UFFICIALE Zen 4 : Ryzen serie 7000

Pubblicità
Non capisco il tuo post:
-né il 7950x né il 12900k sono cpu da gaming, infatti sono estremamente inefficienti. Visto che vogliamo portare avanti il paragone, il 7600x è più efficiente del 12600k del 30% in quel test.
-In un carico perfettamente multithreaded, vedi CB che hai citato, l'inefficienza dell'offerta Intel è evidente (107 vs 173).

beh la storia è già cambiata e di molto.

1664306944457.webp
 
beh la storia è già cambiata e di molto.

Visualizza allegato 442444

Purtroppo no: come dicevo stamani Raptor Lake è la versione OC di Alder Lake con un aumento della cache L2 (da non confondere con la cache L3 che è quella condivisa tra i core) e il raddoppio degli inutili e-cores.
Questo non lo dico io ma la slide di Intel:
13th-Gen-Intel-Core-Desktop-Pre-Brief-Presentation_Appendix-Embargoed_20220926-page-031-1920x1080.jpg

Per rimanere in tema, la slide che hai postato è esattamente l'eco mode di AMD: se prendi il 7950x stock (230w) e in ECO MODE (65w) e lo testi in game avrai il medesimo risultato: questo perché il gaming non è un carico multithreaded.
Ma se rifai la stessa identica cosa in un rendering avrai tutt'altro risultato.
 
come dicevo stamani Raptor Lake è la versione OC di Alder Lake

più core, boost di clock significativo, più cache, si passa da una base di 4800MHz sulle DDR5 a 5600MHz, stesse performance con 1/4 della potenza necessaria.

mi ricordi quale è stato l'ultimo refresh (o "versione overclock di" come la chiami tu) che ha portato simili vantaggi?

il raddoppio degli inutili e-cores.
dopo ti questa non c'è motivo di risposta da parte mia :)

qua la gente dimentica che le CPU non servono solo per giocare eh xD
 
dopo ti questa non c'è motivo di risposta da parte mia :)
qua la gente dimentica che le CPU non servono solo per giocare eh xD
In effetti non c'è proprio motivo!
relative-performance-cpu.png

p.s: in questo test sono compresi diversi workload professionali e nemmeno un gioco. Lì il beneficio degli e-cores scenderebbe al 3%.
 
In effetti non c'è proprio motivo!
relative-performance-cpu.png

p.s: in questo test sono compresi diversi workload professionali e nemmeno un gioco. Lì il beneficio degli e-cores scenderebbe al 3%.
Dipende sempre dal software (e dal buon funzionamento del thread director), per esempio in rendering la differenza nell'avere e nel non avere gli ecore è quasi del 40%

cinebench-multi.png

Non male per un ecore che occupa un quarto dello spazio di un pcore

Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
 
Dipende sempre dal software (e dal buon funzionamento del thread director), per esempio in rendering la differenza nell'avere e nel non avere gli ecore è quasi del 40%

cinebench-multi.png

Non male per un ecore che occupa un quarto dello spazio di un pcore

Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
Giustissimo, in quel tipo di utilizzo ci fossero 50 e-cores ne beneficerebbe completamente.
L'unico problema è che di software capaci di sfruttare linearmente tutti i cores, in ambito consumer, ce ne sono pochissimi (individuabili quasi esclusivamente nella categoria "rendering video") ed ecco perché arriviamo ad una differenza del 6% tra e-core attivi e spenti.

Altro piccolo "problemino".
power-multithread.png

... che ora aumenterano di quasi 100w nel 13900k: non tanto per gli 8 e-core addizionali ma per l'OC apportato ai p-cores.
Quindi da una parte hai i 230w del 7950x, dall'altra i quasi 350 del 13900k.

Amd ha un sacco di problemi, vedi surriscaldamento per la scelta dell'IHS e prezzi fuori da ogni logica, ma prestazionalmente e energeticamente può ancora insegnare qualcosa.
 
da specifiche Intel sarebbero 250watt contro 230watt del 7950x, poi bisogna capire che differenze prestazionale c'è con quel Power Limit e fin dove si può spingere rimuovendo tutte le limitazioni. Ma questo si vedrà nelle recensioni.

Energicamente amd sfrutta il vantaggio di un nodo (grazie a TSMC) rispetto a Intel, quindi penso sia ovvio. Il bello sarà vedere in futuro quello che succederà quando recupereranno il gap con TSMC.

Inviato dal mio MI PAD 4 PLUS utilizzando Tapatalk
 
Giustissimo, in quel tipo di utilizzo ci fossero 50 e-cores ne beneficerebbe completamente.
L'unico problema è che di software capaci di sfruttare linearmente tutti i cores, in ambito consumer, ce ne sono pochissimi (individuabili quasi esclusivamente nella categoria "rendering video") ed ecco perché arriviamo ad una differenza del 6% tra e-core attivi e spenti.

Altro piccolo "problemino".
power-multithread.png

... che ora aumenterano di quasi 100w nel 13900k: non tanto per gli 8 e-core addizionali ma per l'OC apportato ai p-cores.
Quindi da una parte hai i 230w del 7950x, dall'altra i quasi 350 del 13900k.

Amd ha un sacco di problemi, vedi surriscaldamento per la scelta dell'IHS e prezzi fuori da ogni logica, ma prestazionalmente e energeticamente può ancora insegnare qualcosa.a

Ma ce ne sono tantissimi altri, praticamente tutti i software di produttività in generale.

Sei fuori strada.
 
Finalmente AMD ha compreso le reali difficoltà domestiche delle famiglie e quindi, in visione anche della crisi energetica a causa della scarsità del gas, ha pensato NON solo all'ambito PC ma anche all'ambito cucina e riscaldamento. Alla fine si potrà cuocere sopra quegli heatspreader, sento già l'olio schizzare e la carne rosolare.
 
Dici più di una z690i (circa 300 la Phantom)?
IL problema magari maggiore è il costo della Cpu in se 'castrandola' gira sotto un 12400...

Considera che al momento le X670 più economiche vengono sui 400€: ripeto,. le più economiche.
Le B650 sicuramente costeranno meno, ma si prospetta uno scenario in cui non saranno economiche, per niente.

Giustissimo, in quel tipo di utilizzo ci fossero 50 e-cores ne beneficerebbe completamente.
L'unico problema è che di software capaci di sfruttare linearmente tutti i cores, in ambito consumer, ce ne sono pochissimi (individuabili quasi esclusivamente nella categoria "rendering video") ed ecco perché arriviamo ad una differenza del 6% tra e-core attivi e spenti.

Altro piccolo "problemino".
power-multithread.png

... che ora aumenterano di quasi 100w nel 13900k: non tanto per gli 8 e-core addizionali ma per l'OC apportato ai p-cores.
Quindi da una parte hai i 230w del 7950x, dall'altra i quasi 350 del 13900k.

Amd ha un sacco di problemi, vedi surriscaldamento per la scelta dell'IHS e prezzi fuori da ogni logica, ma prestazionalmente e energeticamente può ancora insegnare qualcosa.

Il discorso che fai è corretto, molti software non scalano linearmente con l'aumento dei core, ma questo vale anche per i 16 core del Ryzen 9 7950x.
Quindi dovremmo concludere che 8 dei suoi 16 core sono inutili? No, semplicemente sia il 7950x, così come il 12900k, il 13900k o anche il 13700k sono CPU costruite per chi ha bisogno di alte prestazioni in software molto parallelizzati: per gli altri, bastano CPU di fascia più bassa.

Per quanto riguarda i consumi, bisogna stare attenti a come si fanno i confronti.
Sento dire da molti che Zen4 è meno efficiente di Zen3 e in effetti lo è in molte circostanze se si confrontano le CPU a stock, perchè AMD ha inspiegabilmente overcloccato tutte le sue CPU praticamente al massimo possibile. Questo è senz'altro un dato importante perchè molti utilizzano le CPU a stock.

Intel questo lo fa da anni, lasciando che i produttori di schede madri ignorino sistematicamente i suoi power limit portando le proprie CPU a operare in modo terribilmente inefficiente. Con Alder Lake, addirittura ha regolarizzato questo modo di operare imponendo lei stessa dei power limit molto alti per le CPU K.
Però le stesse CPU, portate a livelli di potenza più consoni, potrebbero essere molto più efficienti: vale sia per Alder Lake, sia per Zen4 e sicuramente sarà lo stesso per Raptor Lake.

Se dovessimo limitare un 7950x e un 13900k a 150 watt di assorbimento e li mettessimo a fare rendering, non sono convinto che la CPU che ne uscirebbe vincitrice (quindi più efficiente) sarebbe il 7950x. Ma in ogni caso entrambe le CPU perderebbero poche prestazioni rispetto a stock rispetto alla quantità enorme di potenza risparmiata.

Più che altro io da anni mi chiedo perchè Intel e adesso anche AMD si ostinino a vendere CPU impostate per operare ben oltre lo sweet spot a livello di efficienza: ma possibile che a nessuno freghi niente di questo aspetto? Spero che con la crisi energetica che ci troviamo ad affrontare e che perdurerà sicuramente nei prossimi anni questo approccio cambierà.
 
Il discorso che fai è corretto, molti software non scalano linearmente con l'aumento dei core, ma questo vale anche per i 16 core del Ryzen 9 7950x.
Quindi dovremmo concludere che 8 dei suoi 16 core sono inutili? No, semplicemente sia il 7950x, così come il 12900k, il 13900k o anche il 13700k sono CPU costruite per chi ha bisogno di alte prestazioni in software molto parallelizzati: per gli altri, bastano CPU di fascia più bassa.
Quello infatti che sto contestando è l'ulteriore aumento di core da parte di Intel. Mi passi da 16 a 24 ma io non ho praticamente modo di beneficiarne.
I p-cores, già inefficienti di loro, sono ulteriormente overclockati (non beneficiando di un processo produttivo più piccolo ma semplicemente aumentandone l'assorbimento).
Per quanto riguarda i consumi, bisogna stare attenti a come si fanno i confronti.
Sento dire da molti che Zen4 è meno efficiente di Zen3 e in effetti lo è in molte circostanze se si confrontano le CPU a stock, perchè AMD ha inspiegabilmente overcloccato tutte le sue CPU praticamente al massimo possibile. Questo è senz'altro un dato importante perchè molti utilizzano le CPU a stock.

Intel questo lo fa da anni, lasciando che i produttori di schede madri ignorino sistematicamente i suoi power limit portando le proprie CPU a operare in modo terribilmente inefficiente. Con Alder Lake, addirittura ha regolarizzato questo modo di operare imponendo lei stessa dei power limit molto alti per le CPU K.
Però le stesse CPU, portate a livelli di potenza più consoni, potrebbero essere molto più efficienti: vale sia per Alder Lake, sia per Zen4 e sicuramente sarà lo stesso per Raptor Lake.

Se dovessimo limitare un 7950x e un 13900k a 150 watt di assorbimento e li mettessimo a fare rendering, non sono convinto che la CPU che ne uscirebbe vincitrice (quindi più efficiente) sarebbe il 7950x.

Più che altro io da anni mi chiedo perchè Intel e adesso anche AMD si ostinino a vendere CPU impostate per operare ben oltre lo sweet spot a livello di efficienza: ma possibile che a nessuno freghi niente di questo aspetto? Spero che con la crisi energetica che ci troviamo ad affrontare e che perdurerà sicuramente nei prossimi anni questo approccio cambierà.
Di questo ne parlavo assieme a Max qualche settimana fa: non so che dirti, fossi io il capo di Amd avrei rilasciato solo cpu con TDP 65 e 105w. Immagino tutto ciò sia frutto di indagini di mercato.
 
Quello infatti che sto contestando è l'ulteriore aumento di core da parte di Intel. Mi passi da 16 a 24 ma io non ho praticamente modo di beneficiarne.
I p-cores, già inefficienti di loro, sono ulteriormente overclockati (non beneficiando di un processo produttivo più piccolo ma semplicemente aumentandone l'assorbimento).

Di questo ne parlavo assieme a Max qualche settimana fa: non so che dirti, fossi io il capo di Amd avrei rilasciato solo cpu con TDP 65 e 105w. Immagino tutto ciò sia frutto di indagini di mercato.
Ma infatti il 13900K non è fatto per quelli come te, non mi pare difficile da capire.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
La risposta cmq al quesito di Pribolo sta tutta nel marketing.
Ormai se le stanno dando di Santa ragione fino alla fine.

Un zen4 in eco mode é abbastanza più lento di un Raptor a piena potenza e viceversa.

Che fanno i geni? Gli mettono fuoco alle CPU e vince chi rimane in vita.
 
Quello infatti che sto contestando è l'ulteriore aumento di core da parte di Intel. Mi passi da 16 a 24 ma io non ho praticamente modo di beneficiarne.
I p-cores, già inefficienti di loro, sono ulteriormente overclockati (non beneficiando di un processo produttivo più piccolo ma semplicemente aumentandone l'assorbimento).

Di questo ne parlavo assieme a Max qualche settimana fa: non so che dirti, fossi io il capo di Amd avrei rilasciato solo cpu con TDP 65 e 105w. Immagino tutto ciò sia frutto di indagini di mercato.

Intel si è allineata ad AMD in un certo senso: 16 core 32 thread il 7950x, 24 core 32 thread il 13900k.
La questione nel caso di Intel si complica perchè questi thread non sono omogenei tra loro (se mi passate l'imprecisione tecnica), ma vedo che tendenzialmente le applicazioni che si avvantaggiano bene di così tanti thread in parallelo scalano bene anche sugli E core, a differenza, per esempio, dei giochi.

Comunque l'equazione Rocket Lake = Alder Lake + Overclock (e + E core) non mi convince tanto.
Chiaramente Rocket Lake è un affinamento di Alder Lake, non ci sono grosse novità. Però, oltre ai miglioramenti alla cache e al raddoppio degli E Core, c'è un processo produttivo ottimizzato con dei nuovi transitor e altri minor update ai core che aiutano a incrementare le frequenze di clock.
Queste ovviamente sono parole di Intel che andranno verificate. Ma non è solo overclock, anche perchè Alder Lake era già abbastanza spremuto con il 12900k.
 
Per quanto riguarda i consumi, bisogna stare attenti a come si fanno i confronti.
Sento dire da molti che Zen4 è meno efficiente di Zen3 e in effetti lo è in molte circostanze se si confrontano le CPU a stock, perchè AMD ha inspiegabilmente overcloccato tutte le sue CPU praticamente al massimo possibile. Questo è senz'altro un dato importante perchè molti utilizzano le CPU a stock.
Dopo i primi test pubblicati, anche io ero scettico su queste nuove CPU, considerando quello di AMD una sorta di flop.
Pero' guadrando questi risultati di KitGutu (che avevo gia' postato), si vede come limitando il 7950X a 105W (di TDP -> PPT 142W), si perda solo il 10% di performance computazionale (cinebench), ma la temperatura cala di piu' di 20 gradi rimanendo attorno ai 70 gradi.

E in queste circostanze, nella pagina successiva, trovano riscontro anche le tue parole... in cui il 7950, quello con la barra verde, risulta anche la CPU di gran lunga piu' efficiente.

E sinceramente sto rivedendo il mio giudizio iniziale.

Rimango comunque perplesso dalla scelta di AMD nel voler "tirare" cosi' allo spasimo, con impostazioni stock (default), le sue CPU .
Poi magari, nelle versioni successive di AGESA, ci troveremo che il profilo da 105W sara' quello di default, mentre quello da 170W diventera' quello da OC... e tutto questo ambaradan e' stato fatto solo per meglio posizionarsi nelle classifiche dei test

Considera che al momento le X670 più economiche vengono sui 400€: ripeto,. le più economiche.
Le B650 sicuramente costeranno meno, ma si prospetta uno scenario in cui non saranno economiche, per niente.
Ieri c'era una ASUS TUF X670E WiFi ... non proprio entry level,... su Amazon a 389.oo euro, cosi' come si vede (trovaprezzi) la Gigabyte AORUS Elite X670 (non E), attorno ai 350.oo euro
A questo punto spero che si trovino delle BUONE B650/B650E attorno ai 200 euro, e vista la situazione euro/dollaro attuale, potrebbe anche essere un prezzo "accettabile" (al lancio)
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top