HD esterno - storage

Pubblicità

balhtazar

Nuovo Utente
Messaggi
132
Reazioni
4
Punteggio
48
Ciao a tutti,
vorrei pulire gli HD di vecchi pc e conservarne il contenuto: qualche documento e immagini.


Quale sistema mi consigliate?
Grazie
 
Ciao a tutti,
vorrei pulire gli HD di vecchi pc e conservarne il contenuto: qualche documento e immagini.


Quale sistema mi consigliate?
Grazie

WD elements esterno o Toshiba Canvio sempre esterno. Le dimensioni dipendono da quanto spazio ti serve, considera che comunque spesso con pochissimo in più prendi tagli maggiori (tipo non ha molto senso 1tb quando 2 li paghi con pochi euro in più).
 
quindi non un case con un normale hd dentro?

Vedo che tra un brand e l'altro cambiano completamente i costi, che differenze reali ci sono?
se devo tenerlo come storage per conservare documenti, ha piu senso avere un 3.5? oppure ormai i prezzi si equivalgono?


WD elements sarebbe questo?
il 5TB costa 99 e il 3TB 91

Mentre il Toshiba sarebbe questo?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
un backup delle cose che vuoi mantenere e poi riversare tutto su di un unico hard disk
è ciò che vorrei fare, vi cheiderei un aiuto riguardante la tipologia di HD
 
No quel Toshiba costa tanto perchè è con la confezione rossa che non serve a niente, cerca toshiba canvio 4tb, viene sugli 89 euro quello normale (sono tutti uguali). Ovviamente adesso che la WD è in offerta con quello da 5tb a 99, ti conviene quello da 5 per soli 10 euro in più.

La tendenza è di fare gli hd di tagli piccoli (<=5tb) da 2.5 e poi da 6 in su 3.5, quindi ne troverai sempre di meno da 2-4tb da 3.5, ormai sono quasi tutti da 2.5 (hanno il vantaggio che vengono alimentati via usb e non ti serve l'alimentatore a parte come quelli da 3.5, e lo svantaggio che quelli da 3.5 puoi aprire il box e metterli dentro un pc, quelli da 2.5 non puoi aprirli).

Se lo usi come storage per me è inutile che ti vada a prendere un case esterno e poi metti dentro un hd, paghi di più e basta e non hai reali vantaggi.
 
sempre almeno una copia dei stessi dati anche su un altro disco, io prenderei un altro disco esterno in più, usa un software di backup, poi per la questione rotture (toccatina..) puoi anche star sereno anche se prendi un disco molto capiente (+ un altro di pari capienza) se hai più copie dei dati (file immagine che si auto-aggiornano quando connetti i dischi)

quelli da 3.5 puoi aprire il box e metterli dentro un pc, quelli da 2.5 non puoi aprirli).
certi produttori di 3.5" box+circuito con dischi esterni inclusi dentro, criptano in tempo reale i dati, ma noi non ce ne accorgiamo nel normale uso, in quei casi se tiri fuori il disco e lo metti internamente al pc non riuscirai a leggere nulla perché appunto criptati

certi di questi sono i wb mybook, ma non tutti categoricamente, poi negli ultimi anni non sono aggiornato su quali modelli lo facciano agli effetti
 
Ultima modifica:
certi produttori di 3.5" box+circuito con dischi esterni inclusi dentro, criptano in tempo reale i dati, ma noi non ce ne accorgiamo nel normale uso, in quei casi se tiri fuori il disco e lo metti internamente al pc non riuscirai a leggere nulla perché appunto criptati

certi di questi sono i wb mybook, ma non tutti categoricamente, poi negli ultimi anni non sono aggiornato su quali modelli lo facciano agli effetti

Si, questo lo fanno solo i WD, e solo i mybook (gli elements no, gli elements però hanno una garanzia di 2 anni contro i 3 dei mybook).
 
Peccato però che gli hdd esterni da 2.5" con capacità superiore a 1 TB siano tutti SMR.
Ecco perchè costano relativamente poco rispetto ai classici CMR.
 
Per più dettagli su come funziona la tecnologia SMR ti invito a fare una ricerca su google, non è difficile da trovare, altrimenti scriverei un papiro.
Qui mi limito a riportare quello che difficilmente troverai con una ricerca sul web, cioè che gli SMR andrebbero usati solo in certe circostanze (per fare backup di tanto in tanto) e comunque preferibilmente in lettura.
Più file ci scrivi prima smetteranno di rispondere correttamente, cominciano a diventare sempre più lenti in scrittura e dopo poco tempo diventano inutilizzabili.
Non è consigliabile usarli per scrivere numerosi piccoli files, ancor meno se si intende modificare spesso il backup. Meno operazioni in scrittura vengono fatte, meglio è.

La vita dei dischi CMR è decisamente superiore !
 
Io mi permetto di andare fuori dal coro.
Fatto: ormai non solo quelli da 2.5 sono SMR, ma anche quelli esterni da 3.5 sono SMR. Per essere sicuri di avere un CMR della WD si deve andare da 8 in poi, con i Seagate dai 10, sotto quasi sicuramente si prende un SMR.

E gli SMR NON sono così terribili come vengono dipinti. Uno che li usa per storage e backup fa esattamente l'uso per cui sono nati, e dire che dopo un pò diventano inutilizzabili secondo me è spaventare un pò troppo gli utenti inesperti che pensano veramente di prendere un bidone.

No, non prendete un bidone, anche perchè sono TUTTI così. Quindi o il mercato è globalmente tutto impazzito, oppure forse si tende ad esagerare.

Poi ovvio che uno che si fa il backup giornaliero (e magari più volte) di centinaia di giga e migliaia di files per uso professionale, è meglio se si prende un CMR. Ma a parte se si usano come ZFS (e non è certo il caso di backup e storage sporadici), gli SMR non sono poi così male. Su datahorarder in Reddit c'è un sacco di gente che li usa anche in raid ed è soddisfatta, per dire, i casi in cui si rompono sono molto limitati.

E sai benissimo anche tu Michael che il casino è nato soprattutto per colpa dei famosi red che sono saltati perchè la gente li usava VERAMENTE in modo pesante. Un uso che probabilmente in una settimana loro ci scrivevano di più di quanto farebbero gli utenti comuni in un anno.
 
c'è un sacco di gente che li usa anche in raid ed è soddisfatta, per dire, i casi in cui si rompono sono molto limitati.
Però i problemi tendono a venir fuori quando il disco comincia a riempirsi, certo che chi li ha appena presi per il RAID1 o RAID0 non ha problemi.
No, non prendete un bidone, anche perchè sono TUTTI così. Quindi o il mercato è globalmente tutto impazzito, oppure forse si tende ad esagerare.
Una class-action da 2, 7 milioni di dollari di risarcimento dicono che comunque un hdd tipo smr non sono prodotti parificabili con un tradizionale hard disk.
Mettere al corrente un utente che si chiede perchè un hdd costa meno di un altro consigliato, mi sembra giusto.
Come è giusto dire a @balhtazar di conservare i dati anche su altri dispositivi (backup) perchè niente è eterno.
 
E sai benissimo anche tu Michael che il casino è nato soprattutto per colpa dei famosi red che sono saltati perchè la gente li usava VERAMENTE in modo pesante.
Il vero casino è quello che vedo tutti i giorni io (e migliaia di altri tecnici DR) con gli SMR che non puoi avere idea... ma se sei convinto che non sono così male gli smr usali pure quanto vuoi.
La maggior parte dei clienti che vogliono recuperare i dati dai loro smr danneggiati, li utilizzavano per fare normali backup.

La class action è nata soprattutto perchè sono state coinvolte tante aziende che sono rimaste danneggiate dall'utilizzo di tali hdd (a loro insaputa inadatti per l'utilizzo su server), ma la tragedia è stata toccata solo marginalmente... non viene considerato che tutt'ora i clienti privati continuano a perdere i loro dati dai loro smr pur facendone normale uso... ma per loro non ci sarà una class action che li ripagherà per il danno subito.
Se ci fai caso, i produttori e nemmeno i venditori tutt'ora comunicano che tipo di hdd stanno acquistando (oppure solo i produttori ci informano dai loro datasheet che tipo di hdd stiamo acquistando, ma in modo molto confuso e comunque solo parzialmente), tanto è vero che quella parte dei consumatori che vuole informarsi prima dell'acquisto deve chiedere info sui forum a gente più esperta.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Facendo delle ricerche, quindi informandosi meglio, si possono trovare hdd da 3.5" anche da 2 - 3 - 4 o più TB in CMR.
Esempio:
 
Ultima modifica:
Però i problemi tendono a venir fuori quando il disco comincia a riempirsi, certo che chi li ha appena presi per il RAID1 o RAID0 non ha problemi.

Una class-action da 2, 7 milioni di dollari di risarcimento dicono che comunque un hdd tipo smr non sono prodotti parificabili con un tradizionale hard disk.
Mettere al corrente un utente che si chiede perchè un hdd costa meno di un altro consigliato, mi sembra giusto.
Come è giusto dire a @balhtazar di conservare i dati anche su altri dispositivi (backup) perchè niente è eterno.
Siamo stati d'accordo tante volte, ma su questo no.
Prima di tutto, quella class action sai che fa ridere perchè sai benissimo che quei 2.7 milioni divisi per i rimborsi individuali sono stati nell'ordine di 5 Dollari. Praticamente chi l'ha portata avanti l'ha fatto più per ottenere da WD di riconoscere che tipo di HD vende negli anni successivi, che tipo è, più che per reali danni avuti, perchè 5 Dollari a persona non li chiamerei proprio un danno.

Secondo, mettere la pulce nell'orecchio a chi è poco informato, citando una lista di cose negative, alla fine significa convincerlo a non comprare. Mi dirai, beh se è per il suo bene, è una cosa sacrosanta. Peccato però che in casi come questi non è nell'interesse del consumatore. Ti assicuro che se vai a dire ste cose, molti poi finiranno proprio per non comprare niente, un giorno l'hd su cui hanno la roba si romperà, e verranno qua a chiedere come far resuscitare il loro hd. Il meglio è nemico del bene.
E non c'è alcun dubbio che la soluzione ottimale per casi come quello dell'utente in questione sia prendersi un hd esterno e tenersi un backup, anche perchè hd esterni sotto gli 8tb non SMR ormai non ce ne sono praticamente più. A questo punto bisognerebbe sconsigliare tutti gli hd esterni (sotto gli 8), che invece sono una soluzione perfetta per un uso normale.
Se gli SMR (ripeto, per un uso normale) fossero così disastrosi come si vuole far passare, si romperebbero in numeri così elevati da creare immensi problemi a WD/Seagate, che danno anche 2-3 anni di garanzia. Evidentemente non sono così disastrosi.

Terzo, io non parlo di gente che li ha appena presi e sono vuoti. Ma di gente che li usa da tempo e con cui mi scambio opinioni di continuo. Se non ci credi, ti posso linkare alcuni thread da Datahoarder, ogni tanto anche là vengono fuori discussioni simili.

@michael chiklis Guarda io non metto in dubbio la tua professionalità che conosco negli anni, ma ti assicuro che non sono un novellino. E non dubito quello che dici, ormai gli hd esterni che si vendono per uso casalingo (e quindi senza tanti backup, perchè chi li usa professionalmente il backup lo ha, e NON viene da te, perchè non ne ha bisogno, se ha giè un backup, di recuperare dati) sono tutti SMR, è normale che quindi tu abbia a che fare con tanti SMR. E' come dire che la maggior parte dei morti di Covid sono vaccinati ergo il vaccino è dannoso. No, semplicemente la popolazione è quasi tutta vaccinata, e quindi statisticamente moriranno comunque più vaccinati che non.
Che poi CMR sia meglio, nessuno lo nega, ci mancherebbe. Ma ad uno che viene qua e ti chiede cosa usare per un backup/storage, cosa gli dici? No scusa sai, gli hd esterni fan schifo son tutti SMR, quindi prendi un CMR interno+box. E poi? Poi mica basta perchè pure quello CMR si può rompere in qualsiasi momento, quindi non è che spendendendo di più hai la certezza dei dati, ti serve comunque un un backup. A quel punto si prende 2 hd esterni SMR ed è molto meglio.
Siamo tutti d'accordo che se dobbiamo mettere dentro un hd interno, si va su un red plus o simili, che offrono le garanzie migliori. Ma demonizzare quelli esterni secondo me fa più male che bene.
 
Ultima modifica:
Siamo stati d'accordo tante volte, ma su questo no.
Vero, anche adesso si discute ed è anche buono vedere una questione da punti di vista diversi. Stima immutata.
Prima di tutto, quella class action sai che fa ridere perchè sai benissimo che quei 2.7 milioni divisi per i rimborsi individuali sono stati nell'ordine di 5 Dollari. Praticamente chi l'ha portata avanti l'ha fatto più per ottenere da WD di riconoscere che tipo di HD vende negli anni successivi, che tipo è, più che per reali danni avuti, perchè 5 Dollari a persona non li chiamerei proprio un danno.
Per l'appunto, non per il ritorno economico, ma per sancire un principio: gli smr non sono la stessa cosa, quindi c'è frode.
Secondo me va detto.
Se dovessi fare un parallelo con un altro prodotto ad esempio: l'OLED. Vero che sono sempre TV, ma la tecnologia è diversa dai LED e se anche sono belli ecc ecc, hanno dei "difetti" che non li rendono sempre preferibili quanto i vecchi LED, per quanto la tecnologia li stia migliorando ad ogni generazione.
Peccato però che in casi come questi non è nell'interesse del consumatore. Ti assicuro che se vai a dire ste cose, molti poi finiranno proprio per non comprare niente, un giorno l'hd su cui hanno la roba si romperà, e verranno qua a chiedere come far resuscitare il loro hd.
No dai, si tratta, almeno per me di consigliare e non demonizzare nessun prodotto. Anzi il fatto che gli hdd costino meno in generale non può che farmi piacere.
Seriamente, non ho detto che sono disastrosi, a meno che non vedo esplicitamente consigliarli per qualcosa a cui non sono adatti, sono però per il mettere al corrente l'utente della scelta: "è econimico perchè...." e "devi fare un semplice disco di backup, ok; però ascolta zio, sono dischi che se si rompono perdono il contenuto, predisponi un backup" oppure "ci giochi? Allora sono proprio quello che fa per te, lenti a scrivere ma veloci in lettura ed economicissimi"; "metto questo come disco secondario del pc è smr: no che sono scritture casuali intensive, non va bene"; ecc. ecc.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top