RISOLTO router adsl usato, appena preso, non riesco a connetterlo ad internet

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
Non ho potuto venire qui prima, ma vi dico subito che la soluzione del collegamento a cascata ha funzionato.
Ho provato domenica pomeriggio e funziona molto bene, ho potuto usare lo smartphone senza sim per navigare in internet e ora anche le app che non funzionavano con il reverse tethering, cosi funzionano bene.

Approfitto per dire una volta per tutte che questo era il mio scopo, ovvero usare alcune app dello smartphone in internet senza sim.
Per questo avevo bisogno del wi-fi, perché le maledette non funzionano con una connessione cablata.

Secondariamente mi interessa testare il wi-fi in giro per la casa, per avere un'idea realistica di come sarà quando passerò alla FWA.
In base a questi test potrei decidere un diverso posizionamento del router, quindi è importante.

Ora rispondo a tutti quelli che mi hanno scritto:

-------
Eren88: a te va il merito di aver suggerito la soluzione, quindi un grazie speciale.
Una volta che sai che una cosa esiste con un motore di ricerca trovi facilmente quello che serve, quindi a volte basta pronunciare un nome per mettere qualcuno sulla strada giusta.
Grazie anche per aver risposto alla mia domanda sui motivi che portano chi ha già un router funzionante a collegarlo in cascata.
Tu sei uno dei rari utenti che risponde alle domande per come vengono poste, cosa che io apprezzo molto.

------
r3dl4nce: io ormai mi ero convinto che tu stessi scherzando, ma se mi dici che sei serio allora è ancora peggio.
I tuoi consigli non sono affatto buoni, lo sono dal tuo punto di vista ma dal mio sono pessimi e siccome stiamo parlando della mia situazione è chiaro che conta di più il mio come punto di vista.
Per andare nel dettaglio VDSL non è ADSL e non è garantito che siano compatibili e azzardare 200 € o 130 è molto peggio che azzardare 5€.
Sono d'accordo con te invece che continuare con l'ADSL sia assurdo o meglio, sarebbe assurdo se dipendesse solo da me, ma io vivo con altre persone e devo prendere decisioni con quelle persone e costoro mi pongono dei vincoli che mi rendono per il momento impossibile passare ad altra tecnologia, però non voglio dare maggiori informazioni su questo, perché sono fatti di vita privata e non siamo da Maria De Filippi.
In linea generale lo so benissimo che ADSL non è conveniente da nessun punto di vista, potrei comprarmi un router ogni mese con i soldi che risparmierei con la FWA, ma come ho detto qui non dipende dalla mia volontà.
Come ho già detto, in questo momento mi serviva una cosa, ovvero il wi-fi e ho anche spiegato i motivi.
Come ho già detto più volte ho approfittato del fatto che moltissima gente ha in casa un router ADSL e non sa cosa farsene, mi è andata male ma è un fatto statistico quando compri usato rischi sempre e a me è andata bene la maggior parte delle volte, quindi una ci sta, di tanto in tanto.
Propormi seriamente un router che sul listino costa 200 €, se eri serio, allora mi fa paradossalmente ridere di più.
Quello che a te manca è il senso delle proporzioni, ti manca metterti nella prospettiva del compratore, comprare un router adatto alla ADSL (ammesso che lo sia) ma già pronto per la fibra non era affatto quello che volevo, anche perché come tu sai meglio di me e lo hai anche scritto, spesso quando sottoscrivi un contratto nuovo il router è compreso.
Non ha proprio senso quello che mi proponi, se proprio dobbiamo ragionare sul nuovo, si trovano router ADSL in internet a 25€ nuovi, con la spedizione vai attorno ai 30 immagino.
Questo spiega perché ci sia gente che vende router che in origine costavano 80 € a 10 € o meno. Quello che ho scelto io era parzialmente guasto ma sono sicuro che ho avuto solo sfortuna, la maggior parte di quelli a 10 € sicuramente funziona, probabilmente se vado nella piazzola ecologica ne trovo di funzionanti anche li e allora per quale motivo devo andare a spendere 100 € se non di più?
Non capisci quanto sei fuori strada? Se non lo hai capito ora non lo capirai mai, ma tanto io i tuoi consigli non li seguo.
Comunque grazie per il tuo intervento, forse qualcuno leggendo andrà a comprare il Fritz, anche il nome fa ridere, per caso è tedesco?

-----
mr_loco: tu sei una new entry in questa discussione, ma arrivi un po' tardi.
Non serve nessuna laurea nemmeno per capire il mio discorso, dovrebbe essere chiaro, lo ho appena ripetuto a lanciarossa e quindi se hai dei dubbi leggi li. Nel mio caso specifico un router da 5€ era la soluzione giusta.
La tua testimonianza sui router che si bruciano con il maltempo è interessante e l'apprezzo, ne aveva parlato anche Massimo 2967 (#6), io queste cose non le sapevo quando ho fatto l'acquisto ma confermano quello che già immaginavo, ovvero che il tipo mi ha tirato un pacco intenzionalmente.
Tra i tanti ho scelto quello perché vicino a casa, perché era uno dei prezzi più bassi (ho già spiegato molte volte che in questo particolare momento un modem ADSL è qualcosa che non si riesce a vendere se non a prezzi stracciati, semplicemente perché l'offerta è tanta e la richiesta è bassissima, un principio basilare del mercato ), ma c'era anche un altro motivo per cui ho scelto quello, ovvero il fatto che avesse 4 porte Ethernet.
Probabilmente la maggior parte dei router ha 4 porte ma ad esempio non il mio, quello che uso normalmente (infatti io lo chiamo modem ma sulla scatola è scritto router). Io ritenevo che 4 porte fosse una cosa che poteva tornarmi utile, infatti se avessi trovato un modello wi-fi con una sola porta e con modem bruciato, non avrei potuto collegarli a cascata e con il pc ma averi comunque potuto usarlo solo wi-fi, a parità di condizioni ovviamente.
Interessante anche il fatto che tu possiedi un Fritz box 7530.
Però quanto hai speso per il tuo PC? Che tecnologia internet hai? Che schermo hai? Su cosa ti siedi quando stai al PC? Queste domande non sono casuali, perché sicuramente tu sei uno che complessivamente spende molto per l'informatica, anche se proprio per questo hai imparato a fare buoni affari.
Ma quella è la tua situazione, io ho un PC che ho comprato usato per 70€, due, forse 3 anni fa e con monitor compreso, quindi capisco che tu non capisca la mia situazione di partenza, perché hai un router che ti è costato come il mio PC+Monitor.
I discorsi come i tuoi e quelli di lanciarossa vanno bene per moltissime persone, ma non per tutti e io sono tra quelli, io capisco questo ma voi sembra di no.

-----
giulore: quello che dici è proprio quello che ho fatto, dopo che Eren88 mi ha parlato del collegamento a cascata ho trovato una marea di tutorial che spiegavano come fare.
Tu però dici "ti conviene disattivare il dhcp" ma mi pare sia più corretto dire che "sei obbligato a disattivare il dhcp", su un solo dei due dispositivi ovviamente, però è indispensabile farlo.
Anche cambiare l'IP era considerato un passaggio fondamentale nei tutorial, da quello che dici tu, mi fai capire che forse non serve, ma in questo caso viene impostato dall'altro dhcp e quindi poi occorre resettare. Questo è un dettaglio in più che aggiungi con il tuo intervento.
Il modello del mio router funzionate? La marca è Digicom, il modello credo sia Combo CX, si tratta di un dispositivo con una sola porta Ethernet, niente wi-fi e opzionalmente utilizzabile anche da USB ma non è una cosa a cui ambisco perché quello precedente era USB e mi faceva impazzire.

-----
BaldosArts: ma io non me la prendo perché tutti mi consigliano di lasciare l'ADSL, me la prendo perché non riescono a capire che io lo farei molto volentieri ma per cause indipendenti da me al momento non posso, non immediatamente.
So benissimo che si risparmia con la fibra, infatti è una cosa che mi rode visto che litigo con la gente per 5€ e poi butto ogni mese molto di più in bollette.
Comunque dove vivo io è disponibile solo la FWA e passeranno anni prima che arrivi qualche cavo a terra.
Mi pare di capire che nessuno di voi consideri la FWA come una grande alternativa, però io non avrei scelta.
Sarebbe interessante una discussione su questo, potrei lanciarla anche io, ma non ora.

In conclusione il caso è stato risolto, abbiamo determinato che il modem del router è guasto ma che con il collegamento a cascata ottengo quello che voglio, quindi ora posso cambiare l'etichetta del titolo.
 

giulore

Utente Èlite
2,254
543
CPU
i5-6600k
Dissipatore
H75i
Scheda Madre
Asrock Z170 Pro Gaming I7
HDD
SSD Crucial M550
RAM
16GB ddr4-3000
GPU
Intel HD530
Audio
Intel
Monitor
Philips 23IT
PSU
CoolMaster GX650W
Case
Sharkoon
Periferiche
Ricoh SP277SNwX
Net
ADSL-HoMobile-Vodafone
OS
Win7- Win10
Si, sarebbe necessario, ma se si imposta tutto su indirizzi fissi è ininfluente. Poi se utilizzi un ingresso Wan di un router è il contrario, il DHCP deve essere attivo, penso hai trovato info in merito.
Per il discorso verifica del wifi per la casa, è relativo, ora hai una connessione adsl che arriva sui 20mbit/1mbit per cui la caduta di segnale influisce meno che su una connessione veloce, più cala il segnale più diminuisce la velocità di connessione della wifi, soprattutto sulla 2,4ghz. Con la 5ghz si sente meno.
Anche su questo credo hai trovato info.
Comunque è tutto da vedere quando avrai la nuova connessione e quale hardware avrai al momento.

.
 

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
giulore, grazie per le ulteriori informazioni e precisazioni.
Per quanto riguarda il router considero la questione chiusa, ma visto che hai introdotto alcuni argomenti nuovi, approfitto per farti qualche domanda.
Però prima ancora devo dirti che se avessi 20MB in download mi sembrerebbe la fibra. Non ho nemmeno 7MB, suppongo che ufficialmente questa connessione fosse da 2MB, ma per TIM devono essere segreti militari, perché nemmeno dall'account del sito riesco a ricavare nulla.

Ho usato in questi giorni un sito di quelli per testare la velocità di connessione (quello di TIM non funziona se non hai uno dei loro router), nel test arrivava in certi momenti a punte di 1.8MB, però nemmeno quella è la verità.
Quando faccio download o quando aggiorno Linux guardo sempre quel valore e ti posso dire che oscilla tra i 300 e 500 KB, con qualche punta a 800, ma accade anche che vada sotto ai 300.
Questi valori sono verosimili perché ho provato a fare calcoli con le dimensioni dei dati da scaricare e più o meno siamo li, basta dire che per un singolo Megabyte ci vogliono tra i 2 e i 3 secondi.
Credo in realtà che i MB della rete siano un'unità di misura diversa rispetto a quelli dei file, probabilmente è la solita differenza tra bit e byte.
Se cosi fosse il mio discorso andrebbe rivisto perché va tutto diviso o moltiplicato per 8.
Ma se anche fosse cosi, sarei comunque lontano dagli standard odierni.

Ora voi penserete che con una connessione cosi non ci si possa fare nulla in più che usare una IRC, ma io guardo anche dei film online con questo PC, non ad alta risoluzione ovviamente, con 360p non ho mai problemi, solitamente neanche con i 480p, a volte provo i 720p, ma di solito dopo un po' si blocca perché non riesce a stare al passo.
Quando guardo la MotoGP o la F1 su TV8, posso fare contemporaneamente ricerche con il motore di ricerca (DDG per me).

Detto questo avrai capito che per me 20MB sarebbe già moltissimo mentre per te sembra poco. Io sinceramente non so quanto promettano oggi con la fibra nelle varie forme, sicuramente va molto veloce ma forse non proprio come si dice ufficialmente e dico questo perché a casa mia c'è chi usa la SIM per navigare con il telefono ma sembra abbiano più limiti di me con l'ADSL.
Per quel che ne so i ripetitori usati per la FWA e la telefonia mobile sono gli stessi, salvo casi come Eolo.

Per esempio, ho fatto fare tempo fa un esperimento a mio nipote, per testare la sua connessione, l'ho fatto collegare al nostro televisore (che è una smart-tv di ottima qualità a differenza dei miei device personali), e si riusciva a vedere solo TV8 che è a 360p o Youtube, ma niente di meglio, mentre ieri ho provato a collegarci il wi-fi e ho potuto vedere senza problemi RaiPlay.
Ai tempi della DAD, mio nipote non riusciva a seguire le lezioni con la chiavetta internet e portatile, ma ha potuto farlo con l'ADSL che solitamente uso io.
Io spero che la FWA sia qualcosa di meglio di internet mobile, altrimenti mi tengo l'ADSL.

Comunque volevo chiederti spiegazioni su una cosa che hai detto perché non sono certo di aver capito.
Io ho capito questo dal tuo discorso: che più è debole il segnale che arriva dal ripetitore al router di casa (parliamo di FWA) e più sarà debole anche il wi-fi interno alla casa.
Beh, fino ad un certo punto è chiaro, perché la rete interna potrà andare al massimo quanto la wan, questo è ovvio.
Ma nel tuo discorso mi pareva di capire altro, perché parli di "caduta di segnale" e quindi?
Se puoi spiegarmi meglio questa cosa ti ringrazio.
Sempre volendo potresti farmi una lezione introduttiva sui 3,4,5G che al momento ne so quasi zero, tranne il fatto ovvio che più il numero è grande, più la connessione è veloce.
Non voglio certo una spiegazione completa, voglio solo qualche info pratica, tipo: "lascia perdere il 4G e vai dritto sul 5G" o cose simili, diciamo: le cose indispensabili per chi fa il passaggio.

Tempo fa un tizio mi ha detto che Eolo è differente dalle FWA fornite dai tipici gestori di telefonia mobile, però non ho capito se sia migliore oppure no.
Ho una sorella che fa l'impiegata e lavora in una ditta dove usano Eolo e dice che quando piove resta senza connessione.

Poi rimane ancora aperta la domanda del pulsate con la luce blu sul router, se qualcuno ha un'idea.

Meglio che chiuda, sta arrivando il temporale qui, non vorrei bruciare il modem.
 

jesse83

Utente Èlite
5,356
4,339
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
giulore, grazie per le ulteriori informazioni e precisazioni.
Per quanto riguarda il router considero la questione chiusa, ma visto che hai introdotto alcuni argomenti nuovi, approfitto per farti qualche domanda.
Però prima ancora devo dirti che se avessi 20MB in download mi sembrerebbe la fibra. Non ho nemmeno 7MB, suppongo che ufficialmente questa connessione fosse da 2MB, ma per TIM devono essere segreti militari, perché nemmeno dall'account del sito riesco a ricavare nulla.

Ho usato in questi giorni un sito di quelli per testare la velocità di connessione (quello di TIM non funziona se non hai uno dei loro router), nel test arrivava in certi momenti a punte di 1.8MB, però nemmeno quella è la verità.
Quando faccio download o quando aggiorno Linux guardo sempre quel valore e ti posso dire che oscilla tra i 300 e 500 KB, con qualche punta a 800, ma accade anche che vada sotto ai 300.
Questi valori sono verosimili perché ho provato a fare calcoli con le dimensioni dei dati da scaricare e più o meno siamo li, basta dire che per un singolo Megabyte ci vogliono tra i 2 e i 3 secondi.
Credo in realtà che i MB della rete siano un'unità di misura diversa rispetto a quelli dei file, probabilmente è la solita differenza tra bit e byte.
Se cosi fosse il mio discorso andrebbe rivisto perché va tutto diviso o moltiplicato per 8.
Ma se anche fosse cosi, sarei comunque lontano dagli standard odierni.
La velocità di collegamento si misura in bit/s (e suoi multipli - Kb, Mb,GB...). La dimensione dei file in byte (KB, MB, GB...).
1 byte vale 8 bit
Ora voi penserete che con una connessione cosi non ci si possa fare nulla in più che usare una IRC, ma io guardo anche dei film online con questo PC, non ad alta risoluzione ovviamente, con 360p non ho mai problemi, solitamente neanche con i 480p, a volte provo i 720p, ma di solito dopo un po' si blocca perché non riesce a stare al passo.
Quando guardo la MotoGP o la F1 su TV8, posso fare contemporaneamente ricerche con il motore di ricerca (DDG per me).

Detto questo avrai capito che per me 20MB sarebbe già moltissimo mentre per te sembra poco. Io sinceramente non so quanto promettano oggi con la fibra nelle varie forme, sicuramente va molto veloce ma forse non proprio come si dice ufficialmente e dico questo perché a casa mia c'è chi usa la SIM per navigare con il telefono ma sembra abbiano più limiti di me con l'ADSL.
Per quel che ne so i ripetitori usati per la FWA e la telefonia mobile sono gli stessi, salvo casi come Eolo.

Per esempio, ho fatto fare tempo fa un esperimento a mio nipote, per testare la sua connessione, l'ho fatto collegare al nostro televisore (che è una smart-tv di ottima qualità a differenza dei miei device personali), e si riusciva a vedere solo TV8 che è a 360p o Youtube, ma niente di meglio, mentre ieri ho provato a collegarci il wi-fi e ho potuto vedere senza problemi RaiPlay.
Ai tempi della DAD, mio nipote non riusciva a seguire le lezioni con la chiavetta internet e portatile, ma ha potuto farlo con l'ADSL che solitamente uso io.
Io spero che la FWA sia qualcosa di meglio di internet mobile, altrimenti mi tengo l'ADSL.
Io penso che sei rimasto all'età della pietra in ambito informatico, ma è un mio pensiero e non conta niente. L'importante è che sei soddisfatto tu, il resto non vale niente.
Un solo appunto: i test si fanno con il cavo ethernet, col wifi non hanno valore. Troppe variabili, va bene giusto per lo smartphone e i dispositivi iot.
Poi rimane ancora aperta la domanda del pulsate con la luce blu sul router, se qualcuno ha un'idea.
Probabilmente stai parlando del pulsante per il WPS, un metodo per collegare il wifi senza inserire la password
 

giulore

Utente Èlite
2,254
543
CPU
i5-6600k
Dissipatore
H75i
Scheda Madre
Asrock Z170 Pro Gaming I7
HDD
SSD Crucial M550
RAM
16GB ddr4-3000
GPU
Intel HD530
Audio
Intel
Monitor
Philips 23IT
PSU
CoolMaster GX650W
Case
Sharkoon
Periferiche
Ricoh SP277SNwX
Net
ADSL-HoMobile-Vodafone
OS
Win7- Win10
Da quello che racconti, hai una velocità molto bassa, l'ADSL dovrebbea essere al minimo 10mbit/s, non credo ci siano ancora le 7mbit/s, se non 20mbit/ almeno come taglio di vendita.
Il fatto che hai velocità bassa può dipendere dalla linea fino a casa tua ( distanza dalla cabina oppure difetti in cabina/linea) o può dipendere dall' impianto all'interno della casa che può avere qualche difetto a partire dai fili danneggiati fino ad errori di configurazione dell'impianto, per esempio qualche filtro telefonico difettoso o mancante.
La prova da fare minima sarebbe di scollegare qualunque apparecchio dalla linea telefonica ( allarme, filtri adsl, combinatori vari) e collegare unicamente il modem alla prima presa dell'appartamento, prima presa nel senso di quella a cui arriva il filo dall'esterno e scollegare da questa il filo che va verso altre prese.
In questo modo si può confrontare la velocità effettiva della linea dentro casa, se la differenza è eccessiva , ovviamente, c'è qualche problema nel resto dell' impianto.
Per la questione wifi, il segnale cala all'aumento della distanza tra router e apparecchio wifi, se la distanza aumenta diminuisce il segnale che raggiunge entrambi gli apparecchi con conseguente calo di velocità, ma nel tuo caso no so quanto questo può essere evidente, da quello che hai scritto sei sotto i 4mbit/sec se non riesci a vedere 720p .
3g 4g 5g sono evoluzioni nel tempo delle comunicazioni wireless telefoniche che consentono quantità di traffico sempre maggiore.
Ma anche qui se hai segnale basso hai velocità basse, inoltre anche influenzata dalla quantità di utenti connessi, se ci sei solo tu sei velocissimo, ma è altamente improbabile, questo vale anche per il wifi.
Per le fwa credo che diano una velocità massima, per il 4g credo intorno ai 100mbit/s per il 5g non so ma forse per ora non c'è limite. Il 3g è in dismissione ormai dappertutto.
Non confondere le connessioni con modem 4g con la fwa, la fwa la fornisce l'operatore comprensivo di modem antenne e installazione. La connessione con modem 4g è autonoma, compri SIM e modem e la installi in autonomia ( da soli o con un tecnico ), le SIM 4g non sono con traffico illimitato anche se le vendono per tali, hanno un limite che a volte non è neanche definito al quale ti bloccano la connessione o la riducono a velocità inferiore a quella che hai ( si parla di 64kbit/s quindi di fatto inutilizzabile che sembra più una punizione) non esplicitamente dichiarate.
Le 5g illimitate forse ci sono, io non ne ho sperimentate da me non c'è ancora, ne vendono come limitate in 4g e illimitate su 5g.
Una considerazione sulla misura della velocità a scanso di equivoci, come detto si misura in bit/secondi o Byte/secondi con multipli x1.000 o x1.000.000 quindi k M o G ( x 1.000.000.000 ) ma bisogna sapere cosa si legge.
Se leggi che danno 100Mb/s sono 100 megabit/secondo e dividendo per 8 hai circa 12,5MB/s megabyte/secondo il che significa che un file da 25megabyte lo trasferisci in 2 secondi.
L'utilità della connessione veloce, credo che almeno qualcosa dovresti saperlo, è quella di poter avere più dispositivi in uso contemporaneo, possibilità di vedere video/pay-tv a definizione superiore, scaricare file voluminosi in tempi più rapidi, per gli scaricatori compulsivi avere più film, video, audio in breve tempo (che se ne fanno poi è da capire, un tempo c'erano i DVD da masterizzare e rivendere illegalmente) .
Eolo non so di preciso come funziona ma a differenza del fwa dovrebbe avere delle antenne proprie e una rete propria che distribuiscono il segnale che non è ne 4g ne 5g .
PosteMobile per casa (rete Vodafone ) invece usa una connessione illimitata ma di fatto limitata a 450gigabyte di dati, la velocità massima di 300mbit ma credo più bassa di fatto, a parte la questione segnale/velocità su cui c'è poco da fare.

.
Post unito automaticamente:

Il WPS, se ti riferisci a questo per il tasto blu, sul tuo modem andrebbe disattivato, è stato uno dei veicoli di accesso non autorizzato sulla rete wifi di utenti adsl, ci furono degli update per correggere non so il tuo caso.
Almeno cambiare la chiave wps predefinita.
Diciamo che teoricamente, molto teoricamente, potresti avere qualcuno agganciato al modem che ti sta succhiando parte della banda disponibile.
Altra cosa da poter fare e chiedere ai vicini come và la loro linea internet e anche quale operatore hanno, ai tempi dovetti abbandonare Wind perché la linea peggiorava continuamente, passato a Telecom sparirono i problemi.

.
 
Ultima modifica:

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
--------
Rispondo a jesse83, uno con cui non ho MAI parlato prima:

La velocità di collegamento si misura in bit/s (e suoi multipli - Kb, Mb,GB...). La dimensione dei file in byte (KB, MB, GB...).
1 byte vale 8 bit

Confermi quello che ho detto io quando ho detto:

Credo in realtà che i MB della rete siano un'unità di misura diversa rispetto a quelli dei file, probabilmente è la solita differenza tra bit e byte.
Se cosi fosse il mio discorso andrebbe rivisto perché va tutto diviso o moltiplicato per 8.

Devo evitare di iniziare le frasi con "credo", perché attirano interventi di questo tipo.

Io penso che sei rimasto all'età della pietra in ambito informatico, ma è un mio pensiero e non conta niente. L'importante è che sei soddisfatto tu, il resto non vale niente.

Esattamente: pensa quello che vuoi, non ha alcuna importanza per me.


Un solo appunto: i test si fanno con il cavo ethernet, col wifi non hanno valore. Troppe variabili, va bene giusto per lo smartphone e i dispositivi iot.

Ma se lo scopo è testare il wi-fi, devi per forza usare il wi-fi, tu intendi una cosa differente ma sei tu che non hai afferrato il discorso.

Probabilmente stai parlando del pulsante per il WPS, un metodo per collegare il wifi senza inserire la password

Bravo, questo è una commento utile. Non ci avevo pensato e ti ringrazio di avermelo suggerito, potrei sfruttarlo con la chiavetta che ho.

--------
Da qui rispondo a giulore, finalmente uno che scrive tanto quanto me.
Non riporto le parti del tuo testo, ma seguo l'ordine degli argomenti come li hai esposti tu, il doppio asterisco indica cambio di argomento:
**
Ammetto di essere stato approssimativo quando ho parlato di MByte e MBit, ma facciamo un semplice ragionamento:
8 bit sono un byte e quando parliamo di velocità di download, possiamo dire che 7MBit sono quasi 8Mbit e quindi una connessione da 7Mbit reali ci metterebbe poco più di un secondo per scaricare 1MB.
Io ho calcolato che ci metto tra i 2 e i 3 secondi per un MB, quindi se fossero 2 sec, avrei probabilmente una connessione da 4Mbit, mentre se fossero 3sec, avrei una connessione da 3Mbit scarsi.
Facendo una media potrei avere, verosimilmente, una connessione da 3,5 Mbit, che in effetti è già molto meglio di quanto avevo dichiarato io in precedenza, ma sempre molto poco rispetto agli standard attuali.
Dovrei verificare il riferimento di partenza (2/3 sec per MB), però sono abbastanza sicuro.
Se ci pensate non è difficile da misurare, basta scaricare un file di dimensioni note e prendere il tempo all'inizio e alla fine, poi si divide il tempo per il numero di Mbyte. Se il file è da 100 MB è più facile, per esempio e più il download è grosso e più si può essere approssimativi.
Posso affermare che quando faccio un aggiornamento da 1GB, so già che ci metterò circa 1ora, se fate i calcoli le cose tornano.
Il risultato è molto più attendibile dei test di velocità dei siti dedicati, perché verificabile.
**
La tua ipotesi che ci siano problemi nell'impianto telefonico della mia casa non la vedo molto probabile. Il filtro c'è, perché senza filtro non riesco a connettermi, ci sono due prese telefoniche a casa mia, ma l'altra ormai non ha più un telefono collegato e comunque in passato mi sono connesso anche a quella, ma non ho visto grandi differenze.
Probabilmente il fattore determinante è la distanza dalla cabina, io vivo in una zona molto periferica.
Ma bisogna anche tenere conto del tipo di servizio che TIM mi eroga: come ho detto in altre situazioni, questo è un abbonamento di linea fissa alla quale è stato aggiunto il servizio internet gratuito.
Cosi mi è stato detto quando ho accettato l'offerta internet, in realtà non è gratuito, perché so che esiste un'offerta solo voce che costa meno, quindi è gratis solo a chiacchiere e me lo hanno proposto per disincentivarmi a migrare verso altre soluzioni.
**
Sul wi-fi. Che il segnale cali all'aumentare della distanza tra i dispositivi mi pare ovvio, poi sicuramente incidono gli ostacoli fisici ed è per questo che voglio fare delle prove, per vedere quanto cambiano le prestazioni spostando il router da un posto all'altro della casa, ovvio che tutto è condizionato da una connessione debole in partenza, ma se ne tengo conto avrò comunque delle indicazioni utili.
Comunque sono d'accordo con te che deve essere inferiore ai 4mbit/sec la mia.
**
Parlando di FWA. Se mi dici che 4g arriva a 100Mbit, allora dovrei certamente beneficiare di un discreto aumento di prestazioni.
Eppure io ho sentito molta gente lamentarsi di quella tecnologia, molti dicono che si aspettavano di più.
Probabilmente io, che sono abituato ad accontentarmi, non avrei la stessa impressione, inoltre al giorno d'oggi in una casa ci sono più persone che usano internet contemporaneamente, mentre io lo uso in modo esclusivo, quindi se non altro non devo condividere la banda con altri.
Non sapevo che 3g fosse già obsoleto, non vorrei dire cose false ma credo che nei ripetitori della mia zona ci siano anche i 2g ancora attivi, comunque c'è anche il 5g ma solo di Wind3.
Io ho tutti i ripetitori delle principali compagnie telefoniche a 1,5 Km di distanza, con pochi ostacoli. Tanto o poco?
I ripetitori Eolo non sembrano essere rintracciabili.
**
Quello che tu chiami: "differenza tra modem 4g e fwa" altre persone la chiamano: "differenza tra router con antenna e senza".
Immaginavo che la presenza di un'antenna facesse la differenza, una cosa abbastanza ovvia, anche se è difficile avere commenti chiari su questo argomento, forse perché ognuno conosce solo la propria esperienza e chi ci lavora ha i suoi motivi per non dire troppo.
Non sapevo che quelle senza antenna avessero un traffico limitato, ma se mi dici che non è ufficiale non mi devo sorprendere di non saperlo.
**
Il discorso Mbit e MB, l'ho già fatto con jesse83 e non lo rifarò nuovamente. Come ho detto sono stato approssimativo nell'esprimermi ma queste cose le sapevo già, infatti sono arrivato alla conclusione che la mia connessione sia attorno ai 3,5Mbit al secondo e tu me ne hai dato conferma quando hai ipotizzato che non dovrebbe raggiungere i 4Mbit.
**
Certe cose però le trovo quasi offensive, come puoi realmente credere che io non capisca i vantaggi di una connessione più veloce rispetto ad una lenta? Sono cose che capiscono i neonati e i centenari, non sono certo io che ho chiesto spiegazioni su una cosa tanto banale.
**
Mentre per quanto riguarda quello che dici su PosteMobile. Vedi il punto è proprio questo: che non ci si può fidare dei dati ufficiali.
Le compagnie dichiarano cose che poi non sono vere e quindi uno non sa su cosa si deve basare a quel punto.
**
Il WPS. Finalmente abbiamo risolto quel mistero! Però per correttezza bisogna dire che il primo a parlarne è stato jesse83.
Non mi preoccupa l'idea che qualcuno mi rubi banda, me ne accorgerei all'istante perché in due non si riesce a fare nulla e comunque non è difficile vedere se ci sono altri IP nella LAN.
**

Io penso di poter dare per scontato che passare alla WFA sarà un vantaggio, ma ho comunque delle perplessità che però evidentemente non sono stato capace di spiegare la volta scorsa, cosi provo ad essere più preciso:
- vorrei capire se la distanza di 1,5 Km dai ripetitori sia una buona distanza oppure un po' eccessiva.
- vorrei capire se come alcuni sostengono, le condizioni meteo alterano in modo importante la qualità del segnale.
- tu mi hai detto che influisce molto il numero di utenti connessi, pensi che la densità di popolazione di una zona sia significativa per questo?
- se i dati ufficiali non sono attendibili, ci sono fonti non ufficiali dove poter fare confronti più realistici?
- i router FWA sono a rischio fulmini come quelli ADSL? Le ciabatte antisbalzi o cose simili sono utili in questi casi?
- mi andrebbe bene mettere il router nella soffitta ma la soffitta si raggiunge solo tramite botola e il pavimento è coperto di lana di vetro, si può fare comunque oppure no?

Sto testando un servizio online di condivisione. Chi vuole può dare un'occhiata alla mia centrale internet:

OK basta, perché il testo è già lungo.
 

jesse83

Utente Èlite
5,356
4,339
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
Devo evitare di iniziare le frasi con "credo", perché attirano interventi di questo tipo.
Ma si tranquillo, era solo per precisare
Ma se lo scopo è testare il wi-fi, devi per forza usare il wi-fi, tu intendi una cosa differente ma sei tu che non hai afferrato il discorso.
Ok ma se si vogliono testare le reali capacità della linea non si può prescindere dalla connessione cablata. Tutto lì
Ma bisogna anche tenere conto del tipo di servizio che TIM mi eroga: come ho detto in altre situazioni, questo è un abbonamento di linea fissa alla quale è stato aggiunto il servizio internet gratuito.
Cosi mi è stato detto quando ho accettato l'offerta internet, in realtà non è gratuito, perché so che esiste un'offerta solo voce che costa meno, quindi è gratis solo a chiacchiere e me lo hanno proposto per disincentivarmi a migrare verso altre soluzioni.
Non mi risulta che Tim faccia ancora contratti adsl, ma potrei sbagliarmi. Lo puoi verificare leggendo una bolletta
- vorrei capire se la distanza di 1,5 Km dai ripetitori sia una buona distanza oppure un po' eccessiva.
Non è pochissimo ma neanche molto. L'importante è non avere ostacoli nel mezzo
- vorrei capire se come alcuni sostengono, le condizioni meteo alterano in modo importante la qualità del segnale.
In caso di forti piogge o vento si, c'è un degrado delle prestazioni significante
- tu mi hai detto che influisce molto il numero di utenti connessi, pensi che la densità di popolazione di una zona sia significativa per questo?
Dipende da quanti sono effettivamente connessi
- i router FWA sono a rischio fulmini come quelli ADSL? Le ciabatte antisbalzi o cose simili sono utili in questi casi?
Non c'è differenza fra quelli che nomini: tutti i dispositivi elettronici possono essere soggetti se l'impianto elettrico non è a regola d'arte
- mi andrebbe bene mettere il router nella soffitta ma la soffitta si raggiunge solo tramite botola e il pavimento è coperto di lana di vetro, si può fare comunque oppure no?
Se hai un corrugato che scende si
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,750
9,709
Solo una precisazione: prima di pensare a FWA, hai verificato se hai copertura FTTC o FTTH?

Ti lascio siti dove effettuare verifiche, dato che la FWA secondo me è sempre l'ultima spiaggia




In caso nessuna tecnologia cablata fosse disponibile, verifica anche con EOLO



Poi magari hai già effettuato queste verifiche, non ho seguito bene tutto, dato che parlando di ADSL e modem schifosi da 5 euro, mi è presa l'orticaria
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
jesse83 e r3dl4nce, grazie per i vostri interventi.

******
Rispondo in ordine, quindi prima a jesse83.

Non mi risulta che Tim faccia ancora contratti adsl, ma potrei sbagliarmi. Lo puoi verificare leggendo una bolletta

Cosa intendi dire con questo? Che sto usando la fibra senza saperlo? E la uso con un modem adsl?
Non ha proprio senso questa affermazione, come potrebbe essere altro che adsl?
Probabilmente ora non fanno più contratti nuovi, ma quelli esistenti li stanno mantenendo, poi magari uno di questi giorni mi arriva una comunicazione che il servizio sarà interrotto.
Ma questo non toglie il fatto che la mia sia una adsl, altrimenti di cosa abbiamo parlato fino ad ora?

Non è pochissimo ma neanche molto. L'importante è non avere ostacoli nel mezzo

Dovrebbe essere il mio caso. Escluso Eolo che non dice dove mette i ripetitori.

In caso di forti piogge o vento si, c'è un degrado delle prestazioni significante


Bene, ora so che è vero, l'importante è essere informati.

Dipende da quanti sono effettivamente connessi

OK, questa mia domanda era un po' assurda. L'idea che avevo in mente riguardava quei quartieri pieni di palazzi dove ci sono centinaia di famiglie, tutte con la loro connessione internet. Molto probabilmente in aree come queste, quindi a forte densità di popolazione, è inevitabile che ci siano sempre moltissime persone connesse.
Probabilmente chi gestisce le cose sa questo e installa ripetitori di maggiore potenza al bisogno, però dovrebbe essere abbastanza ovvio che in zone diverse, come i piccoli paesi di provincia, il numero di connessioni sia sempre abbastanza basso e quindi magari da questo punto di vista ci sia vantaggio.
Per contro forse ci sono meno ripetitori.
Io vivo appunto in una zona di questo tipo, però mi rendo conto che a questo tipo di domande potrebbe rispondere solo chi lavora come tecnico per un provider.
Ma a volte qualcuno ottiene un'informazione di questo tipo da un parente o un conoscente che è proprio nel ramo.

Non c'è differenza fra quelli che nomini: tutti i dispositivi elettronici possono essere soggetti se l'impianto elettrico non è a regola d'arte

Altra domanda di cui mi pento. Qui ho fatto proprio un errore di ragionamento, perché è vero che i modem adsl sono connessi fisicamente al cavo dati e che questo è un cavo elettrico.
Ma è anche vero che non è dalla rete telefonica che arrivano gli sbalzi di tensione, se proprio non succede che un fulmine va a cadere su un cavo sospeso.
Se il punto debole fosse il cavo dati, sia i wireless che la fibra sarebbero al sicuro, ma sono sempre dispositivi elettronici e quindi hanno bisogno di alimentazione per funzionare.
Però pensavo che magari i dispositivi più recenti potrebbero essere progettati per essere più robusti.
Ma voi cosa fate quando arriva il temporale? Staccate il router dalla presa?

Se hai un corrugato che scende si

Scende proprio vicino alla TV perché è quello dell' antenna, poi comunque nella parte di casa dove vivo io posso permettermi di installare una canaletta perché sono solo io e per me va bene.
L'unico problema è che non potrei mai spegnerlo se sta lassù, nemmeno in caso di temporale.
Ma sto pensando di fare il contrario, quindi installarlo nella mia parte di casa e portare i cavi sulla soffitta, e poi farli scendere tramite i corrugati nelle stanze volute, però poi bisogna vedere cosa direbbe il tecnico che viene a montare il router, magari non ha voglia di tirare chilometri di cavo.

******
Da qui rispondo a r3dl4nce:

Solo una precisazione: prima di pensare a FWA, hai verificato se hai copertura FTTC o FTTH?

Si ho verificato con alcuni siti, ma oltre a questo a volte mi chiamano dei call center e mi chiedono se voglio la fibra, io gli rispondo che non passa di qui, loro fanno gli scettici, poi verificano e a quel punto mi propongono la FWA.
Quindi su questo sono sicuro.
Però provo con quelli che mi suggerisci, giusto per vedere cosa succede.

Ho scoperto delle cose interessanti Su fibermap:
Mi dice che da me c'è la Fibra ILC, ma credo sia una cosa particolare.
Mentre come adsl c'è da 7M e da 20M ma quella da 7M dice "saturo".
Poi c'è la "Shdsl ATM - Tipo A" anche qui dice saturo. Questa è da 4M, possibile che sia la mia, questa Shdsl?
Comunque appare sempre anche la scritta: "Attenzione: le informazioni sono indicative, non garantiscono che il servizio sia installabile."

Openfiber fa la ricerca e poi dice che qui non passa.
Stessa roba per FiberCop.
Per Eolo c'è la FWA.

Mettiamoci una pietra sopra sulla fibra e la semifibra, qui da me il futuro prossimo è FWA, che piaccia o no.

Poi magari hai già effettuato queste verifiche, non ho seguito bene tutto, dato che parlando di ADSL e modem schifosi da 5 euro, mi è presa l'orticaria

Non ho capito perché ti senti obbligato a seguire una conversazione che ti provoca orticaria, sei un utente èlite, non un moderatore.
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,750
9,709
Fibra ilc è la fibra a progetto per le aziende lascia stare.
Se Eolo ha copertura, hai già trovato la tua soluzione, vai con Eolo, così togli adsl del giurassico e pure modem del paleolitico, tanto ti danno tutto loro.
L'unica problematica sarà se non hai linea visiva con la BTS, ma lì vedranno i tecnici in fase di sopralluogo
Eolo è molto valido come connessione via po te radio, hanno le loro frequenze licenziate e un'ottima politica di gestione connessione, esempio non attivano se non c'è un allineamento ottimale che garantisca le velocità previste da contratto. Inoltre hanno una politica di gestione cliente molto valida ho delle installazioni Eolo da clienti e non ho una lamentela
 

jesse83

Utente Èlite
5,356
4,339
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
Cosa intendi dire con questo? Che sto usando la fibra senza saperlo? E la uso con un modem adsl?
Non ha proprio senso questa affermazione, come potrebbe essere altro che adsl?
Probabilmente ora non fanno più contratti nuovi, ma quelli esistenti li stanno mantenendo, poi magari uno di questi giorni mi arriva una comunicazione che il servizio sarà interrotto.
Ma questo non toglie il fatto che la mia sia una adsl, altrimenti di cosa abbiamo parlato fino ad ora?
So che negli ultimi anni convertivano i contratti adsl in FTTC, più o meno dovrebbe essere sempre possibile. Poi se uno è lontano dalla centrale ovviamente non va a 200 mega, ma neanche a 4.
Comunque nelle ultime settimane è partita la dismissione delle centrali in rame, sarai costretto a passare ad altra tecnologia
Altra domanda di cui mi pento. Qui ho fatto proprio un errore di ragionamento, perché è vero che i modem adsl sono connessi fisicamente al cavo dati e che questo è un cavo elettrico.
Ma è anche vero che non è dalla rete telefonica che arrivano gli sbalzi di tensione, se proprio non succede che un fulmine va a cadere su un cavo sospeso.
Se il punto debole fosse il cavo dati, sia i wireless che la fibra sarebbero al sicuro, ma sono sempre dispositivi elettronici e quindi hanno bisogno di alimentazione per funzionare.
Però pensavo che magari i dispositivi più recenti potrebbero essere progettati per essere più robusti.
Io parlavo proprio dell'impianto elettrico di casa. Sul cavo telefonico di rame mi pare viaggino pochissimi volt, quindi non fa testo
Ma voi cosa fate quando arriva il temporale? Staccate il router dalla presa?
Ma figurati un impianto elettrico a regola d'arte ha tutte le protezioni del caso.
Scende proprio vicino alla TV perché è quello dell' antenna, poi comunque nella parte di casa dove vivo io posso permettermi di installare una canaletta perché sono solo io e per me va bene.
L'unico problema è che non potrei mai spegnerlo se sta lassù, nemmeno in caso di temporale.
Ma sto pensando di fare il contrario, quindi installarlo nella mia parte di casa e portare i cavi sulla soffitta, e poi farli scendere tramite i corrugati nelle stanze volute, però poi bisogna vedere cosa direbbe il tecnico che viene a montare il router, magari non ha voglia di tirare chilometri di cavo.
Non devi spegnere niente, sul tetto sta l'antenna che sarà collegata con un cavo ethernet al router che ti mettono in casa
 
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
***
r3dl4nce, ti ringrazio per i consigli, io però non mi accontento mai di una sola campana, penso che una cosa utile che potrei fare sarebbe parlare con la gente del paese per vedere cosa hanno loro e come si trovano.

Quello che mi infastidisce di Eolo è che non ti dice dove stanno i ripetitori, ho visto che altra gente si è lamentata di questo.
Tu dici che loro non attivano un contratto se la copertura non è ottimale, ma sinceramente dalla mia esperienza, anche se limitata, ho sempre visto che in questo campo nessuno ti da mai veramente quello che promette.
Comunque Eolo sembra avere molti sostenitori, io però penso che un giudizio si possa dare quando si possono fare dei paragoni, altrimenti restano solo opinioni.
Ad esempio sto provando ad usare tutti i rami principali di Linux per fare dei paragoni e mi è capitato di aprire discussioni su forum dedicati.
Tutti sono convinti che la "loro" disto sia la migliore, ma spesso è l'unica o quasi che hanno usato.
Mi ricordo benissimo di un tipo che sosteneva che Tumbleweed fosse la migliore distro rolling in assoluto. Io ho provato ArchBang, Void e Manjaro oltre a Tumbleweed e posso dire che tra queste è in assoluto la peggiore, infatti è l'unica che ho smesso di usare per scelta.

***
jesse83, io a questa storia non ci credo. Non credo affatto che sia possibile che abbiano sostituito la tecnologia senza dirmi una parola.
Come minimo mi avrebbero avvertito e (ammesso che il router fosse compatibile) avrei comunque dovuto riconfigurarlo in qualche modo.
Ma la cosa più importante è che ogni volta che ho discusso con qualche operatore o fatto verifiche personali, ho sempre rilevato che in questa zona non c'è copertura per la FTTC, quindi non so per quale motivo non riuscite a credere che io usi una ADSL.
Come ho detto e ridetto, vivo in una zona molto periferica, qui le novità arrivano più tardi di anni e poi sopravvivono un po' di più che nei grandi centri. Non ci posso credere che stiamo ancora discutendo su questo!
Se vivi in un centro cittadino, anche piccolo o persino in periferia, avrai comunque dei servizi migliori di quelli che si possono ottenere in zone come la mia. Non potete basarvi solo sulla vostra esperienza personale perché nessuno nella vita riesce a provare tutto.
Per quanto riguarda la dismissione delle centrali in rame è una cosa che non mi sorprende ma vedrai che qui sarà l'ultimo posto dove verranno a sostituirle.
Sicuramente passerò alla FWA prima che questo avvenga e non devo nemmeno avere premura.

Parlando d'altro, quindi secondo te dovrei rifare l'impianto elettrico completo della casa a questo punto. Preferisco staccare il router quando viene il temporale.
Potrei dirvi delle cose sul mio impianto elettrico che ucciderebbero di orticaria r3dl4nce all'istante.

Che l'antenna vada sul tetto è pacifico. Che sia collegata con un cavo al router è altrettanto pacifico. La questione è dove posizionare il router e personalmente preferisco averlo a portata di mano.
Il problema è sempre lo stesso, il tecnico viene a fare un sopralluogo solo dopo che hai firmato il contratto e decide cosa fare.
Quello che temo è di non trovarmi d'accordo con le idee del tecnico ma a quel punto retrocedere sarebbe molto complicato.
Questo è il motivo principale per cui fino ad oggi ho rimandato ma non ditemi che mi preoccupo per nulla, perché so come funzionano queste cose, prima tutto baci e abbracci, poi quando hai firmato cominciano i "no" o i "questo non è possibile" ecc...
Io devo sapere prima di firmare qualcosa, dove passeranno i fili e dove sarà posizionato il router.
Questa è la mia condizione. Tutto il resto è molto semplice.
 

jesse83

Utente Èlite
5,356
4,339
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
Quello che mi infastidisce di Eolo è che non ti dice dove stanno i ripetitori, ho visto che altra gente si è lamentata di questo.
io lo so dove sono le antenne di eolo nella mia zona, non è mica un segreto.
Tu dici che loro non attivano un contratto se la copertura non è ottimale, ma sinceramente dalla mia esperienza, anche se limitata, ho sempre visto che in questo campo nessuno ti da mai veramente quello che promette.
A me è successo esattamente cosi: avevo visibilità di 2 antenne, una era satura quindi nada, l'altra è a 4 chilometri con diversi ostacoli nel mezzo. Ergo le parole esatte del tecnico mentre era sul tetto sono state "lascia perdere, se proprio ti serve cambiare fai starlink"
Comunque Eolo sembra avere molti sostenitori, io però penso che un giudizio si possa dare quando si possono fare dei paragoni, altrimenti restano solo opinioni.
Io ho esperienza diretta, ce l'ha mia madre. Ha il contratto 30 mega e sono 30 mega granitici. A parte se c'è un nubifragio.
jesse83, io a questa storia non ci credo. Non credo affatto che sia possibile che abbiano sostituito la tecnologia senza dirmi una parola.
Come minimo mi avrebbero avvertito e (ammesso che il router fosse compatibile) avrei comunque dovuto riconfigurarlo in qualche modo.
Che tu ci creda o meno è la realtà delle cose, a me non viene in tasca niente a raccontarti balle, non lavoro in TIM per fortuna.
é una cosa che hanno fatto durante il covid per far vedere che tutti potessero avere una connessione decente (googla "piano Cassiopea")
Ma la cosa più importante è che ogni volta che ho discusso con qualche operatore o fatto verifiche personali, ho sempre rilevato che in questa zona non c'è copertura per la FTTC, quindi non so per quale motivo non riuscite a credere che io usi una ADSL.
Come ho detto e ridetto, vivo in una zona molto periferica, qui le novità arrivano più tardi di anni e poi sopravvivono un po' di più che nei grandi centri. Non ci posso credere che stiamo ancora discutendo su questo!
Se vivi in un centro cittadino, anche piccolo o persino in periferia, avrai comunque dei servizi migliori di quelli che si possono ottenere in zone come la mia. Non potete basarvi solo sulla vostra esperienza personale perché nessuno nella vita riesce a provare tutto.
Per quanto riguarda la dismissione delle centrali in rame è una cosa che non mi sorprende ma vedrai che qui sarà l'ultimo posto dove verranno a sostituirle.
Sicuramente passerò alla FWA prima che questo avvenga e non devo nemmeno avere premura.
Bah, io conosco gente che vive nella alte valli bergamasche e ha FTTC da anni. Ora pure FTTH.
io vivo in un paesino di 3000 anime e c'è la FTTH dal 2021 grazie al piano BUL, e non sono vicino ai grandi centri, anzi.
Fai la verifica copertura sul sito tim e metti lo screenshot, non abbiamo nessun dato oggettivo finora, solo parole.
Parlando d'altro, quindi secondo te dovrei rifare l'impianto elettrico completo della casa a questo punto. Preferisco staccare il router quando viene il temporale.
Potrei dirvi delle cose sul mio impianto elettrico che ucciderebbero di orticaria r3dl4nce all'istante.
Non ho detto che devi rifare l'impianto (non lo conosco, non hai dato nessuna informazione in merito), ma basterebbe mettere una protezione a monte senza rifare alcunchè.
Che l'antenna vada sul tetto è pacifico. Che sia collegata con un cavo al router è altrettanto pacifico. La questione è dove posizionare il router e personalmente preferisco averlo a portata di mano.
Il problema è sempre lo stesso, il tecnico viene a fare un sopralluogo solo dopo che hai firmato il contratto e decide cosa fare.
Quello che temo è di non trovarmi d'accordo con le idee del tecnico ma a quel punto retrocedere sarebbe molto complicato.
Questo è il motivo principale per cui fino ad oggi ho rimandato ma non ditemi che mi preoccupo per nulla, perché so come funzionano queste cose, prima tutto baci e abbracci, poi quando hai firmato cominciano i "no" o i "questo non è possibile" ecc...
Io devo sapere prima di firmare qualcosa, dove passeranno i fili e dove sarà posizionato il router.
Questa è la mia condizione. Tutto il resto è molto semplice.
Il tecnico fa quello che gli dici tu. Altre cose sono solo paranoie
 
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce

giulore

Utente Èlite
2,254
543
CPU
i5-6600k
Dissipatore
H75i
Scheda Madre
Asrock Z170 Pro Gaming I7
HDD
SSD Crucial M550
RAM
16GB ddr4-3000
GPU
Intel HD530
Audio
Intel
Monitor
Philips 23IT
PSU
CoolMaster GX650W
Case
Sharkoon
Periferiche
Ricoh SP277SNwX
Net
ADSL-HoMobile-Vodafone
OS
Win7- Win10
Se ha un numero fisso ed è passato da adsl a fttc a sua insaputa non gli funziona più il telefono. Quello che facevano era il cambio di velocità adsl, dal 640k si passava al 7mega e al 10/20 mega che poteva essere trasparente all' utente
Con fttc la linea telefonica esce dal modem, deve, quindi, necessariamente modificare la linea esistente in casa.

@jesse83 spiega come trovare le BTS di Eolo, non credo abbiano le insegne sulle bts .

Il modem all'esterno lo puoi tenere se è da esterno, non succede nulla con i fulmini. Non è necessario spegnerlo,
Di quante TV distrutte dai fulmini hai notizia ? Io nessuna. Più esposto ai fulmini, tramite l'antenna, delle tv c'è forse il parafulmine.

Le alternative sono una FWA o Eolo, la 4g col modem te la sconsiglio, più che altro per l'inattendibilità della quantità di dati disponibili per quell'offerta e eventuali filtri o cadute di prestazioni in alcuni orari o per alcuni contenuti. Oltre al costo iniziale che può essere oltre i 250-300 euro per il 5g oltre al costo mensile, con fwa ti danno tutto loro e finisce li se non va puoi recedere entro il tempo stabilito.
Inoltre potresti non riuscire al primo colpo con l'hardware che compri e quindi prendere altro, anche quì dovresti un pò investigare su che tipo di connessione hanno altri li intorno, se molto vicino puoi copiare quanto hanno fatto. Tutto un pò dipende dal portafogli, se sie disposto a spendere puoi prendere un router 4g/5g ultimo modello da esterno ed avrai pochi problemi.
Eolo se ti dice che hai 100mega, ne hai almeno 40-50 secondo me, se fai il test per la 300mega ti dirà che hai copertura fino a 100mega se hai meno ti dice che hai copertura fino 30mega, se vuoi farne un paragone con quello che hai ora penso che comunque vai su un altro pianeta.

Per i fulmini non mi preoccuperei più di tanto, se arrivano è tramite la linea elettrica, ma credo che più che i fulmini siano le interruzioni di rete 220V ( aperture di sezionatori per intervento sicurezze) che portano sovratensioni sulla rete. Un tempo c'erano le linee 220V in campagna con fili scoperti ma ormai credo le abbiano tutte sostituite con fili coperti e molto meno sensibili ai fulmini, dove ho dei parenti in campagna saranno più di 15 anni che l'hanno fatto. Gli apparecchi da esterno sono in plastica, il fulmine cadrebbe sul palo che lo sostiene e al massimo può circolare una corrente nell'acqua che bagna la plastica.
Un modem estrerno sul palo si alimenta tramite il cavo di rete che parte da dentro casa, proprio se vuoi essere pignolo lo scolleghi dall'alimentatore poe in casa.

La linea telefonica "antica" , fino all'adsl , aveva 48V sui fili più un segnale di ring a 25Hz 170Vpp ( picco picco) attivo al momento della chiamata ricevuta ( quello che faceva suonare il campanello ) . Sinceramente non so se sulle nuove linee uscenti dal modem riesce a funzionare uno di quei telefoni grigi della sip con il campanello dentro. Se vuoi sperimentare, puoi usare un voltmetro in ac e misurare sui fili durante gli squilli di una chiamata, puoi trovarci da 70-80Vac a salire . Potresti anche mettere un dito su entrambi i fili e sentire se pizzica.

A proposto delle offese, non è mia intenzione offendere, purtroppo non è sempre molto chiaro quale sia il livello di informazione di chi è dall'altra parte .
Se tu avessi scritto in precedenza che usi linux e ne hai provati varie distro probabilmente avrei ragionato diversamente.

.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili