UFFICIALE Intel Alder Lake (Gen 12)

Pubblicità

ahaha, adesso si che ci siamo LOL... :D
immagino il prezzo, un millino sicuro se ne va per quella mobo... asd

io ho la X299 XPower (bene o male l'equivalente di quel modello anche se su altra piatta), e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso, stabile come una roccia e mai un problema, nemmeno minuscolo, ormai dal 2017, non per nulla conto di rimanere fedele ad MSi anche al prossimo upgrade per quanto riguarda il pc principale, se si manterrà su questi livelli ci metto la firma...
 
Io sto parlando di informatica, i cui principi sono sempre gli stessi… tu non ne ho la più pallida idea sinceramente ? (burst length e latenza che adesso non contano più ? E chi l’ha detto ???).
capisco che tu voglia in qualche modo giustificare il tuo acquisto, ma ti dico che non ne hai bisogno: ognuno è libero di prendere quello che vuole. Nessuno ti giudica.

La latenza è latenza, ed è espressa in numero di cicli. Non esistono formule magiche per cui un CL38 diventi più “bello”: resta un CL38.
L’unico modo con cui puoi azzerare gli effetti negativi di una latenza elevata (su certe operazioni) è alzare la frequenza, che è esattamente quello che le DDR5 fanno. Ma i primi kit non in modo così elevato…

Del resto i primi leak di Alder lake con DDR5 hanno mostrato proprio quello: velocità di lettura e scrittura eccezionali ma latenza (in ns) elevatissima.

Visualizza allegato 419576

Come si comporterà un DDR5 5400 CL38 in confronto alle migliori DDR4 lo scopriamo tra poco, ma il discorso era legato al fatto di spendere oggi 700 euro per un kit che diventerà obsoleto a breve. Per gli attuali Alder Lake stanno già producendo DDR5 7000, quindi la certezza che saranno supportate quelle frequenze già ce l’hai (Sul sito MSI la Z690 ACE ad esempio è già pubblicizzata come DDR5 6666+ Compatibili).
Certo ora i prezzi saranno improponibili… serve pazienza.

guarda io la laurea in informatica ce l'ho, con l'informatica ci lavoro da decenni e ci mangio, apprezzo il tuo sforzo di insegnarmi qualcosa che io ritengo sbagliato ma va bene e lo apprezzo.
la tua risposta implica che non hai un percorso di studi inerente l'informatica, nè un percorso inerente l'elettronica ma questo non significa che non hai diritto di parola o che io abbia la ragione assoluta, ci mancherebbe.

te lo dico perchè questi discorsi rientrano al più in alcune applicazioni specifiche che riguardano l'elettronica che con l'informatica non ciazzecca niente :)
informatica ed elettronica sono 2 cose completamente diverse. è come paragonare il calcio alla politica.

non voglio trollare, veramente, non è mia intenzione, sono vecchio per farlo.
non voglio avere ragione, io rimango della mia opinione, tu della tua e se sei d'accordo va bene così. :)

aspettiamo il 4 che ce ne saranno delle belle e spero di farmi 2 risate anche con te in amicizia,
come 2 "amici" al bar che discutono di una passione comune.

detto questo, sono completamente d'accordo che oggi questi kit sono veramente sconvenienti e che presto se ne troveranno di migliori a minor prezzo.
 
Ultima modifica:
non capisco perchè ti ostini ad insegnarmi una cosa nuova basandoti su vecchi concetti.

quello che tu banalizzi ovvero i 2 bus da 32 bit (ok se conti i bit per l'ECC sono 32+8) sono proprio quello che danno il grosso vantaggio insieme al doppio dei bank groups e ai subchannel.

Tu parli di burst length che ormai è un valore che lascia il tempo che trova così come lo sono i MHz sulle CPU,
io parlo di dati portati ad ogni burst, con 2 bus caricati da 8 bank groups, non appena la cpu lo richiede senza attendere che il buffer sia pieno, solo così porti più di 2 volte i dati rispetto a prima.

Altro fattore molto importante è che le DDR5 sparano un burst ogni volta che è richiesto senza attendere che il buffer si sia riempito.
non è più un dual channel canonico, ma ci sono i subchannel che mandano dati ogni volta che ce nè bisogno, se ci sono solo pochi bit da mandare, manda pochi bit.
così facendo i bank groups vengono ricaricati prima, il burst dura meno, e la cpu ottiene prima i dati.
altro motivo per cui comparare la latenza delle DDR4 con quella delle DDR5 non ha senso.

quindi ripeto il concetto, non puoi paragonare le DDR4 alle DDR5 usando frequenza e latenza perchè non ciazzecca niente.

puoi farlo tra DDR5 e DDR5 e comunque anche in questo caso minore latenza non darà più miglioramenti lineari come in passato, almeno non in tutti i casi, anzi, solo nel caso peggiore.

io più semplice di questo non so spiegarlo, in caso desisto :D

sul fatto che questi kit diventeranno vecchi presto sono d'accordo ma d'altronde non credo che AL supporterà le frequenze che supporteranno le CPU dei prossimi anni.

Interessante quello che dici, non posso dire di averne compreso appieno le implicazioni anche perchè giustamente, non è esattamente il mio campo (io sono un elettrico, nè un informatico, nè un elettronico ?).

Quello che mi viene da dire è che bisognerà vedere nei test sul campo quanto effettivamente questi cambiamenti di architettura saranno significativi dal punto di vista delle prestazioni.
Dai primissimi test le latenze sembrano comunque alte: ma vedremo meglio domani.

Comunque, per andare un po' OT, non sono convinto che elettronica e informatica non ci azzecchino nulla, nel senso che c'è tanta elettronica nei sistemi informatici, correggimi se sbaglio.
Io sicuramente non centro niente, infatti sono solo prestato a questo mondo: al massimo col background che ho potrei parlare di alimentatori o VRM (che è sempre elettronica, ma di potenza?).

Cmq i processori mobili si comportano veramente bene che dite?

Almeno dai primi rumor.
Poraccia Apple, era tanto gasata. xD

Un Geekbench non basta assolutamente per trarre conclusioni, ma è logico pensare che i core gracemont diano il meglio proprio in un contesto a bassa potenza come il mobile.
Quindi sì, mi aspetto che se nel desktop Alder Lake porterà un miglioramento x, nel mobile porterà un miglioramento 2x...
 
guarda io la laurea in informatica ce l'ho, con l'informatica ci lavoro da decenni e ci mangio, apprezzo il tuo sforzo di insegnarmi qualcosa che io ritengo sbagliato ma va bene e lo apprezzo.
la tua risposta implica che non hai un percorso di studi inerente l'informatica, nè un percorso inerente l'elettronica ma questo non significa che non hai diritto di parola o che io abbia la ragione assoluta, ci mancherebbe.

te lo dico perchè questi discorsi rientrano al più in alcune applicazioni specifiche che riguardano l'elettronica che con l'informatica non ciazzecca niente :)
informatica ed elettronica sono 2 cose completamente diverse. è come paragonare il calcio alla politica.

non voglio trollare, veramente, non è mia intenzione, sono vecchio per farlo.
non voglio avere ragione, io rimango della mia opinione, tu della tua e se sei d'accordo va bene così. :)

aspettiamo il 4 che ce ne saranno delle belle e spero di farmi 2 risate anche con te in amicizia,
come 2 "amici" al bar che discutono di una passione comune.

detto questo, sono completamente d'accordo che oggi questi kit sono veramente sconvenienti e che presto se ne troveranno di migliori a minor prezzo.
Ci hai proprio preso: sono solo un perito informatico laureato in informatica…
E che l’elettronica e l’informatica sono due cose separate mi fa ridere di gusto ?
Ora lo vado a riferire ai colleghi del reparto IT ?
Si faranno ricche risate…
Se lo ritrovo (ma sarà probabilmente morto visto che ho 50 anni…) lo dovrei dire anche al mio professore di elettronica che stava insegnando nella scuola sbagliata per 30 anni senza saperlo…

Detto questo, io non voglio insegnarti nulla, non me ne frega niente. Io ti stavo illustrando come funziona il concetto di latenza. Se preferisci nasconderti dietro a termini di marketing buttati a caso, feel free.
Il Burst length è così “ininfluente” oggi , che si sono premurati di raddoppiarlo (in realtà a ragion veduta, riuscendo così ad ottimizzare l’accesso alla cache della CPU in un singolo burst di 64 byte) come punto di forza delle DDR5. Dovresti scrivere anche a loro per informarli… ?

Comunque sia il punto del discorso restava l’ultimo: la scarsa convenienza iniziale. Per il resto la digressione è durata fin troppo.
 
Ultima modifica:
Prime Z690-P WiFi D4 : 255€
ROG Maximus Z690 Extreme Glacial : 1907€
ROG Strix Z690-E Gaming WiFi : 576€

scared-freak-out.gif
 
Se devo essere onesto mi spaventa di più il prezzo della E Gaming a 576€ …
Le soluzioni estreme non hanno senso e non hanno mai avuto senso. Sono una nicchia per patiti a cui puoi chiedere anche 2000 euro per una mobo e li spendono ugualmente.

Ma la ROG Strix E gaming nella serie Asus è quella che solitamente consiglio agli appassionati che vogliono un PC di fascia alta senza andare nel campo irragionevole… è una serie che solitamente si piazza tra 250 e 350€.
Metterla a 576€ è ridicolo…

Purtroppo devo confermare il trend.
Anche qui in Olanda, dove i prezzi sono lievemente inferiori all’Italia, hanno piazzato a 450€ la MSI Carbon e la Asus ROG F Gaming a 499€.
Due schede di fascia “medio-alta” nella gamma Z690, roba che dovrebbe costare sui 250 euro.

Io spero vivamente che sia il delirio del lancio e che i prezzi scendano in fretta perché siamo al ridicolo eh.

I prezzi delle CPU invece sono alti, ma dopo le porcate fatte da AMD con Zen 3 sembrano meno pessimi: complimenti a Lisa Su. È riuscita nell’impresa di far sembrare onesta Intel.

1635919879811.webp
 
Ahahah, sono d'accordo, lode ad AMD per aver portato innovazione e concorrenza ancora una volta in questo campo, ma i prezzi sono fuori di melone sia sulla sua mainstream ma soprattutto sulla sua HEDT.
Speriamo che questo mercato non diventerà una cosa per soli ricchi.
Immaginate se succedesse anche alle CPU quello che sta succedendo alle GPU. Io la mia 2080ti volevo venderla l'anno scorso ma mi sa che me la terrò stretta ancora per un paio d'anni ?
 
Se il settore delle schede video non rinsavisce, il gaming PC morirà in 3/4 anni (quando le schede attuali moriranno o diverranno obsolete e gran parte della gente si rifiuterà di acquistare una fascia medio-bassa ad 800€ come una 3060 attuale).

La 2080Ti tienitela stretta e fai undervolt per farla durare più a lungo possibile. Oggi ha un gran valore.
 
il prezzo delle cpu sembra buono
ma le mobo? sono fuori di testa, costano meno i processori della scheda madre, mai vista sta cosa
 

devo essere onesto, come l'ho vista mi sono andato a leggere i dettagli per vedere se fosse tipo un bundle mobo+cpu o cose del genere, invece no, è semplicemente una ROG Maximus Extreme (che già è fuori logica al prezzo proposto) con un waterblock sopra by EKWB...

praticamente quel semplice waterblock fa lievitare il costo di 800€, quasi il doppio LOL...

come sempre ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole, ma se già chi si piglia una Extreme a 1000€ merita un tapiro d'oro da 25Kg (ancor più se nemmeno pensa all'overclocking per così dire estremo), chi si piglia quella Glacial va ben oltre.. :D
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Io spero vivamente che sia il delirio del lancio e che i prezzi scendano in fretta perché siamo al ridicolo eh.

I prezzi delle CPU invece sono alti, ma dopo le porcate fatte da AMD con Zen 3 sembrano meno pessimi: complimenti a Lisa Su. È riuscita nell’impresa di far sembrare onesta Intel.

lo spero anche io, ma ho come il presentimento che non saranno i soliti prezzi gonfiati sull'onda dell'effetto novità...
alla lunga non ci vedo nulla di buono in questi rincari sulle componenti, anche perchè qui non stiamo nemmeno parlando di soluzioni di nicchia particolari, ma di semplici schede madri mainstream di fascia media...

già la situazione con le schede grafiche è tutt'altro che positiva, e se andrà avanti di questo passo a mio modo di vedere rischia di abbattere completamente l'interesse verso il PC da parte di numerosi gamer (e vorrei anche vedere visto che schede che solitamente dovrebbero costare 2-300€ vengono bellamente vendute a 7-800€)...

---------------------

riguardo AMD e i prezzi dei Ryzen 5000 devo ammettere che ho sempre letto lamentele in ogni dove, ma ancora non ne ho mai compreso le motivazioni, io non ho mai visto grosse differenze rispetto ai precedenti modelli serie 3000, parliamo di un +50$, un pò pochi per gridare allo scandalo...

5950X 799$ vs 3950X 749$
5900X 549$ vs 3900X 499$
5800X 449$ vs 3800X 399$
5600X 299$ vs 3600X 249$

forse l'unica differenza è che mancano all'appello i sostituti dei modelli intermedi, tipo del 3700X e del 3600 liscio, quello si (e quindi si rende più costoso l'accesso ai 6 ed 8 core), ma non vedo cosa c'entri con i prezzi dei modelli presentati considerati dai più come "esorbitanti"...
 
Ultima modifica:
riguardo AMD e i prezzi dei Ryzen 5000 devo ammettere che ho sempre letto lamentele in ogni dove, ma ancora non ne ho mai compreso le motivazioni, io non ho mai visto grosse differenze rispetto ai precedenti modelli serie 3000, parliamo di un +50$, un pò pochi per gridare allo scandalo...

5950X 799$ vs 3950X 749$
5900X 549$ vs 3900X 499$
5800X 449$ vs 3800X 399$
5600X 299$ vs 3600X 249$

forse l'unica differenza è che mancano all'appello i sostituti dei modelli intermedi, tipo del 3700X e del 3600 liscio, quello si (e quindi si rende più costoso l'accesso ai 6 ed 8 core), ma non vedo cosa c'entri con i prezzi dei modelli presentati considerati dai più come "esorbitanti"...
Non è nulla di scandaloso, anche perché effettivamente sono o comunque erano le migliori cpu incircolazione, quindi è giustissimo prezzarle di conseguenza

Tuttavia l'aumento di 50€ conta poco nella fascia alta, ma sulla media diventa importante
Se tra 749 e 799 è un aumento del 6-7% (più che comprensibile), tra 249 e 299 diventa del 20% ed è tuttaltro che "irrilevante", aggiungici che hanno presentato solo la serie X e solo dopo mesi hanno sostituito le liscie con le APU (castrate lato cache) ed un po' di malcontento secondo me è comprensibile
 
Non è nulla di scandaloso, anche perché effettivamente sono o comunque erano le migliori cpu incircolazione, quindi è giustissimo prezzarle di conseguenza

Tuttavia l'aumento di 50€ conta poco nella fascia alta, ma sulla media diventa importante
Se tra 749 e 799 è un aumento del 6-7% (più che comprensibile), tra 249 e 299 diventa del 20% ed è tuttaltro che "irrilevante", aggiungici che hanno presentato solo la serie X e solo dopo mesi hanno sostituito le liscie con le APU (castrate lato cache) ed un po' di malcontento secondo me è comprensibile

si, come ragionamento fila il tuo, effettivamente potevano fare aumenti a scalare in base alla fascia, tipo +50$ per il 5950X, +40$ per il 5900X e +25$ per il 5600X per dire...

eh vabbè, non penso cmq che vi sia stato tutto questo scandalo, questo volevo dire, ho visto molto di peggio nel corso degli anni onestamente...

non possiamo nemmeno lamentarci più di tanto con AMD, visto che per lo meno ha consentito di mantenere la mobo, nessuno vieta infatti di utilizzare un 5000 sulle vecchie mobo serie 400 e addirittura su diverse serie 300..
Intel queste cose non le fa, ad ogni gen spunta nuovo PCH esclusivo, revisione socket e quant'altro, e via di cambi hw su cambi hw...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
sono usciti nuovi bench del 12900K, questa volta al Cinebench R23 e con "wattaggi" variabili...


da notare anche il test sotto stress, dove la cpu raffreddata da un Dark Rock Pro 4 (quindi un dissi ad aria al vertice di categoria) ha raggiunto i 100° in pochi minuti...

Intel-Core-i9-12900K-air-cooling-1-1536x1070.png


ed è pure saldata... asd
 
Ultima modifica:
Se il settore delle schede video non rinsavisce, il gaming PC morirà in 3/4 anni (quando le schede attuali moriranno o diverranno obsolete e gran parte della gente si rifiuterà di acquistare una fascia medio-bassa ad 800€ come una 3060 attuale).

La 2080Ti tienitela stretta e fai undervolt per farla durare più a lungo possibile. Oggi ha un gran valore.

per me è una scheda ormai vecchia, ma visto il mercato attuale devo tenermela stretta si.
per me erano già tanto 1300€ per una Ti e mi rifiuterò categoricamente di spendere più di quella cifra per una non Ti.
quindi mi sa che per ora io sono uno di quelli che finita la sua Ti, dirà ciao al gaming PC.

te potrei arrivare a 1500€ se ci mettono tanta VRAM ma qui siamo proprio fuori di melone.

la cosa che più rattrista è che sono gli stessi partner nvidia a fare gli scalpers.
il negozio del drago ha le 3080Ti in promo speciale a sole 1900€, accorrete tutti.

si, come ragionamento fila il tuo, effettivamente potevano fare aumenti a scalare in base alla fascia, tipo +50$ per il 5950X, +40$ per il 5900X e +25$ per il 5600X per dire...

eh vabbè, non penso cmq che vi sia stato tutto questo scandalo, questo volevo dire, ho visto molto di peggio nel corso degli anni onestamente...

non possiamo nemmeno lamentarci più di tanto con AMD, visto che per lo meno ha consentito di mantenere la mobo, nessuno vieta infatti di utilizzare un 5000 sulle vecchie mobo serie 400 e addirittura su diverse serie 300..
Intel queste cose non le fa, ad ogni gen spunta nuovo PCH esclusivo, revisione socket e quant'altro, e via di cambi hw su cambi hw...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
sono usciti nuovi bench del 12900K, questa volta al Cinebench R23 e con "wattaggi" variabili...


da notare anche il test sotto stress, dove la cpu raffreddata da un Dark Rock Pro 4 (quindi un dissi ad aria al vertice di categoria) ha raggiunto i 100° in pochi minuti...

Intel-Core-i9-12900K-air-cooling-1-1536x1070.png


ed è pure saldata... asd


da su, non significa niente, Prima95 è un power virus, non esistono applicazioni che fanno scaldare tanto una CPU e non è assolutamente da prendere come metro di paragone delle temperature.
il mio processore non supera i 70°C in nessun carico, in AVX2 non supera gli 80°C, con prime throttla a 95°C.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top