UFFICIALE Intel Alder Lake (Gen 12)

Pubblicità
ma infatti è uno scandalo che si sono presentati solo con banchi da 16GB dai.

anche a me arriveranno quelli (Trident Z5 6800 credo), 2x16GB...

ma credo che non tarderanno ad arrivare anche banchi da 32GB almeno, e ben oltre con il passare del tempo...

per quando upgraderò io l'anno prox non mi dispiacerebbe un 4x64GB con buona freq e latenze, conto che per allora non dovrebbe essere utopia...
 
anche a me arriveranno quelli (Trident Z5 6800 credo), 2x16GB...

ma credo che non tarderanno ad arrivare anche banchi da 32GB almeno, e ben oltre con il passare del tempo...

per quando upgraderò io l'anno prox non mi dispiacerebbe un 4x64GB con buona freq e latenze, conto che per allora non dovrebbe essere utopia...

ammazza hai preso quelle serie. bravo. posso sapere il prezzo?
 
Se questo fosse vero niente più PC di fascia alta in formato ridotto… mi sembra strano

se guardi tra quelle che abbiamo elencato qualche ora, tra le ASUS precisamente, c'è questo modello M-ATX:


ASRock proporrà diversi modelli in formato ridotto con PCH Z690, ad esempio la Z690M Phantom Gaming 4 rimanendo sul M-ATX, ma avremo anche le Z690 Phantom Gaming/ITX-TB4 e Z690M-ITX/ax in formato Mini-ITX ecc..
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ammazza hai preso quelle serie. bravo. posso sapere il prezzo?

non le ho comprate, me le manderà G.Skill, non so quando arrivano di preciso ancora e non ti so dire al momento il prezzo di riferimento previsto da noi purtroppo, presumo non sia certo contenuto...
 
Se questo fosse vero niente più PC di fascia alta in formato ridotto… mi sembra strano
magari le faranno, Asus comunque le fa le micro-ATX, MSI per ora solo una mini-ITX.
  • Asus Prime Z690M-Plus D4 (white) --> micro-ATX
  • Asus ROG Strix Z690-G Gaming WiFi --> micro-ATX
  • Asus ROG Strix Z690-I Gaming WiFi --> mini-ITX
  • MSI MEG Z690I UNIFY --> mini-ITX
 
se guardi tra quelle che abbiamo elencato qualche ora, tra le ASUS precisamente, c'è questo modello M-ATX:


ASRock proporrà diversi modelli in formato ridotto con PCH Z690, ad esempio la Z690M Phantom Gaming 4 rimanendo sul M-ATX, ma avremo anche le Z690 Phantom Gaming/ITX-TB4 e Z690M-ITX/ax in formato Mini-ITX ecc..
--- i due messaggi sono stati uniti ---


non le ho comprate, me le manderà G.Skill, non so quando arrivano di preciso ancora e non ti so dire al momento il prezzo di riferimento previsto da noi purtroppo...
Spero che Asrock con la serie Z690 si redima e torni a fare mobo decenti…
Sono diventate un marchio che cerca la soluzione “cheap” in troppe occasioni, a scapito della qualità (tranne alcune serie come la Taichi, chiaramente)
 
Spero che Asrock con la serie Z690 si redima e torni a fare mobo decenti…
Sono diventate un marchio che cerca la soluzione “cheap” in troppe occasioni, a scapito della qualità (tranne alcune serie come la Taichi, chiaramente)

con Z490 effettivamente non hanno brillato, specie in fascia non top come dici tu... :(
con le Z590 da quel che ho visto hanno corretto il tiro, e finalmente hanno riproposto la serie OC Formula, mi auguro lo facciano ancora per AL...

su piattaforma AMD devo dire che quelle che ho provato sono ottime, la mia X570 Phantom Gaming X (sostanzialmente una Taichi in veste "gaming") mi ha regalato più che una soddisfazione...
 
con Z490 effettivamente non hanno brillato, specie in fascia non top come dici tu... :(
con le Z590 da quel che ho visto hanno corretto il tiro, e finalmente hanno riproposto la serie OC Formula, mi auguro lo facciano ancora per AL...

su piattaforma AMD devo dire che quelle che ho provato sono ottime, la mia X570 Phantom Gaming X (sostanzialmente una Taichi in veste "gaming") mi ha regalato più che una soddisfazione...
Si , su AMD nulla da segnalare…
Su Intel invece un disastro anche la serie B560…
 
Si , su AMD nulla da segnalare…
Su Intel invece un disastro anche la serie B560…

non me ne sono passate sotto mano con quel PCH, non saprei proprio, ci può stare che non abbiano fatto un buon lavoro.. :(
per fortuna almeno sui modelli top difficilmente fanno male, mi spiace solo di non avere avuto modo di provare con mano l'ultima OCF

spero si ripresenti l'occasione per farlo magari con le Z690, o con il prossimo X699, anche se non nego che non mi sarebbe dispiaciuta anche per AMD...
 
Quello che hai scritto in termini informatici ha zero senso (e diverse inesattezze). 2 bus da 32 bit non sono meglio di uno da 64 bit di per sé.
La latenza è un fattore e lo sarà sempre.
Il doppio canale da 32 bit (che poi sono 40 bit, 32+8) permette una maggiore efficienza nell’ accesso. Ma serve frequenza e latenza.
Le prestazioni della ram si misurano in un modo ed uno soltanto. Se la latenza è alta e la frequenza non è “abbastanza alta”, avrai sempre situazioni sfavorevoli.
Chiaro che le DDR5 supereranno le DDR4, ma questo sarà perché permettono una banda maggiore, molto maggiore (anche il doppio o più ).
Il burst delle DDR5 è esattamente al contrario di quanto hai scritto : è più LUNGO delle DDR4 (BL16 vs BL8 delle DDR4).
Il vantaggio delle DDR5 è anche nel power management e nel voltaggio inferiore (1.1V).

nessuno sta dicendo che le DDR5 non abbiamo futuro: l’esatto contrario. Stiamo solo dicendo che questi kit che escono ora, specie quelli basici, diventeranno obsoleti in poco tempo, esattamente come accaduto con le DDR4 2400

non capisco perchè ti ostini ad insegnarmi una cosa nuova basandoti su vecchi concetti.

quello che tu banalizzi ovvero i 2 bus da 32 bit (ok se conti i bit per l'ECC sono 32+8) sono proprio quello che danno il grosso vantaggio insieme al doppio dei bank groups e ai subchannel.

Tu parli di burst length che ormai è un valore che lascia il tempo che trova così come lo sono i MHz sulle CPU,
io parlo di dati portati ad ogni burst, con 2 bus caricati da 8 bank groups, non appena la cpu lo richiede senza attendere che il buffer sia pieno, solo così porti più di 2 volte i dati rispetto a prima.

Altro fattore molto importante è che le DDR5 sparano un burst ogni volta che è richiesto senza attendere che il buffer si sia riempito.
non è più un dual channel canonico, ma ci sono i subchannel che mandano dati ogni volta che ce nè bisogno, se ci sono solo pochi bit da mandare, manda pochi bit.
così facendo i bank groups vengono ricaricati prima, il burst dura meno, e la cpu ottiene prima i dati.
altro motivo per cui comparare la latenza delle DDR4 con quella delle DDR5 non ha senso.

quindi ripeto il concetto, non puoi paragonare le DDR4 alle DDR5 usando frequenza e latenza perchè non ciazzecca niente.

puoi farlo tra DDR5 e DDR5 e comunque anche in questo caso minore latenza non darà più miglioramenti lineari come in passato, almeno non in tutti i casi, anzi, solo nel caso peggiore.

io più semplice di questo non so spiegarlo, in caso desisto :D

sul fatto che questi kit diventeranno vecchi presto sono d'accordo ma d'altronde non credo che AL supporterà le frequenze che supporteranno le CPU dei prossimi anni.
 
Ultima modifica:
non capisco perchè ti ostini ad insegnarmi una cosa nuova basandoti su vecchi concetti.

quello che tu banalizzi ovvero i 2 bus da 32 bit (ok se conti i bit per l'ECC sono 32+8) sono proprio quello che danno il grosso vantaggio insieme al doppio dei bank groups e ai subchannel.

Tu parli di burst length che ormai è un valore che lascia il tempo che trova così come lo sono i MHz sulle CPU,
io parlo di dati portati ad ogni burst, con 2 bus caricati da 8 bank groups, non appena la cpu lo richiede senza attendere che il buffer sia pieno, solo così porti più di 2 volte i dati rispetto a prima.

Altro fattore molto importante è che le DDR5 sparano un burst ogni volta che è richiesto senza attendere che il buffer si sia riempito.
non è più un dual channel canonico, ma ci sono i subchannel che mandano dati ogni volta che ce nè bisogno, se ci sono solo pochi bit da mandare, manda pochi bit.
così facendo i bank groups vengono ricaricati prima, il burst dura meno, e la cpu ottiene prima i dati.
altro motivo per cui comparare la latenza delle DDR4 con quella delle DDR5 non ha senso.

quindi ripeto il concetto, non puoi paragonare le DDR4 alle DDR5 usando frequenza e latenza perchè non ciazzecca niente.

puoi farlo tra DDR5 e DDR5 e comunque anche in questo caso minore latenza non darà più miglioramenti lineari come in passato, almeno non in tutti i casi, anzi, solo nel caso peggiore.

io più semplice di questo non so spiegarlo, in caso desisto :D

sul fatto che questi kit diventeranno vecchi presto sono d'accordo ma d'altronde non credo che AL supporterà le frequenze che supporteranno le CPU dei prossimi anni.
Io sto parlando di informatica, i cui principi sono sempre gli stessi… tu non ne ho la più pallida idea sinceramente ? (burst length e latenza che adesso non contano più ? E chi l’ha detto ???).
capisco che tu voglia in qualche modo giustificare il tuo acquisto, ma ti dico che non ne hai bisogno: ognuno è libero di prendere quello che vuole. Nessuno ti giudica.

La latenza è latenza, ed è espressa in numero di cicli. Non esistono formule magiche per cui un CL38 diventi più “bello”: resta un CL38.
L’unico modo con cui puoi azzerare gli effetti negativi di una latenza elevata (su certe operazioni) è alzare la frequenza, che è esattamente quello che le DDR5 fanno. Ma i primi kit non in modo così elevato…

Del resto i primi leak di Alder lake con DDR5 hanno mostrato proprio quello: velocità di lettura e scrittura eccezionali ma latenza (in ns) elevatissima.

1635882595727.jpeg

Come si comporterà un DDR5 5400 CL38 in confronto alle migliori DDR4 lo scopriamo tra poco, ma il discorso era legato al fatto di spendere oggi 700 euro per un kit che diventerà obsoleto a breve. Per gli attuali Alder Lake stanno già producendo DDR5 7000, quindi la certezza che saranno supportate quelle frequenze già ce l’hai (Sul sito MSI la Z690 ACE ad esempio è già pubblicizzata come DDR5 6666+ Compatibili).
Certo ora i prezzi saranno improponibili… serve pazienza.
 
Ultima modifica:
Del resto i primi leak di Alder lake con DDR5 hanno mostrato proprio quello: velocità di lettura e scrittura eccezionali ma latenza (in ns) elevatissima.

Visualizza allegato 419576

Come si comporterà un DDR5 5400 CL38 in confronto alle migliori DDR4 lo scopriamo tra poco, ma il discorso era legato al fatto di spendere oggi 700 euro per un kit che diventerà obsoleto a breve. Per gli attuali Alder Lake stanno già producendo DDR5 7000, quindi la certezza che saranno supportate quelle frequenze già ce l’hai (Sul sito MSI la Z690 ACE ad esempio è già pubblicizzata come DDR5 6666+ Compatibili).
Certo ora i prezzi saranno improponibili… serve pazienza.

infatti per ora nulla di impressionante, la banda è sicuramente buona per un dual-channel (in quad su HEDT quei livelli, anzi ben superiori, li abbiamo da anni ed anni), ma quelle latenze azzopperanno parecchio purtroppo, specialmente in ambiti in cui influiscono per la maggiore (vedi ad esempio il gaming)...

l'anno prossimo, con Raptor Lake, se ne riparlerà, per ora non vedo alcun motivo per cui fiondarsi su questa piattaforma (salvo scimmie sulla spalla ovvio), o nel caso come discutevamo oggi lo farei contenendo il più possibile la spesa, specie sul comparto di memoria..

io più che altro sono curioso di sapere come si comporterà a 360° questa nuova architettura, lato software immagino che saranno parecchi i casi in cui non verrà adeguatamente sfruttata nell'immediato, in alcuni casi ho letto che Intel consiglia la disattivazione degli E-Core per ottenere le migliori performance, cosa che mi fa storcere non poco il naso..

anche qui immagino ci vorrà del tempo, patch e patch prima che tutto fili come deve, altro aspetto che mi spinge a non abbandonare la cosiddetta "strada vecchia" per la nuova così di fretta e furia...
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top