DOMANDA Predisposizione impianto Dolby Surround

Pubblicità
il posizionamento corretto di un 5.1 è questo:





In più questo ha la disposizione su soffitto dei 4 altoparlanti dell'atmos.
Magari visto che sei in fase di predisposizione puoi pensare anche ai 4 diffusori sul soffitto visto che comunque vai su un AVR che puo' supportarlo.

I diffusori posteriori non è che debbano essere attaccati alle orecchie tipo cuffie. Vanno angolati di 20° rispetto al punto di ascolto. L'altezza da terra puo' variare dall'altezza alle orecchie dell'ascoltatore a 60 cm sopra ma andrebebro sempre direzionate verso le orecchie.



L'angolazione delle casse verso il punto di ascolto è il toe-in di cui si parlava qualche post addietro. Serve a direzionare i tweeter nel punto di ascolto. Con le onwall non è sempre possibile farlo ma ci si puo' inventare qualcosa
 
Ultima modifica:
3 di queste:
per frontali SX/DX e centrale

2 di queste:
per i posteriori

subwoofer:
Serve altro?
Dimentico qualcosa?
Impianto Dolby Surround 5.1 On-Wall
Elemento - Modello - Prezzo indicativo - Posizione
Subwoofer - SVS PB1000 - 529,00 € - (???)
Diffusori anteriori - 2 x klipsch RP-240D - 654,00 € - (fissati sul muro)
Diffusori posteriori - 2 x klipsch RP-140D - 226,00 € - (fissati sul muro)
Canale centrale - 1 x klipsch RP-240D - 327,00 € - (fissati sul muro)
Casse PC - Edifier R1700BTs - 180,00 € - (appoggiate sulla scrivania)
Cassa cucina - Polk Monitor XT20 - 248,00 € - (solo una cassa su mensola a parete)
Mensola - Supporto altoparlanti a parete RICOO LH023-B girevole - 40,00 € - (fissati sul muro)
Amplificatore - Denon AVR-X2800H DAB - 859,00 € - (appoggiato sulla scrivania)
Cavi - 2 x 2,5 mm² (diametro filo 0,10 mm) 50 m - 63,00 €
TV OLED 65'' 4K 120Hz - LG OLED65CS6LA - 1.489,00 € - (fissato sul muro sopra il canale centrale)
Totale - - 4.615,00 €
 
il posizionamento corretto di un 5.1 è questo:





In più questo ha la disposizione su soffitto dei 4 altoparlanti dell'atmos.
Magari visto che sei in fase di predisposizione puoi pensare anche ai 4 diffusori sul soffitto visto che comunque vai su un AVR che puo' supportarlo.

I diffusori posteriori non è che debbano essere attaccati alle orecchie tipo cuffie. Vanno angolati di 20° rispetto al punto di ascolto. L'altezza da terra puo' variare dall'altezza alle orecchie dell'ascoltatore a 60 cm sopra ma andrebebro sempre direzionate verso le orecchie.



L'angolazione delle casse verso il punto di ascolto è il toe-in di cui si parlava qualche post addietro. Serve a direzionare i tweeter nel punto di ascolto. Con le onwall non è sempre possibile farlo ma ci si puo' inventare qualcosa
fff.png

Può andare?

Impianto Dolby Surround 5.1 On-Wall
Elemento - Modello - Prezzo indicativo - Posizione
Subwoofer - SVS PB1000 - 529,00 € - (laterale sul pavimento)
Diffusori anteriori - 2 x klipsch RP-240D - 654,00 € - (fissati sul muro)
Diffusori posteriori - 2 x klipsch RP-140D - 226,00 € - (fissati sul muro)
Canale centrale - 1 x klipsch RP-240D - 327,00 € - (fissati sul muro)
Casse PC - Edifier R1700BTs - 180,00 € - (appoggiate sulla scrivania)
Cassa cucina - Polk Monitor XT20 - 248,00 € - (solo una cassa su mensola a parete)
Mensola - Supporto altoparlanti a parete RICOO LH023-B girevole - 40,00 € - (fissati sul muro)
Amplificatore - Denon AVR-X2800H DAB - 859,00 € - (appoggiato sulla scrivania)
Cavi - 2 x 2,5 mm² (diametro filo 0,10 mm) 50 m - 63,00 €
TV OLED 65'' 4K 120Hz - LG OLED65CS6LA - 1.489,00 € - (fissato sul muro sopra il canale centrale)
Supporto TV - Supporto TV parete Perlesmith da 37-82 Pollici - 44,00 € - (fissato sul muro sopra il canale centrale)
Totale - - 4.659,00 €
Link

Dove metto le casse sul soffitto?
Mi spieghi come posizionarle?


Nel caso optassi per delle semplici mensole posteriori e appoggiassi le casse frontali sulla scrivania, per un impianto con le stesse performance quanto risparmio? Mi fate una lista anche per questa seconda ipotesi? Con la situazione attuale avanzo un diffusore e la spesa risulta essere molto elevata.

finale.webp


Sono quali 3000 euro, a mio avviso un po' troppo.


grazie
 
Ultima modifica:
Le distanze mi sono sempre sembrate un pochino eccesside...ma chi è che si mette a 1,60 dalla TV...

Veramente le polk le suggerivo come alternativa economica alle Klipsch se ti andava bene il form factor.
248 euro è il prezzo a coppia, usate che diffusore da cucina è un po' sprecato.
Prendi due coppie + centrale con 646 euro hai tutti canali frontali e i surround...chiaro che esteticamente è molto diverso.

Credo che al denon si possano collegare dei speaker wireless come gli echo dot o gli homepod se è così ne metti uno e hai risolto con pochi soldi e inoltre ti permette di comandare in remoto il denon...
 
Ultima modifica:
un'altra alternativa a Klipsch che potrebbe farti risparmiare, senza perdere in qualità potrebbe essere Indiana line serie Tesi.

Tesi 661 diffusori da pavimento 800€ per la coppia
Tesi 761 centrale 190€
Tesi 241 surround 235€ per coppia o in alternativa Tesi 261 290€ per la coppia

come subwoofer partendo dal presupposto che andrebbero bene entrambi, invece del PB1000 rimanendo in casa SVS valuterei SB1000, rispetto al primo presenta misure più contenute ed è più di facile inserimento, il PB scende più di frequenza ed ha un impatto maggiore generalmente più adatto ad uso HT, mentre SB si sposa bene anche in uso generico musicale.

l'intero sistema 5.1 ti verrebbe 1.780€ da aggiungere poi TV e ampli: 4.128€ risparmieresti qui 600/700€

ci sarebbe anche la serie Diva, che come specifiche è molto vicina ma ha delle rifiniture migliori, cosa che fa lievitare il prezzo ed a quel punto ci avvicineremo molto a Klipsch.

le 661 sono di facile inserimento visto che la piazzi sul pavimento, il centrale 761 andrebbe distanziato qualche centimetro dal muro visto che ha il reflex nella parte posteriore, mentre le posteriori che siano 241 o 261 potresti usare una staffa a muro inclinabile io ho preso queste e ci ho montato le 260 che sono di egual dimensione alle 261 Vogel's VLB 200

se il pc lo inserisci nello stesso spazio dell'impianto non so a che ti servano edifier sulla scrivania, potresti benissimo usare le torri frontali, e risparmiarti la spesa.
 
Se ho capito bene le torri le aveva escluse perché c'è una scrivania davanti. La preferenza é per diffusori che possono essere appesi o che possono essere messi vicino al muro.
 
Nel caso optassi per delle semplici mensole posteriori e appoggiassi le casse frontali sulla scrivania, per un impianto con le stesse performance quanto risparmio?
Risparmieresti un po' andando su diffusori entry level da scaffale tra le marche:
 
Le distanze mi sono sempre sembrate un pochino eccesside...ma chi è che si mette a 1,60 dalla TV...

Veramente le polk le suggerivo come alternativa economica alle Klipsch se ti andava bene il form factor.
248 euro è il prezzo a coppia, usate che diffusore da cucina è un po' sprecato.
Prendi due coppie + centrale con 646 euro hai tutti canali frontali e i surround...chiaro che esteticamente è molto diverso.

Credo che al denon si possano collegare dei speaker wireless come gli echo dot o gli homepod se è così ne metti uno e hai risolto con pochi soldi e inoltre ti permette di comandare in remoto il denon...
Vorrei collegare tutto con il cavo dato che posso farlo. Mi consigli i modelli esatti della tua configurazione. Non mi intendo di queste cose, ho bisogno di più supporto. grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---
un'altra alternativa a Klipsch che potrebbe farti risparmiare, senza perdere in qualità potrebbe essere Indiana line serie Tesi.

Tesi 661 diffusori da pavimento 800€ per la coppia
Tesi 761 centrale 190€
Tesi 241 surround 235€ per coppia o in alternativa Tesi 261 290€ per la coppia

come subwoofer partendo dal presupposto che andrebbero bene entrambi, invece del PB1000 rimanendo in casa SVS valuterei SB1000, rispetto al primo presenta misure più contenute ed è più di facile inserimento, il PB scende più di frequenza ed ha un impatto maggiore generalmente più adatto ad uso HT, mentre SB si sposa bene anche in uso generico musicale.

l'intero sistema 5.1 ti verrebbe 1.780€ da aggiungere poi TV e ampli: 4.128€ risparmieresti qui 600/700€

ci sarebbe anche la serie Diva, che come specifiche è molto vicina ma ha delle rifiniture migliori, cosa che fa lievitare il prezzo ed a quel punto ci avvicineremo molto a Klipsch.

le 661 sono di facile inserimento visto che la piazzi sul pavimento, il centrale 761 andrebbe distanziato qualche centimetro dal muro visto che ha il reflex nella parte posteriore, mentre le posteriori che siano 241 o 261 potresti usare una staffa a muro inclinabile io ho preso queste e ci ho montato le 260 che sono di egual dimensione alle 261 Vogel's VLB 200

se il pc lo inserisci nello stesso spazio dell'impianto non so a che ti servano edifier sulla scrivania, potresti benissimo usare le torri frontali, e risparmiarti la spesa.
Non metto le casse sul pavimento. Posso appoggiare le Tesi sulla scrivania?
Cosa significa "uso HT"?
Non capisco come le klipsch RP-240D che pesano 3Kg possano suonare bene come le Tesi 661 che pesano 14kg, sono grandi il triplo e hanno più coni.
Comunque 2 x klipsch RP-240D costano meno delle Tesi 661.
Se guardi la scrivania, su un lato c'è la TV e sull'altro il PC. Se non metto le Edifier il suono è tutto dietro le orecchie.
Grazie per il tuo contributo
 
Ultima modifica:
Se ho capito bene le torri le aveva escluse perché c'è una scrivania davanti. La preferenza é per diffusori che possono essere appesi o che possono essere messi vicino al muro.
Si i diffusori possono essere appesi al muro oppure appoggiati su una scrivania in rovere molto robusta con piano di appoggio 4,5 cm.
 
Risparmieresti un po' andando su diffusori entry level da scaffale tra le marche:
Di tutto questo elenco non so cosa farci. Non penso che possano essere scelte casse a caso e messe nella stanza. Ci deve essere un criterio.
Una soluzione così è quella che ho in mente.
DB52-2.png
Nel mio caso la scrivania è 80 cm dal pavimento, un po' più alta ma pazienza.
Vorrei fare una domanda a tutti: le casse che mi state consigliando di mettere sulla scrivania sono superiori a queste? Non vorrei delle casse meno potenti e di minor qualità rispetto alle Kenwood LS-E9 che ho già e che vorrei vendere.
Grazie per tutti i suggerimenti
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Meglio Theater 500 Surround "5.1-Set" oppure Tesi 661, Tesi 761, Tesi 261 e SVS PB1000?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
A) Dato che non ci capisco nulla di audio potrei avere un confronto tra queste 3 soluzioni?

soluzione.webp

B) In particolare, per quanto riguarda i diffusori anteriori delle 3 soluzioni, come suonano rispetto alle Kenwood LS-E9? Mi serve un confronto sia lato qualità del suono sia lato potenza sonora.
 
Ultima modifica:
Vorrei collegare tutto con il cavo dato che posso farlo. Mi consigli i modelli esatti della tua configurazione. Non mi intendo di queste cose, ho bisogno di più supporto. grazie
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Non metto le casse sul pavimento. Posso appoggiare le Tesi sulla scrivania?
Cosa significa "uso HT"?
Non capisco come le klipsch RP-240D che pesano 3Kg possano suonare bene come le Tesi 661 che pesano 14kg, sono grandi il triplo e hanno più coni.
Comunque 2 x klipsch RP-240D costano meno delle Tesi 661.
Se guardi la scrivania, su un lato c'è la TV e sull'altro il PC. Se non metto le Edifier il suono è tutto dietro le orecchie.
Grazie per il tuo contributo
HT è l'abbreviazione di Home Theater, per questo ho definito il PB1000 più per quel uso specifico, per un uso 50/50 ci vedo meglio un SB1000 a sospensione pneumatica con woofer da 12'' entrambi sono ottimi, semplicemente se ascolti anche tanta musica il secondo potrebbe comportarsi meglio.

non si possono paragonare un diffusore da scaffale con uno a torre le tesi 661 sono più simili alle Klipsch R-620F.

cercherei se possibile, tolto il sub, di prendere tutti e 5 i diffusori dello stesso marchio, non penso sia una buona idea, mischiare timbriche diverse, a maggior ragione se opti per le Klipsch, eventualmente se dovessi prendere diffusori differenti lo farei con solo i diffusori posteriori (surround).
Meglio Theater 500 Surround "5.1-Set" oppure Tesi 661, Tesi 761, Tesi 261 e SVS PB1000?
meglio il TESI con il PB1000 anche il prezzo sarà leggermente più alto.
Ma il problema sarà la scrivania è inutile pensare a dei diffusori a torre, a meno che è tutto in fase di sviluppo e la scrivania ancora non l'hai presa, potresti pensare ad una più piccola dove appoggiare solo il centrale e/o eventualmente anche il sintoamplificatore e piazzare le due torri ai lati.

E si direi che i diffusori che ti stanno consigliando sono superiori ai Kenwood
 
Ultima modifica da un moderatore:
Di tutto questo elenco non so cosa farci.
Probabilmente fino ad ieri non sapevi neanche dell'esistenza delle marche che ti ho proposto, quindi magari hai imparato qualcosa, no?

Non penso che possano essere scelte casse a caso e messe nella stanza. Ci deve essere un criterio.
Normalmente il criterio è ascoltare qualche configurazione (leggasi andare in negozi specializzati) e poi lasciare decidere alle proprie orecchie.
Se non si ha la possibilità di ascoltare, ci si deve affidare a recensioni.
 
Capisco tu sia in modalità "confusione" ma cerca di rileggere quanto é stato già scritto e unire i puntini da solo.
Mi sembra che tu chieda consigli ma non leggi quanto é stato scritto. Quindi diventa inutile rispondere ulteriormente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top