RECENSIONE 7800x3d V-cache il gaming allo stato puro

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,009
32,460
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Riguardo le DDR5 e la visualizzazione data da CPU-Z, si tratta probabilmente di una scelta del produttore del software e di come vengano calcolati i canali.
Intel ha detto chiaramente che considera 2 moduli si DDR5 su uno stesso canale di una mobo consumer un dual-channel e non un quad channel, immagino perché le CPU di fascia consumer, così come le mobo, non abbiano controller di memoria a 4 (o più canali, per le mobo linee organizzate di conseguenza); il che m ipare tecnicamento corretto;

dal punto di vista tecnico una DDR5 è RAM a 64 bit organizzata internamente al modulo in 2 sottocanali a 32 bit non interlacciati (i primi 64 byte sono il canale 1, i secondi 64 byte sono canale 2, i terzi 64 byte di nuova canale 1, i quarti 64 byte di nuovo canale 2 e così via...);
questo significa che ora CPU-Z sta mostrando l'organizzazione interna di un singolo modulo invece che di un kit da 2 moduli, o almeno così mi sembra di capire dalle schermate che vedo in giro per la rete;
sarebbe da vedere cosa mostra nel caso di doppio canale fisico, cioè per esempio, con un totale di 64 GiB di RAM come vengono mostrati 2x32 GiB e come invece 4x16 GiB
io ho 64 GB di ram e viene mostrato sempre 2x32 come mostrano le schermate sopra
 

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
io ho 64 GB di ram e viene mostrato sempre 2x32 come mostrano le schermate sopra
Io volevo prendere le 48 gb , ma poi non mi sono molto convinto, avevo letto che si doveva modificare qualcosa e che erano un po' difficili da gestire le 48gb, ora non saprei se è così complicato
 
Ultima modifica:

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,009
32,460
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
PEr le 64 gb di RAM hai dovuto cambiare qualcosa nel bios?
ehm no è una ram come tutte le altre, sono due banchi da 32

Io penso che la dicitura che usa Cpu-z non sia corretta dovrebbe riferirsi alla comunicazione tra RAM e CPU e non al funzionamento delle DDR5 internamente.
E' possibile che hanno usato questo sistema perchè creava confusione tra l'utenza, ma così facendo ne creano di più.

La dicitura corretta dovrebbe essere 2x64 o 4x32, è possibile come ho ipotizzato in precedenza che abbiano pensato che la cosa creasse confusione visto l'enorme mole di domande in rete sull'aegomento di persone che si chiedevano se le DDR5 erano un quad-channel, ma sappiamo che non è così.

La RAM DDR5 è di fatto organizzata come già detto internamente con un controller propio che separa i canali di 64 bit in 2 canali da 32.
Quindi 2 banchi hanno effettivamente 4 canali da 32 ma è sempre un dual channel, perchè i canali da 32 sono sotto-canali interni
 
Ultima modifica:

jesse83

Utente Èlite
5,327
4,322
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
No scusa intendevo le 48 gb, modificato il post
Negli ultimi BIOS Msi c'era proprio la dicitura al supporto per i moduli da 24 GB, non so se l'abbia fatto anche Asus ma credo proprio di sì
 
  • Mi piace
Reazioni: Beex

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,303
11,764
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
non so se l'abbia fatto anche Asus ma credo proprio di sì
lo ha fatto pure Asus ma, come ben sai, l'utente Lepre sta avendo un sacco di problemi con le RAM non binarie con moduli 2x48 GiB e 4x48 GiB... io mi limitere a quelle convenzionali di tagli 32-64 in configurazione da 2 moduli o al piùà da 4 se si ha bisogno di valanghe di RAM per esempio nell'elaborazione video
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83 e Beex

jesse83

Utente Èlite
5,327
4,322
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
lo ha fatto pure Asus ma, come ben sai, l'utente Lepre sta avendo un sacco di problemi con le RAM non binarie con moduli 2x48 GiB e 4x48 GiB... io mi limitere a quelle convenzionali di tagli 32-64 in configurazione da 2 moduli o al piùà da 4 se si ha bisogno di valanghe di RAM per esempio nell'elaborazione video
Concordo pienamente, preferisco anche io i tagli classici.
 

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
Comunque pare che abbia superato i problemi di start. Credo potessero essere dovuti al dissipatore che faceva troppa pressione sulla CPU. L'ho smontata e rimontata, per adesso nessun problema. E' abbastanza veloce devo dire... poi non so vedremo
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
Scusate, niente, continuo ad avere problemi di avvio. Da domenica nessun problema fino a questa mattina. Ora accendo, dopo 10 min Asus ancora piantata sulle Ram cod 15. Non si accende il pc. Non capisco cosa sia, se CPU, Ram o Shrda madre difettosa. Quando avvio però funziona tutto benissimo. Adesso sto riprovando ma non vuole saperne.

Ps: ora si è avviato, però non è possibile che ogni 10 avvii non funzioni. Avete idee?
Intanto ho provato Expo II invece di expo I
 
Ultima modifica:

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,009
32,460
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Scusate, niente, continuo ad avere problemi di avvio. Da domenica nessun problema fino a questa mattina. Ora accendo, dopo 10 min Asus ancora piantata sulle Ram cod 15. Non si accende il pc. Non capisco cosa sia, se CPU, Ram o Shrda madre difettosa. Quando avvio però funziona tutto benissimo. Adesso sto riprovando ma non vuole saperne.

Ps: ora si è avviato, però non è possibile che ogni 10 avvii non funzioni. Avete idee?
Intanto ho provato Expo II invece di expo I
meglio usare il 2 piuttosto che il primo
 
  • Mi piace
Reazioni: Beex

rintintin78

Utente Attivo
455
8
Ciao,
sto cercando di impostare il PBO per core, qule test devo eseguire per capire quali singolo core va in crash? Mi pare di aver capito di usare OCCT ma non capisco quale test devo fare e come monitorare i vari core
Grazie
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,009
32,460
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Al momento, da quando ho cambiato da EXPO 1 a EXPO 2, non ho più avuto problemi di start. Abbastanza veloce devo dire. Quindi confermo che era quello il problema
E' ovvio che era quello
I profili expo più stabili sono i secondi perchè son quelli dichiarati dal produttore delle ram per quello che riguarda i primari e i secondari

I profili expo I usano i profili primari del produttore delle RAM e i secondari li fa decidere alla scheda madre, il problema è che le schede madri hanno un pessimo modo spesso di impostare i profili, talvolta mettendo valori troppo bassi, altri totalmente sballati.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili