La realtà è che anche sulla fascio alta io estate 2020 pagai il 3900X 430€ e nel 2021 ho pagato il 5900X 540€ (E per il periodo in cui l’ho preso, era anche un ottimo prezzo).
il 5600X costa quasi 300€ ad un anno dalla commercializzazione.
La gente si è lamentata a ragion veduta.
Si, lo capisco, ed è verissimo il punto sul dissipatore (tendo sempre a non considerarlo, tanto se la dovessi prendere io ho già il wubbo compatibile, ma in effetti per l'utente comune può diventare un costo aggiuntivo)
Tuttavia sullo street price non riesco a dare colpe ad AMD, i periodi storici sono diversi, quando hai preso il 3900X non c'era pandemia e fonderie intasate per cui la domanda veniva ampliamente soddisfatta e gli store potevano (o si trovavano costretti per non tenerseli sul groppone a magazzino) applicare sconti all'MSRP, per i ryzen 5000 dal lancio in poi raramente sono stati disponibili in quantità
In questa situazione l'unica "colpa" che si può dare ad AMD è quella di aver preferito la produzione di prodotti ad alto margine piuttosto degli altri ed ovviamente la cosa si riperquote sui prodotti consumer (ma non scordiamoci che è un'azienda ed il suo scopo è fare profitto, quando hai la certezza di vendere tutto quello che produci è secondo me normale dare priorità a ciò che ti rende il maggior guadagno)
Comunque se questi alder lake vanno e costano come da leak, credo che AMD un po' dovrà rivedere i listini
non possiamo nemmeno lamentarci più di tanto con AMD, visto che per lo meno ha consentito di mantenere la mobo, nessuno vieta infatti di utilizzare un 5000 sulle vecchie mobo serie 400 e addirittura su diverse serie 300..
Intel queste cose non le fa, ad ogni gen spunta nuovo PCH esclusivo, revisione socket e quant'altro, e via di cambi hw su cambi hw...
Assolutamente no, anche perché ripeto, è un'azienda ed il suo obbiettivo è fare guadagno (è normale che se hai "il meglio" vuoi che ti sia pagato)
Ad ogni serie il chipset lo aggiornano entrambi (o quasi), ma in realtà anche intel ti consente due generazioni sulla stessa mobo (che poi di solito abbia poco senso l'aggiornamento è vero, ma quello è un altro discorso)
Ad esempio su pch
- serie 60 (e 70) vanno sia i sandy bridge che gli ivy bridge
- serie 80 (e 90) vanno haswell, haswell-R e broadwell (vabbè, tendenzialmente cari ed introvabili)
- serie 100 (e 200) vanno sia skylake che kabylake
- serie 300 vanno sia coffelake che coffelake-R (e qui è l'unica serie in cui tra la 8 e la 9 può essere interessante un aggiornamento, anche se ti costava tendenzialmente caro)
- serie 400 (e 500) vanno sia cometlake che rocketlake
Ovvio la longevità della piattaforma AM4 di AMD è sicuramente più interessante, anche grazie alla lineup più vasta ed ai miglioramenti più marcati sull'architettura in questi anni