Elezioni USA 2016

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non si puo' paragonare Stati Uniti con Canada e Svizzera, sono nazioni troppo diverse tra loro.

Facciamo un altro confronto per esempio: l'Australia. Aveva lo stesso problema degli Stati Uniti in quanto a omicidi. Ma poiche' il possesso delle armi non e' protetto costituzionalmente come negli Stati Uniti, e' stato facile per il governo australiano cambiare le cose dall'oggi al domani. Basta giocare con i fucili ragazzi, vi siete divertiti abbastanza. I cittadini non si sono ribellati, hanno ingoiato il rospo (infatti e' possibile divertirsi anche senza sparare un Ak47) e il tasso di omicidi e' crollato.
https://en.wikipedia.org/wiki/Port_Arthur_massacre_(Australia)
Australian Comedian Jim Jefferies Sums Up Argument Against Gun Control

Guarda il Giappone, che e' una societa' molto violenta con alto tasso di suicidi e stupri: nessuno ha armi e quindi anche li' il tasso di omicidi e' basso (praticamente nullo).

Sono in accordo che a uccidere non sia la pistola ma la mano che la impugna. Ma sia la pistola che la mano da sole non sparano :) Puoi essere violento finche' vuoi, ma se hai solo una baionetta o un temperino non puoi entrare in una scuola e fare un massacro come avviene negli Stati Uniti. E anche qui, un sacco di persone uccise per arma da fuoco avviene o per incidente (il bambino che trova la pistola carica sotto il tetto dei genitori e ammazza la sorellina) o per stupido litigio (il marito che litiga con la moglie).
http://www.nytimes.com/2016/04/28/us/a-toddler-a-loose-gun-in-a-car-and-a-mother-dies.html?_r=0
http://www.nydailynews.com/news/national/man-shoots-teen-loud-music-article-1.1209345

Non si puo' fare nulla contro la violenza e la stupidita' della gente. La madre dello stupido e' sempre incinta. Quello che si puo' fare e fared in modo che gli stupidi non vengono in possesso di armi da fuoco.

Per quanto riguarda la lotta alla droga, cosa intende fare la signora Clinton? E' un tema parecchio delicato negli Stati Uniti(a quanto so).
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non si puo' paragonare Stati Uniti con Canada e Svizzera, sono nazioni troppo diverse tra loro.

Facciamo un altro confronto per esempio: l'Australia. Aveva lo stesso problema degli Stati Uniti in quanto a omicidi. Ma poiche' il possesso delle armi non e' protetto costituzionalmente come negli Stati Uniti, e' stato facile per il governo australiano cambiare le cose dall'oggi al domani. Basta giocare con i fucili ragazzi, vi siete divertiti abbastanza. I cittadini non si sono ribellati, hanno ingoiato il rospo (infatti e' possibile divertirsi anche senza sparare un Ak47) e il tasso di omicidi e' crollato.
https://en.wikipedia.org/wiki/Port_Arthur_massacre_(Australia)
Australian Comedian Jim Jefferies Sums Up Argument Against Gun Control

Guarda il Giappone, che e' una societa' molto violenta con alto tasso di suicidi e stupri: nessuno ha armi e quindi anche li' il tasso di omicidi e' basso (praticamente nullo).

Sono in accordo che a uccidere non sia la pistola ma la mano che la impugna. Ma sia la pistola che la mano da sole non sparano :) Puoi essere violento finche' vuoi, ma se hai solo una baionetta o un temperino non puoi entrare in una scuola e fare un massacro come avviene negli Stati Uniti. E anche qui, un sacco di persone uccise per arma da fuoco avviene o per incidente (il bambino che trova la pistola carica sotto il tetto dei genitori e ammazza la sorellina) o per stupido litigio (il marito che litiga con la moglie).
http://www.nytimes.com/2016/04/28/us/a-toddler-a-loose-gun-in-a-car-and-a-mother-dies.html?_r=0
http://www.nydailynews.com/news/national/man-shoots-teen-loud-music-article-1.1209345

Non si puo' fare nulla contro la violenza e la stupidita' della gente. La madre dello stupido e' sempre incinta. Quello che si puo' fare e fared in modo che gli stupidi non vengono in possesso di armi da fuoco.
che la svizzera sia molto diversa non lo metto in dubbio, ma il Canada è certamente meno diverso di quanto vorresti farmi credere
riguardo al fatto che il Giappone sia molto violento... mah ho i miei dubbi
il discorso suicidi e stupri è per una questione culturale verso i fallimenti personali e le donne, non centra molto con gli omicidi in se
e non puoi tirarmi fuori il paragone con l' Australia, è senza' altro più diversa dagli USA di quanto non lo sia il Canada
 
che la svizzera sia molto diversa non lo metto in dubbio, ma il Canada è certamente meno diverso di quanto vorresti farmi credere
riguardo al fatto che il Giappone sia molto violento... mah ho i miei dubbi
il discorso suicidi e stupri è per una questione culturale verso i fallimenti personali e le donne, non centra molto con gli omicidi in se
e non puoi tirarmi fuori il paragone con l' Australia, è senza' altro più diversa dagli USA di quanto non lo sia il Canada
Il Canada e' enormemente diverso... credimi. Siamo due societa' distanti anni luce. Abbiamo in comune la lingua e che eravamo entrambe colonie inglesi, ma a livello socio culturale siamo agli antipodi. Non per nulla alcuni adesso stanno scherzando dicendo che se Trump divenisse presidente il Canada costruirebbe il muro sul suo confine: per tenerlo lontano (e accetterebbe profughi politici)

Il Giappone come cultura e' estremamente violento, hanno ancora il culto dei samurai e del codice di onore, le donne sono continuamente sottoposte a violenze sia nel privato che nel pubblico. E' una societa' di casta, dove la persone di classe inferiore deve sempre inchinarsi di fronte al proprio superiore. Non per nulla una nazione cosi' piccola riusci' a creare un esercito cosi' potente durante la seconda guerra mondiale. Le statistiche dei crimini sono mantenute basse sia dalla polizia che dai media. E' una questione di facciata. Anche se non lavori, devi restare in ufficio finche' il tuo manager non esce. E' una societa' dove la non c'e' neppure la parola "no" nella lingua: si accossente sempre anche se non si e' d'accordo.

Ho citato l'Australia proprio per mostrare un altro caso dove e' sempre difficile fare confronti. Anche se come societa' e' molto simile a quella americana, entrambe con il culto dell'uomo della frontiera che da solo deve risolvere i suoi problemi e lo fa senza preoccuparsi di intralciare gli altri. Gli aborigeni australiani sono stati decimato come i nativi americani, per esempio.

Per quanto riguarda la lotta alla droga, cosa intende fare la signora Clinton? E' un tema parecchio delicato negli Stati Uniti(a quanto so).
Sia Clinton che Sanders sono in favore della legalizzazione dell'uso della marijuana, almeno in piccole quantita' per uso personale, anche se i dettagli sono diversi. Clinton e' anche in favore di decriminalizzare le droghe leggere a livello federale, attualmente la marijuana
viene considerata alla stessa stregua delle droghe pesanti.
A riguardo Trump, chissa' dove sta adesso... Anni fa era in favore delle legalizzazione, poi e' divenuto favorevole ma solo per motivi medici, adesso dice che la decisione deve essere presa a livello statale e non federale.
 
La lobby delle armi sostiene Donald Trump. Scontro con Hillary sul secondo emendamento - Repubblica.it

Strano, non l'avrei mai detto (sono ironico).

Il problema degli Stati Uniti è uno: la facilità, soprattutto in alcuni stati, nell'ottenere un arma. Oltre a frasi del tipo ogni volta che c'è una strage "se si potesse andare in giro armati stragi simili potevano essere evitate".

- - - Updated - - -

che la svizzera sia molto diversa non lo metto in dubbio, ma il Canada è certamente meno diverso di quanto vorresti farmi credere
riguardo al fatto che il Giappone sia molto violento... mah ho i miei dubbi
il discorso suicidi e stupri è per una questione culturale verso i fallimenti personali e le donne, non centra molto con gli omicidi in se
e non puoi tirarmi fuori il paragone con l' Australia, è senza' altro più diversa dagli USA di quanto non lo sia il Canada

Diciamo che in Giappone la violenza c'è. Ma è "nell'ombra".

Tokyo, giovane accoltella passanti: 7 morti* *Corriere della Sera

Magari non accade spesso vedendo la data dell'articolo. Ma quando accade ci danno dentro.

Per non parlare, come detto, dell'enorme tasso di suicidi e degli hikikomori. Due grandi e gravi problemi sociali nipponici.
 
Ultima modifica:
Per non parlare, come detto, dell'enorme tasso di suicidi
alto si ma è al 17esimo posto al mondo, non il primo (l' italia per fare un paragone è al 130esimo su 170)
Diciamo che in Giappone la violenza c'è. Ma è "nell'ombra".

Tokyo, giovane accoltella passanti: 7 morti* *Corriere della Sera

Magari non accade spesso vedendo la data dell'articolo. Ma quando accade ci danno dentro.

si l' avevo già letto quel articolo tempo fa
comunque su 7 morti 3 erano stati investiti
 
The Donald riesce come sempre a dare il meglio di sé, rilancia i suoi slogan e attacca duramente Hillary. "Vuole abolire il Secondo Emendamento della Costituzione (quello che garantisce il possesso delle armi, ndr), ...
Il che non solo e' falso, ma impossibile. Il Presidente NON puo' cambiare la Costituzione. Per creare un amendamento (eventualmente anche per modificare/annullare un esistente articolo), ci vuole una richiesta approvata da due terzi del Parlamento, che deve essere poi ratificata da tre quarti degli stati dell'unione. Fare passare un amendamento e' quindi molto difficile, ce ne sono meno di trenta, mentre di richieste ce ne sono state una decina di migliaia. A grandi linee.
 
Ok, io ho fatto il mio dovere e ho votato per le primarie (avevo anche da votare per i senatori e alcune leggi locali)
Il prossimo appuntamento e' per novembre.

seggio.webp
 
disimpegno e abbandonare sono due cose ben diverse... ho letto l' articolo specifico e parlava di un supporto meno incondizionato ad alleati nato recenti e che hanno sostenuto poche spese...
 
Meh, sapevate che alcuni di quelli che erano apertamente contro la Clinton sono stati trovati morti in circostanze misteriose :look:?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top