DOMANDA Predisposizione impianto Dolby Surround

Pubblicità
Anche avere dei diffusori a torre con davanti una scrivania non va bene perchè si possono creare delle riflessioni sonore...
Se vuoi prendere dei diffusori che possono essere appesi ci sono modelli fatti per questo scopo ( on-wall) con questa tipologia è possibile mettere il frutto immediatamente dietro e posizionare i diffusore ai lati della TV a una distanza tra loro all'incirca simile a quella del punto di ascolto.
Non sono un tipologia che amo troppo perchè per forza di cose devono essere "slim" quindi non possono scendere molto però ababstanza da incrociarsi bene con il sub quindi il problema è relativo.
Se prendi un diffusore ad alta sensibilità tipo questi è possibile anche arrivare pressioni sonore elevate anche se imo la roba da discoteca è un'altra cosa.
 
Pensavo di inserire sui 4 angoli della stanza ad altezza 200 cm dal pavimento 4 diffusori mentre sotto la TV un bel subwoofer accanto all’amplificatore.
Di solito per la disposizione dei diffusori per un impianto multicanale 5.1 si cerca di seguire le specifiche Dolby:

Se ti interessa anche il Dolby Atmos:

Pensavo di mettere una quinta cassa anche in una stanza a lato con tasto on/off ma giusto per sentire la musica, nulla di più e per di più in rare occasioni.
Non servono interruttori, molti degli amplificatori multicanali moderni hanno la possibilità di configurare una seconda zona (a volte anche una terza).

2) Mi consigliate un buon impianto dolby surround per il mio salotto? Penso di usarlo per YouTube (da PC), per vedere film (da TV) e per creare nella stanza una piccola discoteca (per le feste con amici).
Budget?
Per la discoteca è meglio che lasci perdere.

Per non scendere a compromessi con l'arredamento, ti consiglierei prima di scegliere il posizionamento ed il tipo di diffusori (on-wall, a pavimento, da stand ecc..) e poi pensare all'arredamento.

Esempi di diffusori on-wall o in-wall:
 
Ultima modifica:
Grazie @Millnium. Quello che serve a me è questo:
uuu.webp
perché in questo modo posso evitare di spezzare la scrivania. Con una cosa di questo tipo posso mantenere tutta la scrivania ad angolo ed avere una superficie di appoggio più che ottimale.
Riesci a farmi un elenco delle cose da comperare per predisporre il mio impianto? 2000 euro li spendo volentieri. 3000 euro è una spesa un po' troppo alta, a 4000 euro penso di non arrivare. Mi serve 1 canale centrale, due diffusori a muro zona TV, 1 subwoofer, due diffusori sulla parete accanto al divano, una cassa a 4 o 5 m dal salotto (in un'altra stanza che sarebbe la cucina) da spegnere e accendere al bisogno in qualche modo ma comodamente, 2 casse vicino al pc ed un amplificatore. Quando preparo cena è ho la TV accesa vorrei la cassa del locale attiva mentre quando guardo un film e non sono in cucina spenta perché temo rovini l'audio. Per la zona PC vorrei poter decidere se far vibrare solo le casse ai lati del monitor, sole 5 del dolby oppure tutte quante insieme.
Mi piacerebbe la scrivania ad angolo senza interruzione (vedi i primi post). Posso aggiungere dei frutti sul muro per gestire le casse da accedere e spegnere se serve ma un telecomando o dei pulsanti sull'amplificatore penso che sarebbero meglio.
Mi spiace davvero molto dover abbandonare l'idea della discoteca. Al momento ho due casse da 80W (tot. 160W RMS 6 Ohm), non pensavo che questi impianti super costosi fossero più scarsi dei miei 2 diffusori.
 
Riesci a farmi un elenco delle cose da comperare per predisporre il mio impianto?
Se vuoi qualcosa di decente, circa 1.000€ se ne vanno per l'amplificatore multicanale, esempio:

circa 500€ (e siamo sugli entry level di marche serie) per il subwoofer, esempio:

per il resto dei diffusori, se proprio sei convinto con gli on-wall, potresti valutare le Klipsch per rimanere quasi in un budget di 3.000€ complessivi.
Attento però che la sonorità di Klipsch è un po' particolare, ti consiglio un ascolto preventivo.

Mi spiace davvero molto dover abbandonare l'idea della discoteca.
Ma hai idea di quanta pressione sonora c'è in una discoteca? Imho, in casa non è necessaria.

Al momento ho due casse da 80W (tot. 160W RMS 6 Ohm), non pensavo che questi impianti super costosi fossero più scarsi dei miei 2 diffusori.
I diffusori non generano potenza ma l'assorbono, gli 80W dichiarati per i tuoi diffusori indicano generalmente che la supportano solo per brevi istanti di picchi di potenza prima della rottura.
 
Ultima modifica:
C'è poco quasi nulla di kit già pronti su amazon che si montano a muro:
Solo su siti esterni qualcosa di diverso. Dali è praticamente reperibile in kit solo in UK
Si trovano kit della Canton e della Jamo ma i due suindicati sono meglio
 
Non capisco questa frase, puoi riformulare.
Credo che intenda che i diffusori on-wall avendo normalmente meno volume del cabinet rispetto ai diffusori da pavimento e da stand, hanno una minore estensione verso le basse frequenze, comunque, c'è il subwoofer che le aiuta.
 
Ultima modifica:
Se le casse si appoggiano su di un tavolo in rovere fanno vibrare il tavolo?
Le casse vanno posizionate con criterio. La testa dell'ascoltatore deve essere il punto focale di ascolto. Solo il subwoofer non è posizionale come sistemazione. Le altre casse devono essere disposte con una configurazione precisa altrimenti l'effetto surround va a farsi benedire
 
Il piano di appoggio della scrivania sarebbe a 70 cm quindi si arriverebbe a 170 cm se prendessi queste:
Come OLED pensavo ad una 65 pollici.
 
Ultima modifica:
Avete scritto che le Klipsch hanno una sonorità particolare per cui le scarto a priori in quanto non ho minimamente idea di dove andare a sentirle suonare. Vorrei non dividere la scrivania per avere un ampio spazio di lavoro.

In definitiva farei così:

1) Prendo un 5.1 ON-WALL
2) Prendo un 5.1 classico ma con casse che possano essere appoggiare sopra la scrivania oppure sotto

Ecco la prima configurazione:

Impianto Dolby Surround 5.1

Subwoofer - Theater 500 Surround "5.1-Set" - - - (sotto la scrivania)
Diffusori anteriori - Theater 500 Surround "5.1-Set" - - - (appoggiati sulla scrivania)
Diffusori posteriori - Theater 500 Surround "5.1-Set" - - - (ai lati del divano)
Canale centrale - Theater 500 Surround "5.1-Set" - 1.300,00 € - (appoggiato sulla scrivania)
Casse PC - ??? - -
Cassa cucina - ??? - -
Amplificatore - Denon AVR-X2800H DAB - 859,00 € -
Cavi - ??? - -
TV OLED 65'' 4K 120Hz - LG OLED65CS6LA - 1.500,00 € -
Totale - - 3.659,00 € -
 
No, per la cucina faccio installare dall'elettricista una scatola con un frutto sopra la porta dell'ingresso o a lato o dove mi dite voi.
Questa cassa della cucina mi piacerebbe fosse collegabile al televisore oppure al computer. Penso che mi serva qualche strumento ulteriore oltre all'amplificatore per gestire l'ingresso del segnale. Cosa mi dici di questo aspetto? Il bluetooth per le casse del pc mi interessa così a pc spento posso usare le casse grazie al mio smartphone. Le Edifier per il PC mi piacciono, 66W sono un po' piccoline ma il prezzo è allettante.
Quindi sulla scrivania cosa metto?
 
Non capisco questa frase, puoi riformulare.
Sono diffusori con poco volume quindi di solito hanno bassi limitati, ma non é un grosso problema se usati con sub e se scendono almeno a 80hz
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se le casse si appoggiano su di un tavolo in rovere fanno vibrare il tavolo?
Possono far vibrare il tavolo creare riflessioni indesiderate buchi di frequenza e rafforzarne delle altre rendendo la risposta non lineare. Se vuoi una certa qualità nell'ascolto ci sono delle restrizioni sulla disposizione purtroppo
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Avete scritto che le Klipsch hanno una sonorità particolare per cui le scarto a priori in quanto non ho minimamente idea di dove andare a sentirle suonare.

E sei sicuro che quelle Teufel non abbiamo un suono "particolare"? Ogni diffusore ha una sua voce. Se si é costretti ad acquistare a scatola chiusa imo bisognerebbe orientarsi su marchi conosciuti che siano rivendibili senza perderci troppo. Klipsch ( come Focal, Canton etc) è un marchio noto agli appassionati che comunque ha un mercato di gente che compra a scatola chiusa perché già conosce il suono che si può aspettare.. se non ti dovesse piacere potresti venderle in poco tempo. Io ho venduto un paio di torri Klipsch enormi in una settimana. Non so quanto questo sia applicabile alle Teufel.
Le klipsch sono diffusori con sensibilità alta che ti permettono di avere pressioni sonore maggiori, quindi più vicine all'effetto disco che dicevi, a parità di potenza dell'amplificatore. Tra quelle elencate ti permettono di stare nel budget...poi diciamo che se prediligi musica da discoteca/elettronica/ film la loro sonorità in realtà potrebbe essere molto azzeccata é più apprezzata in ambito HT che strettamente musicale.
 
Ultima modifica:
No, per la cucina faccio installare dall'elettricista una scatola con un frutto sopra la porta dell'ingresso o a lato o dove mi dite voi.
Questa cassa della cucina mi piacerebbe fosse collegabile al televisore oppure al computer. Penso che mi serva qualche strumento ulteriore oltre all'amplificatore per gestire l'ingresso del segnale. Cosa mi dici di questo aspetto? Il bluetooth per le casse del pc mi interessa così a pc spento posso usare le casse grazie al mio smartphone. Le Edifier per il PC mi piacciono, 66W sono un po' piccoline ma il prezzo è allettante.
Quindi sulla scrivania cosa metto?
Le Teufel che ti ho indicato sono un marchio tedesco come le Canton caratterizzate da un ottimo rapporto qualità prezzo come le Canton e le Klipsch.
Altro marchio famoso sono le Q-Acoustics che trovi da Stereodrom dove puoi trovare anche le Focal e le Jamo
Le Klipsch le trovi da Officina del Suono:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top