UFFICIALE Intel Alder Lake (Gen 12)

Pubblicità
Ciao, ma sulla base di quanto è emerso OGGI ha senso (vincoli, etc.) prendere alder lake con RAM DDR4?
Ma no, io direi di no… A quel punto prendi la DDR5 che paghi di meno con l’idea di cambiarla tra un annetto con un kit più veloce.

Unica eccezione se ti vuoi fare un sistema su 12600K pagando il meno possibile (relativamente viste le mobo): in quel caso potrebbe anche andare un buon kit DDR4
 
secondo me no, o per lo meno non lo farei io se puntassi su queste CPU, andrei direttamente di mobo con supporto DDR5, semmai conterrei la spesa per quanto riguarda il KIT di memoria, portandomi a casa modelli più basici e senza fronzoli quello si (come ad esempio le Crucial di cui discutevamo qualche giorno fa, 120€ per un KIT 16GB e 220€ per un KIT 32GB mi sembrano abbastanza abbordabili)...

ad ogni ha zero senso investire su KIT DDR5 relativamente più spinti e costosi...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
interessante anche il test IPC di Guru3D...

index.php
Bella analisi che dimostra come non ci sia nessun miracolo di architettura ma solo un nodo produttivo che gli permette di salire molto di frequenza guadagnando in prestazioni.
Certo il passo avanti rispetto a Comet/Coffee Lake è enorme.
Rispetto a Rocket Lake, che era già una nuova architettura, il gap è di circa il 10%.
 
Bella analisi che dimostra come non ci sia nessun miracolo di architettura ma solo un nodo produttivo che gli permette di salire molto di frequenza guadagnando in prestazioni.
Certo il passo avanti rispetto a Comet/Coffee Lake è enorme.
Rispetto a Rocket Lake, che era già una nuova architettura, il gap è di circa il 10%.

esatto, salire si però a scapito di consumi elevati che si portano dietro tutta una serie di conseguenze, tra cui maggiori temperature, necessità di cooling più voluminosi o spinti ecc...

un plauso ad AMD semmai, come vediamo dal riepilogo delle prove IPC, Zen3 è indubbiamente un gioiellino...
 
cmq molti recensori non stanno usando dissipatori adeguati nei test usando i vecchi agganci per i vecchi socket e da li le temperature spaziali.

Paul Hardware ha usato un semplice H150i di corsair LGA1700 ready e a 241W di PL contro l'AMD con PBO le temperature sembrano addirittura meglio per intel.

1636034328137.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
per non parlare dei consumi.

1636034414549.webp

se vogliamo comparare amd ad Intel, o lo facciamo a 125W per intel e AMD senza PBO o lo facciamo a 241W per intel e AMD con PBO
 
interessante anche il test IPC di Guru3D...

index.php


Dimenticavo: in base a questa tabella Intel ha mentito abbastanza spudoratamente riguardo IPC. Come sempre il marketing ci mette lo zampino.
Ha parlato di 28% di guadagno rispetto a “Skylake”, e siamo sul 22%, ma più grave che abbiano detto 19% rispetto a Rocket lake quando siamo al 11%.
 
cmq molti recensori non stanno usando dissipatori adeguati nei test usando i vecchi agganci per i vecchi socket e da li le temperature spaziali.

Paul Hardware ha usato un semplice H150i di corsair LGA1700 ready e a 241W di PL contro l'AMD con PBO le temperature sembrano addirittura meglio per intel.

Visualizza allegato 419657
--- i due messaggi sono stati uniti ---
per non parlare dei consumi.

Visualizza allegato 419659

se vogliamo comparare amd ad Intel, o lo facciamo a 125W per intel e AMD senza PBO o lo facciamo a 241W per intel e AMD con PBO
Non so chi sia Paul’s hardware ma bisognerebbe insegnargli a fare i benchmark: mai visto un 5900X ad 85° con un AIO 360mm.
Quel test fa abbastanza ridere.
Un 5900X a 195W non è “con PBO” : è overclockato a bestia

CB20 5900X record.webp

Questo è un 5900X con PBO ed un AIO 360mm.
 
Dimenticavo: in base a questa tabella Intel ha mentito abbastanza spudoratamente riguardo IPC. Come sempre il marketing ci mette lo zampino.
Ha parlato di 28% di guadagno rispetto a “Skylake”, e siamo sul 22%, ma più grave che abbiano detto 19% rispetto a Rocket lake quando siamo al 11%.

onestamente mi attendevo qualcosa di più rispetto a Zen3, invece vediamo che è praticamente allineata, e con 1 anno di ritardo pure..
il vantaggio che vediamo a livello prestazionale è semplicemente dovuto alle maggiori frequenze di clock, ottenute però sacrificando in buona parte l'efficienza...

post-review, ancor più di ieri, non posso che ritenere migliore a 360° il lavoro svolto da AMD con ormai 1anno e passa sulle spalle..
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Non so chi sia Paul’s hardware ma bisognerebbe insegnargli a fare i benchmark: mai visto un 5900X ad 85° con un AIO 360mm.
Quel test fa abbastanza ridere.
Un 5900X a 195W non è “con PBO” : è overclockato a bestia

Visualizza allegato 419660

Questo è un 5900X con PBO ed un AIO 360mm.

quelli saranno i YT di parte che si inventano stupidate per far apparire al meglio il prodotto di turno...
sono test da neanche guardare, fanno solo perdere tempo e creano disinformazione...
 
Dimenticavo: in base a questa tabella Intel ha mentito abbastanza spudoratamente riguardo IPC. Come sempre il marketing ci mette lo zampino.
Ha parlato di 28% di guadagno rispetto a “Skylake”, e siamo sul 22%, ma più grave che abbiano detto 19% rispetto a Rocket lake quando siamo al 11%.

Però ad onor del vero intel ha parlato di ipc medio su vari test se non erro (anche perché di solito fanno così)
Guru3D ha fatto solo un test (cinebench ST) per valutare l'ipc, interessante ovviamente, ma non esaustivo
 
Però ad onor del vero intel ha parlato di ipc medio su vari test se non erro (anche perché di solito fanno così)
Guru3D ha fatto solo un test (cinebench ST) per valutare l'ipc, interessante ovviamente, ma non esaustivo
Cinebench mi sembra un buon sistema per calcolare l’IPC: carico al 100%, realistico e con AVX.
Differenze MEDIE del 8% tra quanto dichiarato e quanto visto dubito siano giustificabili… Possibile che invece Intel abbia postato il MIGLIOR scenario possibile. Anche perché se mi parli di 29% MEDIO significa che in alcuni scenari è anche oltre il 35%.
 
onestamente mi attendevo qualcosa di più rispetto a Zen3, invece vediamo che è praticamente allineata, e con 1 anno di ritardo pure..
il vantaggio che vediamo a livello prestazionale è semplicemente dovuto alle maggiori frequenze di clock, ottenute però sacrificando in buona parte l'efficienza...

post-review, ancor più di ieri, non posso che ritenere migliore a 360° il lavoro svolto da AMD con ormai 1anno e passa sulle spalle..
--- i due messaggi sono stati uniti ---


quelli saranno i YT di parte che si inventano stupidate per far apparire al meglio il prodotto di turno...
sono test da neanche guardare, fanno solo perdere tempo e creano disinformazione...
A me pare davvero buono il 12600K.

Sulla differenza con Zen 3, beh magari con il tempo e BIOS più maturi salirà ancora un pochino.
 
A me pare davvero buono il 12600K.

Sulla differenza con Zen 3, beh magari con il tempo e BIOS più maturi salirà ancora un pochino.

quoto sul 12600K, pare la cpu più riuscita dell'offerta attuale, senza dubbio...
il costo lato CPU è buono, però bisogna valutare quello dell'intera piattaforma dal momento che come abbiamo visto sulle mobo hanno leggermente esagerato, e vanno messe nel conto anche le DDR5 (certo volendo possono essere tenute le DDR4 se uno le ha già ad esempio, acquistando una mobo adatta)...

ci sta che recuperi terreno su Zen3 con il passare del tempo, sicuramente ad oggi non stiamo certo parlando di una piattaforma matura in nessun aspetto, il sw sicuramente andrà rivisto per sfruttare adeguatamente l'architettura, le DDR5 man mano che miglioreranno potrebbero assicurare un'altro discreto vantaggio, ma tutto questo alla lunga, non di certo da domani (come minimo faranno in tempo ad uscire gli Zen3+, e per quando sarà forse messa bene staremo già attendendo l'imminente lancio di Raptor Lake)...

ma in ogni caso come dicevi giustamente l'altro giorno, quel che conta è la prima impressione, quel che esce subito con le prime review rimane, quel che succede poi difficilmente viene considerato...
 
Ultima modifica:
Cinebench mi sembra un buon sistema per calcolare l’IPC: carico al 100%, realistico e con AVX.
Differenze MEDIE del 8% tra quanto dichiarato e quanto visto dubito siano giustificabili… Possibile che invece Intel abbia postato il MIGLIOR scenario possibile. Anche perché se mi parli di 29% MEDIO significa che in alcuni scenari è anche oltre il 35%.
Non ho detto che sia un cattivo banco di prova, ma solo che è un unico tipo di carico, quindi troppo ristretto per dare una valutazione complessiva

Ricordavo bene secondo loro è un incremento medio di IPC:
perf1.jpg

Dal sito della slide (https://edc.intel.com/content/www/us/en/products/performance/benchmarks/architecture-day-2021/):
StatementDetails
Comparing our current 11th Gen Intel Core architecture to the new Performance-core at ISO frequency shows that, on general-purpose performance, there is an average (i.e., geomean) improvement of 19%, across a wide range of existing workloads.Testing as of May 28, 2021.
Intel® Core™ i9-11900k, 4x16GB 1R DDR4 UDIMM 2DPC 3200 Max Memory Frequency, Samsung 980 Pro 500GB PCIe SSD, WIN 10 20H2 19042.ent.rx64.789, High Performance Power Plan, 1920x1080 display resolution
Alder Lake Desktop S801 , RVP board with 2x16GB 1R DDR5 UDIMM 1DPC, 4400 Max Memory Frequency, Samsung 980 Pro 500GB PCIe SSD, WIN 10 20H2 19042.ent.rx64.508_update.906, High Performance Power Plan, 1920x1080 display resolution
Based on overall scores and individual subcomponent scores on: SYSmark 25, CrossMark, PCMark 10, SPEC CPU 2017, WebXPRT 3, Geekbench 5
 
Non ho detto che sia un cattivo banco di prova, ma solo che è un unico tipo di carico, quindi troppo ristretto per dare una valutazione complessiva

Ricordavo bene secondo loro è un incremento medio di IPC:
perf1.jpg

Dal sito della slide (https://edc.intel.com/content/www/us/en/products/performance/benchmarks/architecture-day-2021/):
StatementDetails
Comparing our current 11th Gen Intel Core architecture to the new Performance-core at ISO frequency shows that, on general-purpose performance, there is an average (i.e., geomean) improvement of 19%, across a wide range of existing workloads.Testing as of May 28, 2021.
Intel® Core™ i9-11900k, 4x16GB 1R DDR4 UDIMM 2DPC 3200 Max Memory Frequency, Samsung 980 Pro 500GB PCIe SSD, WIN 10 20H2 19042.ent.rx64.789, High Performance Power Plan, 1920x1080 display resolution
Alder Lake Desktop S801 , RVP board with 2x16GB 1R DDR5 UDIMM 1DPC, 4400 Max Memory Frequency, Samsung 980 Pro 500GB PCIe SSD, WIN 10 20H2 19042.ent.rx64.508_update.906, High Performance Power Plan, 1920x1080 display resolution
Based on overall scores and individual subcomponent scores on: SYSmark 25, CrossMark, PCMark 10, SPEC CPU 2017, WebXPRT 3, Geekbench 5

Quel grafico per me ha valore davvero nullo.
leggi bene le condizioni: hanno usato Windows 10 20H2 … quel grafico è talmente tanto manipolato dal marketing da perdere ogni validità.
la prova di Guru3D almeno è circostanziata e spiegata in dettaglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top