UFFICIALE Intel Alder Lake (Gen 12)

Pubblicità
Ahaha no perché è da oggi che leggo in giro su vari siti che il 5600x è come se fosse diventato una ciofeca all'improvviso. Appena si saprà di più sui nuovi Ryzen con 3D cache (specialmente nei prezzi) ci farò un pensiero

in linea di massima è sempre così, con le cpu, con le vga, con tutto possiamo dire...
alla presentazione di un nuovo modello pare che come per magia tutto quello che c'è sul mercato diventa immediatamente un cesso da indifferenziata...

in alcuni casi può anche accadere (tipo con gli AMD FX al debutto dei Ryzen, ma quelli erano cessi pure prima asd), ma nella maggior parte (incluso questo) quel discorso non regge molto...

speriamo che nel corso del prossimo CES di gennaio trapelino nuove informazioni sugli Zen3+, magari con qualche altra prova su strada e perchè no con una bella data di lancio ufficiale...
 
sempre riguardo alle temperature, la review di TechSpot riporta dettagli interessanti

riporto la traduzione al volo con Google Translate (ovviamente non è il max ma si capisce il discorso)...

Per quanto riguarda le temperature di esercizio, la 12900K è una CPU affamata di potenza per questo tipo di carichi di lavoro all-core e come tale non sono stato in grado di evitare il throttling intermittente con il Corsair iCUE H115i Elite Capellix installato poiché la CPU funzionava regolarmente a 100°C o molto vicino. Questi dispositivi di raffreddamento hanno problemi di pressione di montaggio con il 12900K, ma ho fatto del mio meglio per risolverlo includendo anche un'ampia pasta termica, ma alla fine questo tipo di configurazione non è l'ideale per un carico prolungato di tutti i core.

Il passaggio a MSI CoreLiquid S360 ha aiutato e la pressione di montaggio è stata più coerente su IHS. Questo dispositivo di raffreddamento ha evitato qualsiasi tipo di strozzamento, ma la temperatura interna ha raggiunto il picco di 96°C, anche se le temperature per la maggior parte si sono aggirate tra la metà e la bassa degli 80.

Sebbene abbiamo avuto solo il tempo per test limitati, sembra che i dispositivi di raffreddamento a liquido AIO da 240 mm siano fuori questione poiché i proprietari di 12900K richiederanno versioni più grandi da 360 mm. Ciò significa che per un dispositivo di raffreddamento decente pagherai oltre $ 100 con la maggior parte dei modelli Corsair e MSI con un prezzo pari o superiore a $ 200. Nel frattempo, il Ryzen 9 5950X può essere mantenuto fresco con un dispositivo di raffreddamento ad aria mezzo decente.
--- i due messaggi sono stati uniti ---


in single-channel dici? mmh, andrebbe provato per quantificare la perdita nei vari scenari di utilizzo (non appena avrò tutto, se non avrai trovato riscontri, fammi un fischio che ti farò volentieri qualche prova specifica nel caso)...

secondo me però forse rimane preferibile l'acquisto di un kit scrauso di DDR5, un 2x8 senza fronzoli e via, forse anche per una più facile rivendibilità quando passerai ad uno migliore (tanto cmq il banco singolo che prenderesti lo dovresti accantonare quando prendi il nuovo kit, certo rimarrebbe come emergenza, ma a quel punto pure il kit scrauso eventualmente)...

Se non usano i mounting kit appositi di che stiamo a parlare dai, dilettanti.
Ci hanno messo 3kg di pasta per sopperire al problema, dai su, non c'è bisogno di commentarli ?
 
Se non usano i mounting kit appositi di che stiamo a parlare dai, dilettanti.
Ci hanno messo 3kg di pasta per sopperire al problema, dai su, non c'è bisogno di commentarli
Invece si che un commento lo merita, i dettagli interessanti a cui mi riferivo sono proprio quelli riportati, ovvero ha fatto emergere che ci possono essere effettivamente problemi di contatto, poco importa se poi il recensore in quel caso ha cercato di metterci una pezza in maniera per così dire ridicola, ma per lo meno l'ha specificato e si è pure dato da fare provando due cooling diversi e relativi risultati...

Sicuramente meglio, ad esempio, di un HWUpgrade di turno che ha completamente evitato l'argomento, o di praticamente ogni review letta in cui non si fa minimamente cenno ad un ipotetico problema di contatto...


Inviato da Mi 9 Lite tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ultima modifica:
Ahaha no perché è da oggi che leggo in giro su vari siti che il 5600x è come se fosse diventato una ciofeca all'improvviso. Appena si saprà di più sui nuovi Ryzen con 3D cache (specialmente nei prezzi) ci farò un pensiero
non lo è infatti, quella cpu la gestisci pure con una scheda madre da 60€
Ad inizio anno quando usciranno le lisce e le altre mobo, credo che per la fascia media intel sarà davvero messa piuttosto bene (salvo contromosse dalla rivale ovviamente ;))
bisogna vedere se le schede madri economiche medie riusciranno a gestirle, perchè con 11600k ci sono stati problemi

12600k e 5600x non credo siano paragonabili sono 16 thdreds vs 12
benchmark-core-i9-12900k-e-i5-12600k-195888.jpg
se consumi il doppio devi dare il doppio delle prestazioni o giù di li, altrimenti non sei efficiente!

per il discorso dei dissipatori si sapeva da un po
aio-socket-lga1700-alder-lake-193855.jpg
 
Ultima modifica:
Ahaha no perché è da oggi che leggo in giro su vari siti che il 5600x è come se fosse diventato una ciofeca all'improvviso. Appena si saprà di più sui nuovi Ryzen con 3D cache (specialmente nei prezzi) ci farò un pensiero
Ma lascia stare certi commenti.
un 5600X è un ottima CPU, valida in ogni campo. L’unico suo punto debole, e non da adesso ma da sempre, è il prezzo.
doveva costare 250€ al massimo, e dopo un anno sarebbe dovuta scendere sui 220€, percorso che aveva fatto il 3600X prima di lei.
 
Invece si che un commento lo merita, i dettagli interessanti a cui mi riferivo sono proprio quelli riportati, ovvero ha fatto emergere che ci possono essere effettivamente problemi di contatto, poco importa se poi il recensore in quel caso ha cercato di metterci una pezza in maniera per così dire ridicola, ma per lo meno l'ha specificato e si è pure dato da fare provando due cooling diversi e relativi risultati...

Sicuramente meglio, ad esempio, di un HWUpgrade di turno che ha completamente evitato l'argomento, o di praticamente ogni review letta in cui non si fa minimamente cenno ad un ipotetico problema di contatto...


Inviato da Mi 9 Lite tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Beh alcuni hanno usato l'h150 elite LCD che ha il supporto lga1700 di default senza kit esterni.
Cmq recensioni veramente pessime in generale.
Hw upgrade mi ha bannato perché usavo un nickname femminile essendo poi uomo. La loro giustificazione è che la cosa creava confusione sul forum.
Ho scritto pure a quel mezzo uomo del titolare per chiedergli se facevano sul serio e ha confermato che se si è uomini bisogna usare Nick da uomini.
 
bisogna vedere se le schede madri economiche medie riusciranno a gestirle, perchè con 11600k ci sono stati problemi

12600k e 5600x non credo siano paragonabili sono 16 thdreds vs 12
benchmark-core-i9-12900k-e-i5-12600k-195888.jpg
se consumi il doppio devi dare il doppio delle prestazioni o giù di li, altrimenti non sei efficiente!
Mi aspetto che a stock ci riescano, altrimenti il problema è del produttore della mobo
Le lisce poi di solito hanno anche PL più conservativi

Riguardo al confronto... ok, è vero offre più thread, ma condivide il msrp con il 5600X, quindi per me il vero concorrente è quello ed intel con il 12600k (e meglio ancora con il kf visto che neanche i ryzen "X" hanno igpu) sta oggi offrendoti una cpu non troppo differente dal 5800X (sia come prestazioni che consumi) al prezzo del 5600X
E' pur vero che per ora il costo della piattaforma fa perdere buona parte (se non tutta) della convenienza economica, infatti ho detto che li vedo ben messi sulla fascia media da inizio anno nuovo quando ci saranno più mobo e processori
 
stavo pensando ad un i5 12400 per un Asrock DeskMini. Per voi è fattibile?
Se asrock lo produrrà non vedo perché no

Tuttavia ti direi di prestare particolare attenzione ai bench della igpu se l'uso che dovrai farci è un normale "home" perché io preferirei avere una gpu migliore piuttosto che un ipotetico 10-15% in più di prestazioni sulla cpu (il 12400 dovrebbe essere privo degli E core, quindi come prestazioni cpu non mi aspetto grandi differenze da un 5600G, ma se quest'ultimo risultasse avere un'integrata migliore e a seconda dei prezzi, lo preferirei)
 
Mi aspetto che a stock ci riescano, altrimenti il problema è del produttore della mobo
Le lisce poi di solito hanno anche PL più conservativi

Riguardo al confronto... ok, è vero offre più thread, ma condivide il msrp con il 5600X, quindi per me il vero concorrente è quello ed intel con il 12600k (e meglio ancora con il kf visto che neanche i ryzen "X" hanno igpu) sta oggi offrendoti una cpu non troppo differente dal 5800X (sia come prestazioni che consumi) al prezzo del 5600X
E' pur vero che per ora il costo della piattaforma fa perdere buona parte (se non tutta) della convenienza economica, infatti ho detto che li vedo ben messi sulla fascia media da inizio anno nuovo quando ci saranno più mobo e processori
la piattaforma è vero che costa di più ma è praticamente uscita ieri, contro un'altra che è uscita qualche anno fa e ovviamente ha anche qualche feature in meno. Si ha lo stesso "problema" ad ogni grosso cambio generazionale e si avrà lo stesso identico "problema" con l'uscita di zen4. Bisogna solo aspettare e con il tempo si normalizzerà.
 
vi ringrazio
hai ragione
mi interesserebbe soprattutto lato cpu, gpu niente
qui siamo socket nuova, am4 è a fondo corsa, per questo mi frena un pò

un i3 12100 andrà quasi quanto un i5 11400?
 
Beh alcuni hanno usato l'h150 elite LCD che ha il supporto lga1700 di default senza kit esterni.
Cmq recensioni veramente pessime in generale.
Hw upgrade mi ha bannato perché usavo un nickname femminile essendo poi uomo. La loro giustificazione è che la cosa creava confusione sul forum.
Ho scritto pure a quel mezzo uomo del titolare per chiedergli se facevano sul serio e ha confermato che se si è uomini bisogna usare Nick da uomini.
ma sul serio? ma lol assurdo :D
 
Beh alcuni hanno usato l'h150 elite LCD che ha il supporto lga1700 di default senza kit esterni.
Cmq recensioni veramente pessime in generale.
Hw upgrade mi ha bannato perché usavo un nickname femminile essendo poi uomo. La loro giustificazione è che la cosa creava confusione sul forum.
Ho scritto pure a quel mezzo uomo del titolare per chiedergli se facevano sul serio e ha confermato che se si è uomini bisogna usare Nick da uomini.
Credimi, ti hanno fatto un piacere a bannarti: quel “titolare”, se è chi penso io, meriterebbe una denuncia.
La discriminazione di genere, che sia anche solo per il nick sul forum, andrebbe abolita e perseguita. Ma c’è chi tiene atteggiamenti dittatoriali su quei lidi (ed è un peccato perché il vero titolare del sito lo conosco da decenni ed è una brava persona).

Tornando in tema, io non vedo recensioni pessime, specie dai siti migliori (la marmaglia su YouTube lasciala perdere). È normale che con un cambio drastico di architettura e socket ci siano ancora alcuni aspetti da limare anche nei metodi di testing.
In generale non si può che parlare bene di Alder Lake, anche se chiaramente gli early adopters qualche grattacapo l’avranno.
 
ma sul serio? ma lol assurdo :D
giuro, ho ancora delle email con il titolare dove spiegavo il problema e dove lui mi diceva che era d'accordo con i moderatori che mi avevano bannato.
insomma per non creare confusione, se sei uomo devi usare un nick maschile altrimenti crei confusione sul forum.
io sono sposato e ho una moglie, non ho mai avuto dubbi sulla mia identità sessuale ma quando mi sono registrato su questi forum (dopo averli abbandonati per anni) avevo da poco giocato a the witcher e avevo usato un nick che si ispirava a quel mondo.
insomma, proprio oggi che si parla di inclusione, questi sono veramente dei pecorari.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Credimi, ti hanno fatto un piacere a bannarti: quel “titolare”, se è chi penso io, meriterebbe una denuncia.
La discriminazione di genere, che sia anche solo per il nick sul forum, andrebbe abolita e perseguita. Ma c’è chi tiene atteggiamenti dittatoriali su quei lidi (ed è un peccato perché il vero titolare del sito lo conosco da decenni ed è una brava persona).

Tornando in tema, io non vedo recensioni pessime, specie dai siti migliori (la marmaglia su YouTube lasciala perdere). È normale che con un cambio drastico di architettura e socket ci siano ancora alcuni aspetti da limare anche nei metodi di testing.
In generale non si può che parlare bene di Alder Lake, anche se chiaramente gli early adopters qualche grattacapo l’avranno.
Il moderatore che fa il dittatore è "Fre***n*, il titolare di cui parlo è "Cor***i".
diciamolo pure.

tornando ad AL, io sono molto contento della riuscita generale, sono molto preoccupato per il 12900K però.
nonostante tutte le recensioni non sono riuscito a capire se d'estate, con 30°C, dovrò aspettarmi un thermal throttling oppure no anche con un H150i con il mounting kit fatto apposta per LGA1700.

se così fosse, ovviamente passo a Ryzen senza nemmeno pensarci.

non mi interessa che la CPU viva fresca e riposata, mi interessa solo che non vada in thermal throttling d'estate sotto carico visto che a volte mi capita di lasciare il PC acceso con aria condizionata spenta a renderizzare roba 3D che fa mia moglie con Vray.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top