RISOLTO router adsl usato, appena preso, non riesco a connetterlo ad internet

jesse83

Utente Èlite
5,356
4,339
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
Cavolo gente! Vi siete messi a scrivere sul serio, ma ora per me è impossibile rispondere a tutto.

Cerco di fare una sintesi per argomenti:
argomento - antenne di Eolo
Si, se vuoi sapere dove stanno devi mandare alcuni dati via form, penso che ti rispondano via email, però non mi piace come sistema, l'informazione dovrebbe essere di pubblico dominio.

argomento - la copertura FTTC
jesse83, tu fai un errore che è un classico nei forum. Dici che da te c'è dal 2021, allora deve esserci per forza ovunque, secondo te.
Non hai minimamente considerato le mie precedenti obiezioni.
Fortunatamente è intervenuto giulore, che sembra saperne più di te, spiegando perché è impossibile che sia stata sostituita l'ADSL a mia insaputa.
Ma anche chi non ne sa niente come me, capisce subito che il tuo discorso era abbastanza approssimativo e campato in aria.
Quindi lascia perdere Cassiopea, perché ho già risposto in precedenza su questo argomento e anche senza l'intervento di giulore si poteva capire che non era il mio caso.
Non serve nessuno "screenshot", basta la mia parola e non voglio dare troppe informazioni personali, ne ho già date troppe qui.
Se volete fare gli ingegneri sociali, fatelo con qualcun altro.

argomento - il tecnico installatore
Anche qui jesse83, ti ripeto che il tuo modo di raccontare le cose mi pare assolutamente inattendibile.
La copertura di una zona è qualcosa che il provider può stabilire senza bisogno di mandare un tecnico sul tuo tetto e non credo affatto che un tecnico possa dissuadere un cliente dal passare alla compagnia per cui lavora, quando sono già stati presi accordi.
Dal tuo racconto sembra che questo tecnico sia venuto li a fare un sopralluogo prima delle firma di un contratto. A me non risulta che si faccia cosi, mi hanno sempre detto che il tecnico viene dopo e non prima.
In questo caso c'è r3dl4nce che ti da ragione, un motivo in più per dubitare.

argomento - fulmini
giulore, su questo argomento non sono d'accordo con te, qualcuno di voi, in questa discussione ha detto che è comune bruciare un modem quando c'è brutto tempo. Personalmente mi è accaduto con un frigo e con la caldaia, nel caso della caldaia ha pagato l'assicurazione, che quindi considera questo tipo di incidenti normale.
Chiaramente non è caduto un fulmine sulla casa, i fulmini colpiscono le linee telefoniche e questo provoca sbalzi di tensione che possono bruciare i dispositivi elettronici, lo sanno tutti.
Solo dopo comunque ho visto la tua dettagliata spiegazione tecnica sull'effetto dei fulmini sulla rete elettrica, non so cosa dire, può essere che non dipenda dai fulmini, ma che ci siano sbalzi di tensione che bruciano i dispositivi questo è un fatto.
Mentre a jesse83 volevo chiedere se per "protezione a monte" intende il salvavita, perché quello a casa mia c'è.


argomento - reale velocità di Eolo
giulore, su questo sono d'accordo con te invece, ma non fai altro che confermare quello che già io avevo ipotizzato e scritto in precedenza.
Le cose sono due in definitiva:
1) la velocità dichiarata non è mai corrispondete al vero, spesso quella reale ne è una frazione
2) La mia connessione internet è cosi limitata che anche scegliendo il peggiore operatore FWA dovrei trovarmi meglio di adesso

argomento - non ho capito proprio
sempre giulare, mi fai sto discorso di collegare un vecchio telefono alla nuova (ipotetica) linea del modem.
Non ci ho capito nulla, perché io non ho fatto domande che avessero a che fare con i vecchi telefoni e non so proprio come ti sia venuta questa idea.
Quando passeremo alla FWA penso che lasceremo perdere il telefono fisso, anche se siamo abituati e ci dispiace eliminarlo.
Ci sono offerte che prevedono il fisso e non credo serva fare prove con il tester per metterlo in funzione, però tecnicamente credo si tratti di usare VoIP, quindi non è la stessa cose.

argomento - 4g con modem
Mi pare di capire che voi non considerate questa soluzione come appartenente al contesto FWA. Forse perché funziona con le SIM?
Quindi è come usare uno smartphone come router? Sarebbe praticamente la stessa cosa credo.
La gente che usa le sim con internet a casa mia non ottiene grandi risultati, però mio nipote si vede qualche film sul telefono, ma come ho già detto, per la DAD ha dovuto ricorrere alla mia ADSL.
Comunque quella è un'opzione che io non ho mai preso in considerazione.

argomento - scegliere l'operatore giusto
Questo sembra un argomento molto importante per voi, mentre io non ho mai fatto domande a riguardo.
Io non credo che sia un problema, perché immagino che quando hai una FWA, se non ti trovi bene con un operatore puoi passare ad un altro facilmente.
Ma proprio riflettendo su questo mi sono fatto alcune domande che ora vi propongo:
Supponiamo che io abbia una FWA con TIM e decida di passare a Wind3. In precedenza l'installatore di TIM è venuto da me, mi ha posizionato l'antenna, tirato i cavi ecc... Ma cosa succede quando cambio operatore?
Quello di TIM viene a riprendersi l'antenna e il router?
Quello di Wind3 sostituisce router e antenna e poi si occupa di rendere a TIM la sua roba?
Lasciano l'antenna e cambiano il router?
Questa è una cosa interessante da sapere per me, immagino che voi sappiate come funziona questo.

Altri argomenti? Lasciamo perdere.
 
Ultima modifica da un moderatore:

r3dl4nce

Utente Èlite
17,750
9,709
La copertura di una zona è qualcosa che il provider può stabilire senza bisogno di mandare un tecnico sul tuo tetto
In caso di FWA e simili, si può solo fare una verifica preliminare, ma la verifica effettiva se la connessione può andare in OK o in KO la può fare SOLAMENTE l'installatore valutando se c'è linea visiva libera e sgombra verso la BTS e se riesce a ottenere l'allineamento richiesto, Eolo per esempio ha valori molto stringenti su questo, vuole dei valori di SNR molto alti, per questo possono certificare le velocità ceh ti danno da contratto, se un'installazione non arriva a certi standard di qualità, preferiscono mandarla in KO e non farla.



1) la velocità dichiarata non è mai corrispondete al vero, spesso quella reale ne è una frazione
Dipende. Molte connessioni hanno un parametro velocità massima / teorica e banda minima garantita, solo la garantita è la velocità sotto al quale non deve scendere. Eolo cerca comunque di garantire sempre la velocità massima


2) La mia connessione internet è cosi limitata che anche scegliendo il peggiore operatore FWA dovrei trovarmi meglio di adesso
OK, qualunque cosa meglio di un'ADSL, ma magari se sei a cambiare, tic onsiglierei di cercare il migliore, invece che il peggiore...


Ci sono offerte che prevedono il fisso e non credo serva fare prove con il tester per metterlo in funzione, però tecnicamente credo si tratti di usare VoIP, quindi non è la stessa cose.
In realtà alcuni ISP offrono fonia voip con anche migrazione numerazione tramite router o adattatori ATA ai quali puoi comunque collegare i vecchi telefoni RJ11, quindi in realtà non ti cambia quasi nulla, solo che se non va internet non va neppure la fonia


argomento - 4g con modem
Mi pare di capire che voi non considerate questa soluzione come appartenente al contesto FWA.
Io la sconsiglio perché:
- nelle BTS hai meno priorità di una FWA
- generalmente il modem in questi casi lo metti interno, mentre è sempre meglio che una connessione via radio abbia la CPE (modem in questo caso) ricevente esterno
- Eolo è generalmente migliore delle connessioni 4G per i motivi che ti ho esplicitato sopra, inoltre hanno le loro frequenze licenziate e risentono meno dell'affollamento dei cellulari nelle frequenze 4G


argomento - scegliere l'operatore giusto
Questo sembra un argomento molto importante per voi, mentre io non ho mai fatto domande a riguardo.
Io non credo che sia un problema, perché immagino che quando hai una FWA, se non ti trovi bene con un operatore puoi passare ad un altro facilmente.
Con costi di recesso, costi di nuova attivazione, montare nuovi apparati, ecc ecc. Una bella rogna secondo me.



Supponiamo che io abbia una FWA con TIM e decida di passare a Wind3. In precedenza l'installatore di TIM è venuto da me, mi ha posizionato l'antenna, tirato i cavi ecc... Ma cosa succede quando cambio operatore?
Nel caso che esponi, TIM ha installato la sua FWA, disdici, TIM viene (forse) a riprendere la sua roba, viene Wind3 e ti installa nuova CPE, passa cavo nuovo, ti installa nuovo router, e tutto ciò lo paghi
 

Blitz84

Utente Attivo
1,177
656
CPU
I5 14600KF
Dissipatore
Corsair Icue H115i Elite Capellix 280mm
Scheda Madre
Asus Rog Strix B660-F Gaming
HDD
Nvme Crucial P5 Plus Gen4
RAM
Corsair Vengeance DDR5 32GB
GPU
Asus GeForce RTX 4080 TUF Gaming OC
Audio
Integrato
Monitor
Samsung Odyssey G5 27" Flat QHD
PSU
Asus TUF Gaming 850w Gold
Case
Corsair 4000D Airflow
Net
FTTH Dimensione 1 Gb
OS
Windows 11
In caso di FWA e simili, si può solo fare una verifica preliminare, ma la verifica effettiva se la connessione può andare in OK o in KO la può fare SOLAMENTE l'installatore valutando se c'è linea visiva libera e sgombra verso la BTS e se riesce a ottenere l'allineamento richiesto, Eolo per esempio ha valori molto stringenti su questo, vuole dei valori di SNR molto alti, per questo possono certificare le velocità ceh ti danno da contratto, se un'installazione non arriva a certi standard di qualità, preferiscono mandarla in KO e non farla.




Dipende. Molte connessioni hanno un parametro velocità massima / teorica e banda minima garantita, solo la garantita è la velocità sotto al quale non deve scendere. Eolo cerca comunque di garantire sempre la velocità massima



OK, qualunque cosa meglio di un'ADSL, ma magari se sei a cambiare, tic onsiglierei di cercare il migliore, invece che il peggiore...



In realtà alcuni ISP offrono fonia voip con anche migrazione numerazione tramite router o adattatori ATA ai quali puoi comunque collegare i vecchi telefoni RJ11, quindi in realtà non ti cambia quasi nulla, solo che se non va internet non va neppure la fonia



Io la sconsiglio perché:
- nelle BTS hai meno priorità di una FWA
- generalmente il modem in questi casi lo metti interno, mentre è sempre meglio che una connessione via radio abbia la CPE (modem in questo caso) ricevente esterno
- Eolo è generalmente migliore delle connessioni 4G per i motivi che ti ho esplicitato sopra, inoltre hanno le loro frequenze licenziate e risentono meno dell'affollamento dei cellulari nelle frequenze 4G



Con costi di recesso, costi di nuova attivazione, montare nuovi apparati, ecc ecc. Una bella rogna secondo me.





Nel caso che esponi, TIM ha installato la sua FWA, disdici, TIM viene (forse) a riprendere la sua roba, viene Wind3 e ti installa nuova CPE, passa cavo nuovo, ti installa nuovo router, e tutto ciò lo paghi
Minchia che risposta. Praticamente una consulenza tecnica gratuita. Inizia a farti pagare 🤣
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83 e r3dl4nce

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,727
11,448
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit
Grazie a quelli che sono intervenuti, ora risponderò ad ognuno di voi per ordine:

----
r3dl4nce, con 5 € io faccio colazione una settimana intera.
FTTC o FTTH non sono argomenti di questa discussione, sei out of topic.

----
BaldosArts, ho provato anche a resettare ma comunque il reset è indispensabile solo per la password, tutto il resto può essere modificato anche senza, ma è giusto provarle tutte.

----
PippoGold, hai detto: "Comunque controlla cosa hai impostato nel modem che funziona"
Se rivedi il mio testo di esordio troverai già i parametri del modem funzionante.
Anche se il sito ufficialmente indica questa (la tua) configurazione per tutti i router, probabilmente nel mio caso è diverso.
Sul mio modem è cosi: Connection Type: Bridge, io non lo trovo impossibile perché la mia è un offerta particolare, internet gratuito ma limitato su una linea voce preesistente, comunque più tardi proverò a chiamare il centro d'assistenza per vedere se posso avere conferma.
Resta il fatto che il modem in uso funziona ed è configurato come Bridge, questo sembra strano anche a me ma come ho detto, non impossibile.
Se mi rispondono su questo vi farò sapere.

----
Blume, hai detto: "Severo...ma giusto, è come voler comprare un paio di scarpe Bontoni a poco"
Bontoni? Mai sentite.
Comunque tu e lanciarossa vi sbagliate perché va considerata la situazione attuale, ovvero che la gente sta passando in massa alla fibra e l'ADSL sta morendo.
In tale situazione chi ha già fatto il cambio si trova ad avere un router che sa di non poter vendere se non per pochi spiccioli.
Se ne trovano tantissimi a 10 €, alcuni lo vendono simbolicamente a 1€, io ho scelto quello da 5€ perché basso di prezzo ma anche vicino a casa mia.
Comprare usato è sempre un rischio, meno spendi e meno rischi, stavolta forse mi è andata male.

----
Massimo 2967, anche tu fai lo stesso discorso sul prezzo, ho già commentato questo.
Per il resto il tuo intervento si distingue degli altri perché è l'unico ad avere contenuto significativo.
L'idea del fulmine era venuta anche a me e la tua spiegazione mi pare convincente.
Grazie per la foto, sempre interessante vedere, anche se non credo potrò verificare la cosa, non saprei come testare il componente.
Sono d'accordo anche sulla tua ipotesi che lo abbia venduto a 5 € perché in questo modo pensa che non lo andrò a cercare, ma su questo si sbaglia di grosso, prima però devo vedere cosa mi dice il centro assistenza di TIM.

Mi dispiace che nessuno abbia commentato alcune delle mie domande, soprattutto quella relativa alla possibilità di combinare modem con router.
E quel pulsante con la luce blu? Nessuno ha un'idea?
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

giulore

Utente Èlite
2,254
543
CPU
i5-6600k
Dissipatore
H75i
Scheda Madre
Asrock Z170 Pro Gaming I7
HDD
SSD Crucial M550
RAM
16GB ddr4-3000
GPU
Intel HD530
Audio
Intel
Monitor
Philips 23IT
PSU
CoolMaster GX650W
Case
Sharkoon
Periferiche
Ricoh SP277SNwX
Net
ADSL-HoMobile-Vodafone
OS
Win7- Win10
argomento - il tecnico installatore
Per Eolo, ed anche altri, da quello che ho letto sul sito ( sicuramente mi sono perso qualcosa) loro ti fanno posizionare il puntatore sul tetto di casa per verificare la copertura. Nel mio caso per esempio se sono al piano terra o al 4° o all'ultimo piano saprei di sicuro se hanno ragione. Se volessi avere la connessione nel garage credo che si sbagliano, non c'è operatore con connessione decente ricevuta. Dal Piano terra al 3° piano la situazione è tutta da vedere e valutare anche perchè non c'è ne tetto ne parte da cui far passare eventuale cavo esternamente.Per cui sono d'accordo con te che che sarebbe meglio un sopralluogo di verifica e poi la chiusura del contratto.
Però posso dirti, almeno per la fttc per esperienza diretta, se non è possibile avere la connessione ti chiudono la pratica, segnala l'operatore che non è possibile attivare la connessione. Cosa capitata a me per problemi nei cavi condominiali verso l'appartamento e acqua nei tubi di passaggio cavi, per cui pensai di passare al 4G, da me si riceve bene solo vodafone e tim.
Sulle connessioni eolo posso dirti che ho fatto una verifica per un parente in una zona di campagna pochi giorni fa e mi dice che avrebbe una connessione, fwa, "fino a 200mb" dw e 50up a 34,90 e 2 mesi gratis come la "fino a 300" che vendono come taglio. quindi un minimo di controllo sulla velocità effettiva ce l'hanno anche se li in campagna magari è più semplice valutare o magari poi si constaterà che è meno.
Puoi sempre chiamarli per avere informazioni su come funziona per loro la questione ok o ko, se sono disposti a verificare secondo il tuo minimo richiesto.

argomento - fulmini

Si, quello che dicono sono cose dicono ma diciamo che non è detto che sia come dicono.
Come ho scritto, ed hai letto, i problemi per lo più sono causati dalle aperture dei sezionatori delle linee elettriche, le quali tra carichi e linee in se sono un bella rete induttiva che all'apertura dei sezionatori generano delle sovratensioni che poi si ripercuotono sui dispositivi. Il guasto del dispositivo, a seguito dei "fulmini"può anche dipendere da come è inserita la presa o collegato il cavo, nel senso su quale dei 2 fili si trova la fase ? I fulmini o le sovratensioni arrivano sempre tramite la fase essendo il neutro di fatto una connessione di terra. Le reti elettriche sono tutte interrate e i fulmini non ci arrivano, quelle esterne scoperte credo siano pressochè estinte o molto rare come per i cavi telefonici.
Vedi che i dispositivi che si guastano per lo più non si accendono più, se si sono bruciati i componenti di protezione all'ingresso della rete 220V, i mov ( o varistori) o capita delle piccole resistenze o induttanze, è perchè la durata di queste sovratensioni è stata troppo lunga, i varistori riescono a sopperire per dei millisecondi e per una certa corrente la loro capacità di dissipare la potenza in questi millisecondi per i quali diventano un corto circuito dipende dal diametro. Gli stessi varistori sono sulla linea telefonica nel modem, e proteggono da eventuali sovratensioni. Per i modem 4g il problema del fulmine che lo colpisce credo non ci sia.
C'era ai tempi del motorola 8004-8007 una quantità di alimentatori che si guastavano, succedeva proprio perchè si interrompeva una protezione in serie fatta con un sottilissimo filino che potevano anche risparmiarsi, tipo u fusibile che piano piano si fondeva e si interrompeva alle ripetute inserzioni nella corrente per l'assorbimento iniziale dovuta ai condensatori in ingresso forse troppo grandi, questo potrebbe dare ragione a chi dice che non bisogna spegnere gli alimentatori perchè si bruciano, ma io questo lo vedo come un errore di progettazione che potrebbe anche essere non del tutto involontario.
E' improbabile che la sovratensione superi il circuito dell'alimentatore o l'alimentatore esterno dell'apparecchio, considera sempre che se li fanno indistruttibili poi non fanno soldi.
Molti che scrivono nei forum danno delle opinioni, cose lette da qualche parte e ripetute. Ma è una cosa che c'è in tutti i forum e per tutti gli argomenti.
C'era un film di parecchi anni fa in cui faceva vedere che il fulmine entrava dal buco della serratura, può darsi che alcuni si rifanno a quello. Mi ricordo solo il trailer in tv, non so quale film sia.



argomento - non ho capito proprio
Si era parlato della tensione sulla linea telefonica, ho solo esposto quello che era la linea telefonica fino ai tempi dell'adsl e probabilmente il tipo di linea che hai . Questo per esperienza diretta, non per raccontato da qualcuno.


Se vuoi riscontri su alcunie cose è meglio cercarle approfonditamente e in siti dedicati o dove lo spiega qualcuno con dei dettagli eventualmente verificabili.

.
 

PippoGold

Utente Attivo
1,256
544
A me Eolo ha fatto il contratto ed installato l'antenna sul tetto (qualche anno fa) nonostante non ci fosse la perfetta visibilità ottica perchè l'antenna era parzialmente coperta dalla vegetazione.
Ho dovuto mandare in ko il contratto dopo 6 mesi con discreto sbattimento e incazzature. Sono venuti a rimuovere l'antenna dal tetto, la medesima ditta che l'aveva installata. Una ditta di elettricisti accreditati un filino scappati di casa. Due ragazzini senza una scala idonea e senza calzature adatte per accedere ad un tetto in pendenza.

Consiglio a @SeguaceDiOccam di valutare anche un internet via satellite come Starlink o Skydsl. Quest'ultima ad es. consente di riavere l'importo della prima fattura pagata se non si è soddisfatti entro 30 gg previa restituzione delle apparechiature.
 

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
Questa discussione sta scivolando nell'anarchia. Ognuno porta avanti un suo discorso e il numero di argomenti trattati cresce ad ogni giro.
C'è persino chi insiste a parlare di scarpe.

In questo caso uso la formula di rispondere ad ognuno separatamente:

LET'S GET BUSY!


*** jesse83 -------------

Mi ha informato che lascia la discussione perché contrariato dalle mie critiche.
In teoria potrei quindi non rispondergli, ma mi va di farlo ugualmente.
Però per semplicità riporterò le sue frasi tra virgolette, senza ricorrere ai tag che il forum mette a disposizione.

jesse83 ha detto :
"Mai detto questo. attenzione a non mettere in bocca le parole agli altri"

Rispondo io:
L'argomento era la copertura FTTN sul territorio nazionale.
Questo suo ultimo commento allude ad una mia affermazione, nella quale sostenevo che secondo lui la copertura FTTN sia totale in ogni angolo d'Italia.
Effettivamente lui non ha mai detto questo, però continuava ad insistere sul fatto che probabilmente anche da me l'ADSL era stata sostituita con la FTTN, cosa che abbiamo stabilito per certo non essere vera.
Dal mio punto di vista, insistere sul fatto che anche nella mia zona (senza sapere quale zona), ci dovesse per forza essere la FTTN, equivale logicamente all'affermazione che effettivamente lui non ha mai espresso, ma che sembrava essere il postulato implicito del suo discorso.
In altre parole, sottintendere una cosa in modo insistente equivale ad affermarla.

jesse83 ha detto :
" E niente, l'ignoranza regna sovrana. Io magari non ho la dialettica di giulore ma tranquillo che so bene quello che scrivo. Sarebbe bastato che facessi una ricerca online invece di dare dietro a me. "

Rispondo io:
Questo commento riguarda lo stesso tema di prima, ma più in particolare una cosa che jesse83 chiama "Progetto Cassiopea".
Da quello che dice lui questo progetto prevedeva la sostituzione sistematica della rete ADSL con la rete FTTN, in tutta Italia.
Ha ragione a dire che non ho fatto una ricerca in proposito e il motivo si lega al discorso precedente, ovvero che da me la FTTN non è mai arrivata, quindi anche se in altri posti d'Italia è successo questo, la cosa non mi riguarda minimamente.
Ma forse uno di questi giorni andrò a dare un'occhiata a sto progetto.

jesse83 ha detto :
" Dicesi disturbo paranoide a casa mia."

Rispondo io:
Questo commento riguarda la mia affermazione sul fatto che su questo forum c'è chi tenta di fare l'ingegnere sociale.
Non penso sia paranoia, penso la cosa più semplice (come farebbe Occam), ovvero che la gente sia troppo curiosa (me compreso).

jesse83 ha detto :
"io non so su che pianeta vivi: fanno tutti così, è una forma di tutela del consumatore. Prima verificano la fattibilità del contratto, e solo poi si procede con il contratto. Ti hanno detto male evidentemente. Comunque i tecnici che vanno in giro per le case non sono quasi mai dipendenti degli isp, il tuo discorso non sta in piedi."

Rispondo io:
Questo commento riguarda le mie affermazioni a proposito dei tecnici che vanno a fare i sopralluoghi per l'installazione di antenna, router, cavi ecc.. Io sostenevo che questo accadesse solo dopo aver firmato un contratto.
Su questo argomento sono disposto ad ammettere che ho parlato senza sufficienti informazioni, però siccome le compagnie si affidano ai call center, poi non possono lamentarsi se la gente crede cose sbagliate.
A me gli operatori hanno sempre detto che le cose stanno cosi, se non è vero allora bisogna istruire meglio questi operatori.
Che i tecnici non siano dipendenti diretti degli isp non cambia nulla, perché sono comunque ingaggiati dagli isp e quindi lavorano per loro.

jesse83 ha detto :
"Si chiama "magnetotermico differenziale"... "

Rispondo io:
Dice questo perché io lo avevo definito "salvavita". Ma in precedenza lui aveva parlato genericamente di "protezione a monte", quindi a me interessava sapere se si riferiva al salvavita oppure ad altro. Il fatto che tecnicamente si chiami magnetotermico differenziale, non è molto rilevate in questo contesto.

jesse83 ha detto :
" Niente dai non c'è la volontà di capire o di mettersi in gioco. Qua ci sono persone che ne sanno molto ma molto più di te, ma probabilmente questo ti da fastidio e scrivi castronerie."

Rispondo io:
Sapere le cose non basta quando si discute con altri, bisogna anche saperle spiegare. Non è mancanza di volontà da parte mia è insufficiente capacità comunicativa da parte tua. Sono convinto che tu sappia di cosa stai parlando ma il modo in cui lo esponi non è abbastanza chiaro, soprattutto ti sei intestardito su questo particolare della FTTN, insistendo oltre il ragionevole.
Hai stabilito che le mie obiezioni non avevano valore, ma ora che altri utenti, verso i quali provi maggiore stima, mi danno ragione, invece di ammettere l'errore ti mostri contrariato nei miei confronti.

jesse83 ha detto :
"Ti faccio i miei migliori auguri e abbandono il thread"

Rispondo io:
Sei stato libero di unirti e sei libero di lasciare, ma sarai libero anche di tornare se cambi idea.
Per il momento quindi: auguri anche a te.


*** r3dl4nce -------------

Nel tuo caso r3dl4nce, non riporto le tue frasi perché sono abbastanza lunghe e non vorrei che questo testo diventasse enorme.
Inoltre i tuoi discorsi sono più facili da trattare come un singolo argomento e quindi farò cosi.


Non metto in discussione il fatto che solo la prova effettiva di un tecnico possa chiarire se in una specifica abitazione arrivi il segnale in modo corretto, parlando di FWA e simili, ma in linea di massima l'esito si può prevedere da elementi come la distanza del ripetitore e la presenza o meno di ostacoli fisici tra esso e l'abitazione. In altre parole se l'antenna pubblica non è lontana e non ci sono edifici, colline o alberi in mezzo, dovrebbe andare tutto bene.

Le cose che dici su Eolo sono anche interessanti, ma la domanda viene spontanea: "tu come sai queste cose?".
Il dubbio legittimo è che tu sia un tecnico di Eolo o comunque abbia motivi tuoi per "sponsorizzare" questo marchio.
Questo non significa che quello che dici non sia vero, magari Eolo è veramente un passo avanti rispetto agli altri.
Mi pare però di capire che secondo te Eolo non sia assimilabile alla tecnologia FWA, ma io dico: perché non potrebbe essere semplicemente una FWA con ripetitori propri e indipendenti dalle antenne della telefonia mobile?
Sul discorso banda minima\massima, io faccio un ragionamento molto semplice: se fossero dati chiari non ci sarebbero tanti siti e programmi che tentano di calcolare la velocità di connessione. Questo è un fatto e i fatti sono fatti.

Sulla scelta dell'operatore migliore dipende da più fattori, magari Eolo è realmente la più performante ma magari non la più economica e magari io posso accontentarmi della più economica.

So che ci sono opzioni per avere il telefono fisso assieme ad internet ma costano di più.
Quello che non capisco (e questa è una domanda interessante), è perché parlare di offerta VoIP dal momento che il fatto stesso di avere internet implica già la possibilità di usare VoIP.
Esempio: con wifi pubblico io posso fare chiamate vocali con lo smartphone senza avere una sim. Questo è certamente VoIP.
Forse si tratta proprio della possibilità di collegare i vecchi telefoni al router, ma se è questa la differenza mi pare poco interessante.
Mi piacerebbe conservare il telefono fisso se fosse un vero telefono fisso. Un telefono collegato al router non è un vero telefono e non mi interessa.

Vedo che hai risposto finalmente ad una mia domanda, però a modo tuo, nel senso che alla fine hai detto molte cose ma non proprio quello che interessava a me.
Comunque mi pare ormai evidente che per te FWA non riguardi quelle opzioni internet con router privo di antenna esterna.
Interessante anche il fatto (difficile da verificare) che la FWA abbia maggiore priorità di una connessione mobile normale.
Dici anche che Eolo non risente come la concorrenza, del traffico di cellulari. Questo è comprensibile e credibile dal momento che non esiste una telefonia mobile Eolo (o almeno credo!).
Dici che Eolo è migliore della FWA 4G, però che mi dici dalla 5G?

Sulla scelta dell'operatore giusto, non intendevo dire che non mi interessa, intendevo dire che sono valutazioni che posso e devo fare io.
Non ha senso per me proporle in questa sede, anche perché non essendo disposto a dare troppe informazioni personali, non posso nemmeno mettervi nella condizione di darmi consigli precisi.
Aspetta! Ho sempre sentito dire che l'installazione di antenna e resto sono gratuite per l'utente, tu dici che si pagano.
Forse sono vere entrambe le cose, nel senso che in certi casi vengono proposte gratuitamente in promozione, ma non sempre.



*** Blitz84 -------------

Blitz84, spero tu non intenda dire che sono io quello che dovrebbe pagare r3dl4nce.
Se dovessi fare una classifica in questa discussione non lo metterei al primo posto come utilità delle risposte, soprattutto non è molto capace di focalizzarsi sulle domande che vengono poste, però vedo che sta migliorando, perché in questo ultimo caso, su questo aspetto, ha fatto progressi rispetto alle volte precedenti.


*** Blume. -------------

A differenza di te non ho simpatia per il Dr. Manhattan, non mi piacciono gli uomini che girano nudi. Preciso che non mi piacciono i supereroi in genere e non sapevo nemmeno che esistessero gli Watchmen, fino a quando non ho visto il film.
L'unico personaggio verso il quale provo un certo interesse è Spettro di Seta e non credo che metta certi completini per caso.
Hai sentito la necessità di inserire il link verso il sito di Bontoni, io non avevo trovato sufficiente curiosità per fare la ricerca.
Ora sappiamo che esiste questa marca di scarpe molto costosa, posso chiederti perché ti interessa tanto? Non sarà che sei tu cliente loro?
Comunque potresti consigliarne una paio al Dr. Manhattan, assieme ad un buon completo firmato, cosi almeno sarebbe presentabile, ma anche una tuta andrebbe bene.
Se avessi tanti poteri, al posto suo mi farei anche crescere i capelli e cancellerei quello stupido simbolo sulla fronte.


*** giulore -------------

giulore, con te posso andare avanti con il sistema degli argomenti:

argomento - il tecnico installatore
Secondo me lo dovresti rivedere questo tuo ultimo testo, perché non è che si capisca tantissimo cosa intendi.
Comunque mi rendo conto che la tua situazione è molto differente dalla mia, perché vivi in un condominio.
Credevo, e forse in certi casi è vero, che nei condomini ci fosse una connessione internet generale, condivisa poi da tutte le famiglie.
Non intendo dire un unico contratto, ma immaginavo ci fosse un'antenna singola sul tetto di tipo differente da quelle personali, o nel caso di rete cablata, una centralina unica nell'edificio alla quale allacciarsi, altrimenti deve essere un vero caos.

Però credo ci sia un equivoco che va avanti dall'inizio di questa seconda parte della discussione, per quanto riguarda la mia situazione.
Io non temo il fatto che un tecnico possa arrivare e dirmi: "qui non si combina niente", non credo succederà e comunque in tal caso proverei con una compagnia differente.
Il mio problema è quello di essere ostacolato da certi vincoli imposti dalle persone che vivono le altre parti di questa casa.
Nello specifico mi hanno detto che vogliono internet anche loro ma che assolutamente non devono essere tirati cavi a vista, quindi nemmeno usare canalette.
Le uniche soluzioni che tengano conto di questo sono due:
la prima è quella di mettere il router in soffitta, il che avrebbe dei vantaggi perché sarebbe anche vicino al tetto dove va fissata l'antenna. Quindi il cavo principale sarebbe corto e potrebbe sfruttare il passaggio del cavo dell'antenna TV, inoltre probabilmente la stessa antenna potrebbe essere fissata sollo stesso tubo predisposto dove io ho fissato l'antenna TV.
Il punto debole di questa soluzione è che per spegnere il router dovrei salire in soffitta, cosa niente affatto agevole.

L'alternativa è di installare il router in una delle stanze della mia parte di casa e poi usare delle canalette per portare i cavi in soffitta. Poi da li collegare l'antenna e alcuni dispositivi come la TV e un PC, che si trovano nell'altra parte della casa.
A questo punto io potrei collegarmi al router via cavo oppure via wifi.
Quello che temo è di trovare un tecnico con una sua idea differente e di non mettermi d'accordo.
La differenza in questo caso sta nel fatto che il tecnico non rileva che l'impianto non sia fattibile ma che non siamo riusciti ad accordarci sul come realizzarlo. Spero questa volta di essere stato sufficientemente chiaro.

Comunque visto che parli di connessioni da 200 Mbit\s, vorrei fare con voi un ragionamento aritmetico:
Sappiamo che 1000:200 = 5
Sappiamo che 1Mbyte equivale a 8Mbit
Quindi per scaricare 1Gbyte con una connessione da 200Mbit si sta : 5*8 = 40 secondi
40 secondi per scaricare un Gbyte? Veramente le vostre connessioni fanno questo?
Se la connessione fosse da 30Mbit\s invece:
Sappiamo che 1000:30 = 33 circa
Quindi per scaricare 1Gbyte con una connessione da 30Mbit si sta : 33*8 = 264 secondi = 4 minuti e e 24 secondi
Veramente? Attualmente io ci metto circa 1 ora per 1Gbyte, quindi fosse anche molto meno di 30 Mbit\s sarebbe già un gran passo avanti.


argomento - fulmini
Anche qui faccio fatica a seguirti, ma anche perché vai molto sul tecnico.
In realtà io non ho bisogno di questo tipo di informazioni, sono interessanti, ma non sono molto comprensibili per me.
Come ho già detto prima, non sono un seguace di Occam per caso, per me bisogna ragionare in modo semplice, quindi basandosi sui fatti concreti.
Dal tuo discorso attuale, mi pare tu metta in dubbio quanto stato detto qui in precedenza, ovvero che i modem tendono (o tendevano) a bruciarsi durante i temporali.
Vorrei capire una vola per tutte se pensi SI o NO riguardo a questo argomento.
Non mi serve una spiegazione tecnica del perché o come avvenga, mi basta sapere se lo ritieni possibile oppure no.
Ho capito che dipende dall'impianto, ma se la riposta è: "dipende dall'impianto" allora la risposta è anche "SI", perché in tal caso "è possibile".

La parte di casa dove vivo io ha un impianto che potrei definire "fuorilegge", ma l'altra parte di casa è più moderna e ciononostante, come ho già detto, abbiamo avuto incidenti con gli elettrodomestici.
Per questo motivo io ritengo che sia prudente spegnere un router in presenza di un forte temporale, dopotutto spegnerei comunque il PC, perché se salta la corrente, e questo succede spesso durante i temporali, il PC si spegne in modo scorretto e questo non è bene.
Tu comunque citi i motorola 8004-8007, ammettendo che si bruciavano in questo modo, anche se secondo te si trattava di un problema di progettazione forse non involontario e comunque del passato.
Più di una persona però qui mi ha parlato dei modem o router bruciati in questo modo, quindi trovo strano che uno del settore, come te, non confermi questa cosa.
Non si tratta di dicerie, gli esempi di cui si è parlato erano personali.


*** PippoGold -------------

Ti ringrazio per questa tua testimonianza su Eolo, PippoGold, spero che r3dl4nce abbia letto.
Questo è un ottimo esempio di differenza tra teoria e pratica, sulla carta è sempre tutto perfetto, poi quando dai l'OK le cose diventano un po' meno fantastiche.
Parlo in generale, il sistema per cui oggi ti accordi con una persona e poi quello ti manda una squadra di operai è diventato ormai uno standard.
Ma per esperienza personale, più intermediari si mettono in mezzo ad una questione e più diventa difficile da gestire.
Non voglio dire che per un solo esempio, ora cambierò completamente idea, anche perché al momento non ho nessuna idea.
Comunque credo che questo possa accadere con qualsiasi operatore, è una questione di fortuna\sfortuna, ma se ti capita l'installatore ottuso e\o inesperto, tutte le chiacchiere stanno a zero.

Lasciamo perdere il satellitare, attorno a me ho famiglie che usano la FWA e quindi per forza di cose, quella deve essere una soluzione accettabile nella mia zona.
 
Ultima modifica da un moderatore:

r3dl4nce

Utente Èlite
17,750
9,709
Per farla veloce, sono un sistemista e ho una ditta di informatica, non vendiamo connettività ma proprio come parte del nostro lavoro consigliamo i clienti e seguiamo gli iter delle attivazioni e poi eventuali problemi delle varie connettività. Per cui ho fatto attivare e seguito le attivazioni e le problematiche di openfiber, fibercop, fwa tim, fwa wind, eolo, fttc varie, ecc.
I miei consigli sono dettati quindi dalla mia esperienza.

Se non hai copertura FTTH e se certo di ciò, ovvero hai verifica sul sito https://bandaultralarga.italia.it che il tuo comune non ha i lavori effettuati, e quindi che dai siti di openfiber e fibercop non risulti avere copertura, la migloire alternativa, se hai copertura è FWA con Eolo se hanno la BTS a 100Mps. Questo perché Eolo ha frequenze proprietarie, installa apparati di qualità e cerca di rispettare i termini contrattuali e la banda prevista per il cliente. E con l'esperienza di cui sopra ti posso confermare che è così, avendo un po' di clienti con Eolo. Per dire, ho avuto più disservizi da clienti con fibra FTTH che con Eolo.

Per il resto, vedi te, informazioni ne hai avute a sufficienza
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

PippoGold

Utente Attivo
1,256
544
Purtroppo le aziende di connettività sono in mano al marketing, ai commerciali e ai procacciatori. Se il tecnico della pinkopallina spa manda in ko troppi contratti, perché fa bene il suo lavoro, viene sostituito il tecnico. Questo perché la pinkopallina deve vendere, vendere e vendere.

Eolo non è esente: https://it.trustpilot.com/review/eolo.it
 

giulore

Utente Èlite
2,254
543
CPU
i5-6600k
Dissipatore
H75i
Scheda Madre
Asrock Z170 Pro Gaming I7
HDD
SSD Crucial M550
RAM
16GB ddr4-3000
GPU
Intel HD530
Audio
Intel
Monitor
Philips 23IT
PSU
CoolMaster GX650W
Case
Sharkoon
Periferiche
Ricoh SP277SNwX
Net
ADSL-HoMobile-Vodafone
OS
Win7- Win10
**argomento - il tecnico installatore
Se dici quale parte è poco chiara facciamo prima.
Le antenne per il mobile, le linee telefoniche e quelle internet sono singole non unificate per più utenti, come i contratti.

Il modem in soffitta, se giù ci tiri un cavo ethernet, puoi alimentarlo via cavo ethernet ( POE power over ethernet), si vendono degli aggeggi che iniettano la tensione nel cavo ethernet e poi fanno l'opposto lato modem, quindi potresti tenere l'alimentatore POE in casa e spegnerlo quando pensi di essere a rischio missili.

Per la velocità, ti faccio il mio caso come esempio, l'iso di windows 11 la scarico in circa 6 miuti, di preciso non ho mai cronometrato, la mia connessione è venduta per max 150mbit/75mbit, ma essendo una 4g tim con sim e modem miei, non fwa, la velocità è variabile e se ti metti a guardare per tutto il tempo del download si vedono dei buchi verso i 70-80 mbit e dei picchi anche verso 200mbit che poi la media sarà il risultato del calcolo.
Per fwa non so, ma potrebbe avere una priorità di connessione e dare una velocità più costante e più vicina al limite dichiato.
In più, cosa che riscontro nel mio caso e da non moltissimo tempo, in alcuni giorni la connessione perde in reattività, le pagine web si caricano più lentamente, credo dipenda dal numero di connessioni presenti in quel momento.

**argomento - fulmini

Qui è quello che ti ho detto, quello che dicono è quello che dicono .

Ti faccio un esempio, su un altro argomento, tempo fa mi occorreva un potenziometro per una amplificatore e in più negozi in cui sono andato sostenevano il contrario di quello che dicevo io cioè che i potenziometri logaritmici hanno lettera B e quelli lineari lettera A.
Armato di tester ho misurato i 2 rami del potenziometro messo a metà corsa e avevo restenza uguale sui due rami quindi è lineare c'è poco da fare.
Niente, uno dice che vende queste cose da 30 anni, l'altro è sempre stato così i b sono logaritmici.
Ma se ti dico che è su un amplificatore e che hai visto ch el'ho misurato non insistere, tra l'altro ha tirato fuori una di quelle cassettine piene di potenziometri comprate su aliexpress figuriamoci cosa possono essere.
La verità è che la cosa non ha uno standard, alcuni usano la A e altri la B per i logaritmici.

Gli apparecchi non si guastano per il fumine, se si guasta è per le aperture della linea in cabina.
Se dove sei ci sono le linee 220V scoperte sui pali potrebbe anche succedere che il fulmine ti arrivi in casa, altrimenti è impossibile.

Come dire che in casa ho delle sedie in metallo però quando ci sono i temporali non ci sediamo, potrebbe colpirle un fulmine.
Ma per dove entra il fumine in casa ? ( o sulle linee interrate e le cabine elettriche chiuse ).
L'apparecchio si può guastare anche se va via la corrente e non c'è stato un fulmine nel raggio 5000km, a volte questi incidenti succedono perchè degli animali ( nidi di veste, serpenti, lucertole, lumache) penetrano nelle cabine e vanno sui cavi creando un corto circuito che attiva le sicurezze e determina l'apertura dei contattori e questa apertura provoca delle sovratensioni che arrivano su tutto quello che c'è tra fase e neutro. Se ti capita di trovare degli operai enel al lavoro per strada prova a chiedere a loro se è mai capitato.
Considera che il primo apparechio elettronico che c'è sulla linea di casa tua è il contatore enel.
Di quanti contatori hai sentito che sono saltati ?

Il caso del trasformatore motorola, successe anche a me, ma fu dovuto al fatto che all'epoca lo staccavo dalla corrente ogni volta e il dannoo veniva fatto all'inserimento nella presa, non alla rimozione o da fulmini.
Secondo me, sono danni "cumulati, nel senso che ogni volta che c'è un interruzione c'è un piccolo danno, alla fine si guasta, ma come ho scritto, se sono apparecchi che hanno alimentatore esterno secondo me è sempre rotto l'alimentatore non l'apparecchio.

Purtroppo se ti mancano delle informazioni è difficile capire cosa si sta dicendo, non sempre determinate cose non è necessario inserirle in un discorso, possono aiutare a capire di cosa si sta parlando.


** occam

Non sapevo chi è questo occam, pensavo fosse un personaggio di qualche cartone/ film/fumetti, io non seguo nessuno e quelli che seguono qualcosa, qualunque cosa, spesso mi fanno riflettere circa il loro stato psicologico. Non prenderla come offesa, non ti conosco non ti ho mai visto è solo una considerazione generale, molto generale.

** tornando ad eolo
Sul sito se fai una verifica della tua copertura fwa con l'indirizzo, nel risultato finale ti dice che il tecnico proverà la connessione a 300mit se senza successo quella a 100mbit e se senza successo quella a 30mit/3mbit quindi non è detto che puoi avere la massima che ti dicono, un pò a cacchio. Fose questo lo ho omesso nei post prececedenti, probabilmente perchè ancora non ci avevo fatto caso.

Io da non seguace, trovo inutile rispondere dicendo che determinate cose non sono inerenti il discorso, non le considerare e basta.
Non è che sei qui a correggere il tema di un alunno.
Tra l'altro se hai già le risposte, inutile che fai le domande.

.
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
*** r3dl4nce -------------

Ho capito quello che dici, è almeno un mese che lo ripeti.
Ma se sei onesto ammetterai che spesso chi lavora in un settore ha interesse ha promuovere certe cose piuttosto che altre.
Quindi io non sto dicendo che non sai le cose, ma che è saggio non fidarsi dei suggerimenti "disinteressati" di qualcuno che conosci solamente attraverso un forum.
Può essere che tu sia realmente informato come dici e anche sincero, però la regola che le persone sagge seguono, è quella di non prendere per buono ogni cosa che viene detta, senza le dovute verifiche, non fai cosi anche tu?

Quindi, tener conto di una opinione è una cosa, fidarsi ciecamente è un'altra.
Ormai su questo argomento quello che avevi da dire lo hai detto e io ho già risposto troppe volte alla domanda: "sei sicuro che dalle tue parti non ci sia la FTTH o la FTTC?". Non ne parlerò più.

Quindi io direi di chiudere una volta per tutte l'argomento "scelta del migliore operatore", ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato e stai tranquillo che ne terrò conto seriamente. Magari la prossima volta che apro una discussione qui, lo farò tramite una connessione Eolo.



*** PippoGold -------------

Io sono d'accordo con te, però è anche vero che tutto il mondo va cosi oggi, quindi bisogna scegliere la migliore alternativa, ma è inutile cercare qualcosa che non esiste.
Non possiamo scegliere l'installatore che viene a montarci l'impianto, quindi bisogna solo provare e sperare che la cosa vada bene, per quanto possibile.



*** giulore -------------

*argomento - il tecnico installatore
Beh, ora non vado a rivedere il tuo testo precedente, perché altrimenti non la finiamo più.
Non so come funzioni nei condomini, so che in certi casi le cose sono in comune, persino il riscaldamento è in comune in certi casi, quindi ho immaginato che in un edificio unico potesse esserci una antenna condivisa, non era qualcosa che pensavo di sapere, era un'ipotesi che ho azzardato.

*argomento - power over ethernet
Questa non la sapevo, grazie per l'informazione. Però allo stesso tempo ho dei dubbi. Nel senso che immagino che non tutti i router siano predisposti per questa soluzione e quelli che ti forniscono i provider penso non siano i più versatili. Tutte ipotesi mie ovviamente.


*argomento - velocità effettiva in download
Pensavo di essere arrivato ad un punto fermo, ovvero che i contratti con sim fossero delle fregature.
Ma da quello che mi dici mi tocca ricredermi.
Non so quanto sia grande la iso di Windows11 ma ci sono distro Linux che pesano 4,5 GB e di solito Windows è sempre molto più ingombrante. Mi domando se stia ancora in un DVD, in passato quelli da 4,7 sembravano enormi, oggi invece spesso non bastano.
Supponendo che quella ISO sia da 5 GB, se ci metti 6 minuti, significa che la media di download è superiore a 800 MB al minuto.
Arrotondando circa 833 MB al minuto.
Sarebbero poco meno di 14 MB al secondo, 13,8 per essere precisi.
Che corrispondono a 110,4 Mbit al secondo.
Tu hai detto che ufficialmente sono 150 Mbit\s, ma che la velocità oscilla molto, quindi 110,4 di media è verosimile.
Per me sarebbe più che sufficiente.
Tutto questo calcolo si basa sulla premessa che Win11 sia da 5GB e ho arrotondato su molte cose, ma non dovrei essere lontano dalla realtà.

Però detto questo trovo strano che una connessione cosi tanto più veloce della mia, rallenti al punto da farti aspettare le pagine web. Perché a me capita, ma in linea generale con quelle va abbastanza bene, quindi mi aspettavo che per voi fossero fulminee.
Forse non dipende solo dalla velocità di connessione, queste dannate pagine diventano ogni giorno più complicate e pesanti.

Non so se avete mai provato a giocare con il codice di una pagina web scaricata.
Volendo modificarle in modo che resti solo il testo e le immagini (che spesso è tutto quello che serve), si possono alleggerire in modo incredibile.
Solitamente sono piene di Javascript, CSS e altra robaccia che pero non sembrano incidere affatto sull'aspetto.
Poi quando la pagina si scarica, spesso è accompagnata da banner e filmati pop-up, che sicuramente non vorremmo e che sicuramente non fanno altro che appesantirla, i filtri anti ADS non bloccano tutto.
La complessità a volte si spiega con esigenze dei proprietari, ad esempio certe pagina sono studiate per non funzionare una volta salvate su disco, poi ci sono sicuramente altri motivi più oscuri.
Non intendo dire che i CSS siano inutili ma è la quantità che trovo sbalorditiva.


*argomento - fulmini

Ho trovato interessante il tuo esempio sui potenziometri, la differenza tra quelli marcati con A e quelli con B.
Però mi pare che alla fine della storia la soluzione sia che avete ragione entrambi, perché proprio come dici tu, non esiste uno standard chiaro e quindi ognuno fa come crede.

La tua spiegazione sul perché non sono i fulmini a danneggiare i dispositivi elettronici è convincente, si vede che sei del mestiere.
Ad ogni modo tu parli di "apertura dei contattori", sostenendo che questa invece si, potrebbe essere una causa per il danneggiamento dei dispositivi.
Ma se questi problemi sono normalmente provocati da animali che vanno a farsi friggere nelle centraline elettriche, allora il maltempo non è in relazione con essi, mi verrebbe da dire.
Però non puoi negare che quando c'è temporale spesso la corrente salti. Almeno dalle mie parti si, da voi non so.
Non spesso, ma a volte salta anche l'illuminazione del paese per il maltempo.

Ti dirò di più, spesso la corrente salta dopo un tuono particolarmente forte. Il tuono segue il fulmine e il rumore appare forte quando il fulmine è vicino.
Quindi per me è difficile credere che i fulmini non abbiano un ruolo in tutto questo, anche se tu ne sembri convinto.

Ma in realtà non è nemmeno questo il nocciolo della questione. Fulmine o non fulmine, durante i temporali la corrente tende a saltare e questo in certi casi provoca dei danni alle apparecchiature. Su questo mi pare che sei d'accordo.
Quindi scollegare un dispositivo elettrico durante un temporale non è come lanciare il sale per scongiurare il malocchio, è una cosa che ha senso.

Interessante però il tuo commento sui contatori dell'Enel, ma non capisco a cosa alludi. Vuoi forse dire che i dispositivi sono costruiti per essere facili a rompersi? Va bene, ma comunque occorre un evento particolare, come uno sbalzo di tensione, quindi torniamo al punto di prima, ovvero che durante i temporali si verificano sbalzi di tensione e che questi sono potenzialmente pericolosi per i dispositivi.

Secondo te poi il danno riguarda sempre l'alimentatore. Quindi come ti spieghi che il mio router funziona ma non la parte modem?
Non riesco a ricordarmi chi in questa discussione aveva detto di possedere diversi router che si erano guastati in questo modo.
Quindi tu sei contrario a questa spiegazione, mi pare ci capire.

Il tuo commento sulla mancanza di informazioni in questa discussione non lo condivido, a me sembra che la questione sia piuttosto chiara.

*argomento - Occam

Non me la prendo per i tuoi commenti, ma sarà meglio che ti spieghi che questa cosa del seguace non è seria come sembra.
Sei sicuramente esperto di elettronica ma forse un po' meno di informatica o come minimo non sei un grande appassionato di Linux.

Alcune disto, in particolare Arch, si basano su una filosofia detta KISS. Questa filosofia a sua volta prende spunto dal: "Rasoio di Occam".
Per farla breve, chi si riconosce in questo modo di pensare, ritiene che l'approccio migliore alla soluzione dei problemi sia evitare le inutili complessità.
Non sempre è possibile ridurre tutto a qualcosa di semplice, ma è comunque in parte una questione di metodo e chi la pensa in questo modo, pensa che vada fatto ogni volta che è possibile.

Quindi se ti sei immaginato raduni di gente fanatica che indossa tuniche e fa rituali esoterici, lascia stare che non è nulla del genere.
Personalmente mi stanco in fretta dei nickname e a questo punto mi piacerebbe cambiare, ma sui forum se lo cambi devi ricreare l'account e questo mi secca.

In conclusione, quando io tiro in ballo Occam, voglio solo dire che intendo sgomberare il discorso da tutto quello che non è essenziale per arrivare all'obiettivo stabilito. Questo è il significato. "Fare ordine" è un altro modo di dirlo.

Però non sceglierei mai un personaggio anime o dei fumetti, quelli sono i cosplayer come Sirio, r3dl4nce, Falco75, Blume.....


*argomento - Eolo

Quello che mi hai detto in proposito a questo argomento, vorrei lo dicessi anche a r3dl4nce, perché lui sembra proprio essere un "seguace di Eolo".

Comunque anche r3dl4nce se vuole può commentare questo.

*argomento - quello che non è inerente al discorso

Vedo che qualcosa che ho detto ti ha infastidito. Mi dispiace, ma quello che per altri non è importante, lo è per me.
Dal mio punto di vista è importante che le persone impegnate in una discussione parlino dello stesso argomento.
Sembra una cosa scontata, ma le divagazioni sono una cosa comunissima e quando due persone discutono lo fanno per arrivare ad una conclusione, ma se le due persone fanno discorsi differenti la discussione in se non ha più senso.

Quindi mi dispiace per te e per tutti quelli che la pensano diversamente, ma io continuerò sempre a riprendere quelli che discutendo con me fanno questo.
Naturalmente è giusto che ognuno dica la sua, quando vengo criticato non ne sono certo felice, ma se ho la possibilità di replicare per me va bene.
La differenza tra criticare e offendere è fondamentale, criticare è lecito, offendere no, poi ogni tanto una battutina penso si possa fare.
Quindi se ti va criticami pure, ma sappi che quando vorrò lo farò anche io e senza chiedere il permesso.
 
Ultima modifica da un moderatore:

jesse83

Utente Èlite
5,356
4,339
CPU
AMD Ryzen 7 7800X3D
Dissipatore
Arctic Liquid Freezer 3 360
Scheda Madre
MSI MAG B650 Tomahawk wifi
HDD
WD SN850X 1 TB - Netac NV7000 2 TB - Crucial P5 plus 2 TB
RAM
Corsair Vengeance RGB 32 GB (2x16 GB) 6000 MT/s cl30
GPU
Asus TUF Rtx 4070Ti
Audio
Integrata - Cuffie Cooler Master MH630
Monitor
AOC Q27G3XMN - LG 32GN650
PSU
Corsair RM850X
Case
Corsair 5000D Airflow
Periferiche
Keychron K8 Pro, Asus M3, Xbox controller shock blue
Net
FTTC Tim
OS
Windows 11
Ma invece di menarla per 3 pagine di thread con in pratica "io sono io e voi non siete un caxxo" e fare i poemi, mettevi il tuo indirizzo e ti dicevamo subito che tecnologie ci sono da te e morta lì. Senza tirare in ballo filosofia e psicologia. Siamo su un forum di tecnologia se non l'hai ancora capito. Non so di cosa hai paura.
Vuoi il mio? Via Fumagalli 9 Sotto il Monte (BG). Controlla con i link che ti hanno dato. Non c'è nessun problema per me.
 
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce e Blume.

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,727
11,448
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit
@SeguaceDiOccam

tra un papiro e l'altro fatti na risata ogni tanto...a volte diventate pallosi all'inverosimile
altra cosa, impara a taggare le persone a cui rispondi come si deve, non devono inseguirti per vedere se scrivi a loro o meno
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

r3dl4nce

Utente Èlite
17,750
9,709
Tra l'altro sbaglio io o non ho mai visto screen dei siti di verifica FTTH / FTTC? Anche con l'indirizzo oscurato... Ho messo i link più volte.
Quindi boh, tante parole, ma sinceramente a questo punto mi sembra che l'op abbia poca voglia di avere reali consigli tecnici.

Vabbè
 
  • Mi piace
Reazioni: Blume. e jesse83

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili