UFFICIALE Intel Alder Lake (Gen 12)

Pubblicità
io di norma vado a dormire alle 2/3, se esce qualcosa lo posto
aspetto più di tutti gamer nexus

si, uno dei più seri e "non di parte".
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Si, ora italiana

Inviato dal mio MI PAD 4 utilizzando Tapatalk
ti devo una notte di sonno e una mattina di refresh refresh refresh compulsivi
 
si, come ragionamento fila il tuo, effettivamente potevano fare aumenti a scalare in base alla fascia, tipo +50$ per il 5950X, +40$ per il 5900X e +25$ per il 5600X per dire...

eh vabbè, non penso cmq che vi sia stato tutto questo scandalo, questo volevo dire, ho visto molto di peggio nel corso degli anni onestamente...

non possiamo nemmeno lamentarci più di tanto con AMD, visto che per lo meno ha consentito di mantenere la mobo, nessuno vieta infatti di utilizzare un 5000 sulle vecchie mobo serie 400 e addirittura su diverse serie 300..
Intel queste cose non le fa, ad ogni gen spunta nuovo PCH esclusivo, revisione socket e quant'altro, e via di cambi hw su cambi hw...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
sono usciti nuovi bench del 12900K, questa volta al Cinebench R23 e con "wattaggi" variabili...


da notare anche il test sotto stress, dove la cpu raffreddata da un Dark Rock Pro 4 (quindi un dissi ad aria al vertice di categoria) ha raggiunto i 100° in pochi minuti...

Intel-Core-i9-12900K-air-cooling-1-1536x1070.png


ed è pure saldata... asd

Sì però porco cane se viaggiano, almeno in Cinebench:

1635980061972.webp

A titolo di confronto un 5800x su Cinebench R20 fa circa 6000 punti e un 5900x sempre su R20 ne fa poco più di 8000.
In pratica il 12600k batte il 5800x e il 12700k batte il 5900x (di poco).
Il tutto con consumi e temperature umane: 115 watt e 56 gradi rilevati da HWiNFO per il 12600k e 160 watt e 66 gradi per il 12700k.
Sembrano quasi numeri troppo belli per essere veri.

Il 12900k si conferma una bestia difficile da domare, forse troppo (servirà di sicuro il liquido e buono), ma ha prestazioni paragonabili al 5950x in 150 watt, quindi anche ad efficienza non è lontano almeno a quel livello di potenza.

Peccato che le schede madri costino non una ma due fucilate...
 
devo essere onesto, come l'ho vista mi sono andato a leggere i dettagli per vedere se fosse tipo un bundle mobo+cpu o cose del genere, invece no, è semplicemente una ROG Maximus Extreme (che già è fuori logica al prezzo proposto) con un waterblock sopra by EKWB...

praticamente quel semplice waterblock fa lievitare il costo di 800€, quasi il doppio LOL...

come sempre ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, ma se già chi si piglia una Extreme a 1000€ merita un tapiro d'oro da 25Kg (ancor più se nemmeno pensa all'overclocking per così dire estremo), chi si piglia quella Glacial va ben oltre.. :D
--- i due messaggi sono stati uniti ---


lo spero anche io, ma ho come il presentimento che non saranno i soliti prezzi gonfiati sull'onda dell'effetto novità...
alla lunga non ci vedo nulla di buono in questi rincari sulle componenti, anche perchè qui non stiamo nemmeno parlando di soluzioni di nicchia particolari, ma di semplici schede madri mainstream di fascia media...

già la situazione con le schede grafiche è tutt'altro che positiva, e se andrà avanti di questo passo a mio modo di vedere rischia di abbattere completamente l'interesse verso il PC da parte di numerosi gamer (e vorrei anche vedere visto che schede che solitamente dovrebbero costare 2-300€ vengono bellamente vendute a 7-800€)...

---------------------

riguardo AMD e i prezzi dei Ryzen 5000 devo ammettere che ho sempre letto lamentele in ogni dove, ma ancora non ne ho mai compreso le motivazioni, io non ho mai visto grosse differenze rispetto ai precedenti modelli serie 3000, parliamo di un +50$, un pò pochi per gridare allo scandalo...

5950X 799$ vs 3950X 749$
5900X 549$ vs 3900X 499$
5800X 449$ vs 3800X 399$
5600X 299$ vs 3600X 249$

forse l'unica differenza è che mancano all'appello i sostituti dei modelli intermedi, tipo del 3700X e del 3600 liscio, quello si (e quindi si rende più costoso l'accesso ai 6 ed 8 core), ma non vedo cosa c'entri con i prezzi dei modelli presentati considerati dai più come "esorbitanti"...
$50 di aumento totalmente ingiustificati da costi di produzione identici, e mettici anche il fatto che hanno smesso di inserire dissipatori, come il Wraith Prism, che avevano un valore almeno di altri $20/25.
tra l’altro sono già ingiustificati sui listini, ma ben peggiore è stato l’aumento sullo street price. Un 3600X costava realmente $200/210, ed un 3900X costava $430 !
Quindi parliamo di aumenti reali di quasi $100 su ogni CPU.

Oggi dopo un anno di vita un 5600X lo trovi sui 280/290€, quando nel ottobre 2020 un 3600X costava (ne ho presi 2 quel mese) 210€, dopo essere sceso in estate anche sotto i 200…

AMD aveva già giocato sporco pochi mesi prima con la serie XT, stessa minestra con 100 MHz in più servita solo a riportare lo street price più in alto.
Con Zen 3 sapendo che la concorrenza era piuttosto imbarazzante, Lisa Su ha fatto una porcata vera e propria… mungendo la clientela.

Non è nulla di scandaloso, anche perché effettivamente sono o comunque erano le migliori cpu incircolazione, quindi è giustissimo prezzarle di conseguenza

Tuttavia l'aumento di 50€ conta poco nella fascia alta, ma sulla media diventa importante
Se tra 749 e 799 è un aumento del 6-7% (più che comprensibile), tra 249 e 299 diventa del 20% ed è tuttaltro che "irrilevante", aggiungici che hanno presentato solo la serie X e solo dopo mesi hanno sostituito le liscie con le APU (castrate lato cache) ed un po' di malcontento secondo me è comprensibile
La realtà è che anche sulla fascio alta io estate 2020 pagai il 3900X 430€ e nel 2021 ho pagato il 5900X 540€ (E per il periodo in cui l’ho preso, era anche un ottimo prezzo).
il 5600X costa quasi 300€ ad un anno dalla commercializzazione.
La gente si è lamentata a ragion veduta.
 
per me è una scheda ormai vecchia, ma visto il mercato attuale devo tenermela stretta si.
per me erano già tanto 1300€ per una Ti e mi rifiuterò categoricamente di spendere più di quella cifra per una non Ti.
quindi mi sa che per ora io sono uno di quelli che finita la sua Ti, dirà ciao al gaming PC.

te potrei arrivare a 1500€ se ci mettono tanta VRAM ma qui siamo proprio fuori di melone.

la cosa che più rattrista è che sono gli stessi partner nvidia a fare gli scalpers.
il negozio del drago ha le 3080Ti in promo speciale a sole 1900€, accorrete tutti.




da su, non significa niente, Prima95 è un power virus, non esistono applicazioni che fanno scaldare tanto una CPU e non è assolutamente da prendere come metro di paragone delle temperature.
il mio processore non supera i 70°C in nessun carico, in AVX2 non supera gli 80°C, con prime throttla a 95°C.
Il mio 5900X in Prime non supera i 78° (D’estate con un Noctua D15).
è un power virus per CPU disegnate senza criterio…

Prime95 5900X.webp

Detto questo, finché parliamo di test leaked non controllati è impossibile trarre conclusioni, perché non sappiamo in che condizioni realmente è stato fatto il test.

Sì però porco cane se viaggiano, almeno in Cinebench:

Visualizza allegato 419625

A titolo di confronto un 5800x su Cinebench R20 fa circa 6000 punti e un 5900x sempre su R20 ne fa poco più di 8000.
In pratica il 12600k batte il 5800x e il 12700k batte il 5900x (di poco).
Il tutto con consumi e temperature umane: 115 watt e 56 gradi rilevati da HWiNFO per il 12600k e 160 watt e 66 gradi per il 12700k.
Sembrano quasi numeri troppo belli per essere veri.

Il 12900k si conferma una bestia difficile da domare, forse troppo (servirà di sicuro il liquido e buono), ma ha prestazioni paragonabili al 5950x in 150 watt, quindi anche ad efficienza non è lontano almeno a quel livello di potenza.

Peccato che le schede madri costino non una ma due fucilate...
Beh non esageriamo.
Il mio 5900X a stock fa 8600 punti, come un 12700K con power limit sbloccato.
Con PBO sono a quasi 5900 punti…
E consuma ancora meno…

A me la CPU più interessante sembra il 12600K, specie al prezzo proposto, con il 12700K considerabile come “accettabile” se uno cerca il massimo delle prestazioni.
Il 12900K sembra il classico i9 di Intel, tirato fuori solo per avere il numerello di marketing da proporre.
in compenso , se i numeri sono reali, vedo che a 150W il 12900K resta un‘ottima CPU (25000 punti CB23 sono un grande risultato). Se si fossero fermati a 180W secondo me sarebbe stata la scelta migliore.
 
A me la CPU più interessante sembra il 12600K, specie al prezzo proposto, con il 12700K considerabile come “accettabile” se uno cerca il massimo delle prestazioni.
Il 12600K ho pensato anch'io da subito potesse diventare il best buy per eccellenza della 12° generazione, perchè ha quei 6 core/12 thread pieni e poi ci sono quegli ulteriori 4 core/4 thread minori che gli daranno un colpettino di performance da non sottovalutare. Il 12700K, di contro, ha quei 2 core/4 thread in più che probabilmente non giustificano l'aumento di prezzo rispetto al 12600K.

Ma anche qui: tutto dipenderà da come verranno sfruttati i core "E". Se i software li terranno fermi solo a occupare spazio nel die (cit. @pribolo) allora è inutile ?

PS - Temo comunque che il prezzo del 12600K sarà destinato a salire in futuro...
 
La realtà è che anche sulla fascio alta io estate 2020 pagai il 3900X 430€ e nel 2021 ho pagato il 5900X 540€ (E per il periodo in cui l’ho preso, era anche un ottimo prezzo).
il 5600X costa quasi 300€ ad un anno dalla commercializzazione.
La gente si è lamentata a ragion veduta.
Si, lo capisco, ed è verissimo il punto sul dissipatore (tendo sempre a non considerarlo, tanto se la dovessi prendere io ho già il wubbo compatibile, ma in effetti per l'utente comune può diventare un costo aggiuntivo)

Tuttavia sullo street price non riesco a dare colpe ad AMD, i periodi storici sono diversi, quando hai preso il 3900X non c'era pandemia e fonderie intasate per cui la domanda veniva ampliamente soddisfatta e gli store potevano (o si trovavano costretti per non tenerseli sul groppone a magazzino) applicare sconti all'MSRP, per i ryzen 5000 dal lancio in poi raramente sono stati disponibili in quantità

In questa situazione l'unica "colpa" che si può dare ad AMD è quella di aver preferito la produzione di prodotti ad alto margine piuttosto degli altri ed ovviamente la cosa si riperquote sui prodotti consumer (ma non scordiamoci che è un'azienda ed il suo scopo è fare profitto, quando hai la certezza di vendere tutto quello che produci è secondo me normale dare priorità a ciò che ti rende il maggior guadagno)

Comunque se questi alder lake vanno e costano come da leak, credo che AMD un po' dovrà rivedere i listini

non possiamo nemmeno lamentarci più di tanto con AMD, visto che per lo meno ha consentito di mantenere la mobo, nessuno vieta infatti di utilizzare un 5000 sulle vecchie mobo serie 400 e addirittura su diverse serie 300..
Intel queste cose non le fa, ad ogni gen spunta nuovo PCH esclusivo, revisione socket e quant'altro, e via di cambi hw su cambi hw...
Assolutamente no, anche perché ripeto, è un'azienda ed il suo obbiettivo è fare guadagno (è normale che se hai "il meglio" vuoi che ti sia pagato)
Ad ogni serie il chipset lo aggiornano entrambi (o quasi), ma in realtà anche intel ti consente due generazioni sulla stessa mobo (che poi di solito abbia poco senso l'aggiornamento è vero, ma quello è un altro discorso)
Ad esempio su pch
- serie 60 (e 70) vanno sia i sandy bridge che gli ivy bridge
- serie 80 (e 90) vanno haswell, haswell-R e broadwell (vabbè, tendenzialmente cari ed introvabili)
- serie 100 (e 200) vanno sia skylake che kabylake
- serie 300 vanno sia coffelake che coffelake-R (e qui è l'unica serie in cui tra la 8 e la 9 può essere interessante un aggiornamento, anche se ti costava tendenzialmente caro)
- serie 400 (e 500) vanno sia cometlake che rocketlake

Ovvio la longevità della piattaforma AM4 di AMD è sicuramente più interessante, anche grazie alla lineup più vasta ed ai miglioramenti più marcati sull'architettura in questi anni
 
Ultima modifica:
Si, lo capisco, ed è verissimo il punto sul dissipatore (tendo sempre a non considerarlo, tanto se la dovessi prendere io ho già il wubbo compatibile, ma in effetti per l'utente comune può diventare un costo aggiuntivo)

beh, il Wraith Prism era un dissipatore decente e su 3700X e 3800X andava benone eh.
Anche io tendo a non considerarlo, ma nei costi di produzione c’è eccome…

Tuttavia sullo street price non riesco a dare colpe ad AMD, i periodi storici sono diversi, quando hai preso il 3900X non c'era pandemia e fonderie intasate per cui la domanda veniva ampliamente soddisfatta e gli store potevano (o si trovavano costretti per non tenerseli sul groppone a magazzino) applicare sconti all'MSRP, per i ryzen 5000 dal lancio in poi raramente sono stati disponibili in quantità

Io il 3900X l’ho preso il 1 agosto 2020, quindi in pieno COVID tra la prima e seconda ondata. Il 3600X (due) li ho presi ad ottobre 2020, in piena seconda ondata…
Facile dare la colpa al COVID (da parte loro) ma i motivi sono altri: TSMC si è venduta la pelle dell’orso senza averlo ancora preso . Apple, AMD, PS5, Xbox One X …. Faccio tutto io ! Certo…. Come no. Si è visto.
Da gennaio febbraio i Ryzen 5000 sono sempre stati ampiamente disponibili poi, ma i prezzi sono scesi poco o niente.
Il COVID è innegabile, ma AMD ci ha marciato tantissimo.

In questa situazione l'unica "colpa" che si può dare ad AMD è quella di aver preferito la produzione di prodotti ad alto margine piuttosto degli altri ed ovviamente la cosa si riperquote sui prodotti consumer (ma non scordiamoci che è un'azienda ed il suo scopo è fare profitto, quando hai la certezza di vendere tutto quello che produci è secondo me normale dare priorità a ciò che ti rende il maggior guadagno)

Comunque se questi alder lake vanno e costano come da leak, credo che AMD un po' dovrà rivedere i listini
Di questo sono contento. Con un 12600K che va come un 5800X e costa meno di 300euro (qui in Olanda 299€), voglio vedere con che coraggio la Rosi Bindi asiatica tiene il 5600X a 317€ (prezzo sullo store AMD oggi) ….
Si devono dare una bella regolata.
Amo la concorrenza per questo… ed aspetto che Intel faccia lo stesso con le schede grafiche.

Assolutamente no, anche perché ripeto, è un'azienda ed il suo obbiettivo è fare guadagno (è normale che se hai "il meglio" vuoi che ti sia pagato)
Ad ogni serie il chipset lo aggiornano entrambi (o quasi), ma in realtà anche intel ti consente due generazioni sulla stessa mobo (che poi di solito abbia poco senso l'aggiornamento è vero, ma quello è un altro discorso)
Ad esempio su pch
- serie 60 (e 70) vanno sia i sandy bridge che gli ivy bridge
- serie 80 (e 90) vanno haswell, haswell-R e broadwell (vabbè, tendenzialmente cari ed introvabili)
- serie 100 (e 200) vanno sia skylake che kabylake
- serie 300 vanno sia coffelake che coffelake-R (e qui è l'unica serie in cui tra la 8 e la 9 può essere interessante un aggiornamento, anche se ti costava tendenzialmente caro)
- serie 400 (e 500) vanno sia cometlake che rocketlake

Ovvio la longevità della piattaforma AM4 di AMD è sicuramente più interessante, anche grazie alla lineup più vasta ed ai miglioramenti più marcati sull'architettura in questi anni

Come longevità di piattaforma AMD è sempre stata un gradino sopra ad Intel. Anche qui viva la concorrenza, perché le porcate che Intel ha fatto con alcuni chipset e socket sono da mani nei capelli…
 
Ovvio la longevità della piattaforma AM4 di AMD è sicuramente più interessante, anche grazie alla lineup più vasta ed ai miglioramenti più marcati sull'architettura in questi anni

La longevità di una piattaforma diventa sempre meno interessante man mano che si va avanti.
Con Zen3 AM4 è diventata una piattaforma come le "solite piattaforme Intel", ovvero 2 generazioni di processori installabili, 3 al più.

Ora come ora AM4 è una piattaforma validissima per chi ce l'ha già, un worst buy per chi deve comprare oggi, a mio modesto parere.
 
La longevità di una piattaforma diventa sempre meno interessante man mano che si va avanti.
Sì, beh, è ovvio che ad un certo punto si deve cambiare, c'è poco da fare

Inoltre sì, fa piacere, ma fuori dal mercato degli appassionati non ho mai conosciuto nessuno che cambiasse solo la cpu tenendo la mobo (è più facile vedere il contrario se capita un guasto), quindi ben venga ma non l'ho mai considerata una cosa fondamentale
E' cosa buona anche proprio per l'eventualità di un guasto per reperire il ricambio

Con Zen3 AM4 è diventata una piattaforma come le "solite piattaforme Intel", ovvero 2 nuovi processori installabili, 3 al più.
Questo non ha senso, la piattaforma è rimasta longeva e le cpu installabili sono comunque moltissime, l'unico "problema" è che magari non si trovano più sul nuovo (non è che perché è arrivata al fine della sua vita utile abbia perso le sue proprietà)

Ora come ora AM4 è una piattaforma validissima per chi ce l'ha già, un worst buy per chi deve comprare oggi, a mio modesto parere.

Per ora (pre alderlake) è sicuramente più che valida rispetto l'alternativa LGA1200 (anch'essa a fine vita), e lo resterà anche domani perché l'utente medio non ha bisogno di cambiare in continuazione (vedi discorso precedente, l'utente medio quando cambia sostituisce generalmente tutto), almeno finché non esce la lineup completa degli AlderLake (con relative mobo serie B ed H) e migliora la produzione (e quini i prezzi) delle RAM DDR5
Certo da oggi la nuova LGA 1700 come piattaforma sarà più aggiornata e supportata in futuro rispetto ad AM4, ma è normale la prima sta uscendo ora, l'altra c'è già da anni (ed è ovvio che non può continuare in eterno ad essere supportata)
 
La longevità di una piattaforma diventa sempre meno interessante man mano che si va avanti.

ma questa è una tua idea personale.
Quando uno investe in una scheda madre decente, si augura che possa durare per almeno 3 generazioni di CPU, in modo da poter pianificare un upgrade mid-life del sistema senza cambiare tutto.

Con Zen3 AM4 è diventata una piattaforma come le "solite piattaforme Intel", ovvero 2 generazioni di processori installabili, 3 al più.

Ora come ora AM4 è una piattaforma validissima per chi ce l'ha già, un worst buy per chi deve comprare oggi, a mio modesto parere.
Ma che discorsi fai ? AM4 mica è nata con Zen 3…. La piattaforma AM4 è nata nel 2016… e si è fatta Zen, Zen+, Zen2, Zen3 e si farà Zen3+.

Io ho una mobo B450 che ha visto un Zen 2, ora va con uno Zen 3 e potrà supportare Zen 3+. Certo se uno compra una scheda madre di fascia bassa, il più delle volte il limite diventa altro, ma con una Tomahwak/Mortar ti potevi fare 4 generazioni di CPU senza problemi.

Con Intel te lo sogni….

Peraltro chi compra oggi una mobo AM4, con meno di 200 euro prende una B550 con caratteristiche eccellenti. Roba che una B560 costa uguale e fa ridere al confronto.
 
Ma che discorsi fai ? AM4 mica è nata con Zen 3…. La piattaforma AM4 è nata nel 2016… e si è fatta Zen, Zen+, Zen2, Zen3 e si farà Zen3+.

Io ho una mobo B450 che ha visto un Zen 2, ora va con uno Zen 3 e potrà supportare Zen 3+. Certo se uno compra una scheda madre di fascia bassa, il più delle volte il limite diventa altro, ma con una Tomahwak/Mortar ti potevi fare 4 generazioni di CPU senza problemi.

Con Intel te lo sogni….

Peraltro chi compra oggi una mobo AM4, con meno di 200 euro prende una B550 con caratteristiche eccellenti. Roba che una B560 costa uguale e fa ridere al confronto.

si, e fai conto che su diverse serie 300 uscite al debutto della piattaforma ci utilizzi tranquillamente l'ultimo 5950X (e probabilmente pure il prossimo Zen3+) direi tanta roba...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top