UFFICIALE Zen 4 : Ryzen serie 7000

Pubblicità
quindi con la mia configurazione non avrebbe senso passare, almeno per il momento, anche ad una configurazione media am5? dico bene?
 
quindi con la mia configurazione non avrebbe senso passare, almeno per il momento, anche ad una configurazione media am5? dico bene?
Secondo me no, ho la stessa tua configurazione 5600X + 3060 TI e non sento minimamente la necessità di cambiare per almeno N generazioni in avanti.

Io in realtà l'unico motivo per cui sto indagando è che ho bisogno di un altro PC basato su AMD quindi valutavo quale conveniva tra vecchio Zen3 e nuovo Zen4...
 
Quello che credo intedesse con quel tweet, giustamente sia te che Pribolo mi avete fatto notare come fosse pratica già diffusa, è la codifica di livelli predeterminati. Ma magari pure questi già esistevano.

No, in effetti credo che quella sia la novità. Però non mi sembra una cosa così importante: alla fine settare una temperatura di throttling diversa è una cosa abbastanza alla portata di tutti, anche se non hai dei livelli predefiniti (diversamente magari dai limiti di corrente o potenza).
Inoltre, una volta che sei dentro il BIOS, cambiarlo da lì oppure nella sezione AMD Overclocking non credo sia molto diverso anche per un utente non così esperto.

quindi con la mia configurazione non avrebbe senso passare, almeno per il momento, anche ad una configurazione media am5? dico bene?

Nessun motivo per cambiare se col PC ci giochi.
 
quindi con la mia configurazione non avrebbe senso passare, almeno per il momento, anche ad una configurazione media am5? dico bene?
Il senso o meno lo puoi decidere solo tu. In generale per gaming non avresti grandi vantaggi ed un cambio da una generazione all'altra non serve mai molto.
 
come preventivabile, scarse vendite di Zen 4...

spero che succeda uguale ad Nvidia. Che si rendano conto che mungere il cliente è controproducente.
 
I costi delle motherboard e i prezzi più alti hanno giocato un brutto scherzo...
Il problema è la megalomania di Lisa Su. Lei ha dimenticato completamente che AMD storicamente deve la sua popolarità sul mercato DIY alla capacità di proporre componenti competitive a prezzo inferiore alla controparte Intel /Nvidia.
Ora l’amica Lisa non solo pensa di poter stare allo stesso livello, ma ha addirittura alzato l’asticella, ed oggi una piattaforma AM5 costa più di una equivalente Z790 ! E ti propone un 6 core (che infatti è quello che vende meno) che costa una cifra spropositata… togliendo l’opzione DDR4 che avrebbe aiutato un passaggio graduale al mercato.

Le B "lowcost" di AMD quando dovrebbero uscire?
Qui in Olanda sono già ampiamente disponibili le B650 ma di low cost non c’è nulla: mediamente partono da 240 euro (e qui i prezzi sono un filino più bassi che in Italia) con la media sui 300 euro.
 
Le B "lowcost" di AMD quando dovrebbero uscire
Il problema è la megalomania di Lisa Su. Lei ha dimenticato completamente che AMD storicamente deve la sua popolarità sul mercato DIY alla capacità di proporre componenti competitive a prezzo inferiore alla controparte Intel /Nvidia.
Ora l’amica Lisa non solo pensa di poter stare allo stesso livello, ma ha addirittura alzato l’asticella, ed oggi una piattaforma AM5 costa più di una equivalente Z790 ! E ti propone un 6 core (che infatti è quello che vende meno) che costa una cifra spropositata… togliendo l’opzione DDR4 che avrebbe aiutato un passaggio graduale al mercato.


Qui in Olanda sono già ampiamente disponibili le B650 ma di low cost non c’è nulla: mediamente partono da 240 euro (e qui i prezzi sono un filino più bassi che in Italia) con la media sui 300 euro.
Boia
 
Che si rendano conto che mungere il cliente è controproducente.
più che mungere, devono rendersi conto che non devono necessariamente superare intel come potenza pura, la serie 3000 ha venduto più di intel e faceva comunque meno fps, ma ad un costo minore ti portavi a casa potenza in multicore e bassi consumi
da come si comportano ora, sembra intel con la serie 9/10/11000, ma almeno loro tiravano il collo alla stessa piattaforma vecchia di due anni
 
più che mungere, devono rendersi conto che non devono necessariamente superare intel come potenza pura, la serie 3000 ha venduto più di intel e faceva comunque meno fps, ma ad un costo minore ti portavi a casa potenza in multicore e bassi consumi
da come si comportano ora, sembra intel con la serie 9/10/11000, ma almeno loro tiravano il collo alla stessa piattaforma vecchia di due anni
Già, Zen 2 vendeva bene pur non essendo il meglio sul mercato, ma semplicemente perché era una piattaforma equilibrata al giusto prezzo.
Ma poi con Zen 3 hanno trovato il primato nelle prestazioni usando la vecchia piattaforma AM4 (mossa vincente).
Ora il cambio di piattaforma era inevitabile, ma avrebbero dovuto prevedere una soluzione più accessibile (tipo supporto DDR4 sulle B650 almeno) o prezzi più bassi.

Anche com'è ora, con CPU 100€ più economiche e mobo 100€ più economiche la gente avrebbe digerito meglio le DDR5, che stanno comunque scendendo di prezzo.

Ma no, la Rosi Bindi asiatica doveva sparare un 6 core a 330€ con mobo da 250€ sperando che la clientela lo digerisse...
 
Ora il cambio di piattaforma era inevitabile, ma avrebbero dovuto prevedere una soluzione più accessibile (tipo supporto DDR4 sulle B650 almeno) o prezzi più bassi.
le DDR4 le escludo, essendo la tecnologia degli ZEN molto dipendente dalle ram
Anche com'è ora, con CPU 100€ più economiche e mobo 100€ più economiche la gente avrebbe digerito meglio le DDR5, che stanno comunque scendendo di prezzo.

Ma no, la Rosi Bindi asiatica doveva sparare un 6 core a 330€ con mobo da 250€ sperando che la clientela lo digerisse...
se voglio vendere qualcosa, devono far uscire mobo lisce con la qualità delle B550 e x570 a prezzi simili e con un bios che castra le nuove cpu per avere temperature decenti, oltre a dover abbassare i prezzi per essere minimamente competitivi sul mercato
 
la Rosi Bindi asiatica
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 rotolo ogni volta che la sento chiamare così. Magari è la compagna del giacchetta ❤️
Scherzi a parte hai ragione. Il supporto alle DDR4 magari avrebbe reso un pò più semplice le cose...ma c'è gente che adesso schifa le DDR4 quando comunque rimangono ottime soluzioni (soprattutto nel gaming) per chi non vuole al momento passare a DDR5...
 
Interessante notare che al noto overclocker Buildzoid è morto il 7950X inviato da AMD durante alcune prove di overclocking


Non c’era alcun overclocking estremo in atto e va evidenziato bene. Gran parte dei voltaggi erano su AUTO al punto che lui per primo si è molto stupito della morte prematura.
Ora sia chiaro che può tranquillamente trattarsi di un esemplare difettoso che al primo “maltrattamento” ha ceduto, ma questo in me rafforza l’idea che queste CPU siano già vendute “in overclock” e che valga la pena concentrarsi sul l’ottimizzazione dei voltaggi e power limits adeguandoli alle proprie esigenze invece che provare a spremerle ulteriormente.
 
Stavo per postare proprio questo. Che roba assurda, era già tirato di fabbrica ma non ha senso la morte completa della CPU. L'unica è un voltaggio incredibilmente alto (oltre 2.0V), ma ci sarà arrivato in AUTO nel bios...? Improbabile
no no da quello che ho capito non aveva affatto esagerato con il voltaggio, stava su 1.4 V se non erro.
Poi come dice anche lui ci sta che gli sia capitata la CPU sfortunata...
Però i sample dati da AMD ai recensori/influencer sono solitamete "selezionati", quindi strano comunque.
 
Ennesima dimostrazione di come il 7950X non sia una CPU da gaming.


disattivando il secondo CCD le prestazioni in gioco aumentano.
Spiegazione semplice del resto: il power budget si spalma su 8 core (più che sufficienti per il gaming... 16 sono inutili), le temperature sono meno problematiche ed il CCD1 boosta mediamente 300 MHz più alto del CCD2, garantendo che tutti i thread del gioco siano eseguiti con le massime prestazioni.
Come spendere di più per avere di meno...

1666098424939.webp
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top