UFFICIALE Nvidia RTX Ampere (RTX 3000)

Pubblicità
non dovrebbe succedere il coil whine è una particolare risonanza che avviene in particolari condizioni elettriche se non ce l'hai più con l'undervolt non ci sarà finchè non torni a stock
Con l’undervolt niente coil whine. Quindi posso stare tranquillo?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non puoi fare il reso di questa scheda video?
Con l’undervolt, almeno nel mio caso, il coil whine sparisce del tutto. Basta non superare i 1015 mV, io sto a 925.
 
Con l’undervolt niente coil whine. Quindi posso stare tranquillo?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Con l’undervolt, almeno nel mio caso, il coil whine sparisce del tutto. Basta non superare i 1015 mV, io sto a 925.
direi di si il coil whine è un problema solo se non sparisce in nessun modo e da fastidio, nel tuo caso puoi anche dimenticartene
 
l'idea era di di tenere anche la 3080 mettendola nel 2º PC.....ma alla fine la vendo ad un amico che la mette nel suo RIG per minare criptovaluta


Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Alla fine se l’avevi presa nel primo periodo, probabilmente vendi la 3080 ad un prezzo simile a quanto l’hai pagata…
Il solo problema dell’operazione è il costo ancora abbastanza insensato della 3080 Ti. Tu quanto l’hai pagata ?
 
Perché appena arrivata ho fatto immediatamente l’undervolt.

Oggi ho fatto un macello tra frequenza e voltaggio e quindi l’ho riportata a stock.

A stock, sul desktop non succede nulla, mentre nei giochi, qualsiasi gioco, si sente.
Beh il coil whine è un oscillazione ad alta frequenza, quindi è normale che sul desktop non si senta.
peraltro potrebbe venire dalla PSU invece che dalla scheda video.
 
Alla fine se l’avevi presa nel primo periodo, probabilmente vendi la 3080 ad un prezzo simile a quanto l’hai pagata…
Il solo problema dell’operazione è il costo ancora abbastanza insensato della 3080 Ti. Tu quanto l’hai pagata ?

l'ho presa a San Marino ad un buon prezzo


Inviato dal mio iPhone 12 PRO utilizzando Tapatalk Pro
 
Beh il coil whine è un oscillazione ad alta frequenza, quindi è normale che sul desktop non si senta.
peraltro potrebbe venire dalla PSU invece che dalla scheda video.
I cavi di alimentazione sono singoli. Un cavo per ogni connettore pcie, non un cavo sdoppiato.

Una curiosità, come mai (prendo la mia scheda a riferimento) i produttori, sparano 1020 mV per i 1930 MHz, quando la mia funziona tranquillamente a 1930 @ 925?

Cioè, che bisogno c’è di avere voltaggi così “alti”?
 
Il p

Il paradiso della neve... A me sta a 68 70 con undervolt a 850
Delle temperature non mi lamento, 58° in game è un sogno.

Però tu hai una 3080, io una 3070. La mia è meno potente, quindi più facile da tenere fresca.

In più con AB ho impostato le ventole che girano sempre, anche al minimo. Altrimenti, a stock, sotto una certa temperatura si fermano e non mi piace.

La mia scheda a stock raggiunge 72°.
 
I cavi di alimentazione sono singoli. Un cavo per ogni connettore pcie, non un cavo sdoppiato.

Una curiosità, come mai (prendo la mia scheda a riferimento) i produttori, sparano 1020 mV per i 1930 MHz, quando la mia funziona tranquillamente a 1930 @ 925?

Cioè, che bisogno c’è di avere voltaggi così “alti”?
i voltaggicosì si usano perchè i produttori sono conservativi e si deve considerare uano scenario di massima stabilità possibile


Però tu hai una 3080, io una 3070. La mia è meno potente, quindi più facile da tenere fresca.

Non è per colpa del chip ma la scheda in se beex ha una zotac che questa volta hanno sbagliato il design del dissipatroee e del backplate scegliendo una soluzione che è più calda delgi altri modelli.

Schede come la 3080 TUF hanno temeprtuare di 64 senza nemmeno andare ad undervoltarle
 
In realtà io credo che il mio chip sia abbastanza fortunato. Le temperature alte sono dovute a zotac e non al chip. Anzi devo dire che la mia scheda era stabile a 850mlv x 1920 mhz. Se la mia 3080 non avesse avuto questa pessima costruzione, sarebbe stata una bomba di prestazioni e temp
 
I cavi di alimentazione sono singoli. Un cavo per ogni connettore pcie, non un cavo sdoppiato.

Una curiosità, come mai (prendo la mia scheda a riferimento) i produttori, sparano 1020 mV per i 1930 MHz, quando la mia funziona tranquillamente a 1930 @ 925?

Cioè, che bisogno c’è di avere voltaggi così “alti”?

Per 'sicurezza'.

Sanno che a 925 magari qualche chip non sarebbe stabile.

La tua scheda è stabile a 925, magari quella di qualcun'altro lo è a 950 e nel peggior caso possibile qualche chip deve stare a 1020 per esserlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top