Quello che hai scritto in termini informatici ha zero senso (e diverse inesattezze). 2 bus da 32 bit non sono meglio di uno da 64 bit di per sé.
La latenza è un fattore e lo sarà sempre.
Il doppio canale da 32 bit (che poi sono 40 bit, 32+8) permette una maggiore efficienza nell’ accesso. Ma serve frequenza e latenza.
Le prestazioni della ram si misurano in un modo ed uno soltanto. Se la latenza è alta e la frequenza non è “abbastanza alta”, avrai sempre situazioni sfavorevoli.
Chiaro che le DDR5 supereranno le DDR4, ma questo sarà perché permettono una banda maggiore, molto maggiore (anche il doppio o più ).
Il burst delle DDR5 è esattamente al contrario di quanto hai scritto : è più LUNGO delle DDR4 (BL16 vs BL8 delle DDR4).
Il vantaggio delle DDR5 è anche nel power management e nel voltaggio inferiore (1.1V).
nessuno sta dicendo che le DDR5 non abbiamo futuro: l’esatto contrario. Stiamo solo dicendo che questi kit che escono ora, specie quelli basici, diventeranno obsoleti in poco tempo, esattamente come accaduto con le DDR4 2400
non capisco perchè ti ostini ad insegnarmi una cosa nuova basandoti su vecchi concetti.
quello che tu banalizzi ovvero i 2 bus da 32 bit (ok se conti i bit per l'ECC sono 32+8) sono proprio quello che danno il grosso vantaggio insieme al doppio dei bank groups e ai subchannel.
Tu parli di burst length che ormai è un valore che lascia il tempo che trova così come lo sono i MHz sulle CPU,
io parlo di dati portati ad ogni burst, con 2 bus caricati da 8 bank groups, non appena la cpu lo richiede senza attendere che il buffer sia pieno, solo così porti più di 2 volte i dati rispetto a prima.
Altro fattore molto importante è che le DDR5 sparano un burst ogni volta che è richiesto senza attendere che il buffer si sia riempito.
non è più un dual channel canonico, ma ci sono i subchannel che mandano dati ogni volta che ce nè bisogno, se ci sono solo pochi bit da mandare, manda pochi bit.
così facendo i bank groups vengono ricaricati prima, il burst dura meno, e la cpu ottiene prima i dati.
altro motivo per cui comparare la latenza delle DDR4 con quella delle DDR5 non ha senso.
quindi ripeto il concetto, non puoi paragonare le DDR4 alle DDR5 usando frequenza e latenza perchè non ciazzecca niente.
puoi farlo tra DDR5 e DDR5 e comunque anche in questo caso minore latenza non darà più miglioramenti lineari come in passato, almeno non in tutti i casi, anzi, solo nel caso peggiore.
io più semplice di questo non so spiegarlo, in caso desisto :D
sul fatto che questi kit diventeranno vecchi presto sono d'accordo ma d'altronde non credo che AL supporterà le frequenze che supporteranno le CPU dei prossimi anni.