purtroppo no, sto a Varese, un pochettino lontanuccio, ma se ti vuoi fare una scappata te tra le montagne la mia porta è sempre aperta... :D
--- i due messaggi sono stati uniti ---
quoto, che poi ormai da qualche gen a questa parte è la cosa migliore da fare a prescindere, ne guadagni non solo in temp, ma anche in stabilità delle frequenze, riduci i tagli ecc
pure io che sto a liquido è la prima cosa che ho fatto, una bella curva in undervolt e vivo felice, anche perchè cmq nel loop io ho un procio venuto dall'inferno in overclock (7980XE)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
se cambi pasta ti consiglierei una liquid metal, tipo la coolaboratory liquid pro oppure la thermal grizzly conductonaut, recuperi diversi gradi, ma in tal caso è consigliabile proteggere le componenti attorno al die della gpu, puoi usare anche del nastro kapton come ho fatto io, senza andare di smalto trasparente per unghie ecc... così:
se invece preferisci una pasta normale ti consiglio la Gelid Extreme oppure la Thermalright TF8 che è una bomba, per l'applicazione viste le dimensioni del die è preferibile il classico metodo ad "x" oppure a "+" e poi lasciar fare il resto alla pressione esercitata dal dissipatore di calore...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
sono delle bombe le Arctic, fanno anche il pacchetto famiglia da 5pz praticamente a costo regalo (mi pare sui 25€), hanno una buonissima pressione statica, ai livelli di modelli ben più costosi e sono silenziose ed anche belle robuste e ben costruite... :)