RECENSIONE 7800x3d V-cache il gaming allo stato puro

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
La frequenza è giusta, ma il dual channel no
Avrebbe dovuto segnarti 4x32bit (le DDR5 hanno due "canali" con metà bus su ogni modulo)
Hai due banchi da 16 GB, giusto? Montate negli slot corretti? Visto che ti danno anche problemi a settarsi, prova anche a staccarle e riattaccarle, a volte ci sia qualche sciocchezza sugli slot
Al limite prova anche a scambiarle di posto o a metterle sugli altri due slot
Si sono 2x16. Infatti ho provato a sganciarli più volte, ma nulla, non mi dichiara DC. Forse è anche per questo che in alcuni casi il pc resta proprio troppo sul check memoria. Non ho provato perà a cambiare porte perchè sul manuale c'è scritto di inserirle sul 2 e 4 per il Dual
Post unito automaticamente:

Si tratta di un bug che potrebbe accadere a tutti, e la scelta di prendere una mini itx è "scellerata!" visto che prendi un prodotto " di nicchia" quindi molto più "sensibile" alla presernza di bug, oltre che generalmente più costoso, per via del fattore di forma.
Cnverrai con me che per quanto possa essere figo, accoppiare una mini itx con un 4090 che è grossa come una xbox solo la scheda è un a scelta di pochi ed è quanto meno bizzarro.
MA io la mia 4090 la tengo nel case ATX, nel mini itx ho la 4070super. Non mi sembra folle dai. Comunque non giustifica il bug di Asus sul Picie.. bug HW oltretutto, irrisolvibile
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
69,988
32,455
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Si sono 2x16. Infatti ho provato a sganciarli più volte, ma nulla, non mi dichiara DC. Forse è anche per questo che in alcuni casi il pc resta proprio troppo sul check memoria. Non ho provato perà a cambiare porte perchè sul manuale c'è scritto di inserirle sul 2 e 4 per il Dual
Post unito automaticamente:


MA io la mia 4090 la tengo nel case ATX, nel mini itx ho la 4070super. Non mi sembra folle dai. Comunque non giustifica il bug di Asus sul Picie.. bug HW oltretutto, irrisolvibile
la tua ram va in dual channel 2x32 bit per le ddr5 e per CPU-z significa che vanno in dual channel

Ragazzi continuate a farvi paranoie assurde per nulla, le tue ram vanno come devono andare CPU-z per le ddr5 su ryzen mostra 2x32 bit
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
la tua ram va in dual channel 2x32 bit per le ddr5 e per CPU-z significa che vanno in dual channel

Ragazzi continuate a farvi paranoie assurde per nulla, le tue ram vanno come devono andare CPU-z per le ddr5 su ryzen mostra 2x32 bit
Si ma perché DC non è selezionato in CPuz?
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
69,988
32,455
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Si ma perché DC non è selezionato in CPuz?
perchè non lo chiama più cosi.

Ha mandato in confusione molti utenti, prima indicava single o dual poi ha iniziato ad indicare i bit per canale

Ma fino all'anno scorso per le DDR5 indicava tutti e due i moduli, nelle versioni recenti indica il funzionamento di un solo modulo

Le DDR5 sono organizzate diversamente ogni modulo per una maggiore efficienza sfrutta 2 canali a 32 bit
fino all'anno scorso 2 moduli DDR% venivano indicati con 4x32 bit, questo però creava più confuzioend i prima cosi hanno deciso di riportare la dicitura 2x32 bit (almeno così ho capito)

Non ci sta nulla di cui preoccuparsi la RAM funziona in dual channel come dopvrebbe

Lo puoi verificare da hwinfo64
1716582754487.png

il perchè hanno cambiato il mdoo di chiamarlo lo sanno loro ....
 

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
perchè non lo chiama più cosi.

Ha mandato in confusione molti utenti, prima indicava single o dual poi ha iniziato ad indicare i bit per canale

Ma fino all'anno scorso per le DDR5 indicava tutti e due i moduli, nelle versioni recenti indica il funzionamento di un solo modulo

Le DDR5 sono organizzate diversamente ogni modulo per una maggiore efficienza sfrutta 2 canali a 32 bit
fino all'anno scorso 2 moduli DDR% venivano indicati con 4x32 bit, questo però creava più confuzioend i prima cosi hanno deciso di riportare la dicitura 2x32 bit (almeno così ho capito)

Non ci sta nulla di cui preoccuparsi la RAM funziona in dual channel come dopvrebbe

Lo puoi verificare da hwinfo64
Visualizza allegato 478133

il perchè hanno cambiato il mdoo di chiamarlo lo sanno loro ....
Ok, grazie mille come sempre
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
69,988
32,455
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
lo stesso mostra AIDA

1716583535207.png

Ulteriore conferma viene dai BIT del singolo modulo

1716584989991.png

A quanto pare CPU z per avere una nomenclatura più corretta ha iniziato a chiamare le RAM non più nella dicitura commerciale "single" "dual" ma usando i bit
dapprima ha utilizzato la dicitura 4x32 bit poi hanno cambiato per la dicitura 2x32 bit, non ho conoscenza del motivo per cui hanno scelto questa nomenclatura ed è difficile trovare anche documentazione al riguardo.

Presumo che CPU-z abbia cambiato il tipo di nomenclatura per evitare "confusione" da parte dell'utenza dove qualcuno ha iniziato a credere di avere un quad-channel.....


In ogni modo adesso CPU-z indica adesso quella dicitura probabilmente riferendosi al singolo modulo o per evitare confezione nell'utenza ( non ne ho idea)

I fatti sono questi, se si usano 2 moduli DDR5 nelgi slot corretti si attiverà automaticamente il DUAL channel come di consueto
I moduli DDR5 però sono a 64 bit e per motivi di efficienza le DDR5 hanno un proprio controller integrato che divide all'interno della memoria stessa 2 canali a 32 bit

in definitiva con una coppia di memeoria DDR5 si avranno 2 canali a 64 bit in totale o più esattamente 4 canali a 32 bit m (2anali a 64 bit che vengono divisi nelle ram in 2 sotto-canasli a 32 bit)

MA CPU-z per qualche ragione occulta indicherà 2x32

Qui abbiamo anche un esempio id come CPU-z ha iniziato a cambiare il modo in cui identificava le RAM dalla versione 2.03 alla versione 2.08 su un PC di un utente (stesso pc stesse ram nessun cambiamento)....


1716584844483.png


in parole povere è il software di CPUU-z che ha fatto un pò di cambiamenti nelle diverse versioni che ha mandato un poco in confusione l'utenza
 
Ultima modifica:

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
lo stesso mostra AIDA

Visualizza allegato 478136

Ulteriore conferma viene dai BIT del siongolo modulo

Visualizza allegato 478138

A quanto pare CPU z per avere una nomenclatura più corretta ha iniziato a chiamare le RAM non più nella dicitura commerciale "single" "dual" ma usando i bit
dapprima ha utilizzato la dicitura 4x32 bit poi hanno cambiato per la dicitura 2x32 bit, non ho conoscenza del motivo per cui hanno scelto questa nomenclatura ed è difficile trovare anche documentazione al riguardo.

Presumo che CPU-z abbia cambiato il tipo di nomenclatura per evitare "confusione" da parte dell'utenza dove qualcuno ha iniziato a credere di avere un quad-channel.....


In ogni modo adesso CPU-z indica adesso quella dicitura probabilmente riferendosi al singolo modulo o per evitare confezione nell'utenza ( non ne ho idea)

I fatti sono questi, se si usano 2 moduli DDR5 nelgi slot corretti si attiverà automaticamente il DUAL channel come di consueto
I moduli DDR5 però sono a 64 bit e per motivi di efficienza le DDR5 hanno un proprio controller integrato che divide all'interno della memoria stessa 2 canali a 32 bit

in definitiva con una coppia di memeoria DDR5 si avranno 2 canali a 64 bit in totale o più esattamente 4 canali a 32 bit

MA CPU-z per qualche ragione occulta indicherà 2x32

Qui abbiamo anche un esempio id come CPU-a ha iniziato a cambiare il modo in cui identificava le RAM dalla versione 2.03 alla versione 2.08 su un PC di un utente (stesso pc stesse ram nessun cambiamento)....


Visualizza allegato 478137
Ok, non avrei mai potuto immaginarlo
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
69,988
32,455
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
essendo le DDR5 differenti dalle DDR4 per qualche ragione iniziò a circolare in rete la dicitura che il dual channel fosse "inutile" perchè le ram funzionavano già a "doppio canale"

Non so come di è effettivamente diffusa la notizia, forse qualche utente ha interpretato male una recensione inglese, ma per un certo periodo è circolata questa notizia piuttosto errata....

CPU-z poi ci ha anche messo del suo andando un poco anche a confondere le acque....

In realtà il dual-channel è ancora di una qualche utilità anche se le DDR5 effettivamente sono di per se molto veloci e le differenze che si avevano con le ddr4 non sono più così eclatanti.

Quello che fanno le ddr5 è praticamente suddividere internamente la banda a 2 canlai a 32 bit per una maggiore efficienza, ma la comunicazione tra RAM a CPU non diventa "quad channel" rimane sempre "dual" ache se le RAM per scopi di efficienza a loro volta suddividono il canale di comunicazione internamente con il proprio controller.

Non ci sta da preoccuparsi comunque le ram funzionano in dual channel

Per quello che riguarda le prestazioni sulle DDR5 avere il singolo e dual channel cambia, ma davvero poco e dipende anche dal gioco che si va a testare.

Generalmente non si hanno i risultati eclatanti come poteva succedere con le DDR$ ma sono nettamente più contenuti hanno una maggiore incidenza se si usa un processore senza la 3d v-cache e a basse o bassissime risoluzioni (FHD o inferiore)

Il beneficio riguarda maggiormente i minimi , in full hd si potrebbero avere miglioramenti prestazionali sui minimi che si aggirano intorno al 10% mentre sono intorno al 5% per il framerate medio

Le cose potrebbero essere inferiori ( anche di molto) se si utilizza un processore come il 7800x3d visto che la cache in un certo qual modo fa diminuire l'incidenza della RAM.

Per quello che riguarda risoluzioni superiori si parla di benefici che sono abbastanza aleatori, ( 1-2% in QHD sia sul frame medio che sui minimi) mentre cala ancora in 2160p ( praticamente nullo)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: jesse83 e Beex

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
69,988
32,455
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
tornando un attimo sull'argomento CPU-Z ho avuto un altra conferma in quanto avevo una vecchia versione da marchiata asus del programma sul mio pc oltre alla versione di AIDA che ho a pagmento installata di CPU ID

Come possiamo vedere dallo screen ci sono delle incongruenze con la versione aggiornata di CPU-z

Allego lo screen per fare maggior chiarezza

1716635032189.png


Le RAM DDR5 come descritto correttamente da AIDA vanno in dual channel, e il dato viene riportato correttamente anche dalla versione più vecchia di CPU-Z (marchiata ASUS)

Ma per ragioni ancora non note, il dato non viene riportato correttamente nelle versioni recenti di CPU-Z


A questo proposito possiamo fare solo delle ipotesi e non vi sono certezze, se la cosa è intenzionale o meno....

Potrebbero essere 2 le ipotesi

1) E' semplicemente un BUG e verrà messo a posto nelle versioni future
2) E' voluto e il dato non è riferito più al doppio modulo ma al singolo modulo

Non è chiaro quale sia l'interpretazione corretta, se però si hanno dubbi sappiate che per verificare se le ram vanno correttamente in dual-channel basta affidarsi ad altri programmi come quelli che ho mostrato (AIDA, Hwinfo ecc.)

Il dato "corretto" sarebbe effettivamente 4 x32 bit come mostravano le versioni precedenti
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale3Mac e jesse83

Ale3Mac

Utente Èlite
1,828
1,798
CPU
R5 7600 (fisso) - i7 8700k (ufficio) - r5 4600H (portatile)
Dissipatore
NH-L12S (fisso) - NH-U12S (ufficio) - Lenovo "qualcosa" (portatile)
Scheda Madre
MSI B650I EDGE WIFI (fisso) - ASUS Z370A-Prime (ufficio) - Lenovo "qualcosa" (portatile)
HDD
Troppi... ;-)
RAM
2x16GB G.Skill Flare X5 (fisso) - 4x8GB G.Skill Ripjaws V (ufficio) - 2x16GB Crucial (portatile)
GPU
Intel ARC A750 (fisso) - AMD Vega 56 (ufficio) - integrata+GTX1650 (portatile)
Monitor
ASUS MG278Q (fisso) - 2x 1080p (ufficio) - Lenovo "qualcosa" (portatile)
PSU
Corsair SF750 (fisso) - Corsair RM750X (ufficio) - Lenovo "qualcosa" (portatile)
Case
Fractal Design Terra (fisso) - Corsair Obsidian 450D (ufficio) - Lenovo Ideapad Gaming 3 (portatile)
OS
Windows 11
Ecco, se c'è un bug sulla versione di cpu-Z ci può stare, ma il dual-channel con DDR5 deve essere 4x32bit, perché i canali sono sempre due da 64bit, solo che ogni banco ha i suoi due canali da 32bit interni

Ed il bus totale della RAM deve comunque essere da 128 bit, altrimenti non è un "Dual-Channel"
 

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
tornando un attimo sull'argomento CPU-Z ho avuto un altra conferma in quanto avevo una vecchia versione da marchiata asus del programma sul mio pc oltre alla versione di AIDA che ho a pagmento installata di CPU ID

Come possiamo vedere dallo screen ci sono delle incongruenze con la versione aggiornata di CPU-z

Allego lo screen per fare maggior chiarezza

Visualizza allegato 478151


Le RAM DDR5 come descritto correttamente da AIDA vanno in dual channel, e il dato viene riportato correttamente anche dalla versione più vecchia di CPU-Z (marchiata ASUS)

Ma per ragioni ancora non note, il dato non viene riportato correttamente nelle versioni recenti di CPU-Z


A questo proposito possiamo fare solo delle ipotesi e non vi sono certezze, se la cosa è intenzionale o meno....

Potrebbero essere 2 le ipotesi

1) E' semplicemente un BUG e verrà messo a posto nelle versioni future
2) E' voluto e il dato non è riferito più al doppio modulo ma al singolo modulo

Non è chiaro quale sia l'interpretazione corretta, se però si hanno dubbi sappiate che per verificare se le ram vanno correttamente in dual-channel basta affidarsi ad altri programmi come quelli che ho mostrato (AIDA, Hwinfo ecc.)

Il dato "corretto" sarebbe effettivamente 4 x32 bit come mostravano le versioni precedenti
uncore frequency da me è 1499,4 mentre da te è 2998,6 ... per quale motivo?
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
69,988
32,455
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
uncore frequency da me è 1499,4 mentre da te è 2998,6 ... per quale motivo?
non saprei forse non hai attivati i profili expo o forse si tratta di un altro bug

Visto che sappiamo che in queste versioni dalle RAM CPU - z non restituisce i valori corretti io non lo prenderei come riferimento per controllare qualunque cosa, esistono molti altri programmi come già detto, AIDA zen timings, hwinfo64, non vedo il motivo di affidarsi a CPU-z che per quanto sia famoso sappiamo che non è del tutto affidabile sulle ram

1716653021894.png
 

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
non saprei forse non hai attivati i profili expo o forse si tratta di un altro bug

Visto che sappiamo che in queste versioni dalle RAM CPU - z non restituisce i valori corretti io non lo prenderei come riferimento per controllare qualunque cosa, esistono molti altri programmi come già detto, AIDA zen timings, hwinfo64, non vedo il motivo di affidarsi a CPU-z che per quanto sia famoso sappiamo che non è del tutto affidabile sulle ram

Visualizza allegato 478158
Ok, tutto bene, ho visto su hwinfo , è dual channel
 

Beex

Utente Èlite
4,512
1,773
Questa mattina non mi è partito il pc. La Asus dava errore 00. Quindi ho deciso di smontare CPU e Ram e rimontare tutto, cercando di capire se la CPU poteva essere danneggiata neinpin. Per quello che ruesco a capire non sembra. Comunque ora è partito, vediamo nei prossimi giorni come procede. Una cosa l'ho notata, rimontando la CPU, le temperature sono più basse di almeno 4c rispetto a prima. Non so se è il fato di aver ripastato oppure forse magari era troppo serrato il piano del dissipatore, mafari la pressava troppo. Io ho un po' questo vizio di stringere molto. Mi sembra meno calda insomma, anche su cinebench prima raggiungeva sempre gli 85c , ora il picco massimo è di 81
 
Ultima modifica:

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,303
11,764
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG
Riguardo le DDR5 e la visualizzazione data da CPU-Z, si tratta probabilmente di una scelta del produttore del software e di come vengano calcolati i canali.
Intel ha detto chiaramente che considera 2 moduli si DDR5 su uno stesso canale di una mobo consumer un dual-channel e non un quad channel, immagino perché le CPU di fascia consumer, così come le mobo, non abbiano controller di memoria a 4 (o più canali, per le mobo linee organizzate di conseguenza); il che m ipare tecnicamento corretto;

dal punto di vista tecnico una DDR5 è RAM a 64 bit organizzata internamente al modulo in 2 sottocanali a 32 bit non interlacciati (i primi 64 byte sono il canale 1, i secondi 64 byte sono canale 2, i terzi 64 byte di nuova canale 1, i quarti 64 byte di nuovo canale 2 e così via...);
questo significa che ora CPU-Z sta mostrando l'organizzazione interna di un singolo modulo invece che di un kit da 2 moduli, o almeno così mi sembra di capire dalle schermate che vedo in giro per la rete;
sarebbe da vedere cosa mostra nel caso di doppio canale fisico, cioè per esempio, con un totale di 64 GiB di RAM come vengono mostrati 2x32 GiB e come invece 4x16 GiB
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili