UFFICIALE Nvidia RTX Ampere (RTX 3000)

Pubblicità
In cina pare che chiudano il 90 % dei miners, un terzo dei miners di tutto il mondo, per ordine del governo, sarebbero un bel po di gpu se le reimmettessero nel mercato dell' usato
nonc redo che reimmettano schede

Caso mai si spostano in altri stati none siste solo la cina, ci voleva una stretta ma non credo che influenzerà tanto il mercato delle GPU, le grosse farm hanno el risorse per spostarsi in altri stati, magari anche per "dimostrare" di usare energia rinnovabile

Quindi non credo che venderanno nulla, si spostano
 
nonc redo che reimmettano schede

Caso mai si spostano in altri stati none siste solo la cina, ci voleva una stretta ma non credo che influenzerà tanto il mercato delle GPU, le grosse farm hanno el risorse per spostarsi in altri stati, magari anche per "dimostrare" di usare energia rinnovabile

Quindi non credo che venderanno nulla, si spostano
Si, probabile, in ogni caso è un bel colpo togliere di mezzo il paese dove c' era più convenienza, speriamo che nel medio periodo un pochino aiuti.
 
Si, probabile, in ogni caso è un bel colpo togliere di mezzo il paese dove c' era più convenienza, speriamo che nel medio periodo un pochino aiuti.
direi che era ora, ma chal luvello di mercato delle VGA ho paura che non faccia alcuna differenza, anzi paradossalmente potrebbe anche peggiorare le cose.

Coloro che chiudono si spostano, si tratta sicuramente di un "colpo"al livello economico, ma questi sioggetti non hanno poi problemi di tipo economico, anzi sono disposti anche ad investire molto

Spostarsi potrtebbe significare anche che si colgie l'occasione per allargarsi ancora di più, e visto che si è costretti a farlo, perchè non farlo
 
Ultima modifica:
no no, ci sono più modelli in base al PCB della scheda sul quale lo monterai...
si spazia da quelli dedicati alle FE che hanno un PCB custom particolare a questo giro, alle varie reference board, reference board extended (tipo la mia Inno3D e la Zotac Trinity), oltre che per le singole custom PCB più note (Strix, Trio, FTW3, XC3 ecc)

ti devi informare prima di prendere il full-cover e relativo backplate (se lo vuoi ovvio) basandoti proprio sul tipo di PCB che ha la tua scheda... :)
Grazie per la risposta @.DooM. , ovviamente andrei di soft per ridurre al minimo la possibilità di fare put****te e poi perché vorrei fare la water station esterna.

In un video ho visto quelle “stecchette” (che si levano dal case per montare la scheda video o altre espansioni pcie) già con i fori e i raccordi incorporati su di essa, proprio per far uscire fuori i tubi.

Sai se è una cosa artigianale o esistono per la vendita?
 
Grazie per la risposta @.DooM. , ovviamente andrei di soft per ridurre al minimo la possibilità di fare put****te e poi perché vorrei fare la water station esterna.

In un video ho visto quelle “stecchette” (che si levano dal case per montare la scheda video o altre espansioni pcie) già con i fori e i raccordi incorporati su di essa, proprio per far uscire fuori i tubi.

Sai se è una cosa artigianale o esistono per la vendita?

la waterstation esterna è la cosa migliore da fare, ottima scelta la tua! :)
puoi benissimo fartela artigianalmente, altrimenti se ne trovano facilmente di già pronte con relativi passaparete G1/4, ci puoi attaccare ad esempio una coppia di sganci rapidi e sei apposto, sganci il pc dal loop e procedi con la manutenzione della WS in pochi secondi e senza sbattimenti vari...

fatti un giro sullo shop di Alex (Ybris) e li trovi, cerca "Slot Cover PCI con passaparete"
slot-cover-pci-con-passaparete-1-4g-f.jpg

:)
 
la waterstation esterna è la cosa migliore da fare, ottima scelta la tua! :)
puoi benissimo fartela artigianalmente, altrimenti se ne trovano facilmente di già pronte con relativi passaparete G1/4, ci puoi attaccare ad esempio una coppia di sganci rapidi e sei apposto, sganci il pc dal loop e procedi con la manutenzione della WS in pochi secondi e senza sbattimenti vari...

fatti un giro sullo shop di Alex (Ybris) e li trovi, cerca "Slot Cover PCI con passaparete"
slot-cover-pci-con-passaparete-1-4g-f.jpg

:)
in realtà anche interna se ben progettata non è un problema ed a mio avviso una tanica interna è molto più cool, soprattutto anche le distro sono una figata
 
la waterstation esterna è la cosa migliore da fare, ottima scelta la tua! :)
puoi benissimo fartela artigianalmente, altrimenti se ne trovano facilmente di già pronte con relativi passaparete G1/4, ci puoi attaccare ad esempio una coppia di sganci rapidi e sei apposto, sganci il pc dal loop e procedi con la manutenzione della WS in pochi secondi e senza sbattimenti vari...

fatti un giro sullo shop di Alex (Ybris) e li trovi, cerca "Slot Cover PCI con passaparete"
slot-cover-pci-con-passaparete-1-4g-f.jpg

:)
Grazie ?, proprio quello che cercavo.

Si, hai azzeccato in pieno, nei passaparete gli sganci rapidi in modo da essere il più agevole possibile ed eviterei di tirare giù tutto il calendario. ?

Praticamente avrei interni al case solo lo stretto necessario per liquidare gpu e cpu.
 
in realtà anche interna se ben progettata non è un problema ed a mio avviso una tanica interna è molto più cool, soprattutto anche le distro sono una figata

un rad esterno è sempre la miglior cosa, efficienza in primis, ma cmq una WS esterna è tutta un'altra cosa anche in ottica di semplicità di manutenzione ecc (nella maggior parte delle integrazioni c'è da diventare matti a smontare radiatori, combo reservoir+pompa ecc)...

ognuno poi fa quel che preferisce, nel mio caso dopo anni di cooling non convenzionale per daily-use (vedi vari Prommy GT, VapoLS ecc) non accetto nemmeno mezzo grado di perdita di efficienza, o il mio impianto rende al 101% o vola dalla finestra e si passa ad altro...

in ogni caso il mio è un pò particolare come cooling, sarebbe un pò complesso integrare tutto, nel case ad esempio ho messo a punto un sistema di aerazione interna basato su TEC che mi mantiene sensibilmente più bassa la temp delle componenti che non sono coinvolte dal liquid-cooling (vedi memorie ram, sezione dischi, mobo ecc), inoltre la WS ad aria (MO.RA3 420 con 18 fan P/P la posso bypassare con un waterchiller fatto ad-hoc (battezzato Zero-DeltaT) con il quale posso fregarmene della temp ambientale volendo...
 
un rad esterno è sempre la miglior cosa, efficienza in primis, ma cmq una WS esterna è tutta un'altra cosa anche in ottica di semplicità di manutenzione ecc (nella maggior parte delle integrazioni c'è da diventare matti a smontare radiatori, combo reservoir+pompa ecc)...

ognuno poi fa quel che preferisce, nel mio caso dopo anni di cooling non convenzionale per daily-use (vedi vari Prommy GT, VapoLS ecc) non accetto nemmeno mezzo grado di perdita di efficienza, o il mio impianto rende al 101% o vola dalla finestra e si passa ad altro...

in ogni caso il mio è un pò particolare come cooling, sarebbe un pò complesso integrare tutto, nel case ad esempio ho messo a punto un sistema di aerazione interna basato su TEC che mi mantiene sensibilmente più bassa la temp delle componenti che non sono coinvolte dal liquid-cooling (vedi memorie ram, sezione dischi, mobo ecc), inoltre la WS ad aria (MO.RA3 420 con 18 fan P/P la posso bypassare con un waterchiller fatto ad-hoc (battezzato Zero-DeltaT) con il quale posso fregarmene della temp ambientale volendo...
É un ottimo sistema. Io preferisco avere tutto nel case per una questione di comodità di spostamento, stando spesso in giro a volte ho doppie postazioni altre volte trasloco direttamente il pc e sarebbe un casinò.
 
Grazie ?, proprio quello che cercavo.

Si, hai azzeccato in pieno, nei passaparete gli sganci rapidi in modo da essere il più agevole possibile ed eviterei di tirare giù tutto il calendario. ?

Praticamente avrei interni al case solo lo stretto necessario per liquidare gpu e cpu.

si esatto, come me del resto, solo che io non entro ed esco tramite cover pci ma tramite due fori che ho fatto nel retro del TJ11 (questo case i vari slot li avrebbe in alto e non nel retro come i case classici e non potevo certo entrare e uscire da li)...

anche io alla fine nel case ho solo un flussimetro a vista tanto per estetica, e i vari waterblock, il resto è fuori (altro flussimetro, sensori temp, filtri, tanica, pompa, rad ecc)....

 
si esatto, come me del resto, solo che io non entro ed esco tramite cover pci ma tramite due fori che ho fatto nel retro del TJ11 (questo case i vari slot li avrebbe in alto e non nel retro come i case classici e non potevo certo entrare e uscire da li)...

anche io alla fine nel case ho solo un flussimetro a vista tanto per estetica, e i vari waterblock, il resto è fuori (altro flussimetro, sensori temp, filtri, tanica, pompa, rad ecc)....

wooo che bello, un giorno lo vorrei fare, poi dopo avere scattato la foto mia molgie mi ucciderà
 
Ultima modifica:
si esatto, come me del resto, solo che io non entro ed esco tramite cover pci ma tramite due fori che ho fatto nel retro del TJ11 (questo case i vari slot li avrebbe in alto e non nel retro come i case classici e non potevo certo entrare e uscire da li)...

anche io alla fine nel case ho solo un flussimetro a vista tanto per estetica, e i vari waterblock, il resto è fuori (altro flussimetro, sensori temp, filtri, tanica, pompa, rad ecc)....

Bello Doom, anche se i tubi flessibili a me non piacciono (però qui e puro gusto personale) i miei li ho lasciati nel post delle nostre postazioni. Comunque il loop è un altro mondo
 
un rad esterno è sempre la miglior cosa, efficienza in primis, ma cmq una WS esterna è tutta un'altra cosa anche in ottica di semplicità di manutenzione ecc (nella maggior parte delle integrazioni c'è da diventare matti a smontare radiatori, combo reservoir+pompa ecc)...

ognuno poi fa quel che preferisce, nel mio caso dopo anni di cooling non convenzionale per daily-use (vedi vari Prommy GT, VapoLS ecc) non accetto nemmeno mezzo grado di perdita di efficienza, o il mio impianto rende al 101% o vola dalla finestra e si passa ad altro...

in ogni caso il mio è un pò particolare come cooling, sarebbe un pò complesso integrare tutto, nel case ad esempio ho messo a punto un sistema di aerazione interna basato su TEC che mi mantiene sensibilmente più bassa la temp delle componenti che non sono coinvolte dal liquid-cooling (vedi memorie ram, sezione dischi, mobo ecc), inoltre la WS ad aria (MO.RA3 420 con 18 fan P/P la posso bypassare con un waterchiller fatto ad-hoc (battezzato Zero-DeltaT) con il quale posso fregarmene della temp ambientale volendo...
Hai il MoRa??? Oddio che meraviglia.

Se la memoria non mi inganna, qualche tempo fa vidi un test su YT di JayzTwoCents col MoRa, aveva liquidato, e la gpu su Port Royale (mi pare) stava sui 27-30° full load. ?
É un ottimo sistema. Io preferisco avere tutto nel case per una questione di comodità di spostamento, stando spesso in giro a volte ho doppie postazioni altre volte trasloco direttamente il pc e sarebbe un casinò.
Se tu hai necessità ovviamente è certamente la scelta migliore per il trasporto. Il mio invece resterà inchiodato alla scrivania, per questo vorrei la waterstation esterna. ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top