UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
No per la ventola dell'alimentatore non puoi fare nulla. Strano perchè di solito almeno quando il PC è a riposo sono silenziose, ma forse è invecchiata male.
 
Non ne sono sicuro, ma probabilmente hai ragione tu, almeno per la tua specifica scheda madre.
Il fatto è che tutte le ultime CPU Intel, se non sbaglio, hanno 16 linee PCI-E 3.0, quindi le schede madri allo stato attuale sono costrette a usare le linee del chipset per lo slot M.2, altrimenti l'inserimento di un SSD in tale slot farebbe passare il PCI-E primario da 16x a 8x, che non è il massimo con una scheda video di fascia alta installata.
E non credo che con un Rocket Lake installato le cose possano cambiare: le linee rimangono quelle del chipset, quindi 3.0.
Invece sulle nuove Z590 possono collegare il primo slot M2 direttamente alla CPU perchè i Rocket Lake supportano 20 linee.

ho trovato questo
7c75-980pro-cystalinfo-all.webp

e ho le idee ancora più confuse ?La a-pro dovrebbe avere sempre gli m.2 collegati al chipset...

c'è qualquadra che non cosa ?
 
Boh, magari quello schema a blocchi non è proprio tassativo: prendiamo per buona la notizia, meglio così ?
 
Stessa news riportata anche qui un po' più completa: https://www.tomshardware.com/news/retailer-reveals-rocket-lake-s-comet-lake-refresh-pricing
Anche se ora riguardando il prezzoo del 10900k è diverso, booh

Comunque sembrano esserci dei rincari moderati: a parte l'11900k che a quel prezzo, essendo quasi uguale all'11700k, non ha senso gli altri non mi sembrano, da queste prime news, piazzati male rispetto ad AMD.
I7 11700k si inserisce al prezzo del 5800x e l'i5 11600k al prezzo del 5600x (circa): le versioni F sono un po' più economiche. Non sono prezzi "aggressivi" ma neanche terribili, secondo me.
Poi bisogna vedere com'è la disponibilità perchè il prezzo reale dipende da quello.
 
mi aspettavo di meglio lato prezzi, ma comunque la partita si giocherà con le disponibilità e intel ha le fab e amd no.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
 
Perchè i prossimi (rispetto a quelli in commercio) i3 e pentium G saranno un refresh dell' architettura Comet Lake?
Che cambia tra l' i7 11700K e l' i9 11900K a parte il costo ed i 100 mhz in meno, di frequenza base, che ha quest' ultimo?
 
Ho letto che 11900 fai benchmark sembra andare peggio in alcuni casi del 10900

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
Perchè i prossimi (rispetto a quelli in commercio) i3 e pentium G saranno un refresh dell' architettura Comet Lake?
Che cambia tra l' i7 11700K e l' i9 11900K a parte il costo ed i 100 mhz in meno, di frequenza base, che ha quest' ultimo?

Per la prima domanda non saprei, penso per risparmiare: fanno un solo die nuovo (da cui ricavano i5, i7, i9) e riciclano gli i3 con un bel rebranding.
Anche perché comunque gli i3 10000 ora sono competitivi e finché AMD non si decide ad aggredire con Zen3 anche la fascia dei quad core lo rimarranno; ma prima di farlo AMD ha bisogno di aumentare la produzione, cosa che per ora non sembra poter fare.

Tra i7 11700k e i9 11900k sicuramente ci saranno più di 100MHz: immagino saranno tipo 300-400
Però è ovvio che 300-400MHz non fanno una differenza grossa e poi, parlando di CPU sbloccate, si possono overcloccare annullando la differenza.
Probabilmente l'i9 avranno un binning migliore, magari raggiungeranno mediamente frequenze 100-200MHz più alte, ma non è certo abbastanza per giustificare 150€ di differenza.

Ho letto che 11900 fai benchmark sembra andare peggio in alcuni casi del 10900

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Confermo: ricorda che l'i9 10900k ha 10 core, mentre l'i9 11900k ne ha 8 e non sempre l'aumento di IPC riesce a compensare la differenza in termini di core.
 
Che cambia tra l' i7 11700K e l' i9 11900K a parte il costo ed i 100 mhz in meno, di frequenza base, che ha quest' ultimo?
L'unica altra differenza che mi pare di aver letto è che l'i9 ha 20 linee di PCIe contro le 16 dell' i7, ma se dovessi andare ad intuito, direi che le specifiche reali di entrambe i processori ancora devono essere ufficializzate
 
Boh onestamente ormai ci sono test che ritengo un po' più indicativi di geekbench: ad esempio i test forniti da Intel stessa in gaming (anche se sono test interni) e i vari cinebench che girano.
 
geekbe
Boh onestamente ormai ci sono test che ritengo un po' più indicativi di geekbench: ad esempio i test forniti da Intel stessa in gaming (anche se sono test interni) e i vari cinebench che girano.
lo sai mi hai tolto quasi le parole di bocca geekbenck è un test un pò così
 
Un po' lontano da quello che si ottiene con software reali: è più roba da smartphone secondo me.
Ci fosse solo quel bench allora se ne potrebbe parlare, ma visto che ormai di Rocket Lake ne sono stati avvistati parecchi non gli darei troppo peso. ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top