2 hd all'imporvviso chiedono di essere inizializzati non vorrei perdere i dati

Pubblicità
Il disco F ha lavorato anche poco, il disco H invece ha lavorato molto
Sono comunque due HDD basici, uno un barracuda uno un wd green, affidabilità zero. E te ci hai messo dati e non hai backup...

Perché non prendi un NAS con due hdd da NAS in raid e poi usi uno di questi due dischi come backup esterno del NAS?
 
Hai troppi dischi collegati, di cui uno (disco M) risulta danneggiato.
Controlla gli attributi smart di M e prova a tenere collegati il minor numero di hard disk possibile.
 
Il disco F ha lavorato anche poco, il disco H invece ha lavorato molto
Sono comunque due HDD basici, uno un barracuda uno un wd green, affidabilità zero. E te ci hai messo dati e non hai backup...

Perché non prendi un NAS con due hdd da NAS in raid e poi usi uno di questi due dischi come backup esterno del NAS?
nel frattempo ho fatto backup di tutto
il disco H lo avevo proprio in un nas che lavorava con altro hd in modalità raid (usavo solo per dati di lavoro)
poi ho cambiato casa passato da httc a fibra 2,5 con router tplink e li sono cominciati i problemi con il nas
dopo aver aggiornato a 24h2 non mi trovava più il nas (mentre gli altri pc in rete lo vedevano tranquillamente) poi ho aggiornato anche il mio notebook e pure li è scomparso il nas
quindi ho risolto con programma resillio syn e allway sinc levato il nas e utilizzato gli hd per dati foto e video della famiglia
mentre M è hd di lavoro che ogni sera always sync mi fa backup su altro hd oltre che lavora in simbiosi con altri 3 pc tramite resillio
Hai troppi dischi collegati, di cui uno (disco M) risulta danneggiato.
Controlla gli attributi smart di M
non so cosa siano gli attributi smart
 
nel frattempo ho fatto backup di tutto
il disco H lo avevo proprio in un nas che lavorava con altro hd in modalità raid (usavo solo per dati di lavoro)
poi ho cambiato casa passato da httc a fibra 2,5 con router tplink e li sono cominciati i problemi con il nas
dopo aver aggiornato a 24h2 non mi trovava più il nas (mentre gli altri pc in rete lo vedevano tranquillamente) poi ho aggiornato anche il mio notebook e pure li è scomparso il nas
quindi ho risolto con programma resillio syn e allway sinc levato il nas e utilizzato gli hd per dati foto e video della famiglia
Molto male, semplicemente avevi un nas vecchio o non aggiornato che era fermo al protocollo smb1, bastava aggiornare il nas se aggiornabile o acquistare un nas valido (synology) e non avresti avuto problemi, comunque anche con il nas devi fare backup del nas su supporto esterno, il RAID non è un backup


mentre M è hd di lavoro che ogni sera always sync mi fa backup su altro hd oltre che lavora in simbiosi con altri 3 pc tramite resillio
Quel disco M è guasto, lo vedi da crystaldiskinfo...
 
Molto male, semplicemente avevi un nas vecchio o non aggiornato che era fermo al protocollo smb1, bastava aggiornare il nas se aggiornabile o acquistare un nas valido (synology) e non avresti avuto problemi, comunque anche con il nas devi fare backup del nas su supporto esterno, il RAID non è un backup

..
facevo gli aggiornamenti ora che sia smb1 o successivo non ne ho proprio idea non sapevo neanche dell'esistenza di smb1 fino a che non l'hai scritto 🥹
ulteriore sbaglio... credevo che raid fosse una sorta di bk
 

Allegati

  • Screenshot 2025-04-15 072524.webp
    Screenshot 2025-04-15 072524.webp
    136.1 KB · Visualizzazioni: 2
Il WD da 4TB è danneggiato, ha settori riallocati e pendenti, di sicuro ti sta rallentando tutto il sistema.
Consiglio di scollegarlo completamente.
 
Hai troppi dischi collegati, di cui uno (disco M) risulta danneggiato.
Controlla gli attributi smart di M e prova a tenere collegati il minor numero di hard disk possibile.
ho preso un hd da 8tb
messo in una docking einiziato a trasferire i file
si è bloccato esplora risorse e mi ha costretto a riavviare
morale persi nuovamente i dati (stavolta ho tutti i bk)
come faccio a capire se sono le docking station a dare problemi cosi cambio una delle due
 
Hai già provato come ti avevo suggerito?
Hai scollegato tutti gli hdd possibili, tenendo solo quelli che ti servono durante il trasferimento dei dati?

Se stai tentando di trasferire i dati dal WD danneggiato al disco nuovo è più che comprensibile che si blocchi, ci sono settori riallocati e pendenti, quindi è danneggiato.
Per quanto riguarda gli altri è da valutare, vai ad esclusione come suggerito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top