Vero, anche adesso si discute ed è anche buono vedere una questione da punti di vista diversi. Stima immutata.
Per l'appunto, non per il ritorno economico, ma per sancire un principio: gli smr non sono la stessa cosa, quindi c'è frode.
Secondo me va detto.
Se dovessi fare un parallelo con un altro prodotto ad esempio: l'OLED. Vero che sono sempre TV, ma la tecnologia è diversa dai LED e se anche sono belli ecc ecc, hanno dei "difetti" che non li rendono sempre preferibili quanto i vecchi LED, per quanto la tecnologia li stia migliorando ad ogni generazione.
No dai, si tratta, almeno per me di consigliare e non demonizzare nessun prodotto. Anzi il fatto che gli hdd costino meno in generale non può che farmi piacere.
Seriamente, non ho detto che sono disastrosi, a meno che non vedo esplicitamente consigliarli per qualcosa a cui non sono adatti, sono però per il mettere al corrente l'utente della scelta: "è econimico perchè...." e "devi fare un semplice disco di backup, ok; però ascolta zio, sono dischi che se si rompono perdono il contenuto, predisponi un backup" oppure "ci giochi? Allora sono proprio quello che fa per te, lenti a scrivere ma veloci in lettura ed economicissimi"; "metto questo come disco secondario del pc è smr: no che sono scritture casuali intensive, non va bene"; ecc. ecc.
Sul fatto che avrebbero dovuto avvisare del cambiamento chiaramente sono perfettamente d'accordo. Le aziende dovrebbero sempre essere trasparenti su cosa vendono e non negare il diritto al cliente di sapere cosa compra.
Il motivo per cui, in parte, non me la sento però di attaccare troppo WD, è che WD è sempre stata molto vaga su quello che vendeva. Non è quindi che prima ci fosse scritto da qualche parte che i red erano CMR e che poi siano passati a metterli SMR dicendo che erano ancora CMR. Sono sempre stati vaghi, e questa cosa annoiava molto anche me, e quindi essendo sempre vaghi poi gli è venuto normale passare all'SMR, senza dire niente, come non dicevano niente prima. Insomma, zero comunicazioni prima, zero dopo (se non adesso che hanno accettato di cambiare con la lawsuit).
Io non credo che volessero truffare i clienti, nel senso spacciare qualcosa per quello che non era, anche perchè realisticamente prima o poi qualcuno se ne sarebbe accorto. Credo invece che il loro problema sia stato non sapere esattamente come erano usati i loro prodotti. I red erano per piccoli NAS ad uso domestico, i red plus per l'uso con ZFS, le grandi aziende. Quello che secondo me non hanno realizzato è che ci fossero un numero elevato di utenti che usavano in red in un modo molto più che "light", quale sarebbe quello di un uso casalingo, ma estremamente pesante, con raid complessi, con chissà che array, finendo poi con mixare hd smr con quelli cmr (e lì si vede subito che c'è un rallentamento).
Cioè quando un'azienda scrive "nas per uso personale e domestico", come sai intende generalmente un uso molto light, per utenti comuni che hanno necessità basse. Gli smanettoni, come magari possiamo essere noi, lo usiamo a casa, però spesso è un uso poco domestico ma molto pesante, e allora si aspettavano che quelli come noi usassimo già i pro. Invece si sono resi conto che non era così, che c'erano smanettoni incredibili che, giustamente dal loro punto di vista, usavano i red normali.
Uno dei motivi per cui quella lawsuit alla fine è stata così bassa, secondo me, è anche perchè appunto non è che tutti quelli con i red hanno avuto hd che saltavano improvvisamente. L'utente che ha un piccolo nas personale a casa magari condiviso con la moglie per qualche documento e video, probabilmente non se ne è neanche accorto, e ancora lo usa dopo 3 anni. Su datahorarder ancora oggi sono in molti che dicono che comunque hanno i red smr di quel periodo funzionanti, chi li usa come backup, chi in nas leggeri.
Poi io posso capire anche Synology che, non potendo sapere a monte che uso ne fa una persona del nas, ha deciso di levarli dalla compatibilità.
Sul resto del discorso sono d'accordo, io sono sempre contento quando più gente decide di fare backup e tenersi la roba da più parti. Quindi, tutto sommato, anche se sono SMR, già il fatto che abbia deciso di copiarlo da altre parti per me è positivo. Ovviamente se uno chiede che differenza c'è tra SMR e CMR si dice, il mio timore è solo che se si fanno passare gli hd esterni di adesso come qualcosa che si romperà presto, che deve essere maneggiato con cura, insomma se si esagera un pò, poi uno magari neanche allora compra niente.
Io ad esempio in un pc dentro non metterei mai un red normale quando hai un plus che costa di poco di più, non avrebbe senso. Sugli hd esterni sono un più tollerante perchè comunque vengono stressati meno. Poi ovvio che se uno mi dice che vuole scaricarsi 100gb al giorno di torrent su hd esterno, sarei il primo a sconsigliare un SMR.
Alla fine è sempre un discorso che un appassionato e smanettone come siamo noi abbiamo un uso dell'hardware molto diverso rispetto alla gente comune che lo usa molto leggero.