UFFICIALE Intel Alder Lake (Gen 12)

Pubblicità
Io mi trovo perfettamente d'accordo con le conclusioni qui scritte

Il pp comunque mi sembra ottimo, alla fine al livello dell'efficienza energetica sulle cpu che non hanno stirato allo stremo non fa affatto male:
efficiency-multithread.png


L'i5 e l'i7 sono su livelli di efficienza paragonabili ai ryzen 5 e 7 cui si porrebbero come diretti concorrenti (anche se per ora la piattaforma intel più costosa compensa il costo delle cpu), quindi il processo produttivo c'è ed anche l'architettura è un bel miglioramento dalle precedenti in questo aspetto

Ad inizio anno quando usciranno le lisce e le altre mobo, credo che per la fascia media intel sarà davvero messa piuttosto bene (salvo contromosse dalla rivale ovviamente ;))
contromosse AMD non ce ne possono essere, se non abbassare i prezzi brutalmente.

La cache maggiorata avrà benefici solo su determinate applicazioni, non su tutte. A meno che dietro non ci siano anche altri miglioramenti di cui finora non è trapelato nulla.
 
contromosse AMD non ce ne possono essere, se non abbassare i prezzi brutalmente.

La cache maggiorata avrà benefici solo su determinate applicazioni, non su tutte. A meno che dietro non ci siano anche altri miglioramenti di cui finora non è trapelato nulla.

esatto, ad oggi sono stati molto "abbottonati" sulla questione, io spero che in occasione del CES di gennaio trapeli qualcosa di più su Zen3+... :)

se fosse solo cache senza null'altro mi aspetterei per lo meno un nuovo ritorno in vantaggio per lo meno in ambito gaming, per il resto dobrebbero mantenere lo stesso livello prestazionale...
 
cmq il 12600K ha veramente rotto le ossa al 5800X di AMD :D
chi ha comprato quel processore da poco non credo che sarà molto contento.
in diversi commenti assumi un atteggiamento da tifoso più che da appassionato.

Rotto le ossa ?
In gaming si parla del 3.5% di differenza (a 1080P)

relative-performance-games-1920-1080.png



In rendering dipende dal programma: con Corona e Keyshot vanno uguale

corona.png


idem con Vray

vray.png


Leggero vantaggio in Blender, ma nulla per cui strapparsi i capelli o pentirsi dell'acquisto.

il "rotto le ossa" lo vedi solo tu...

Se io avessi preso un 5800X di recente me ne fregherei francamente
 
cmq il 12600K ha veramente rotto le ossa al 5800X di AMD :D
chi ha comprato quel processore da poco non credo che sarà molto contento.

addirittura, mi sa che abbiamo letto review diverse... LOL asd
il 12600K è indubbiamente una buona soluzione, la migliore dell'offerta attuale Intel, ma da li a rompere ossa ce ne passa (stiamo parlando all'incirca dello stesso livello prestazionale tra le due CPU, anche in gaming dove un 2-3% non fa certo differenza alcuna, e AMD offre queste performance da quasi un anno)

a maggior ragione chi ha preso un 5800X se lo terrà ben stretto e ne sarà anche abbastanza soddisfatto dell'acquisto fatto (io ad esempio lo sarei alla luce di quanto confermato oggi dalle review di AL)..

veramente alla luce di quanto emerso oggi sarei proprio curioso di vedere come sarebbero state accolte queste CPU a parti invertite, immagino che si sarebbe creato un vespaio incredibile sul web se fossero state by AMD.... :D
 
Ultima modifica:
addirittura, mi sa che abbiamo letto review diverse... LOL asd
il 12600K è indubbiamente una buona soluzione, la migliore dell'offerta attuale Intel, ma da li a rompere ossa ce ne passa...

a maggior ragione chi ha preso un 5800X se lo terrà ben stretto e sarà anche abbastanza soddisfatto dell'acquisto fatto (io ad esempio lo sarei alla luce di quanto noto oggi)...
è una gran bella CPU il 12600K.

Ma non bisogna cadere nell'esagerazione.
Se poi ci devi associare una mobo da 250 euro (per un modello DDR4 !) il vantaggio economico viene a cadere...

Dove AMD in questo momento diventa "debole" è sul 5600X per me, che a 310 euro non ha più senso di esistere: deve diventare la CPU da 230/240 euro che sarebbe dovuta essere sin dal principio per me.
 
Ultima modifica:
Se io avessi preso un 5800X di recente me ne fregherei francamente

idem... asd
diciamo che se l'avessi preso ieri me ne fregherei, se l'avessi preso al lancio al contrario sarei ancor più felice di averlo fatto, visto che a distanza di quasi un anno il livello di prestazioni offerto dalla mia cpu è praticamente al vertice..
--- i due messaggi sono stati uniti ---
è una gran bella CPU il 12600K.

Ma non bisogna cadere nell'esagerazione.
Se poi ci devi associare una mobo da 250 euro il vantaggio economico viene a cadere...

Dove AMD in questo momento diventa "debole" è sul 5600X per me, che a 310 euro non ha più senso di esistere: deve diventare la CPU da 230/240 euro che sarebbe dovuta essere sin dal principio per me.

esatto il 12600K è un'ottima CPU, ma poi va considerato il costo complessivo per portarselo nel case, al di là di tutti i soliti discorsi già scritti mille volte (sw, architettura, costi, ddr5 scarse, nuovi standard implementati che tanto non si sfrutteranno ecc) io andrei senza pensieri su AM4+5800X ad oggi, sapendo di portandomi a casa una piattaforma ben rodata, stabile, meno costosa nel complesso e con performance sostanzialmente alla pari...

ad oggi manca un rivale diretto del 5600X lato Intel, dovrebbe essere proprio quel famoso 12400 con solo P-Core di cui discutevamo qualche giorno fa, potrebbe essere molto molto interessante (sperando che per allora si trovino anche mobo un pochino più ragionevoli lato prezzo..
 
Ultima modifica:
ad oggi manca un rivale diretto del 5600X lato Intel, dovrebbe essere proprio quel famoso 12400 con solo P-Core di cui discutevamo qualche giorno fa, potrebbe essere molto molto interessante (sperando che per allora si trovino anche mobo un pochino più ragionevoli lato prezzo..

beh il diretto concorrente del 5600X per me è proprio il 12600K accoppiato ad una mobo DDR4.
Ecco in questo caso il 5600X non ne esce benissimo, al prezzo attuale.
 
cmq il 12600K ha veramente rotto le ossa al 5800X di AMD :D
chi ha comprato quel processore da poco non credo che sarà molto contento.
Presente ☹️☹️☹️

In realtà l'ho preso quasi al lancio e come giustamente già detto, sono contento di vedere che tiene ancora molto bene.
Mi "impensierisce" di più zen3+ sinceramente come prestazioni da invidiare.

L'unica cosa che "invidio" davvero di un 12600k sono le prestazioni single core, ma vedo che non si traslano affatto in gaming (probabilmente le ram restano il limite) tranne casi particolari come Factorio (che ora testa HW unboxed).
 
Ultima modifica:
Presente ☹️☹️☹️

In realtà l'ho preso quasi al lancio e come giustamente già detto, sono contento di vedere che tiene ancora molto bene.
Mi "impensierisce" di più zen3+ sinceramente come prestazioni da invidiare.

L'unica cosa che "invidio" davvero di un 12600k sono le prestazioni single core, ma vedo che non si traslano affatto in gaming (probabilmente le ram restano il limite) tranne casi particolari come Factorio (che ora testa HW unboxed).

interessante notare come fa meglio con DDR4 in quella prova... :)

però diciamo che l'invidiato Zen3+ te lo potresti portare a casa con relativamente poca spesa (acquistandolo e rivendendo il tuo per esempio), non dovrai cambiare nulla e in 10min saresti operativo... :D

--- i due messaggi sono stati uniti ---
beh il diretto concorrente del 5600X per me è proprio il 12600K accoppiato ad una mobo DDR4.
Ecco in questo caso il 5600X non ne esce benissimo, al prezzo attuale.

effettivamente stando al prezzo sarebbe da confrontare proprio con il 5600X..
in tal senso ho preso un abbaglio non indifferente, non so per quale motivo nella mente avevo 389$ come prezzo...
 
Ultima modifica:
per chi può essere interessato, Hardwareluxx.de ha testato anche la UHD 770 del 12900K.. :)
questi i risultati delle prove (non molte) rispetto alle integrate delle CPU precedenti:


sempre nel medesimo articolo viene confermata l'elevata temperatura del 12900K, sotto i 70° solamente con PL 125W (dissipatore BeQuiet! Dark Rock Pro 4, quindi un modello al vertice di categoria)

 
Ultima modifica:
per chi può essere interessato, Hardwareluxx.de ha testato anche la UHD 770 del 12900K.. :)
questi i risultati delle prove (non molte) rispetto alle integrate delle CPU precedenti:

migliorata da un 25% rispetto alla precedente generazione (identica ma con clock inferiore), ma sempre non idonea al gaming.

sempre nel medesimo articolo viene confermata l'elevata temperatura del 12900K, sotto i 70° solamente con PL 125W (dissipatore BeQuiet! Dark Rock Pro 4, quindi un modello al vertice di categoria)


beh 241W restano 241W... serve un AIO 360mm o un custom loop.
 
beh 241W restano 241W... serve un AIO 360mm o un custom loop.

TPU dice di aver misurato in alcuni applicativi multithreading un'assorbimento di 300W con la cpu a def, quindi si direi che per una buona dissipazione del calore almeno un AIO di buona qualità e ben dimensionato è doveroso...

certamente la situazione diventerà sempre più impegnativa da gestire se si volesse procedere all'OC, in tal caso un bel custom è d'obbligo
ad esempio Guru3D nel capitolo OC scrive di aver misurato circa 470W di assorbimento alle sue impostazioni, difficile tenerli ad aria o AIO con buone temp...

in un'altra review che ho letto, se la ritrovo la posto, parlano di 97° raggiunti ccon un Corsair H150i Pro, ecco questo dato un pò fa paura, non vorrei che anche a questo giro non sia difficile beccare CPU con saldatura non ottimale tra Die/IHS...

eccola: https://www.trustedreviews.com/reviews/intel-core-i9-12900k

I used the Corsair Hydro Series H150i PRO RGB 360mm liquid cooler for testing every one of the five processors to ensure fair results when judging CPU temperature. While the i9-12900K saw a low idle temperature, undercutting both of the 11th Gen chips, its peak temperature (during a Cinebench R23 benchmark) was a sky-high 97.01°C.
 
se fosse solo cache senza null'altro mi aspetterei per lo meno un nuovo ritorno in vantaggio per lo meno in ambito gaming, per il resto dobrebbero mantenere lo stesso livello prestazionale...
@Max(IT) non sono questi i commenti da tifoso?
Stare li a vedere chi fa primo e chi fa secondo manco al motomondiale? :D
ci sta non è una critica al miticio DooM io pure faccio questi confronti, ma alla fine razionalizzando chi fa primo al foto finish poco importa :)

per me Intel ad AMD gli ha rotto le ossa in malo modo, sulla fascia media è distruzione totale.
sulla fascia alta uguale sia in termini di performance, sia in termini di costo che di features.
non ci dimentichiamo che il 12900K costa molto meno del 5950X, così come il 12600K rispetto al 5800X, e oltre a essere più veloce in quasi tutto ha pure una tonnellata di nuove features, oltre che una GPU integrata.
ok più veloce di poco, ma sempre più veloce, a meno, con nuove features e soprattutto con buoni margini di miglioramento.

anche AMD è migliorata con il tempo tra bios, aggiornamenti e varie.

--- i due messaggi sono stati uniti ---
Presente ☹️☹️☹️

In realtà l'ho preso quasi al lancio e come giustamente già detto, sono contento di vedere che tiene ancora molto bene.
Mi "impensierisce" di più zen3+ sinceramente come prestazioni da invidiare.

L'unica cosa che "invidio" davvero di un 12600k sono le prestazioni single core, ma vedo che non si traslano affatto in gaming (probabilmente le ram restano il limite) tranne casi particolari come Factorio (che ora testa HW unboxed).

il cap è nei motori grafici che con queste CPU hanno raggiunto il loro limite.
a mio avviso questo processore può solo crescere in termini di performance con il tempo, non ci dimentichiamo che sono i primi bios, il primo scheduler, ecc... ecc...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
migliorata da un 25% rispetto alla precedente generazione (identica ma con clock inferiore), ma sempre non idonea al gaming.



beh 241W restano 241W... serve un AIO 360mm o un custom loop.
eh ma non ho capito se un AIO 360 basta o no.
leggo di alcune recensioni dove dicono che arriva a 90°C. se arriva a 90°C adesso, d'estate il processore throttla bellamente.

non ho capito però se questa gente sta usando gli attacchi LGA1700 oppure no... se avete news a riguardo per favore fatemele sapere
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top