UFFICIALE Intel Alder Lake (Gen 12)

Pubblicità
Quel grafico per me ha valore davvero nullo.
leggi bene le condizioni: hanno usato Windows 10 20H2 … quel grafico è talmente tanto manipolato dal marketing da perdere ogni validità.
la prova di Guru3D almeno è circostanziata e spiegata in dettaglio.
Ovvio è il test dell'oste

E ti ripeto, mi va benissimo il test di guru3d, dico solo che un test su singolo programma non può in alcun modo essere preso come una misura assoluta dell'ipc
Poi ci sta benissimo che il guadagno medio risulti anche inferiore a quanto registrato dal recensore intendiamoci
 
sono cieco io o HWUpgrade nemmeno ha incluso un test sulle temperature d'esercizio?


della serie "se non puoi dire nulla di buono, allora meglio non dire niente"... asd

--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ovvio è il test dell'oste

E ti ripeto, mi va benissimo il test di guru3d, dico solo che un test su singolo programma non può in alcun modo essere preso come una misura assoluta dell'ipc
Poi ci sta benissimo che il guadagno medio risulti anche inferiore a quanto registrato dal recensore intendiamoci

eh si, un solo test va preso dandogli il dovuto peso, tuttavia quel software specifico è un buon banco di prova per quel genere di valutazione, certo sarà lecito attendersi anche scenari in cui farà meglio, così come altrettanti in cui farà peggio..

le prove dell'oste come sempre lasciamole perdere, sono fuffa nel 101% dei casi...
 
Ultima modifica:
nel solito shop swiss vicino a me vedo che hanno a disposizione praticamente ogni cpu (con consegna anche domani) e mobo (2-3gg), ma stranamente nemmeno l'ombra di un KIT DDR5...
 
Come già visto in passato intel batte amd ma con consumi e prezzi complessivi (mobo ram dissipatori) peggiori.

Notevole il vantaggio in multicore di un 12900k su un 5950x, ma c'è da dire che ci sono anche 140w di differenza e che in alcuni test ho visto l'i9 stare sui 90°C in blender nonostante AIO da 360, quindi viene da chiedersi quanto realistiche o riproducibili siano quelle performance nel mondo reale.

Comunque la cosa che più mi lascia poco convinto sono le DDR5 che hanno banda superiore alle DDR4 ma latenze peggiori.
Quindi in alcuni titoli si vedono le DDR4 performare meglio delle DDR5 e questo mi darebbe parecchio fastidio se dovessi sceglierle dato che costano abbastanza di più.
(poi in realtà mi tengo ben stretto il mio 5800x)
 
E perché hanno usato Windows 10 ???

Perchè c'è molto più installato di windows 10 rispetto a windows 11 ma mi sembra un motivo del cavolo.

interessante però vedere come anche con Windows 10 le performance non scendano granchè, quindi l'architettura big little funziona bene, indifferentemente dal software.
che poi il software possa essere ottimizzato è un altro discorso.
 
alcuni punti delle conclusioni di TPU (brutalmente tradotti con Google Translate)..

Alder Lake è il primo processore desktop fabbricato sul processo di produzione a 10 nanometri di Intel, che la società ha ribattezzato "Intel 7" per raggiungere la parità con il nodo a 7 nanometri di TSMC utilizzato per AMD Zen 3 Ryzens. Sebbene si sia discusso molto sulla denominazione, ciò che penso conta di più è l'efficienza energetica del prodotto finale. Qui, il Core i9-12900K non può impressionare. Mentre i nostri test sul consumo energetico mostrano che l'efficienza è notevolmente migliorata rispetto ai precedenti prodotti a 14 nm come Rocket Lake e Comet Lake, non è ancora lontanamente vicino a ciò che offrono i processori Ryzen di AMD. A peggiorare le cose, Intel ha scelto di abbandonare sostanzialmente qualsiasi limite di potenza sul Core i9-12900K, un processore "valutato" per 125 W. In realtà, il limite di potenza è impostato su 241 W, il che consente al processore di aspirare altrettanto potenza come vuole e incide negativamente sull'efficienza energetica a scapito di prestazioni più elevate. Con quasi 300 W durante il nostro benchmark sul consumo energetico multi-thread, il 12900K utilizza MOLTA più potenza dello Zen 3 (5900X=183 W, 5950X=179 W). D'altra parte, le prestazioni fornite sono superiori, ma non fino a compensare questa differenza di consumo energetico.

Anche se non ho avuto molto tempo per overcloccare il Core i9-12900K, i risultati finora sono deludenti. Il mio overclock all-core stabile più alto è 4,9 o 5,0 GHz. Il problema più grande qui è che è necessaria una tensione folle per la stabilità di tutti i core a questa impostazione, come 1,5 V. Questo ovviamente fa sì che il processore emetta ancora più calore; in quanto tale, non c'è modo di farlo senza il raffreddamento ad acqua. Anche quando raffreddato ad acqua dal nostro AIO da 360 mm di Arctic, la temperatura ha raggiunto quasi i 100°C a pieno carico. Di fabbrica, il Core i9-12900K aumenterà fino a 5,2 GHz, il che significa che anche un OC all-core di 5,0 GHz sarà più lento in carichi di lavoro leggermente. Ciò significa essenzialmente che l'overclocking non vale la pena sul 12900K perché la CPU è già configurata per massimizzare il suo potenziale per impostazione predefinita. Nelle recensioni precedenti, abbiamo visto buoni guadagni disabilitando i vari limitatori di potenza sulla CPU Intel, cosa che può essere fatta anche con un modello non K. Ho fatto un test completo con quello, e i guadagni sono solo minimi, soprattutto perché il limite predefinito di 241 W è sufficiente per tutti i carichi di lavoro che la CPU incontrerà. La conclusione qui è che l'acquisto di un processore K sbloccato sembra essere uno spreco di denaro su Alder Lake. Piuttosto, scegli le SKU non K o addirittura -KF più convenienti quando verranno rilasciate l'anno prossimo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
(poi in realtà mi tengo ben stretto il mio 5800x)

ma diavolo ci mancherebbe altro, hai uno tra i migliori processori sul mercato specie per gaming, non è che quello sputo di performance in più visti oggi da parte di AL (a caro prezzo poi lato consumi, calore da dissipare e costo complessivo per la piattaforma) rendono obsoleto il tuo...
tienitelo stretto e tira avanti come minimo fino a che non ci sarà qualcosa che renda veramente tangibile l'upgrade :)

io ragiono sempre così, non cambio se il gioco non vale la candela, il vantaggio deve essere consistente altrimenti nemmeno mi metto a perdere il tempo dello smontaggio/sostituzione dell'hw... :D
 
Ultima modifica:
ma diavolo ci mancherebbe altro, hai uno tra i migliori processori sul mercato specie per gaming, non è che quello sputo di performance in più visti oggi da parte di AL (a caro prezzo poi lato consumi e calore da dissipare) rendono obsoleto il tuo...
tienitelo stretto e tira avanti come minimo fino a che non ci sarà qualcosa che renda veramente tangibile l'upgrade :)
Si si ! Ovvissssimo !
Era solo per dire che le considerazioni sulle ddr5 non mi toccavano.
Almeno fino a ZEN5 non ci penso nemmeno di cambiare processore (se non si rompe nulla ?)
 
jayz 2 cents dice che a 5.4GHz di overclock la temperatura in cinebench non supera gli 80°C sul core più caldo.
non ci capisco più niente. a chi credere ea chi no.
 
Si si ! Ovvissssimo !
Era solo per dire che le considerazioni sulle ddr5 non mi toccavano.
Almeno fino a ZEN5 non ci penso nemmeno di cambiare processore (se non si rompe nulla ?)

grattatina di @@ d'obbligo... asd:

le DDR5 ad oggi non rappresentano certo un vantaggio, per quando forse upgraderò io, con tutta probabilità verso la fine dell'anno prossimo quando presenteranno X699 (ovviamente se andrà meglio delle equivalenti AMD), immagino che saranno sicuramente più interessanti rispetto alle attuali DDR4 top..
 
jayz 2 cents dice che a 5.4GHz di overclock la temperatura in cinebench non supera gli 80°C sul core più caldo.
non ci capisco più niente. a chi credere ea chi no.

a giudicare da quel che si legge, quindi CPU che raggiunge bellamente i 300W in MT già a default, immagino che un overclocking all-core 5.4GHz non sia qualcosa di minimamente gestibile ad aria o AIO per scopo daily-use...

io ovviamente mi baso sulle info che abbiamo ad oggi, non ho ancora provato la cpu, lo farò senz'altro prossimamente (incluso delid ecc)... :)

certo ogni processore fa storia a se, il sample di TPU ad esempio necessita di una tensione di alimentazione molto alta già per un semplice OC 4.9/5GHz all core (1.5V addirittura dichiara W1zzard, probabilmente riferendosi ad un'impostazione che sia bene o male RS), quello di Guru3D pare passare un Cinebench a 5.3GHz con 1.4V (che non è certo indice di stabilità) e puntualizzano circa 470W di assorbimento in tale configurazione...

sulla base di queste informazioni direi che per l'uso daily a quelle impostazioni di OC come minimo sarebbe meglio disporre di un impianto a liquido custom di buon livello..
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Anadtech scrive:
"Don’t trust thermal software just yet, it says 100C but it’s not"

ci sta benissimo, ad ogni generazione di CPU o quasi, Intel o AMD che sia, abbiamo assistito a problemi di lettura da parte dei più diffusi software di monitoraggio, tuttavia i Watt da dissipare rimangono elevati, e se 1+1 fa 2, pure le temperature lo saranno...

buona parte dei programmi però parrebbe già aggiornata per AL, solo Coretemp pare includere un supporto solo preliminare per queste CPU ad oggi, alle brutte proverei a fare un confronto anche con l'XTU di Intel...
 
Ultima modifica:
alcuni punti delle conclusioni di TPU (brutalmente tradotti con Google Translate)..

Alder Lake è il primo processore desktop fabbricato sul processo di produzione a 10 nanometri di Intel, che la società ha ribattezzato "Intel 7" per raggiungere la parità con il nodo a 7 nanometri di TSMC utilizzato per AMD Zen 3 Ryzens. Sebbene si sia discusso molto sulla denominazione, ciò che penso conta di più è l'efficienza energetica del prodotto finale. Qui, il Core i9-12900K non può impressionare. Mentre i nostri test sul consumo energetico mostrano che l'efficienza è notevolmente migliorata rispetto ai precedenti prodotti a 14 nm come Rocket Lake e Comet Lake, non è ancora lontanamente vicino a ciò che offrono i processori Ryzen di AMD. A peggiorare le cose, Intel ha scelto di abbandonare sostanzialmente qualsiasi limite di potenza sul Core i9-12900K, un processore "valutato" per 125 W. In realtà, il limite di potenza è impostato su 241 W, il che consente al processore di aspirare altrettanto potenza come vuole e incide negativamente sull'efficienza energetica a scapito di prestazioni più elevate. Con quasi 300 W durante il nostro benchmark sul consumo energetico multi-thread, il 12900K utilizza MOLTA più potenza dello Zen 3 (5900X=183 W, 5950X=179 W). D'altra parte, le prestazioni fornite sono superiori, ma non fino a compensare questa differenza di consumo energetico.

Anche se non ho avuto molto tempo per overcloccare il Core i9-12900K, i risultati finora sono deludenti. Il mio overclock all-core stabile più alto è 4,9 o 5,0 GHz. Il problema più grande qui è che è necessaria una tensione folle per la stabilità di tutti i core a questa impostazione, come 1,5 V. Questo ovviamente fa sì che il processore emetta ancora più calore; in quanto tale, non c'è modo di farlo senza il raffreddamento ad acqua. Anche quando raffreddato ad acqua dal nostro AIO da 360 mm di Arctic, la temperatura ha raggiunto quasi i 100°C a pieno carico. Di fabbrica, il Core i9-12900K aumenterà fino a 5,2 GHz, il che significa che anche un OC all-core di 5,0 GHz sarà più lento in carichi di lavoro leggermente. Ciò significa essenzialmente che l'overclocking non vale la pena sul 12900K perché la CPU è già configurata per massimizzare il suo potenziale per impostazione predefinita. Nelle recensioni precedenti, abbiamo visto buoni guadagni disabilitando i vari limitatori di potenza sulla CPU Intel, cosa che può essere fatta anche con un modello non K. Ho fatto un test completo con quello, e i guadagni sono solo minimi, soprattutto perché il limite predefinito di 241 W è sufficiente per tutti i carichi di lavoro che la CPU incontrerà. La conclusione qui è che l'acquisto di un processore K sbloccato sembra essere uno spreco di denaro su Alder Lake. Piuttosto, scegli le SKU non K o addirittura -KF più convenienti quando verranno rilasciate l'anno prossimo.
Io mi trovo perfettamente d'accordo con le conclusioni qui scritte

Il pp comunque mi sembra ottimo, alla fine al livello dell'efficienza energetica sulle cpu che non hanno stirato allo stremo non fa affatto male:
efficiency-multithread.png


L'i5 e l'i7 sono su livelli di efficienza paragonabili ai ryzen 5 e 7 cui si porrebbero come diretti concorrenti (anche se per ora la piattaforma intel più costosa compensa il costo delle cpu), quindi il processo produttivo c'è ed anche l'architettura è un bel miglioramento dalle precedenti in questo aspetto

Ad inizio anno quando usciranno le lisce e le altre mobo, credo che per la fascia media intel sarà davvero messa piuttosto bene (salvo contromosse dalla rivale ovviamente ;))
 
a giudicare da quel che si legge, quindi CPU che raggiunge bellamente i 300W in MT già a default, immagino che un overclocking all-core 5.4GHz non sia qualcosa di minimamente gestibile ad aria o AIO per scopo daily-use...

io ovviamente mi baso sulle info che abbiamo ad oggi, non ho ancora provato la cpu, lo farò senz'altro prossimamente (incluso delid ecc)... :)

certo ogni processore fa storia a se, il sample di TPU ad esempio necessita di una tensione di alimentazione molto alta già per un semplice OC 4.9/5GHz all core (1.5V addirittura dichiara W1zzard, probabilmente riferendosi ad un'impostazione che sia bene o male RS), quello di Guru3D pare passare un Cinebench a 5.3GHz con 1.4V (che non è certo indice di stabilità) e puntualizzano circa 470W di assorbimento in tale configurazione...

sulla base di queste informazioni direi che per l'uso daily a quelle impostazioni di OC come minimo sarebbe meglio disporre di un impianto a liquido custom di buon livello..
--- i due messaggi sono stati uniti ---


ci sta benissimo, ad ogni generazione di CPU o quasi, Intel o AMD che sia, abbiamo assistito a problemi di lettura da parte dei più diffusi software di monitoraggio, tuttavia i Watt da dissipare rimangono elevati, e se 1+1 fa 2, pure le temperature lo saranno...

buona parte dei programmi però parrebbe già aggiornata per AL, solo Coretemp pare includere un supporto solo preliminare per queste CPU ad oggi, alle brutte proverei a fare un confronto anche con l'XTU di Intel...

io non ho ancora capito quanto scalda AL senza OC con PL2 a 241W con un 360mm.
 
Perchè c'è molto più installato di windows 10 rispetto a windows 11 ma mi sembra un motivo del cavolo.

interessante però vedere come anche con Windows 10 le performance non scendano granchè, quindi l'architettura big little funziona bene, indifferentemente dal software.
che poi il software possa essere ottimizzato è un altro discorso.
si, ho visto il video... motivazione abbastanza sciocca per me.
 
cmq il 12600K ha veramente rotto le ossa al 5800X di AMD :D
chi ha comprato quel processore da poco non credo che sarà molto contento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top