- 33,396
- 9,732
- CPU
- Ryzen 5 5600x
- Dissipatore
- Arctic Liquid Freezer 240 II
- Scheda Madre
- MSI B550 Gaming Edge Wifi
- HDD
- Sabrent Rocket 3.0 1TB e WD Blue 2TB
- RAM
- Crucial Ballistix 2x16GB 3200MHz CL16
- GPU
- PNY RTX3070 XLR8 Gaming
- Monitor
- LG 27UL650 UHD
- PSU
- Cooler Master V700
- Case
- Sharkoon CA200M
- OS
- Windows 10 Pro 64 bit
Intel si riprenderà lo scettro di migliore CPU Gaming?
Ci avviciniamo all'uscita di nuove CPU Intel di 11th generazione, nome in codice "Rocket Lake": Intel ha confermato l'uscita entro il Q1 2021 (quindi entro aprile).
E' giunta l'ora di fare il punto della situazione.
Quello che sappiamo già:
Il 29 ottobre Intel ha rilasciato a sorpresa delle anticipazioni ufficiali sulla nuova archittettura riassunte nelle immagini:
Quindi per sommi capi ha confermato che:
1) Le nuove CPU avranno un massimo di 8 core 16 thread. Aggiungo che, grazie ai numerosi avvistamenti, è ormai certo che avremo i7 e i9 a 8 core 16 thread, mentre gli i5 a 6 core 12 thread.
2) Le nuove CPU supporteranno finalmente il PCI-E 4.0! In particolare la CPU metterà a disposizione 20 linee, abbastanza per collegare una scheda grafica e un SSD PCE-E contemporaneamente.
3) "Double digi IPC improvement" ovvero un IPC migliorato del 10% o più.
Ricordo che per "IPC" intendiamo istruzioni per clock, ovvero quanto lavoro può fare mediamente un core di una CPU in un ciclo di clock: ad esempio, +10% di IPC significa che un 8 core Rocket Lake a 5GHz avrà prestazioni superiori in media del 10% rispetto a 8 core a 5GHz di passata generazione.
4) Grafica Xe di nuova generazione con prestazioni del 50% maggiori rispetto alla integrata delgli attuali serie 10 che porta con se anche un nuovo econder video capace di elvborare il 4K60 12-bit 4:4:4 HEVC e VP9, fino a 4K60 con 10-bit 4:2:0 AV1
Inoltre le schede tecniche delle prime schede madri B560 e H570 hanno fornito conferma del fatto che l'overclock delle RAM sarà supportato anche su tali chipset. Di conseguenza, non servirà più una scheda madre Z590 per spingere le RAM oltre la massima frequenza supportata dal processore.
L'aumento di IPC è stato ottenuto mediante l'utilizzo della nuova microarchitettura Cypress Cove, backporting a 14nm++ di Sunny Cove, che da vita, prodotta a 10nm+, alle CPU mobile Ice Lake di 10th generazione.
Ripeto: le nuove CPU 11th saranno ancora una volta a 14nm. Ma ciò non ha impedito di offrire dei miglioramenti prestazionali.
Ricordo infine che le CPU di 11th generazione saranno caratterizzate ancora una volta dal socket 1200 ele schede madri con chipset 400 riceveranno la compatibilità mediante un opportuno aggiornamento del BIOS (solo Z490, H470 e Q470, vedi aggiornamento 12\01).
Pare che anche le attuali schede madri possano essere compatibili con il PCI-E 4.0, almeno per quanto riguarda le Z490 di fascia medio-alta, ma non ci sono state dichiarazioni ufficiali in merito, quindi allo stato attuale non si ha la certezza che tutte le attuali schede madri accoppiate con un Rocket Lake supporteranno effettivamente la nuova interfaccia.
Rumors
Insieme alle dichiarazioni ufficiali, come sempre, ci sono voci dietro le quinte che arricchiscono il quadro: di seguito proverò a riportarne alcune. Tenete presente però che sono informazioni non ufficiali, che possono essere soggette a cambiamenti prima dell'effettiva uscita sul mercato delle CPU.
Partiamo dal lancio: Intel non ha dato tempistiche precise, ma voci affermano che le CPU siano attese per marzo, mentre le nuove schede madri con chipset serie 500 potrebbe arrivare prima, già a gennaio: in particolare si è parlato di un annuncio al CES l'11 gennaio (fonte).
Per quanto riguarda le prestazioni e le specifiche delle nuove CPU, accanto alla certezza sul numero di core (8 per i7 e i9, 6 per i5), ci sono incognite per quanto riguarda le frequenze e l'effettivo incremento di IPC.
Ricordo che Intel ha affermato di aver ottenuto un "double digit improvement", quindi un generico incremento di IPC a due cifre che può essere in teoria un numero compreso tra il 10 e il 99% (per quanto quest'ultimo valore sia abbastanza improbabile
).
Tuttavia, si sa che l'architettura Cypress Cove sarà stretta parente dei core Sunny Cove usati per gli Ice Lake, che offrono un incremento di IPC pari al 18% rispetto a Skylake (Intel 10th generazione desktop e precedenti).
E' quindi probabile che l'incremento di IPC effettivo si aggiri intorno al 15-18%, forse poco più basso rispetto ad Ice Lake a causa della necessità di effettuare il backporting da 10 a 14nm: una moderna microarchitettura, infatti, nasce per essere utilizzata su uno specifico processo produttivo, non per essere scalata su uno più vecchio e meno denso, quindi l'operazione di backporting comporta delle difficoltà e a volte delle rinunce che possono ridurre le prestazioni.
Ad ogni modo, i numerosi avvistamenti confermano miglioramenti dell'IPC sostanziosi.
(fonte)
Qui ad esempio un i9 11900 con single core frequency di 4.4GHz mostra prestazioni single thread paragonabili (2-3% superiori) a un i7 10700k e i9 9900k, CPU che hanno frequenza massima di 5GHz
Mentre, per quanto riguarda il gaming, è stato avvistato un i7 11700k nel famoso bench integrato di Ashes of the Singularity:
(fonte)
Ha ottenuto 128,7 di CPU framerate, risultato leggermente superiore ai 123,1fps ottenuti dal core i9 10900k, che però vanta frequenza maggiore e 10 core (il bench di Ashes mostra un certo scaling anche oltre gli 8 core), quindi si tratta di un risultato di tutto rispetto.
Altri rumors si spingono oltre, ipotizzando incrementi del 24-33% in single thread per quanto riguarda l'i 9 11900k: https://www.notebookcheck.net/Short...900-ES2-similar-to-9900K-10700K.512255.0.html
Risultati che invito a prendere con cautela, dato che sarebbe un incremento di IPC superiore a quanto si ottiene con i core Sunny Cove su Icelake: strano, considerando che Cypress Cove, come detto sopra, è un backporting di Sunny Cove.
Per quanto riguarda consumi e frequenze, nell'ultimo link trovate anche dei valori ipotizzati per le nuove CPU che riporto in breve:
1) I9 11900k 5GHz single core, -- all core, 250 watt (?) PL1, 125 watt PL2
2) i7 11700k 4,8GHz single core, 4,3GHz all core, 250 watt PL1, 125 watt PL2
3) i9 11900 4,5GHz single core, 4GHz all core, 224 watt PL1, 65 watt PL2
4) i7 11700 4,4GHz single core, 3,8GHz all core, 224 watt PL1, 65 watt PL2
Ma tenete presente che, poichè le CPU avvistate finora sono tutte engineering samples, non è detto che queste siano le frequenze finali.
In ogni caso tutto lascia pensare che Rocket Lake abbia le carte in regola per riprendersi lo scettro delle maggiori prestazioni in single thread e delle migliori prestazioni in gaming, rubandolo agli ottimi Ryzen 5000 di AMD.
Quindi devo buttare il mio Ryzen 5600x\5800x\5900x nuozo di zecca? No.
Sebbene Intel potrebbe riprendersi la corona, in base alle informazioni disponibili finora, ritengo improbabile che il margine con cui vincerà sarà grande anche perchè i miglioramenti introdotti da AMD in ambito gaming con gli ultimi Ryzen sono davvero degni di nota.
Questo è ciò che più o meno si sa ad oggi: ma i rumors sono sempre in rapida evoluzione, quindi invito tutti a segnalare le news che ritenete interessanti e provvederò appena potrò a integrare quanto scritto (anche perchè potrebbe essermi sfuggito qualcosa).
Intanto buona discussione!
Fonti aggiuntive:
www.tomshw.it
www.tomshw.it
www.tomshardware.com
www.tomshardware.com
www.tomshardware.com
Aggiornamento 31\12:
Nuovo avvistamento nel benchmark di CPUz, stavolta di un i9 11900k: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-11900k-rocket-lake-s-cpu-z-benchmark-score-leaks
Rispetto al concorrente AMD (Ryzen 5800x), prendendo a riferimento i dati di Guru3D (link) fa +5% in single core e -4% in multi core.
Rispetto all'ex top di gamma Intel, il 10900k, fa +19% in single core e -9% in multicore, risultato prevedibile a causa del minor numero di core.
Aggiornamento 3\01:
Altro avvistamento interessante dell'11900k nel bench di CPUz: https://videocardz.com/newz/intel-c...rrier-of-700-points-with-all-cores-at-5-2-ghz
Interessante perchè stavolta siamo sicuri della frequenza: 5.2GHz su tutti i core (da quello che si vede). E il risultato migliora di conseguenza:
Rispetto al 10700k, l'11900k a 5.2GHz fa:
1) +25% in multicore, risultato ottimo, ma da considerare il 10% in più di frequenza (la frequenza all core del 10700k è 4.7GHz)
2) +24% in single thread, con una frequenza simile (5.1GHz per il 10700k in single thread).
Rispetto al rivale AMD, il 5800x:
1) +6.5% in single core
2) +6.4% in multi core
Insomma ottimi risultati, per quanto facciano riferimento a un esemplare in overclock.
Da notare anche le temperature massime molto basse, pur tenendo presente che CPUz non è un test termicamente molto duro.
Aggiornamento 12\01:
Nuove dichiarazioni ufficiali di Intel supportate da slide della presentazione svoltasi al CES e nuove indiscrezioni.
Innanzitutto, arrivano conferme ufficiali di alcune feature già ampiamente anticipate: supporto ufficiale alle RAM DDR4 fino a 3200MHz (ora il massimo ufficialmente è 2933MHz, ma sappiamo che con l'overclock si arriva ben più in alto), 20 linee PCI-E 4.0 e retrocompatibilità con le "vecchie" schede madri con chipset Z490, H470 e Q470, ma non per i modello B460, H410 (pare esserci una incompatibilità hardware, vedi: fonte).
Inoltre Intel ha ufficializzato le frequenze del suo nuovo top di gamma (11900k): si parla di 5.3GHz in single core grazie anche a Thermal Velocity Boost e 4.8GHz all core, quindi frequenze identiche al predecessore, il 10900k.
Intel ha anche condiviso alcune anticipazioni sulle prestazioni, con un particolare focus sul gaming:
Nell'immagine diffusa dall'azienda di Santa Clara si vede il suo top di gamma i9 11900k battere l'AMD Ryzen 5900x con margini compresi tra il 2 e l'8%.
Altre indizi che lasciano pensare che Intel si riprenderà la corona in gaming, ma attenzione: è cosa comune per le aziende scegliere test che possano mettere in buona luce i propri prodotti durante le presentazioni.
Con questo non voglio dire che le prestazioni mostrate non siano reali, ma le particolari condizioni di test posso influenzare i risultati, come ad esempio le RAM scelte, a 3200MHz, che sappiamo penalizzare leggermente di più le prestazioni delle CPU AMD, più sensibili alla velocità delle memorie.
Insomma, si preannuncia, mai come adesso, una sfida serrata.
Nel frattempo, altri avvistamenti nella piattaforma video Bibibili, mostrano un confronto tra i9 11900k e i9 10900k entrambi overcloccati a 5.2GHz in diversi carichi di lavoro (Cinebench, CPUz ma anche alcuni giochi): https://videocardz.com/newz/intel-c...ample-compared-with-core-i9-10900k-at-5-2-ghz
Interessante notare che l'i9 11900k in questi test offre, in alcuni giochi, prestazioni leggermente inferiori al predecessore, probabilmente a causa del minor numero di core (8 invece che 10).
Fonti:
www.tomshw.it
Aggiornamento 18\01:
Spuntano avvistamenti dei prezzi: https://www.tomshardware.com/news/retailer-reveals-rocket-lake-s-comet-lake-refresh-pricing
Per ora, prendendo a riferimento i prezzi dello stesso negozio sulla serie 10 i ricancari sembrano moderati: i9 11900k 604$ (+8,8% rispetto al 10900k), i7 11700k 455$ (+14,3%), i5 11600k 293$ (+3.9%).
Ripeto: sono solo avvistamenti nel listino di un negozio belga, non prezzi ufficiali.
Comunque la tendenza è quella di un rincaro rispetto alla serie 10, ma non esagerato, soprattutto per quanto riguarda il Core i5 (forse la CPU più interessante): sono presenti anche le versioni "F" senza GPU integrata a circa 30$ meno del relativo modello standard.
Sono a listino anche il resto della gamma i5\i7\i9 (non K) e gli i3: per questi ultimi è ormai confermato che si tratta di un mero refresh di Coffee Lake, quindi niente architettura aggiornata Cypress Cove (con relativo aumento di IPC) al contrario delle CPU di fascia superiore. Gli i3 11000 al momento sembrano avere prezzi (e prestazioni) simili agli i3 di scorsa generazione.
Aggiornamento 27\02:
Dopo un lungo periodo di rumors che però non hanno aggiunto nulla di particolarmente interessante a quello che si sapeva già torno a segnalare un paio di informazion i interessanti.
La prima è la presunta data d'uscita: https://www.techpowerup.com/278661/...r-lake-s-uses-enhanced-10-nm-superfin-process
Si parla del 15 marzo per i processori (data non ancora confermata ufficialmente), mentre diverse Z590 sono già reperibili sul mercato (a prezzi purtroppo piuttosto alti): https://www.amazon.it/s?k=z590&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&ref=nb_sb_noss_1
Per quanto riguarda il listino della CPU, sebbene ancora non ci siano informazioni ufficiali, nuovi avvistamenti confermano prezzi in linea con quanto già trapelato in passato. In particolare l'i7 11700k è disponibile a 469€ nel famoso negozio tedesco mindfactory: https://www.mindfactory.de/product_info.php/Intel-Core-i7-11700K-5-0Ghz-So-1200-BOX_1399213.html
Il prezzo del nuovo arrivato, prendendo a riferimento il listino di mindfactory, è di 41€ superiore rispetto al Ryzen 7 5800x e circa 153€ superiore rispetto al 10700k.
Ci avviciniamo all'uscita di nuove CPU Intel di 11th generazione, nome in codice "Rocket Lake": Intel ha confermato l'uscita entro il Q1 2021 (quindi entro aprile).
E' giunta l'ora di fare il punto della situazione.
Quello che sappiamo già:
Il 29 ottobre Intel ha rilasciato a sorpresa delle anticipazioni ufficiali sulla nuova archittettura riassunte nelle immagini:
Quindi per sommi capi ha confermato che:
1) Le nuove CPU avranno un massimo di 8 core 16 thread. Aggiungo che, grazie ai numerosi avvistamenti, è ormai certo che avremo i7 e i9 a 8 core 16 thread, mentre gli i5 a 6 core 12 thread.
2) Le nuove CPU supporteranno finalmente il PCI-E 4.0! In particolare la CPU metterà a disposizione 20 linee, abbastanza per collegare una scheda grafica e un SSD PCE-E contemporaneamente.
3) "Double digi IPC improvement" ovvero un IPC migliorato del 10% o più.
Ricordo che per "IPC" intendiamo istruzioni per clock, ovvero quanto lavoro può fare mediamente un core di una CPU in un ciclo di clock: ad esempio, +10% di IPC significa che un 8 core Rocket Lake a 5GHz avrà prestazioni superiori in media del 10% rispetto a 8 core a 5GHz di passata generazione.
4) Grafica Xe di nuova generazione con prestazioni del 50% maggiori rispetto alla integrata delgli attuali serie 10 che porta con se anche un nuovo econder video capace di elvborare il 4K60 12-bit 4:4:4 HEVC e VP9, fino a 4K60 con 10-bit 4:2:0 AV1
Inoltre le schede tecniche delle prime schede madri B560 e H570 hanno fornito conferma del fatto che l'overclock delle RAM sarà supportato anche su tali chipset. Di conseguenza, non servirà più una scheda madre Z590 per spingere le RAM oltre la massima frequenza supportata dal processore.
L'aumento di IPC è stato ottenuto mediante l'utilizzo della nuova microarchitettura Cypress Cove, backporting a 14nm++ di Sunny Cove, che da vita, prodotta a 10nm+, alle CPU mobile Ice Lake di 10th generazione.
Ripeto: le nuove CPU 11th saranno ancora una volta a 14nm. Ma ciò non ha impedito di offrire dei miglioramenti prestazionali.
Ricordo infine che le CPU di 11th generazione saranno caratterizzate ancora una volta dal socket 1200 e
Pare che anche le attuali schede madri possano essere compatibili con il PCI-E 4.0, almeno per quanto riguarda le Z490 di fascia medio-alta, ma non ci sono state dichiarazioni ufficiali in merito, quindi allo stato attuale non si ha la certezza che tutte le attuali schede madri accoppiate con un Rocket Lake supporteranno effettivamente la nuova interfaccia.
Rumors
Insieme alle dichiarazioni ufficiali, come sempre, ci sono voci dietro le quinte che arricchiscono il quadro: di seguito proverò a riportarne alcune. Tenete presente però che sono informazioni non ufficiali, che possono essere soggette a cambiamenti prima dell'effettiva uscita sul mercato delle CPU.
Partiamo dal lancio: Intel non ha dato tempistiche precise, ma voci affermano che le CPU siano attese per marzo, mentre le nuove schede madri con chipset serie 500 potrebbe arrivare prima, già a gennaio: in particolare si è parlato di un annuncio al CES l'11 gennaio (fonte).
Per quanto riguarda le prestazioni e le specifiche delle nuove CPU, accanto alla certezza sul numero di core (8 per i7 e i9, 6 per i5), ci sono incognite per quanto riguarda le frequenze e l'effettivo incremento di IPC.
Ricordo che Intel ha affermato di aver ottenuto un "double digit improvement", quindi un generico incremento di IPC a due cifre che può essere in teoria un numero compreso tra il 10 e il 99% (per quanto quest'ultimo valore sia abbastanza improbabile

Tuttavia, si sa che l'architettura Cypress Cove sarà stretta parente dei core Sunny Cove usati per gli Ice Lake, che offrono un incremento di IPC pari al 18% rispetto a Skylake (Intel 10th generazione desktop e precedenti).
E' quindi probabile che l'incremento di IPC effettivo si aggiri intorno al 15-18%, forse poco più basso rispetto ad Ice Lake a causa della necessità di effettuare il backporting da 10 a 14nm: una moderna microarchitettura, infatti, nasce per essere utilizzata su uno specifico processo produttivo, non per essere scalata su uno più vecchio e meno denso, quindi l'operazione di backporting comporta delle difficoltà e a volte delle rinunce che possono ridurre le prestazioni.
Ad ogni modo, i numerosi avvistamenti confermano miglioramenti dell'IPC sostanziosi.
(fonte)
Qui ad esempio un i9 11900 con single core frequency di 4.4GHz mostra prestazioni single thread paragonabili (2-3% superiori) a un i7 10700k e i9 9900k, CPU che hanno frequenza massima di 5GHz
Mentre, per quanto riguarda il gaming, è stato avvistato un i7 11700k nel famoso bench integrato di Ashes of the Singularity:
(fonte)
Ha ottenuto 128,7 di CPU framerate, risultato leggermente superiore ai 123,1fps ottenuti dal core i9 10900k, che però vanta frequenza maggiore e 10 core (il bench di Ashes mostra un certo scaling anche oltre gli 8 core), quindi si tratta di un risultato di tutto rispetto.
Altri rumors si spingono oltre, ipotizzando incrementi del 24-33% in single thread per quanto riguarda l'i 9 11900k: https://www.notebookcheck.net/Short...900-ES2-similar-to-9900K-10700K.512255.0.html
Risultati che invito a prendere con cautela, dato che sarebbe un incremento di IPC superiore a quanto si ottiene con i core Sunny Cove su Icelake: strano, considerando che Cypress Cove, come detto sopra, è un backporting di Sunny Cove.
Per quanto riguarda consumi e frequenze, nell'ultimo link trovate anche dei valori ipotizzati per le nuove CPU che riporto in breve:
1) I9 11900k 5GHz single core, -- all core, 250 watt (?) PL1, 125 watt PL2
2) i7 11700k 4,8GHz single core, 4,3GHz all core, 250 watt PL1, 125 watt PL2
3) i9 11900 4,5GHz single core, 4GHz all core, 224 watt PL1, 65 watt PL2
4) i7 11700 4,4GHz single core, 3,8GHz all core, 224 watt PL1, 65 watt PL2
Ma tenete presente che, poichè le CPU avvistate finora sono tutte engineering samples, non è detto che queste siano le frequenze finali.
In ogni caso tutto lascia pensare che Rocket Lake abbia le carte in regola per riprendersi lo scettro delle maggiori prestazioni in single thread e delle migliori prestazioni in gaming, rubandolo agli ottimi Ryzen 5000 di AMD.
Quindi devo buttare il mio Ryzen 5600x\5800x\5900x nuozo di zecca? No.

Sebbene Intel potrebbe riprendersi la corona, in base alle informazioni disponibili finora, ritengo improbabile che il margine con cui vincerà sarà grande anche perchè i miglioramenti introdotti da AMD in ambito gaming con gli ultimi Ryzen sono davvero degni di nota.
Questo è ciò che più o meno si sa ad oggi: ma i rumors sono sempre in rapida evoluzione, quindi invito tutti a segnalare le news che ritenete interessanti e provvederò appena potrò a integrare quanto scritto (anche perchè potrebbe essermi sfuggito qualcosa).
Intanto buona discussione!
Fonti aggiuntive:

Intel, ecco le specifiche di alcune prossime CPU Rocket Lake-S | Tom's Hardware
Un utente dei forum Billibilli ha messo le mani su tre engineering sample di processori Intel Rocket Lake-S.


Nuove anticipazioni su Rocket Lake e Cypress Cove da Intel | Tom's Hardware
Intel ha diffuso diverse informazioni inerenti alle sue prossime CPU della serie Rocket Lake e la microarchitettura Cypress Cove.


Core i7-11700KF Edges Out Core i9-10900K In New Benchmark
Rocket Lake without Xe graphics


Core i9-11900 Rocket Lake Flexes in CPU-Z Benchmark
Downgrading to 8 cores and 16 threads could lead to issues


Intel 11th-Gen Rocket Lake, Comet Lake Refresh CPUs Specs Emerge From Overseas
Two heads under the same roof

Aggiornamento 31\12:
Nuovo avvistamento nel benchmark di CPUz, stavolta di un i9 11900k: https://videocardz.com/newz/intel-core-i9-11900k-rocket-lake-s-cpu-z-benchmark-score-leaks
Rispetto al concorrente AMD (Ryzen 5800x), prendendo a riferimento i dati di Guru3D (link) fa +5% in single core e -4% in multi core.
Rispetto all'ex top di gamma Intel, il 10900k, fa +19% in single core e -9% in multicore, risultato prevedibile a causa del minor numero di core.
Aggiornamento 3\01:
Altro avvistamento interessante dell'11900k nel bench di CPUz: https://videocardz.com/newz/intel-c...rrier-of-700-points-with-all-cores-at-5-2-ghz
Interessante perchè stavolta siamo sicuri della frequenza: 5.2GHz su tutti i core (da quello che si vede). E il risultato migliora di conseguenza:
Rispetto al 10700k, l'11900k a 5.2GHz fa:
1) +25% in multicore, risultato ottimo, ma da considerare il 10% in più di frequenza (la frequenza all core del 10700k è 4.7GHz)
2) +24% in single thread, con una frequenza simile (5.1GHz per il 10700k in single thread).
Rispetto al rivale AMD, il 5800x:
1) +6.5% in single core
2) +6.4% in multi core
Insomma ottimi risultati, per quanto facciano riferimento a un esemplare in overclock.
Da notare anche le temperature massime molto basse, pur tenendo presente che CPUz non è un test termicamente molto duro.
Aggiornamento 12\01:
Nuove dichiarazioni ufficiali di Intel supportate da slide della presentazione svoltasi al CES e nuove indiscrezioni.
Innanzitutto, arrivano conferme ufficiali di alcune feature già ampiamente anticipate: supporto ufficiale alle RAM DDR4 fino a 3200MHz (ora il massimo ufficialmente è 2933MHz, ma sappiamo che con l'overclock si arriva ben più in alto), 20 linee PCI-E 4.0 e retrocompatibilità con le "vecchie" schede madri con chipset Z490, H470 e Q470, ma non per i modello B460, H410 (pare esserci una incompatibilità hardware, vedi: fonte).
Inoltre Intel ha ufficializzato le frequenze del suo nuovo top di gamma (11900k): si parla di 5.3GHz in single core grazie anche a Thermal Velocity Boost e 4.8GHz all core, quindi frequenze identiche al predecessore, il 10900k.
Intel ha anche condiviso alcune anticipazioni sulle prestazioni, con un particolare focus sul gaming:
Nell'immagine diffusa dall'azienda di Santa Clara si vede il suo top di gamma i9 11900k battere l'AMD Ryzen 5900x con margini compresi tra il 2 e l'8%.
Altre indizi che lasciano pensare che Intel si riprenderà la corona in gaming, ma attenzione: è cosa comune per le aziende scegliere test che possano mettere in buona luce i propri prodotti durante le presentazioni.
Con questo non voglio dire che le prestazioni mostrate non siano reali, ma le particolari condizioni di test posso influenzare i risultati, come ad esempio le RAM scelte, a 3200MHz, che sappiamo penalizzare leggermente di più le prestazioni delle CPU AMD, più sensibili alla velocità delle memorie.
Insomma, si preannuncia, mai come adesso, una sfida serrata.
Nel frattempo, altri avvistamenti nella piattaforma video Bibibili, mostrano un confronto tra i9 11900k e i9 10900k entrambi overcloccati a 5.2GHz in diversi carichi di lavoro (Cinebench, CPUz ma anche alcuni giochi): https://videocardz.com/newz/intel-c...ample-compared-with-core-i9-10900k-at-5-2-ghz
Interessante notare che l'i9 11900k in questi test offre, in alcuni giochi, prestazioni leggermente inferiori al predecessore, probabilmente a causa del minor numero di core (8 invece che 10).
Fonti:

Il Core i9-11900K sarà la miglior CPU gaming, parola di Intel | Tom's Hardware
Intel ha fornito qualche dettaglio in più sul Core i9-11900K, CPU Rocket Lake-S che si candida come nuova regina del PC Gaming.

Aggiornamento 18\01:
Spuntano avvistamenti dei prezzi: https://www.tomshardware.com/news/retailer-reveals-rocket-lake-s-comet-lake-refresh-pricing
Per ora, prendendo a riferimento i prezzi dello stesso negozio sulla serie 10 i ricancari sembrano moderati: i9 11900k 604$ (+8,8% rispetto al 10900k), i7 11700k 455$ (+14,3%), i5 11600k 293$ (+3.9%).
Ripeto: sono solo avvistamenti nel listino di un negozio belga, non prezzi ufficiali.
Comunque la tendenza è quella di un rincaro rispetto alla serie 10, ma non esagerato, soprattutto per quanto riguarda il Core i5 (forse la CPU più interessante): sono presenti anche le versioni "F" senza GPU integrata a circa 30$ meno del relativo modello standard.
Sono a listino anche il resto della gamma i5\i7\i9 (non K) e gli i3: per questi ultimi è ormai confermato che si tratta di un mero refresh di Coffee Lake, quindi niente architettura aggiornata Cypress Cove (con relativo aumento di IPC) al contrario delle CPU di fascia superiore. Gli i3 11000 al momento sembrano avere prezzi (e prestazioni) simili agli i3 di scorsa generazione.
Aggiornamento 27\02:
Dopo un lungo periodo di rumors che però non hanno aggiunto nulla di particolarmente interessante a quello che si sapeva già torno a segnalare un paio di informazion i interessanti.
La prima è la presunta data d'uscita: https://www.techpowerup.com/278661/...r-lake-s-uses-enhanced-10-nm-superfin-process
Si parla del 15 marzo per i processori (data non ancora confermata ufficialmente), mentre diverse Z590 sono già reperibili sul mercato (a prezzi purtroppo piuttosto alti): https://www.amazon.it/s?k=z590&__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&ref=nb_sb_noss_1
Per quanto riguarda il listino della CPU, sebbene ancora non ci siano informazioni ufficiali, nuovi avvistamenti confermano prezzi in linea con quanto già trapelato in passato. In particolare l'i7 11700k è disponibile a 469€ nel famoso negozio tedesco mindfactory: https://www.mindfactory.de/product_info.php/Intel-Core-i7-11700K-5-0Ghz-So-1200-BOX_1399213.html
Il prezzo del nuovo arrivato, prendendo a riferimento il listino di mindfactory, è di 41€ superiore rispetto al Ryzen 7 5800x e circa 153€ superiore rispetto al 10700k.
Allegati
Ultima modifica: