UFFICIALE Intel Alder Lake (Gen 12)

Pubblicità
Ecco questa cosa dei dissipatori non mi è chiara, cioè alcune mobo (tipo le asus) hanno i doppi buchi, compatibili con i nuovi LGA 1700 e i vecchi kit LGA 11xx. Ma il socket di Alder dovrebbe essere più basso, usando un dissipatore senza le nuove staffe, ci possono essere problemi di contatto e quindi di dissipazione?

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
 
@Max(IT) non sono questi i commenti da tifoso?

ti sembra un commento da tifoso il mio? ho semplicemente detto che con Zen3+ è lecito attendersi un ritorno in vantaggio nel gaming da parte di AMD, non è vero che oggi in quell'ambito abbiamo i Ryzen 5000 in leggero svantaggio? la 3D V-Cache si percepirà sopratutto in quell'ambito di utilizzo...

commento da tifoso è il tuo che hai scritto che un 12600K rompe le ossa ad un 5800X, suvvia...
 
ti sembra un commento da tifoso il mio? ho semplicemente detto che con Zen3+ è lecito attendersi un ritorno in vantaggio nel gaming da parte di AMD, non è vero che oggi in quell'ambito abbiamo i Ryzen 5000 in leggero svantaggio? la 3D V-Cache si percepirà sopratutto in quell'ambito di utilizzo...

commento da tifoso è il tuo che hai scritto che un 12600K rompe le ossa ad un 5800X, suvvia...

Vabbè non volevo fare polemica. Scusami.
 
Vabbè non volevo fare polemica. Scusami.

nessuna polemica, semplice puntualizzazione la mia...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ecco questa cosa dei dissipatori non mi è chiara, cioè alcune mobo (tipo le asus) hanno i doppi buchi, compatibili con i nuovi LGA 1700 e i vecchi kit LGA 11xx. Ma il socket di Alder dovrebbe essere più basso, usando un dissipatore senza le nuove staffe, ci possono essere problemi di contatto e quindi di dissipazione?

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk

si, l'hanno dichiarato che con alcuni sistemi di raffreddamento ci potrebbero essere problemi di contatto se non si utilizzano staffe idonee
(a riguardo diversi produttori si stanno organizzando per fornirle anche a prezzi irrisori ai possessori dei loro prodotti)...

tuttavia ritengo che alcune delle testate citate, prendiamo per esempio TPU, non sono certamente di "primo pelo", mi auguro non abbiano difficoltà a montare un dissipatore e/o a capire se la temperatura d'esercizio rilevata dipende da un contatto non ottimale..

potrebbe reggere il discorso sui sw di monitoraggio non perfettamente compatibili con AL, abbiamo già assistito in passato a situazioni simili in diverse occasioni (sia con AMD che con Intel), però ad oggi sembrano quasi tutti già "AL-ready", escluderei solo il Coretemp che include solamente un supporto preliminare datato aprile 2021. Ho visto però anche una review in cui la temperatura veniva letta da Intel XTU, ritengo abbastanza improbabile (ma certo non impossibile) che anche quel software sbarelli, ma mai dire mai...
 
Ultima modifica:
TPU dice di aver misurato in alcuni applicativi multithreading un'assorbimento di 300W con la cpu a def, quindi si direi che per una buona dissipazione del calore almeno un AIO di buona qualità e ben dimensionato è doveroso...

certamente la situazione diventerà sempre più impegnativa da gestire se si volesse procedere all'OC, in tal caso un bel custom è d'obbligo
ad esempio Guru3D nel capitolo OC scrive di aver misurato circa 470W di assorbimento alle sue impostazioni, difficile tenerli ad aria o AIO con buone temp...

in un'altra review che ho letto, se la ritrovo la posto, parlano di 97° raggiunti ccon un Corsair H150i Pro, ecco questo dato un pò fa paura, non vorrei che anche a questo giro non sia difficile beccare CPU con saldatura non ottimale tra Die/IHS...

eccola: https://www.trustedreviews.com/reviews/intel-core-i9-12900k

I used the Corsair Hydro Series H150i PRO RGB 360mm liquid cooler for testing every one of the five processors to ensure fair results when judging CPU temperature. While the i9-12900K saw a low idle temperature, undercutting both of the 11th Gen chips, its peak temperature (during a Cinebench R23 benchmark) was a sky-high 97.01°C.

ho letto la review. 97° sono proprio tanti... anche perché il Corsair H150i PRO non è affatto male come AIO.
Sinceramente io il 12900K non lo considererei mai.
Dovesse prendermi la scimmia di provarne uno, andrei sul 12700K piuttosto. Ma all'utenza il più delle volte consiglierei un 12600K.

Solo che finché le mobo e la RAM non scendono a prezzi meno ridicoli, diventa difficile.
 
Cmq vediamo, se senza oc mi raggiunge i oltre 90°C con un 360mm lo mando indietro e prendo un Ryzen.
Ma su TPU la barra verde riferita al 12900k 3.9/5.2 si riferisce al processore non overloccato ma a 241w suppongo. Giusto?
 
@Max(IT) non sono questi i commenti da tifoso?
Stare li a vedere chi fa primo e chi fa secondo manco al motomondiale? :D
ci sta non è una critica al miticio DooM io pure faccio questi confronti, ma alla fine razionalizzando chi fa primo al foto finish poco importa :)

per me Intel ad AMD gli ha rotto le ossa in malo modo, sulla fascia media è distruzione totale.
sulla fascia alta uguale sia in termini di performance, sia in termini di costo che di features.
non ci dimentichiamo che il 12900K costa molto meno del 5950X, così come il 12600K rispetto al 5800X, e oltre a essere più veloce in quasi tutto ha pure una tonnellata di nuove features, oltre che una GPU integrata.
ok più veloce di poco, ma sempre più veloce, a meno, con nuove features e soprattutto con buoni margini di miglioramento.

anche AMD è migliorata con il tempo tra bios, aggiornamenti e varie.
no, non vedo "tifo" nei suoi commenti, ma un analisi abbastanza distaccata.
Del resto lui prova hardware di ogni marca, e mi risulta usi Intel quanto AMD.

I termini da "tifoso" sono quelli che stai usando tu, come distruggere, rompere le ossa... peraltro per vantaggi il più delle volte marginali in termini pratici.
Per carità , capisco il tuo entusiasmo, ma mi sembra eccessivo.

Che il 12900K costi meno del 5950X ad esempio non è del tutto vero: tu puoi associare un 5950X ad una onesta B550 da 150 euro ed il totale non sarà molto diverso da un 12900K con una mobo di fascia media Z690 e DDR5.

il cap è nei motori grafici che con queste CPU hanno raggiunto il loro limite.
a mio avviso questo processore può solo crescere in termini di performance con il tempo, non ci dimentichiamo che sono i primi bios, il primo scheduler, ecc... ecc...

si, mi aspetto un miglioramento, ma non saprei quantificarlo.

eh ma non ho capito se un AIO 360 basta o no.
leggo di alcune recensioni dove dicono che arriva a 90°C. se arriva a 90°C adesso, d'estate il processore throttla bellamente.

non ho capito però se questa gente sta usando gli attacchi LGA1700 oppure no... se avete news a riguardo per favore fatemele sapere
le review serie i dettagli su cosa hanno usato li hanno scritti.
Un AIO 360mm andrà bene, ma sotto stress le temperature non saranno basse di certo. Sembra che i transitori siano sopra i 300W, che sono davvero tanta roba.
 
ho letto la review. 97° sono proprio tanti... anche perché il Corsair H150i PRO non è affatto male come AIO.
Sinceramente io il 12900K non lo considererei mai.
Dovesse prendermi la scimmia di provarne uno, andrei sul 12700K piuttosto. Ma all'utenza il più delle volte consiglierei un 12600K.

Solo che finché le mobo e la RAM non scendono a prezzi meno ridicoli, diventa difficile.

eh direi di no, è di fascia alta quell'AIO, vedere quei risultati con un raffreddamento come quello non è certamente positivo...
veramente tocca sperare che si tratti di problemi di contatto o di lettura, ma se nel primo caso mi sembra veramente strano (non voglio credere che testate come TPU ed altri pezzi da novanta di questo settore non li avrebbero menzionati o peggio ancora non se sarebbero accorti durante le prove), nel secondo ho visto risultati simili anche con XTU (e in linea di massima il sw Intel dovrebbe essere in grado di riportare la temperatura corretta, o almeno spero)...

nemmeno io, il 12600K per me è la soluzione meglio riuscita tra quelle presentate oggi, ancora ancora il 12700K...
peccato veramente per questo aumento, praticamente ingiustificato, del costo delle mobo :(
 
Ultima modifica:
no, non vedo "tifo" nei suoi commenti, ma un analisi abbastanza distaccata.
Del resto lui prova hardware di ogni marca, e mi risulta usi Intel quanto AMD.

I termini da "tifoso" sono quelli che stai usando tu, come distruggere, rompere le ossa... peraltro per vantaggi il più delle volte marginali in termini pratici.
Per carità , capisco il tuo entusiasmo, ma mi sembra eccessivo.

Che il 12900K costi meno del 5950X ad esempio non è del tutto vero: tu puoi associare un 5950X ad una onesta B550 da 150 euro ed il totale non sarà molto diverso da un 12900K con una mobo di fascia media Z690 e DDR5.



si, mi aspetto un miglioramento, ma non saprei quantificarlo.


le review serie i dettagli su cosa hanno usato li hanno scritti.
Un AIO 360mm andrà bene, ma sotto stress le temperature non saranno basse di certo. Sembra che i transitori siano sopra i 300W, che sono davvero tanta roba.

Beh le mobo economiche usciranno anche per Intel ovviamente. La z690 appartiene sempre alle fasce alte, il discorso sulle mobk non mi torna. Poi con le dominator Platinum a 350€ per 5200MHz/C38 32GB non mi strapperei i capelli. Delle DDR4 carrozzate non costano poi tanto meno.

Riguardo alle temp TPU scrive.
All this energy has to go somewhere, and that's the job of the CPU cooler. We've been using a Noctua NH-U12S for all our CPU reviews, and it almost feels like it's too weak for the Core i9-12900K at stock (!!). When fully loaded, temperatures quickly climb into the 90°C range and above. Given a heat output of 240 W, this isn't surprising at all. AMD's Ryzens, on the other hand, run at much lower temperatures using the same cooler. We also did some testing with an Arctic Liquid Freezer II 360 mm, which could handle the heat output with ease and achieved much better temperatures.

Quindi dovrei esserci dentro con l'H150i
 
no, non vedo "tifo" nei suoi commenti, ma un analisi abbastanza distaccata.
Del resto lui prova hardware di ogni marca, e mi risulta usi Intel quanto AMD.

I termini da "tifoso" sono quelli che stai usando tu, come distruggere, rompere le ossa... peraltro per vantaggi il più delle volte marginali in termini pratici.
Per carità , capisco il tuo entusiasmo, ma mi sembra eccessivo.

eh ci mancherebbe, io non tifo per nulla, ho provato ogni cpu uscita sia di AMD che di Intel nel corso degli anni (dagli anni '90 ad oggi). in moltissimi casi anche in discreta anteprima rispetto al debutto ufficiale, e non mi sono mai fatto problemi a cambiare brand nel mio pc principale se il prodotto si fosse rivelato valido ed in grado di soddisfare le mie esigenze (tanto per la cronaca dal 2006 ad oggi solo Intel ci è riuscita, anche se ammetto che AMD con i Ryzen 5000 ci è andata molto vicino, ma vabbè me lo godo su banchetto il 5950X)... :)

da buon overclocker old-school poi mi piace sperimentare ogni cosa, non sono quello che si deve mettere i guanti perchè ha schifo a toccare questo o quel componente perchè tifa per il marchio Y piuttosto che Z ahahah, qui in casa ho decine e decine di CPU sia Intel che AMD, sia mainstream che HEDT. Se guardi nel mio profilo HWBOT vedrai che ho provato di tutto (purtroppo dalla fine dell'anno scorso ad oggi mi sono praticamente dovuto fermare per diversi motivi di forza maggiore, tra cui purtroppo il COVID che mi ha fatto passare un bel mesetto su un letto d'ospedale)...

stai tranquillo che pure AL finirà nel mucchio delle CPU che ho qui, lo proverò, deliddero e strapazzero, poco ma sicuro.. :D
figurati se mi farò mancare l'occasione di mettere le mani sull'ultima novità Intel, ma non per questo non ne criticherò certi aspetti se meritano di essere criticati, o dirò bene laddove li considererò validi...
 
Ultima modifica:
ho visto tutte le rencesioni
a quanto sembra, ad oggi, tutti i ryzen 5000 e i nuovi alder laka, in gaming, sono GPU bound in tutti i casi
il 12900k mi sembra un acquisto insensato in tutti i campi
12700 nemmeno una recensione
12600k best buy (lato intel)
sarei curioso di vedere come si comprta il 12600k con un solo banco DDR5, dato che io devo cambiare piattaforma per forza, pensavo a quella (tra qualche mese, quando le mobo saranno a prezzi umani) con un banco ddr5 in attesa di banchi decenti
 
sempre riguardo alle temperature, la review di TechSpot riporta dettagli interessanti

riporto la traduzione al volo con Google Translate (ovviamente non è il max ma si capisce il discorso)...

Per quanto riguarda le temperature di esercizio, la 12900K è una CPU affamata di potenza per questo tipo di carichi di lavoro all-core e come tale non sono stato in grado di evitare il throttling intermittente con il Corsair iCUE H115i Elite Capellix installato poiché la CPU funzionava regolarmente a 100°C o molto vicino. Questi dispositivi di raffreddamento hanno problemi di pressione di montaggio con il 12900K, ma ho fatto del mio meglio per risolverlo includendo anche un'ampia pasta termica, ma alla fine questo tipo di configurazione non è l'ideale per un carico prolungato di tutti i core.

Il passaggio a MSI CoreLiquid S360 ha aiutato e la pressione di montaggio è stata più coerente su IHS. Questo dispositivo di raffreddamento ha evitato qualsiasi tipo di strozzamento, ma la temperatura interna ha raggiunto il picco di 96°C, anche se le temperature per la maggior parte si sono aggirate tra la metà e la bassa degli 80.

Sebbene abbiamo avuto solo il tempo per test limitati, sembra che i dispositivi di raffreddamento a liquido AIO da 240 mm siano fuori questione poiché i proprietari di 12900K richiederanno versioni più grandi da 360 mm. Ciò significa che per un dispositivo di raffreddamento decente pagherai oltre $ 100 con la maggior parte dei modelli Corsair e MSI con un prezzo pari o superiore a $ 200. Nel frattempo, il Ryzen 9 5950X può essere mantenuto fresco con un dispositivo di raffreddamento ad aria mezzo decente.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
sarei curioso di vedere come si comprta il 12600k con un solo banco DDR5, dato che io devo cambiare piattaforma per forza, pensavo a quella (tra qualche mese, quando le mobo saranno a prezzi umani) con un banco ddr5 in attesa di banchi decenti

in single-channel dici? mmh, andrebbe provato per quantificare la perdita nei vari scenari di utilizzo (non appena avrò tutto, se non avrai trovato riscontri, fammi un fischio che ti farò volentieri qualche prova specifica nel caso)...

secondo me però forse rimane preferibile l'acquisto di un kit scrauso di DDR5, un 2x8 senza fronzoli e via, forse anche per una più facile rivendibilità quando passerai ad uno migliore (tanto cmq il banco singolo che prenderesti lo dovresti accantonare quando prendi il nuovo kit, certo rimarrebbe come emergenza, ma a quel punto pure il kit scrauso eventualmente)...
 
Ultima modifica:
ma diavolo ci mancherebbe altro, hai uno tra i migliori processori sul mercato specie per gaming, non è che quello sputo di performance in più visti oggi da parte di AL (a caro prezzo poi lato consumi, calore da dissipare e costo complessivo per la piattaforma) rendono obsoleto il tuo...
tienitelo stretto e tira avanti come minimo fino a che non ci sarà qualcosa che renda veramente tangibile l'upgrade :)

io ragiono sempre così, non cambio se il gioco non vale la candela, il vantaggio deve essere consistente altrimenti nemmeno mi metto a perdere il tempo dello smontaggio/sostituzione dell'hw... :D
Io col 5600x mi sento uno st@@@o ?
 
addirittura?? :D
allora io che predico efficienza pur utilizzando daily un "monster" 18-core da centinaia e centinaia di W che sono? (a parte uno che razzola male ovvio)... asd
Ahaha no perché è da oggi che leggo in giro su vari siti che il 5600x è come se fosse diventato una ciofeca all'improvviso. Appena si saprà di più sui nuovi Ryzen con 3D cache (specialmente nei prezzi) ci farò un pensiero
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top