azi_muth
Utente Èlite
- Messaggi
- 2,123
- Reazioni
- 1,412
- Punteggio
- 123
5) “Se non si ha la certezza di quali diffusori siano è difficile risponderti, prendiamo indiana line, le 261 puoi posizionarle anche attaccate al muro visto il reflex frontale, mentre il 761centrale ha il reflex posteriore perciò va distanziato, stessa cosa per le 241, non dovresti aver bisogno di piedini almeno le indiana sono molto stabili se hai un piano di appoggio solido, ma n'eventualità ti bastano dei gommini antivibrazioni o in velcro dipende dalla superfice di appoggio.” > La configurazione a cui sto pensando è quella che vedi in fondo al post. La superficie della scrivania sarà melaminico opaco oppure rovere massiccio. Sto ragionando anche su questo particolare. Probabilmente sarà rovere massiccio (spessore 4.5 cm), dipende se i soldi finiscono subito oppure no.
Indipendentemente dall'uscita del reflex il diffusore dovrebbe stare distaccato dalla parete non solo per i bassi ma per altre ragioni. Ora se il diffusore scende poco e il lavoro di basso è completamente dirottato sul sub puoi tenerlo più vicino al muro. Ma ne puoi perdere in termini di profondità della scena sonora. Quindi comunque e meglio tenersi pronti a distanziarlo un po'.
6) I cavi a banana non mi dispiacciono, sembra una soluzione più bella e non costano cari. Quello che non capisco è come collegare i diffusori dietro il divano al frutto presente sulla parete. Non ho neppure idea di quale frutto bisogna mettere nella scatola. Non riesci a mandarmi qualche foto per quel collegamento? Non mi va di vedere il filo che esce dalla parete. Tra il resto il filo come lo collego alla presa elettrica? Credo che tu mi debba consigliare ancora qualche componente.
Imo cavi a banana sono orripilanti...io li ho usati proprio all'inizio e li ho buttati...
Hanno un contatto minimo che tende a perdersi nel tempo con la perdita di elasticità.
Se proprio vuoi un'interconnessione lato amplificatore sono meglio le forchette.
Ma riguardo alla connessione dal frutto è meglio tenere il cavo intero....quindi cavi che escono dal muro tanto sono coperti dalle casse. Non sono spine che metti e togli tutti i giorni...
Basta che il tweeter sia in linea o quasi con le orecchie senza doverlo angolare.7) Quando sono seduto sul divano il mio orecchio non dovrebbe essere ad un’altezza di 150 cm. Io pensavo di mettere una presa ad altezza 100 cm, subito sopra la mensola e sopra la mensola la Tesi 261 (se prendo quella). Tu cosa ne pensi come scelta progettuale?
@azi_muth
1) Sul sub provo a spostarlo in posizioni diverse ma non vedo molte alternative. Posso anche spostarlo fuori dalla scrivania mentre guardo un film o ascolto musica, questo sì. Ti ringrazio per la precisazione.
Tieni presente che se gli cambi posto poi devi rifare la calibrazione all'avr.
2) Non ricordo le mensoline che mi hai consigliato. Per le Tesi 261 pensavo queste:
https://www.amazon.it/RICOO-LH023-B-Altoparlanti-Inclinabile-Altoparlante/dp/B07KTBSTWB
Possono andare?
Vanno bene.
3) Quella cassa di Amazon non capisco molto come funzioni ma sembra che necessiti di Wi-Fi. Comunque, non è quello che voglio. Io vorrei (se possibile ovviamente) aggiungere una terza cassa al PC posizionata in cucina. Dal salone vorrei mettere una play list musicale in riproduzione e sentirla dalla cucina mentre preparo una torna, nulla di più e nulla di meno. Se le Edifier R1700BTs sono sprecate posso prendere delle Edifier R1000 TCN ma non so come collegare le 4 casse al PC. Mi puoi aiutare? Mi servono delle casse con il tastino on/off in modo da scegliere quali accendere e quali tenere spente.
Si gli serve il wifi...ma è comodo proprio perchè un multiroom. La playlist che imposti da una sorgente collegata avr dovrebbe poter essere suonata anche dall'echo in wireless basta aggiungerlo con l'app heos.
Mentre cucini non che fai un ascolto critico non ti serve avere due diffusori. L'immagine stereo funziona se stai fermo.
Poi se colleghi le casse della cucina all'AVR ti precludi l'atmos che richiede almeno due altoparlanti al soffitto.
Non ho capito a che servono le 4 casse...
4) Il frutto che mi consigli non mi piace. Io vorrei delle spine.
Qualitativamente è meglio il filo. Non hai delle interconnessioni di mezzo di dubbia qualità.
Non che è cambi molto una volta che hai i diffusori davanti.
5) Dietro il divano pensavo di mettere la presa a 100 cm come tutte le altre di casa, poi subito sopra la mensola e sopra la mensola la Tesi 261. In cucina sono un po’ indeciso, ascolto la musica quando sono seduto oppure quando sono in piedi. Pensavo come in salotto per una questione di design tanto in cucina l’audio non deve essere splendido come in sala.
In cucina non ti fare troppi problemi.
6) Sei sicuro che non sia 4 – B?
Si non avevo ingrandito la foto...cmq penso sia uguale visto che l'avr supporta due sub
7) Non voglio collegare la cassa della cucina all’amplificatore ma al computer. È possibile? Devo acquistare qualche periferica pci-e per il desktop?
Premesso che delle casse passive devono per forza essere collegate a un amplificatore...e se non è l'avr dovrai comprarne uno a parte...senza avr dovrai uscire con un segnale audio analogico dalla scheda audio del pc tramite il cavo rca a un amplificatore, dall'amplificatore devi uscire con due cavi di potenza ai diffusori.
Altrimenti dovrai portare un cavo ottico all'avr e poi da questo utilizzando una delle uscite dei surround riassegnarle per uscire in cucina.
Per questo ti dicevo di Echo ma ce ne sono tante. In cucina non ti serve chissà che qualità è musica di sottofondo, non stai attento alle virgole.