RISOLTO Caduta di connessione sporadica ADSL Tim

Ignister127

Nuovo Utente
30
0
Ho un problema da 2 settimane ormai dove la connessione di casa mia "salta" per 1-2 minuti per poi riprendersi in maniera totalmente imprevedibile
Il fritzbox 7490 che utilizzo riporta
1716969088699.png
E questo è il messaggio di errore che ricevo al momento della caduta.
Ho provato a telefonare più volte all'assistenza ma, errore mio, ho accennato allo scarso stato dell'impianto telefonico di casa e quindi la colpa è ricaduta su di me per forza di cose.
Negli scorsi giorni in preparazione a un passaggio a FTTC (poi cambiato idea a FTTH come suggerito in un altro mio thread) mi sono mosso per fare sezionamento dell'impianto telefonico.
Ora la situazione è la seguente da foto allegata
Cavoattuale.png
L'unica ragione di questa estensione è il fatto che la mia prima presa si trova in magazzino quindi ho dovuto connettere via mammut fino alla presa più comoda. Il Mammut e la presa a muro sono stati tagliate e spellate per esporre nuovo filo non ossidato giusto per essere ulteriormente sicuri.
Ora, se non erro in ADSL le derivazioni non sono un problema MA voglio essere sicuro al 100% che non ho problemi in casa mia prima di riprovare a chiamare l'assistenza di TIM che per la cronaca è un'esperienza miserabile ogni volta che devo interagire con loro.
Se necessario allego le foto degli agganci effettivi fra i cavi dato che devo ancora chiudere la scatola di derivazione
-----------------------------------
NOTA: la scatola di derivazione è condivisa fra elettricità e analogico ma ben divisa, non fisicamente ma i cavi non si toccano, questo dovrebbe dare problemi, ma non li ha dati per 12 anni, non vedo perchè dovrebbe darli ora, al limite accetto qualsiasi consiglio per schermare meglio il lato analogico da quello elettrico
-----------------------------------
Al momento le mie statistiche degli errori del fritz sono queste, non fate caso alla velocità di trasferimento attuale/capacità che è bassa dato un problema con le fatture, normalmente prendo 21megabit sui 21 pattuiti
1716970065892.png
1716970081208.png
Il modem è acceso da ieri alle 12 dopo che ho finito di sezionare l'impianto.
1716970170781.png
Normalmente la rete era stabile anche per settimane alla volta
Questa è la prima caduta che fa da allora ma aggiornerò il thread con le prossime dato che ho poca fiducia nella stabilità e specialmente in TIM che prima parlando con un tecnico mi dice che hanno un errore dalla loro parte e poi parlando con un altro mi dice che loro non vedono problemi sulla loro tratta.

Detto tutto questo, c'è qualcosa che posso fare sulla prima tripolare? Levarla completamente e connettere solo il filo blu e bianco? E' possibile?
 
Ultima modifica:

Ignister127

Nuovo Utente
30
0
E due disconnessioni
1716987415429.png
Davvero non torna, praticamente non ho errori, come fa a saltare?
Ora sì è riconnesso ma il bitswap in download è settato su off
EDIT
E due a fuoco rapido
1716988263919.png
E tre
1716989808765.png
 
Ultima modifica:

r3dl4nce

Utente Èlite
17,712
9,697
Nella prima presa TIM togli la tripolare, metti frutto RJ11 e connetti router direttamente lì.
Se le disconnessioni si presentano ancora, il problema è sulla tratta esterna, ma dubito che TIM abbia particolari interessi a intervenire su una ADSL, magari c'è la chiostrina vecchia ammuffita, o i cavi marci, ecc ecc... Dai dati di attenuazione e SNR direi che sei abbastanza distanza della centrale (superiore al km) e una tratta non in buono stato anche se non disastrata (SNR tra 6 e 15) ma questi dati potrebbero anche esser falsati dalle giunte e dai cavi interni, per questi dovresti valutare con il router su RJ11 connesso alla prima presa
 

Ignister127

Nuovo Utente
30
0
Nella prima presa TIM togli la tripolare, metti frutto RJ11 e connetti router direttamente lì.
Come testing immagino sia possibile farlo, ma non è una soluzione nel mio caso. E' in magazzino con un muro portante di mezzo, non arriverebbe nulla di segnale in casa + c'è un solo corrugato, non potrei neanche tirare l'ethernet, oltre al problema presa elettrica ma vabbè, in virtù del test la lavatrice può rimanere staccata per un giorno.
Distanza dalla centrale non ne ho idea onestamente, ho usato un sito che verifica la copertura delle varie offerte possibili al mio indirizzo e selezionando ADSL (saturo) indica come distanza stimata dall'armadio sugli 800 metri.
Riguardo la giunta dei cavi interni ce ne sono solo 2, da filo esterno (arriva via aria) alla tripolare-->tripolare cavo telecom-->cassetta di derivazione con i mammut (nuova rifatta ieri)---->presa RJ11 sotto la scrivania(nuova rifatta 3 giorni fa).
Posso bypassare la tripolare e attaccare via mammut il cavo dall'esterno al cavo che va verso la derivazione? in quel modo avrei ogni singola giuntura rifatta e eliminerei il dubbio, sarebbe viabile come testing?
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,712
9,697
Sarebbe almeno da attaccare router alla prima presa, con tutte le altre derivazione scollegate, entrare nella configurazione del router e vedere se ci sono variazioni su SNR e attenuazione, questo riesci a farlo?
 

Ignister127

Nuovo Utente
30
0
Sarebbe almeno da attaccare router alla prima presa, con tutte le altre derivazione scollegate, entrare nella configurazione del router e vedere se ci sono variazioni su SNR e attenuazione, questo riesci a farlo?
Se mi armo di tutorial dovrei riuscirci. Alla fine mi serve giusto una presa rj11 che ha il fattore forma delle tripolari nel muro no? Quello dovrei riuscirci, voglio capire se a test ultimato posso riconnettermi alla scatola di derivazione e riportare il modem in casa
Tipo così
1717003394183.png
Non vorrei trovarmi senza wifi perchè il modem dopo aver piazzato la presa nuova è bloccato in magazzino cerca di capirmi
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,712
9,697
Per il test, puoi anche attaccarti alla tripolare, lasciando però collegato solo il cavo drop tim che entra dall'esterno. Se non si vedono sensibili variazioni in attenuazione o in SNR, allora il problema è esterno e non puoi farci nulla
 

Ignister127

Nuovo Utente
30
0
Odio TIM così tanto che è irreale, 2 ore di telefono. Becco un operatore che mi ribadisce che ci sono 0 problemi dal loro lato, poco male mi farò sistemare il problema delle fatture. Il primo mi conferma che nonostante avessi saldato tutti i pagamenti arretrati l'abbassamento della velocità era ancora presente e avrebbe mandato sollecito, poi il mio Xiaomi fa quello che gli riesce meglio, va in bootloop in mezzo alla chiamata. Richiamo con altro telefono, 3 minuti di attesa e una nuova operatrice mi giura e spergiura che la linea non è più rallentata (possibile? in appena 3 minuti?) Io navigo ancora a 5 mb.
Mi dice che il problema deve essere mio (come fa che ho rifatto tutti gli allacci dei cavi lo sa solo lei). Riavviato 2 volte il modem nel frattempo con attesa di 15 minuti fra un riavvio e l'altro, sempre 5-6 mega massimi.
Per sfinimento chiedo se sia possibile migrare a FTTC, almeno quello posso farlo. Niente penali, niente attivazione e ad agosto quando DImensione mi porterà FTTH con openfiber mi sposterò lì, stesso costo di adesso, vediamo se così mi si sblocca la situazione. Devo ancora risolvere il problema della prima presa.

La voce capacità della linea è quanto TIM mi sta permettendo di andare veloce no?
1717091350996.png
 
Ultima modifica:

Ignister127

Nuovo Utente
30
0
Questi dati sono con il modem connesso alla prima presa direttamente?
No, ho avuto impegni oggi e non sono riuscito ad andare dal ferramenta a procurarmi la rj11 per la scatolina in magazzino
Riguardo l'altro messaggio che ho postato prima. Quando in settimana verrà il tecnico a casa a fare sopralluogo per la FTTC mi conviene già fargli trovare come prima presa quella alla scatola di derivazione? Come posso farlo? Collego il filo rosso del drop a quello blu del cavo telefonico e entrambi i bianchi?
Peggiore dei casi se non riesco posso usare un adattatore da tripolare a rj11 per fare il test? O lo rende non attendibile?
------------------
Come se non bastasse dopo che ho riavviato per verificare se la linea era tornata a 20 megabit ora ho tutti questi errori...
1717100269416.png
 
Ultima modifica:

r3dl4nce

Utente Èlite
17,712
9,697
Il problema è principalmente di capire se il tuo problema è dovuto alla tratta esterna o interno.
Per questo finché non c'è la prova con modem connesso direttamente alla prima presa non so dirti nulla.
Se il problema è interno, dovrai risolverlo perché altrimenti te lo porterai dietro anche in FTTC.
Se è esterno, sta a loro, eventualmente cambiandoti la coppia dalla chiostrina se possibile
 

Ignister127

Nuovo Utente
30
0
Il problema è principalmente di capire se il tuo problema è dovuto alla tratta esterna o interno.
Per questo finché non c'è la prova con modem connesso direttamente alla prima presa non so dirti nulla.
Peggiore dei casi se non riesco posso usare un adattatore da tripolare a rj11 per fare il test? O lo rende non attendibile?
A provare provo, ma devo sapere se è sufficente un adattatore o devo cambiare presa, non posso attaccare il modem alla tripolare così com'è.

--------------------------
Comunque qui ha appena piovuto e ci sono state 3-4 disconnessioni in un ora, se non è sintomo che qualcosa è scassato sulla loro linea questo io non so cosa possa essere
1717145731936.png
Però dai, è palese

---------------------------------
Altro punto, l'operatrice mi ha detto che la cabina della fttc è a 200 metri da me, stando ai calcoli che avevo fatto il mio armadio dell'adsl invece a 800, significa che la mia tratta di cavo dovrebbe diventare diversa eccetto che nell'ultimo tratto no?
 
Ultima modifica:

Massimo 2967

Utente Èlite
7,325
6,180
Comunque qui ha appena piovuto e ci sono state 3-4 disconnessioni in un ora, se non è sintomo che qualcosa è scassato sulla loro linea questo
Altro punto, l'operatrice mi ha detto che la cabina della fttc è a 200 metri da me, stando ai calcoli che avevo fatto il mio armadio dell'adsl invece a 800, significa che la mia tratta di cavo dovrebbe diventare diversa eccetto che nell'ultimo tratto no?
Il segnale adsl parte dalla centrale telefonica che serve tutta la zona( la mia era a 4 km circa, velocità effettiva 2 mega).
Il segnale fttc parte dalla cabina a cui è collegata la tua linea.
Se sei fortunato potresti averla davanti casa.
P.S.
Quei 13 db di rapporto segnale/rumore non indicano niente di buono, normalmente dovresti essere intorno a 6 db.
 

Ignister127

Nuovo Utente
30
0
Il segnale adsl parte dalla centrale telefonica che serve tutta la zona( la mia era a 4 km circa, velocità effettiva 2 mega).
Il segnale fttc parte dalla cabina a cui è collegata la tua linea.
Se sei fortunato potresti averla davanti casa.
P.S.
Quei 13 db di rapporto segnale/rumore non indicano niente di buono, normalmente dovresti essere intorno a 6 db.
Dici? Quanto dovrebbe essere l'snr di una adsl?
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili