UFFICIALE Intel Alder Lake (Gen 12)

Pubblicità
Ora come ora AM4 è una piattaforma validissima per chi ce l'ha già, un worst buy per chi deve comprare oggi, a mio modesto parere.
Un worst buy proprio no! Parlo da utente che usa indistintamente sia Intel sia AMD, non ho preferenze né sono un fanatico, in passato optavo per intel solo per una questione di compatibilità maggiore con il software, che ad oggi con la nuova AMD praticamente il problema è sparito.

Nel momento esatto che scrivo c'è AMD Zen3 e Intel 10° gen (la 11° è un worst buy davvero) ed AMD ha dimostrato di aver fatto un ottimo lavoro. Tu stesso hai affermato di cambiare il PC ogni 4 anni, quindi a cosa ti serve avere hardware future proof se tanto poi tra 4 anni l'Alder Lake che oggi hai comprato (a caro prezzo) sarà buono solo per il riciclo di materie prime?

io sinceramente non ne faccio una questione di prezzo come dicevo ma di tempo. mediamente decido di cambiare il PC ogni 4 anni (a volte anche meno) quando lo cambio mi tolgo il pensiero per anni :D

Io non la vedo così. Le DDR5 e il PCIe5, così come l'USB4, non servono a niente a chi cambia il PC ogni anno o due.
Il discorso cambia completamente a chi il PC lo tiene almeno 4 anni aggiornando le altre periferiche come dischi, NAS, periferiche esterne e GPU.

Il primo ryzen 1600X/1800X ad oggi non se lo fila praticamente nessuno ed uscì 4 anni fa, quindi fatti 2 conti...
 
Un worst buy proprio no! Parlo da utente che usa indistintamente sia Intel sia AMD, non ho preferenze né sono un fanatico, in passato optavo per intel solo per una questione di compatibilità maggiore con il software, che ad oggi con la nuova AMD praticamente il problema è sparito.

Nel momento esatto che scrivo c'è AMD Zen3 e Intel 10° gen (la 11° è un worst buy davvero) ed AMD ha dimostrato di aver fatto un ottimo lavoro. Tu stesso hai affermato di cambiare il PC ogni 4 anni, quindi a cosa ti serve avere hardware future proof se tanto poi tra 4 anni l'Alder Lake che oggi hai comprato (a caro prezzo) sarà buono solo per il riciclo di materie prime?


Il primo ryzen 1600X/1800X ad oggi non se lo fila praticamente nessuno ed uscì 4 anni fa, quindi fatti 2 conti...

infatti continuo a pensare che conviene investire il meno possibile in queste piattaforme, e semmai tenersi aggiornati man mano negli anni...

su questa piattaforma poi vale ancora più il discorso di contenere i costi, siamo all'inizio con tutto, supporto lato sw per l'architettura, supporto/ottimizzazione del nuovo comparto di memoria (e qui mi aspetterei le solite rogne viste ad ogni gen tra ICs/Memory Controller/BIOS ecc), DDR5 indubbiamente scarse lato latenze sulle quali non vale la pena buttare chissà cosa per soluzioni top di gamma..
staremo a parlare di Raptor Lake quando questa piattaforma forse raggiungerà un buon livello di maturità, ci saranno unità SSD PCIe Gen5 di buona qualità e KIT DDR5 capaci di distaccare bene le attuali DDR4 top, quindi...

non da ultimo anche per una questione di efficienza, tra 3-4anni ci saranno soluzioni che con gli ipotetici 240w sbandierati oggi saranno N volte più prestanti, non è da sottovalutare...

ad oggi viste le performance per ora note, e tutto quello che ruota attorno ad AL, forse è proprio il contrario, sarebbe meglio una AM4 che ti assicura bene o male lo stesso livello prestazionale (con qualche vantaggio in MT) ma con più efficienza, praticamente zero rogne, e rimandare il passo "al futuro" a tempi migliori, oppure se si può farlo resistere ancora un annetto almeno...
 
Ultima modifica:
forse mi sono espresso male, quando intendo che una piattaforma diventa meno interessante con il tempo intendo per chi la deve comprare.

AMD4, appena saranno usciti gli Zen3 con cache 3D sarà una piattaforma in EOL. AM4 è ed è stata una piattaforma validissima ma capite che comprarla a febbraio o marzo 2022 non è proprio la scelta migliore a mio avviso.

in fin dei conti oltre al discorso di possibilità limitata di upgrade della cpu, c'è anche il discorso di tutto l'ecosistema che ormai è "superato" da AlderLake e presto da Zen4.

se poi il pc lo si cambia ogni anno il discorso decade.

di solito io preferisco comprare le piattaforme giovani, a quelle in dismissione, magari è solo una questione di gusti :D
--- i due messaggi sono stati uniti ---
quindi a cosa ti serve avere hardware future proof se tanto poi tra 4 anni l'Alder Lake che oggi hai comprato (a caro prezzo) sarà buono solo per il riciclo di materie prime?

Guarda che l'hardware non è il latte che ha una data di scadenza.
Alder Lake tra 4 anni sarà molto più che sufficiente per la stragrande maggioranza dell'utenza, tra cui molti power user.

Come dicevo argomentando meglio in altri post, ormai le CPU sono molto più potenti di quello per cui vengono utilizzate.
 
Alder Lake tra 4 anni sarà molto più che sufficiente per la stragrande maggioranza dell'utenza, tra cui molti power user.

più che sufficiente sarà da vedere, dipende sempre da come si evolverà anche il sw nei prossimi anni (il discorso poteva anche reggere fino a quanto Intel non aveva concorrenza e ad ogni gen, ancorata ad un max di 4C/8T per anni, ci ballava uno sputo lato performance)

in ogni caso anche ammettendo quello che dici, avrà performance sul livello di cosa? un ipotetico celeron del 2025, forse pure meno, con minimo il quadruplo dei consumi...
 
Guarda che l'hardware non è il latte che ha una data di scadenza.
Alder Lake tra 4 anni sarà molto più che sufficiente per la stragrande maggioranza dell'utenza, tra cui molti power user.
Questo discorso però dovresti rivolgerlo a te stesso, visto che poco fa che hai dichiarato (e ribadito ora) che AM4 è un worst buy. In realtà il worst buy è proprio Alder Lake. Con la cifra che hai speso oggi per il nuovissimo Alder Lake avresti potuto acquistare uno Zen3 potente ora, poi tra 4 anni un Raptor Lake (13° generazione) potentissimo e probabilmente ti sarebbero avanzati anche dei soldi per altro.

Ovviamente facendo un discorso logico basato su prestazioni, rapporto qualità/prezzo, future proof, stabilità, ecc ... se invece vogliamo parlare di passione allora la logica scappa via a gambe levate e tutto ci è concesso ?
 
forse mi sono espresso male, quando intendo che una piattaforma diventa meno interessante con il tempo intendo per chi la deve comprare.

AMD4, appena saranno usciti gli Zen3 con cache 3D sarà una piattaforma in EOL. AM4 è ed è stata una piattaforma validissima ma capite che comprarla a febbraio o marzo 2022 non è proprio la scelta migliore a mio avviso.

Beh dipende. Se con 600€ prendi un 5900XT (nome inventato) inclusa la scheda madre, oppure con 430€ prendi un 5600XT (altro nome inventato per l’ipotetico Zen3+) per costruirci un sistema gaming in economia, quando con la stessa cifra ci prendi solo la mobo per Alder Lake è difficile criticare la scelta.
Dipende sempre da budget ed esigenze.
Certo che tu che hai speso 1000€ di scheda madre e 700€ per memoria alla prima revision hai una visione del mercato abbastanza diversa da gran parte dell’utenza.

in fin dei conti oltre al discorso di possibilità limitata di upgrade della cpu, c'è anche il discorso di tutto l'ecosistema che ormai è "superato" da AlderLake e presto da Zen4.

Cosa sarebbe superato ? Non c’è ancora una scheda video in grado di saturare realmente PCIE 3.0, figuriamoci quanto superato sia il 4.0
idem per gli SSD, dove il salto tra 3.0 e 4.0 è all’atto pratico pressoché ininfluente.

L’unica cosa che davvero per qualcuno può fare la differenza è il TB 4.0, questo si.
Ma definire “superato” un ecosistema AM4 mi sembra abbastanza opinabile.

se poi il pc lo si cambia ogni anno il discorso decade.

di solito io preferisco comprare le piattaforme giovani, a quelle in dismissione, magari è solo una questione di gusti :D
--- i due messaggi sono stati uniti ---

I gusti sono gusti non si discute.
Ognuno poi è liberissimo di prendere quello che vuole.
Io non mi faccio problemi a prendere hardware giovane o vecchio: prendo hardware quando mi serve.
Prendendo una piattaforma al lancio chiaramente si devono mettere in conto svariati problemini di gioventù, che Raptor Lake probabilmente risolverà.
Guarda che l'hardware non è il latte che ha una data di scadenza.
Alder Lake tra 4 anni sarà molto più che sufficiente per la stragrande maggioranza dell'utenza, tra cui molti power user.

Come dicevo argomentando meglio in altri post, ormai le CPU sono molto più potenti di quello per cui vengono utilizzate.
Questo chiaramente dipende dalle esigenze.
C’è comunque il fattore “passione” in molti di noi: tu stai usando ad esempio una CPU che io avrei cambiato da diversi anni.
Altri preferiscono tenere una piattaforma finché non diventa totalmente obsoleta.

Diversi punti di vista.
 
più che sufficiente sarà da vedere, dipende sempre da come si evolverà anche il sw nei prossimi anni (il discorso poteva anche reggere fino a quanto Intel non aveva concorrenza e ad ogni gen, ancorata ad un max di 4C/8T per anni, ci ballava uno sputo lato performance)

in ogni caso anche ammettendo quello che dici, avrà performance sul livello di cosa? un ipotetico celeron del 2025, forse pure meno, con minimo il quadruplo dei consumi...
Ma infatti ragionare sui 4 anni ha poco senso. Come fare previsioni ? Magari la curva di salita prestazioni si appiattisce e migliora solo l’efficienza energetica.
Magari invece si avrà un boost di prestazioni enorme.

per me la valutazione sull’acquisto va fatta nel momento in cui si vuole/può/deve farlo.
 
Ma infatti ragionare sui 4 anni ha poco senso. Come fare previsioni ? Magari la curva di salita prestazioni si appiattisce e migliora solo l’efficienza energetica.
Magari invece si avrà un boost di prestazioni enorme.

per me la valutazione sull’acquisto va fatta nel momento in cui si vuole/può/deve farlo.

certo bisognerà considerare molti aspetti che al momento non sono noti...
sulla base dell'andamento odierno, dove ad ogni gen assistiamo a miglioramenti dal lato puramente prestazionale abbastanza importanti, è lecito pensare che tra qualche anno avremo sotto mano soluzioni su ben altro livello rispetto ad ora...

quindi a che pro buttare migliaia di euro in una configurazione mainstream oggi? tra l'altro stiamo parlando di una piattaforma nuova che dovrà maturare sotto diversi aspetti, e con novità offerte (PCIe Gen5, DDR5 ecc) che di fatto non saranno nemmeno sfruttabili per diverso tempo e/o non rappresentaranno un reale vantaggio...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
sono uscite le recensioni, parlano tutti di KO ad AMD, corro a vederle :D

solo dei fanboy possono parlare di KO di AMD, ma veramente...

cmq interessante la review di TPU, dove vengono disattivati anche gli E-Core e testa con e senza lo sblocco dei PL....
 
Ultima modifica:
sono uscite le recensioni, parlano tutti di KO ad AMD, corro a vederle :D
Io l’unico KO che vedo al momento è questo:


1636031794165.png

??‍♂️??‍♂️??‍♂️

Ottimi il 12700K ed il 12600K direi.

La review mi conferma i pensieri: 12600K la CPU da comprare. 12700K la CPU per gli enthusiast. 12900K da evitare.

Nessuna di loro chiaramente vale un upgrade da una CPU di classe Zen 3, mentre ci si può pensare da un 10th Gen a scendere.
 
Ciao, ma sulla base di quanto è emerso OGGI ha senso (vincoli, etc.) prendere alder lake con RAM DDR4?

secondo me no, o per lo meno non lo farei io se puntassi su queste CPU, andrei direttamente di mobo con supporto DDR5, semmai conterrei la spesa per quanto riguarda il KIT di memoria, portandomi a casa modelli più basici e senza fronzoli quello si (come ad esempio le Crucial di cui discutevamo qualche giorno fa, 120€ per un KIT 16GB e 220€ per un KIT 32GB mi sembrano abbastanza abbordabili)...

ad oggi ha zero senso investire su KIT DDR5 relativamente più spinti e costosi...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
interessante anche il test IPC di Guru3D...

index.php
 
Ultima modifica:
quella review tra l'altro è molto interessante e completa, includendo tutti i test con e senza "sblocco" PL e con E-core disattivi...
bravo W1zzard anche a questo giro... :)

impressionanti cmq quelle temperature
Techpowerup è sempre tra i migliori nell’analisi.
Lo preferisco anche ad Anandtech ultimamente (mentre Anand è migliore quando si parla di analizzare le architetture per me).
 
nulla di nuovo cmq è emerso dalle review, quello che era il mio pensiero su questa piattaforma e relative cpu è rimasto tale, buona base di partenza ma da lasciar maturare fino all'anno prossimo, se ne riparlerà con Raptor Lake ed eventualmente con X699 e relative cpu per qualcosa di Interessante in casa Intel... :)

a quel punto con tutta probabilità mi toccherà cacciare il "grano" e rassegnarmi a smontare il PC... asd
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top