Piccolo sfogo con xbox one ....solo un mio pensiero

Pubblicità
Immagina però cosa potrebbe accadere se domani Steam bloccasse la possibilità di riscattare le chiavi acquistate fuori e non parlo solo delle mitiche chiavi sovietiche eh, ma di quelle tecnicamente legali.

Ora è vero che Valve = PC è un'equazione sbagliata, ma le piattaforme alternative non è che siano così numerose, specie perché alcune di queste si concentrano sui propri titoli principalmente (uPlay, Origin, ecc).

In pratica l'unica vera alternativa a Steam oggi è GOG (Capsule/Playfire conta ?)
 
Immagina però cosa potrebbe accadere se domani Steam bloccasse la possibilità di riscattare le chiavi acquistate fuori e non parlo solo delle mitiche chiavi sovietiche eh, ma di quelle tecnicamente legali.

Ora è vero che Valve = PC è un'equazione sbagliata, ma le piattaforme alternative non è che siano così numerose, specie perché alcune di queste si concentrano sui propri titoli principalmente (uPlay, Origin, ecc).

In pratica l'unica vera alternativa a Steam oggi è GOG (Capsule/Playfire conta ?)
E sti cazzi godiamocelo finché possiamo e vi segnalo The division la beta a 49 centesimi su g2a
Scusate per l'off topic
 
E sti cazzi godiamocelo finché possiamo e vi segnalo The division la beta a 49 centesimi su g2a
Scusate per l'off topic

Era solo per far notare che su PC si sta creando un legame sempre più stretto con Valve e ciò non mi garba particolarmente perché si rischia di far la fine delle console che essendo prodotte da "X" tirano acqua esclusivamente verso il proprio marketplace impedendo qualsiasi forma di concorrenza.
 
Conta che un mio amico ha venduto una mimetica di cs go a 300€ su steam renditi conto ha già i soldi di una console senza aver fatto niente

Eheheh anche mio fratello ha droppato roba per un paio di centinaia di euro :D

Immagina però cosa potrebbe accadere se domani Steam bloccasse la possibilità di riscattare le chiavi acquistate fuori e non parlo solo delle mitiche chiavi sovietiche eh, ma di quelle tecnicamente legali.

Ora è vero che Valve = PC è un'equazione sbagliata, ma le piattaforme alternative non è che siano così numerose, specie perché alcune di queste si concentrano sui propri titoli principalmente (uPlay, Origin, ecc).

In pratica l'unica vera alternativa a Steam oggi è GOG (Capsule/Playfire conta ?)

Beh le keys ci sono anche per le altre piattaforme;

e in ogni caso, se giustamente quelle russe vengono segate (a me e' successo), 1 volta l'ho presa - 1 segata,
con quelle normali non penso succedera' mai,
anche perche' se tu vai a vedere nella lista dei tuoi giochi, la provenienza, quello che hai comprato da Steam di appare come "negozio di steam" mentre le keys che hai preso esternamente appaiono come "retail" o una cosa del genere.

E' come se tu avessi preso il DVD fisico, con attivazione da Steam, alla fine; la cosa e' equiparabile.

Se dovevano fare qualcosa a riguardo, lo avrebbero gia' fatto da tempo.
 
Eheheh anche mio fratello ha droppato roba per un paio di centinaia di euro :D



Beh le keys ci sono anche per le altre piattaforme;

e in ogni caso, se giustamente quelle russe vengono segate (a me e' successo), 1 volta l'ho presa - 1 segata,
con quelle normali non penso succedera' mai,
anche perche' se tu vai a vedere nella lista dei tuoi giochi, la provenienza, quello che hai comprato da Steam di appare come "negozio di steam" mentre le keys che hai preso esternamente appaiono come "retail" o una cosa del genere.

E' come se tu avessi preso il DVD fisico, con attivazione da Steam, alla fine; la cosa e' equiparabile.

Se dovevano fare qualcosa a riguardo, lo avrebbero gia' fatto da tempo.

Probabilmente se domani segassero le key esterne, ogni sviluppatore rilascerebbe una piattaforma propria come fa in "piccolo" Blizzard. Certo l'idea di avere 12 client installati nel PC non è che mi esalti ma...amen, abbiamo vissuto per decenni senza piattaforme coi giochi retail installati ognuno per fatti propri...

Io quando posso prendo su GOG, il DRM-free è troppo sugoso per me anche se probabilmente non tutti riescono ad apprezzarne l'inebriante fragranza... insomma, mi piace l'odore del drm-free al mattino... profumava come... come di vittoria...
:trotta:
 
Probabilmente se domani segassero le key esterne, ogni sviluppatore rilascerebbe una piattaforma propria come fa in "piccolo" Blizzard. Certo l'idea di avere 12 client installati nel PC non è che mi esalti ma...amen, abbiamo vissuto per decenni senza piattaforme coi giochi retail installati ognuno per fatti propri...

Io quando posso prendo su GOG, il DRM-free è troppo sugoso per me anche se probabilmente non tutti riescono ad apprezzarne l'inebriante fragranza... insomma, mi piace l'odore del drm-free al mattino... profumava come... come di vittoria...
:trotta:

Senza dimenticare le bestemmie per trovare il Cd-rom quando volevi rimetterti a giocare al gioco X o al gioco Y :D

Eh, gog e' bella ma io preferisco Steam, piu' che per le keys in giro, anche perche' mi riordina la libreria dei giochi in un unico posto, se devo esser sincero.

E comunque, una volta attivato il gioco, anche se sei offline giochi comunque, quindi virtualmente se sei onesto e' DRM-free anche quello :D
 
Senza dimenticare le bestemmie per trovare il Cd-rom quando volevi rimetterti a giocare al gioco X o al gioco Y :D

Eh, gog e' bella ma io preferisco Steam, piu' che per le keys in giro, anche perche' mi riordina la libreria dei giochi in un unico posto, se devo esser sincero.

E comunque, una volta attivato il gioco, anche se sei offline giochi comunque, quindi virtualmente se sei onesto e' DRM-free anche quello :D
Abbiamo dimenticato il rimborso di steam!
 
Senza dimenticare le bestemmie per trovare il Cd-rom quando volevi rimetterti a giocare al gioco X o al gioco Y :D

Eh, gog e' bella ma io preferisco Steam, piu' che per le keys in giro, anche perche' mi riordina la libreria dei giochi in un unico posto, se devo esser sincero.

E comunque, una volta attivato il gioco, anche se sei offline giochi comunque, quindi virtualmente se sei onesto e' DRM-free anche quello :D

Eh beh insomma, devi comunque attivarlo online, dipendi dal client che va comunque avviato...

Volendo su GOG c'è GOG Galaxy che comunque è facoltativo e ti riordina tutto lì.

La mia libreria GOG conta tra giochi ed extra circa 107 Gb di robina, quindi, è amore :chupachup
 
perchè nessuno menziona nei costi che il pc consuma molto di più in bolletta di una console?
pc che dite voi 400w
xbox one poco più di 100w
 
Tu mi parli di APU del 2013 mentre io uso una cpu del 2008 forse non ti è chiaro . La mia cpu davanti alla tua console dovrebbe impallidire è una cpu caratterizzata da un processo produttivo a 65 nm, la tua xbox one a 28 nm con un sacco di Instruction Set Architecture (ISA) nuove che la mia cpu si sogna, eppure io ci gioco meglio di te , la mia gpu una normale GeForce GTX 750Ti ( controlla pure tu quanto costa ) mi fa giocare meglio di xbox one . Ripeto l'evoluzione è l'evoluzione se preferisci giocare male amen affari tuoi . La console sono soldi buttati secondo me . Mi parli di guardare film e ascoltare musica , il pc scusa non lo fa? Ah scusa io uso Photoshop e utilizzo unity 3d tu puoi dirmi altrettanto ? E ti ricordo che la mia macchina è del 2008 e monto 8 gb di ram ddr2 . Cosa c'è di male a scegliere ps4 invece di xbox one per la risoluzione ? Scusa visto che il 99% dei giochi sono multipiattaforma e come ormai è risaputo ps4 è superiore a xbox one ( e ps4 costa pure meno ) perché la gente dovrebbe comprare un hardware scadente pagandolo di più ? Cioè prendiamo Just Cause 3 che deve uscire tra poco per quale ragione dovrei comprare la versione xbox one che va a 900p mentre ps4 va a 1080p ? costa di meno la versione xbox one ? no! allora perché devo pagare lo stesso per un prodotto di qualità inferiore ? Se mi dici che non riesci a distinguere un 720p da un 1080p capisco perché tu difenda tanto le console .Evidentemente chi compra le console è un casual gamer . Le console sono adatte ai sempliciotti , riconosco che il pc è più ostico , bisogna tenerlo bene e fare manutenzione , ma il pc è versatile ti permette di fare 1000 cose in più che una console di sogna . Il pc te lo monti , scegli i mezzi , è una creatura fatta di silicio e alluminio che uno plasma con le sue mani in base alle proprio esigenze . Le console sono fredde e adatte a chi ha paura del pc e si accontenta di una piattaforma minore . Ma io nella vita non mi accontento . Basta un pc del 2008 ( pagato all'epoca poco più di 600 euro ) con 150 euro di upgrade dopo 8 anni a farmi giocare meglio delle vostre console "next gen" . Il pc lo apri lo monti lo modifichi . Ci metti passione e ti ripagano con potenza e grafica che le console si sognano. Immaginiamo di giocare a poker su un tavolo , tra un tavolo messo male ,traballante per via delle gambe storte male e unto di patatine e un tavolo perfetto pulito , stabile e ampio ... Tu che tavolo sceglieresti per giocare a poker ? io il secondo ( cioè il pc ) poi se tu ti accontenti e sei felice di giocare su un tavolo storto e unto ( console ) ...affari tuoi . E ripeto spiegami come fa il mio Phenom II e l mia Nvidia 750TI a farmi giocare ( e lavorare) cosi bene.
Ragazzo sono videogiochi.
Basta giocare... Cioè non so se mi spiego.

il tuo discorso non sta in piedi...prova a fare lo stesso ragionamento per le auto.
Tutti dovremmo essere in giro con Ferrari e Mega Jeep da 70mila€ ma in fin dei conti un utilitaria ti offre lo stesso ed identico servizio dandoti la possibilità di raggiungere il fine di spostarti. Non c'è la necessità di essere esigenti salvo casi rari (preferenza di mouse e tastiera, utilizzi della macchina da gaming per lavoro ecc. )


Sentirmi dire da un 20/30enne che bisogna essere esigenti per giocare ai videogame mi viene da ridere.

La console é comoda perché ormai é un centro multimediale semplice immediato e che non ha bisogno di controllo e manutenzione.
La resa grafica é più che buona e il divertimento é assicurato.
Ha anche ottime opzioni aggiuntive come lo streaming dei giochi (ieri mi guardavo la tele ed intanto mi giocavo Fallout 4 in streaming sul portatile svaccato sul divano, visto che la mia postazione da gaming é in camera) che ti permette di usare qualsiasi dispositivo per giocare; anche un cellulare.

Il gioco nel quale ho 30 giorni di gioco dive passavo intere giornate era cod mw2 e girava in 600p. Non so se mi spiego.
 
perchè nessuno menziona nei costi che il pc consuma molto di più in bolletta di una console?
pc che dite voi 400w
xbox one poco più di 100w

A parte il fatto che per fare un pc pari alla console ti basta
- i3
- GTX 750 Ti
per consumi che non arrivano ai 200W alla presa :asd:

Quello che fai è comunque un discorso marginale, e ti spiego il perché:
Sai quanto costa un kWh di energia elettrica mediamente in Italia? Siamo intorno ai 0,25€
Anche considerando una differenza di circa 300W ti servono circa 3 ore di gioco per arrivare ad 1 kWh
Considerando che appunto il "gaming" è mediamente un passatempo si può stimare una media di 2h al giorno per un anno (e già 2h tutti i giorni non è proprio poco, c'è chi gioca molto meno :asd:), così facendo viene circa 0.3kW*2h*365*0.25€/kWh=54,75€ all'anno in bolletta (otterresti lo stesso risultato anche sostituendo tutte le lampadine di casa con quelle a basso consumo :asd:)

Chi invece acquista pc di fascia alta lo fa per la qualità grafica e a quel punto, anche se diventa rilevante il costo in energia in più, passa comunque in secondo piano, perché stai spendendo di più per avere un qualcosa in più all'atto pratico

Per quanto mi riguarda il confronto pc-console è privo di vero senso visto che il target di utenza è diverso: il pc è una macchina versatile che consente moltissime operazioni, la console è indirizzata solo a passatempo (gioco e media center), al pc generalmente si "lavora" da scrivania, generalmente da soli, le console hanno avuto grande successo grazie anche alla facile gestione del multiplayer locale (anche se ovviamente lo consente anche il pc), ci si ritrova tra amici, ci si rilassa sul divano e si organizza un torneino con la console :asd:
C'è anche un altro fattore da tenere conto, generalmente è diversa la distanza di visualizzazione del monitor, mediamente il pc è decisamente più vicino ai nostri occhi e questo porta ad una maggior facilità nel notare le differenza tra varie risoluzioni-dettagli-filtri (e anche tra i monitor, a seconda della tipologia, ppi, etc...), mentre su una console, giocando a qualche metro dal monitor queste differenze (specie tra risoluzioni abbastanza vicine come 900p e 1080p) si notano decisamente meno

Personalmente dalla ps1 in poi mi sono sempre spostato verso pc, ma prevalentemente perché preferisco avere mouse e tastiera come controlli rispetto ad un gamepad :asd:, ovviamente esperienza prettamente personale, anche in questo aspetto non siamo tutti uguali, ma io mi sono sempre trovato male con i controller delle console (e ne ho provati diversi sia playstation che xbox quando appunto ci si trovava tra amici per una partitella :asd:)
 
Io prenderei le console solo per i titoli esclusivi che hanno.
Secondo me quello fa una bella differenza

Oltre che molte persone non han voglia o tempo di smanettare, e vogliono attaccare 2 cavi e giocare da subito

E non a tutti frega della super qualità, non avendo un metro di paragone spesso non sanno neanche che c'è di meglio
 
Ultima modifica:
A parte il fatto che per fare un pc pari alla console ti basta
- i3
- GTX 750 Ti
per consumi che non arrivano ai 200W alla presa :asd:

Quello che fai è comunque un discorso marginale, e ti spiego il perché:
Sai quanto costa un kWh di energia elettrica mediamente in Italia? Siamo intorno ai 0,25€
Anche considerando una differenza di circa 300W ti servono circa 3 ore di gioco per arrivare ad 1 kWh
Considerando che appunto il "gaming" è mediamente un passatempo si può stimare una media di 2h al giorno per un anno (e già 2h tutti i giorni non è proprio poco, c'è chi gioca molto meno :asd:), così facendo viene circa 0.3kW*2h*365*0.25€/kWh=54,75€ all'anno in bolletta (otterresti lo stesso risultato anche sostituendo tutte le lampadine di casa con quelle a basso consumo :asd:)

Chi invece acquista pc di fascia alta lo fa per la qualità grafica e a quel punto, anche se diventa rilevante il costo in energia in più, passa comunque in secondo piano, perché stai spendendo di più per avere un qualcosa in più all'atto pratico

Per quanto mi riguarda il confronto pc-console è privo di vero senso visto che il target di utenza è diverso: il pc è una macchina versatile che consente moltissime operazioni, la console è indirizzata solo a passatempo (gioco e media center), al pc generalmente si "lavora" da scrivania, generalmente da soli, le console hanno avuto grande successo grazie anche alla facile gestione del multiplayer locale (anche se ovviamente lo consente anche il pc), ci si ritrova tra amici, ci si rilassa sul divano e si organizza un torneino con la console :asd:
C'è anche un altro fattore da tenere conto, generalmente è diversa la distanza di visualizzazione del monitor, mediamente il pc è decisamente più vicino ai nostri occhi e questo porta ad una maggior facilità nel notare le differenza tra varie risoluzioni-dettagli-filtri (e anche tra i monitor, a seconda della tipologia, ppi, etc...), mentre su una console, giocando a qualche metro dal monitor queste differenze (specie tra risoluzioni abbastanza vicine come 900p e 1080p) si notano decisamente meno

Personalmente dalla ps1 in poi mi sono sempre spostato verso pc, ma prevalentemente perché preferisco avere mouse e tastiera come controlli rispetto ad un gamepad :asd:, ovviamente esperienza prettamente personale, anche in questo aspetto non siamo tutti uguali, ma io mi sono sempre trovato male con i controller delle console (e ne ho provati diversi sia playstation che xbox quando appunto ci si trovava tra amici per una partitella :asd:)
Bhe ci tiri fuori l'abbonamento Xbox live dalla differenza in bolletta ;)

Comunque completamente d'accordo su tutto.

Tieni conto che anche io ho un PC da gaming ma sinceramente oltre che giocare non so cosa farmene.
Magari navigo su internet o in passato ho mandato qualche c.v. (cosa che potevo fare anche col portatile).

Nel mio caso però avendo già il mio PC in studio che vantaggi posso trarre dal fatto che posso lavorare sul mio PC da gaming? Nessuno. Quindi é una cosa in più da valutare come soggettiva in quanto per alcuni potrebbe essere estremamente inutile.
 
Bhe ci tiri fuori l'abbonamento Xbox live dalla differenza in bolletta ;)

E' chiaro, però considera che tale differenza (300W) si ottiene andando già su pc di un certo livello (ad esempio anche un pc con i7 e GTX970 in gaming si attesta sui 350W medi ed è già una fascia piuttosto alta ;))

Comunque completamente d'accordo su tutto.

Tieni conto che anche io ho un PC da gaming ma sinceramente oltre che giocare non so cosa farmene.
Magari navigo su internet o in passato ho mandato qualche c.v. (cosa che potevo fare anche col portatile).

Nel mio caso però avendo già il mio PC in studio che vantaggi posso trarre dal fatto che posso lavorare sul mio PC da gaming? Nessuno. Quindi é una cosa in più da valutare come soggettiva in quanto per alcuni potrebbe essere estremamente inutile.

Ovvio, anche qui è tutto molto personale, infatti non tutti necessitano di un pc gaming (così come non tutti necessitano di una console ;))
Come tutte le cose dipende dalle esigenze personali delle persone e la mia scelta può differire immensamente da quella di altre persone, per come la vedo io infatti scegliere tra pc e console non è tanto una questione di budget, ma dipende da quello che cerco (esclusive per console, tipologia di controller, metodo d'uso, posizione di utilizzo, esigenze extra gaming, qualità grafica, etc...) e quindi non si riduce ad una mera comparazione prezzo/performance o analisi dei costi di utilizzo nel tempo, ma più una scelta relativa alle proprie esigenze (voglio dire a me per andare a lavoro la mattina potrebbe bastare uno scooter, ma se per altre mie esigenze decido di prendere una moto o un'automobile non è che sto sbagliando perché spendo di più e consumeranno più carburante ;), semplicemente magari ho esigenze diverse da quello che ha bisogno solo di eseguire il percorso casa-lavoro :))
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top