L'età giusta per andare in palestra

Pubblicità
Muzio_Scevola ha detto:
La storia della chimica è vera solo in parte, ci sono delle cose valide per tutti.. come la storia che un "natural" non può allenarsi con alto volume o alta frequenza. Io ho sperimentato ampiamente che non è vero, e chiunque non sia soltanto un "principiante" (non che io non mi consideri tale comunque eh..) sa bene come stanno le cose. Per il resto fate come volete, io esprimevo soltanto la mia opinione e come mi sto trovando bene. Ah ricordatevi che ovviamente qualunque movimento fate c'è un muscolo che si contrae e che si accorcia.. poi se gli esercizi non si fanno bene e si maltrattano tendini ed articolazioni è un altro discorso

1) facciamo che è vera all'80%

2) Di certo un natural non si può permettere di fare 15 volte panca piana in una settimana(se vuole crescere)

3) Liberissimo di farlo,l'importante è non dare informazioni scorette,visto che qua ci sono anche giovanotti che si stanno approcciando ora al BB.

3) :boh: eh quindi..? mi devo essere perso qualcosa...
 
1) il mio discorso verteva sul dire che come Mentzer e Yates hanno ottenuto ottimi risultati allenandosi poco, allo stesso modo Arnold e company l'hanno ottenuto allenandosi tutti i giorni. Così ci sono pesisti di livello mondiale che allenano la panca 15 volte a settimana ed altri 1 votla a settimana, e tutti sono di livello mondiale. Credi che si bombino in modo diverso? io credo di no.. non voglio dire che sia in assoluto meglio l'una o l'altra strada, ma che anche per un "natural" (che brutto termine) ci possono essere differenti approcci di allenamento.

2) è chiaro che era un estremo.. ma bisogna vedere come sono questi allenamenti, cosa ha fatto prima eccetra.. 4 volte si può fare con i dovuti accorgimenti senza problemi

3)Infatti sto dicendo loro di non "fossilizzarsi", ma di provare e valutare. Come ho detto si cresce anche facendo 1 serie a settimana a cedimento per muscolo, ma dopo 2 anni di allenamento così capirai che non può essere l'unico sistema.

4) e quindi se ti muovi c'è un muscolo che lavora.. la storia che in un punto del movimento usi solo le articolazioni non è vera.. casomai bisognerebbe vedere quali muscoli usi di più e quali meno e se puoi infortunarti e facendo cosa
 
Muzio_Scevola ha detto:
1) il mio discorso verteva sul dire che come Mentzer e Yates hanno ottenuto ottimi risultati allenandosi poco, allo stesso modo Arnold e company l'hanno ottenuto allenandosi tutti i giorni. Così ci sono pesisti di livello mondiale che allenano la panca 15 volte a settimana ed altri 1 votla a settimana, e tutti sono di livello mondiale. Credi che si bombino in modo diverso? io credo di no.. non voglio dire che sia in assoluto meglio l'una o l'altra strada, ma che anche per un "natural" (che brutto termine) ci possono essere differenti approcci di allenamento.

guarda che non ho mai detto il contrario...l'importante è rimanere nei limiti della logica... se continui a prendere come riferimento i campioni del mondo..(che tra l'altro anche a livello di predisposizione genetica sono perle rare),non si viene a capo del discorso...


Muzio_Scevola ha detto:
2) è chiaro che era un estremo.. ma bisogna vedere come sono questi allenamenti, cosa ha fatto prima eccetra.. 4 volte si può fare con i dovuti accorgimenti senza problemi

certo che si può fare...ma bisogna anche poi non pretendere di diventare grossi,perchè il sovrallenamento incombe...

Muzio_Scevola ha detto:
3)Infatti sto dicendo loro di non "fossilizzarsi", ma di provare e valutare. Come ho detto si cresce anche facendo 1 serie a settimana a cedimento per muscolo, ma dopo 2 anni di allenamento così capirai che non può essere l'unico sistema.

non ho mai detto questo...
ieri mi son fatto 17 serie di pettorali(e non sono nemmeno troppe) ..vedi tu...

Muzio_Scevola ha detto:
4) e quindi se ti muovi c'è un muscolo che lavora.. la storia che in un punto del movimento usi solo le articolazioni non è vera.. casomai bisognerebbe vedere quali muscoli usi di più e quali meno e se puoi infortunarti e facendo cosa

mi riferivo allo squat...se stai in piedi con il peso sulle spalle,lavora l'addome/schiena e in minima parte i muscoli delle gambe in maniera statica,giusto per darti l'equilibrio..ma non stai facendo un movimento che produce lavoro e che stimola il muscolo in maniera influente...
ecco perchè ti dicevo che raddrizzare completamente le gambe ,oltre che a farti male alle ginocchia e inutile...
 
Sia chiaro.. prendo come punto di riferimento i campioni perché sono più o meno facilmente conoscibili anche sul web da tutti.. difficilmente potrei parlare in maniera chiara prendendo altri punti di riferimento ed essendo capito ugualmente. Per il discorso il sovralenamento incombe, certo , incombe se pretendi di mantenere alta la frequenza ed allenarti semrpe a cedimento, e se pretendi di passare subito da un approccio BII ad uno totlamente diverso.. le cose devono esser fatte per gradi! Per il numero di serie ok, anche il volume è una variabile da considerare e ciclizzare, in maniera da aumentarlo o diminuirlo a seconda delle necessità e della programmazione. Per quel che riguarda lo squat se ho capito bene sono d'accordo con te.. ma bisognerebbe vedere di preciso cosa intendi.. che lavorino comunque in maniera statica l'addome e la schiena non è negativo. Così come anche le gambe una sollecitazione (ovvio che mooolto minore) la ricevono anche senza scendere.
Per il resto su alcuni punti dell'allenamento vedo la pensiamo diversamente.. meglio così.. spero ci permetta di arricchirci reciprocamente nella cultura dell'allenamento :):) :lol::lol:
 
Muzio_Scevola ha detto:
Sia chiaro.. prendo come punto di riferimento i campioni perché sono più o meno facilmente conoscibili anche sul web da tutti.. difficilmente potrei parlare in maniera chiara prendendo altri punti di riferimento ed essendo capito ugualmente. Per il discorso il sovralenamento incombe, certo , incombe se pretendi di mantenere alta la frequenza ed allenarti semrpe a cedimento, e se pretendi di passare subito da un approccio BII ad uno totlamente diverso.. le cose devono esser fatte per gradi! Per il numero di serie ok, anche il volume è una variabile da considerare e ciclizzare, in maniera da aumentarlo o diminuirlo a seconda delle necessità e della programmazione. Per quel che riguarda lo squat se ho capito bene sono d'accordo con te.. ma bisognerebbe vedere di preciso cosa intendi.. che lavorino comunque in maniera statica l'addome e la schiena non è negativo. Così come anche le gambe una sollecitazione (ovvio che mooolto minore) la ricevono anche senza scendere.
Per il resto su alcuni punti dell'allenamento vedo la pensiamo diversamente.. meglio così.. spero ci permetta di arricchirci reciprocamente nella cultura dell'allenamento :):) :lol::lol:

non ho detto che sia negativo,ma semplicemente che non rientrano in quello che è lo scopo dell'esercizio ;)
 
gabry'87 ha detto:
il riposo muscolare è molto importante....allena una sola volta il muscolo alla settimana....massimo due....
cosa importantissima...fai stretching ogni volta finito l'allenamento del gruppo muscolare??? :) :) :)
no,non faccio stretching,a parte quando finisco l esercizio per i bicipiti con i manubri,che mi diverto a fare come arnold in pumping iron dopo ave sentito la ''pompa'':asd:
 
Bah la "pompa" come la chiami te non è inutile.. ma di certo soprattutto all'inizio non è la parte indispensabile dell'allenamento
 
Muzio_Scevola ha detto:
Bah la "pompa" come la chiami te non è inutile.. ma di certo soprattutto all'inizio non è la parte indispensabile dell'allenamento
forse hai capito male, la pompa è ciò che sente arnold nel suo film ''pumping iron',dopo aver fatto un esercizio con i bicipiti,io , e io come lui alla fine dell esercizio muovo un po le braccia per sciogliere un pò i muscoli
 
Sì mi ricordo cosa dice Arnold nel suo film. In generale però il pompaggio si riferisce a tutte le parti del corpo non necessariamente alle braccia il corpo per l'afflusso di sangue e l'accumulo di cataboliti. In genere certo è più facile raggiungerlo ad esempio per le braccia che per le gambe. Come ho detto non è inutile ma nn è la cosa fondamentale dell'allenamento
 
Muzio_Scevola ha detto:
Sì mi ricordo cosa dice Arnold nel suo film. In generale però il pompaggio si riferisce a tutte le parti del corpo non necessariamente alle braccia il corpo per l'afflusso di sangue e l'accumulo di cataboliti. In genere certo è più facile raggiungerlo ad esempio per le braccia che per le gambe. Come ho detto non è inutile ma nn è la cosa fondamentale dell'allenamento
mi riferivo ad un altra cosa,dato che Gabry,se non sbaglio mi aveva chiesto se facevo stretching,io ho risposto di no,dicendo però che facevo un pò di scioglimento per le braccia dopo i bicipiti,come faceva .....
comunque oggi ho cambiato scheda,ho fatto il vogatore,divertentissimo:D
 
riki cpu ha detto:
mi riferivo ad un altra cosa,dato che Gabry,se non sbaglio mi aveva chiesto se facevo stretching,io ho risposto di no,dicendo però che facevo un pò di scioglimento per le braccia dopo i bicipiti,come faceva .....
comunque oggi ho cambiato scheda,ho fatto il vogatore,divertentissimo:D

comunque non trascurare lo stretching....è una cosa molto importante....:sisi::sisi:
 
Oggi sono andato ad informarmi per l'iscrizione in palestra :sac:

55 euro al mese o 150 euro 3 mesi :shock: :shock: :shock: :shock: alla prossima :lol:
 
Inuyasha ha detto:
Oggi sono andato ad informarmi per l'iscrizione in palestra :sac:

55 euro al mese o 150 euro 3 mesi :shock: :shock: :shock: :shock: alla prossima :lol:
è un prezzo ragionevole ,almeno credo,qui da me 60 euro al mese
 
Inuyasha ha detto:
Oggi sono andato ad informarmi per l'iscrizione in palestra :sac:

55 euro al mese o 150 euro 3 mesi :shock: :shock: :shock: :shock: alla prossima :lol:

Abbonamento annuale nella mia 30€ al mese....+1 gratis...:sac: --> ero in promozione...:asd:
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top