PROBLEMA HDD danneggiato???

Pubblicità

Zak17

Nuovo Utente
Messaggi
32
Reazioni
2
Punteggio
23
Ciao a tutti,
l' hard disk che ho sul portatile è improvvisamente diventato lentissimo e non riesce più nemmeno a caricare windows, così ho provato ad attaccarlo al fisso con un lettore SATA esterno, ma quando cerco di aprirlo si rallenta pure il mio fisso, cosa può essere?
E' successo un po' all' improvviso, perchè ad un certo punto ho acceso il portatile e tutto d' un colpo era diventato lento. Ho fatto in tempo però ad aprire la gestione attività e leggere qualche dato di utilizzo: Disco 100%. Come mai andava a pieno carico?
Quando infatti lo connetto al fisso si impalla pure quello, ma comunque si riescono ad intravedere i miei file su di esso in esplora risorse prima che carichi tutto il disco.
Come posso risolvere? Posso almeno recuperare qualche file?

P.S. Si tratta di un WD Blue da 640 GB
 
Ciao a tutti,
l' hard disk che ho sul portatile è improvvisamente diventato lentissimo e non riesce più nemmeno a caricare windows, così ho provato ad attaccarlo al fisso con un lettore SATA esterno, ma quando cerco di aprirlo si rallenta pure il mio fisso, cosa può essere?
E' successo un po' all' improvviso, perchè ad un certo punto ho acceso il portatile e tutto d' un colpo era diventato lento. Ho fatto in tempo però ad aprire la gestione attività e leggere qualche dato di utilizzo: Disco 100%. Come mai andava a pieno carico?
Quando infatti lo connetto al fisso si impalla pure quello, ma comunque si riescono ad intravedere i miei file su di esso in esplora risorse prima che carichi tutto il disco.
Come posso risolvere? Posso almeno recuperare qualche file?

P.S. Si tratta di un WD Blue da 640 GB
Vedi se riesci a postare lo stato con crystal disk info.
 
Perchè quasi certamente è pieno di settori danneggiati, i WD purtroppo diventano molto lenti in queste situazioni.
Posta una schermata degli attributi smart, dovrebbe dare la conferma di ciò.
 
Vedi se riesci a postare lo stato con crystal disk info.

Perchè quasi certamente è pieno di settori danneggiati, i WD purtroppo diventano molto lenti in queste situazioni.
Posta una schermata degli attributi smart, dovrebbe dare la conferma di ciò.

Ok, grazie ad entrambi. Ho copiato qualche file da prompt dei comandi (da esplora risorse non mi faceva accedere). Comunque ecco qui quello che dice Crystal disk:

Cattura.webp

Voi che mi dite di fare?
 
Ultima modifica:
Cambiarlo, magari con un SSD da 250GB (o se vuoi anche piu' grande o piu' piccolo). Se poi hai anche il lettore DVD e ti serve piu' spazio puoi mettere un altro HDD meccanico con un caddy al posto del lettore.
 
E' un disco che ha visto parecchie sollecitazioni... oppure si stà rompendo e le sollecitazioni g-sense ne sono il segnale.
Non è messo bene ma nemmeno malissimo, tutto dipende se il guaio è progressivo.

Una volta salvati i dati puoi tentare una formattazione a basso livello, e, se funziona, utilizzarlo come disco esterno.
 
Cambiarlo, magari con un SSD da 250GB (o se vuoi anche piu' grande o piu' piccolo). Se poi hai anche il lettore DVD e ti serve piu' spazio puoi mettere un altro HDD meccanico con un caddy al posto del lettore.

E' un disco che ha visto parecchie sollecitazioni... oppure si stà rompendo e le sollecitazioni g-sense ne sono il segnale.
Non è messo bene ma nemmeno malissimo, tutto dipende se il guaio è progressivo.

Una volta salvati i dati puoi tentare una formattazione a basso livello, e, se funziona, utilizzarlo come disco esterno.

OK grazie, solo che sto tentando di accedere dentro ad una cartella per copiarne i dati, ma il caricamento rimane bloccato, che posso fare?
 
Perchè vuoi formattarlo?
Pensi che con una formattazione si sistemi tutto e che si possa utilizzare ancora?
Se pensi così sbagli di grosso, un hdd in queste condizioni non è più utilizzabile!

P.S.
R-Studio non può fare molto quando il problema è a livello fisico.

Non esiste un altro modo per copiarne i dati?
Con i software è praticamente impossibile riuscire a recuperare i dati che si trovano nelle zone danneggiate, ma con i giusti strumenti hardware forse è possibile (nel limite del possibile).
 
E' un disco che ha visto parecchie sollecitazioni... oppure si stà rompendo e le sollecitazioni g-sense ne sono il segnale.
Non è messo bene ma nemmeno malissimo, tutto dipende se il guaio è progressivo.

Una volta salvati i dati puoi tentare una formattazione a basso livello, e, se funziona, utilizzarlo come disco esterno.

Perchè vuoi formattarlo?
Pensi che con una formattazione si sistemi tutto e che si possa utilizzare ancora?
Se pensi così sbagli di grosso, un hdd in queste condizioni non è più utilizzabile!

P.S.
R-Studio non può fare molto quando il problema è a livello fisico.


Con i software è praticamente impossibile riuscire a recuperare i dati che si trovano nelle zone danneggiate, ma con i giusti strumenti hardware forse è possibile (nel limite del possibile).

Ok, grazie a tutti! Vuol dire che lo cambierò con un hard disk nuovo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top