DOMANDA XFX RX 6800 XT

Pubblicità
In teoria se risulta tutto stabile dovrei rimanere intorno ai 400w per tutto il sistema, lo dovevo cmq sostituire l'alimentatore perché è troppo grande per il nuovo case, speriamo bene.
A dire la verità le differenze in fatto di consumi a parità di mV le vedo modificando la frequenza, sembra quasi che per i profili stabili gli freghi poco del voltaggio ma guarda solo la frequenza, ma magari è solo una mia impressione.
La 6800XT passa, solo lei, i 300W in gaming.
Ma il problema come detto sono i transient, nei quali supera anche i 400W.
La PSU consigliata è da 750W, anche se una buona 650W può bastare con una CPU non molto energivora.
 
La 6800XT passa, solo lei, i 300W in gaming.
Ma il problema come detto sono i transient, nei quali supera anche i 400W.
La PSU consigliata è da 750W, anche se una buona 650W può bastare con una CPU non molto energivora.
Ottimo allora sono apposto, sto intanto continuando con i test, nel mio caso sembrerebbe che con cyberpunk non ci siano problemi mentre Time spy sembra un po' più esigente.

Domanda riguardante time spy, dopo il enchmark mi da questo messaggio:
Invalid score Your score cannot be validated Loading benchmark tessellation modified by AMD Catalyst driver, invalid result. Check your video driver settings. Benchmark tessellation upload modified, found to be invalid.

Ho forse modificato qualcosa che non dovevo o che non gli è piaciuto?
 
Ultima modifica:
La 6800XT passa, solo lei, i 300W in gaming.
Ma il problema come detto sono i transient, nei quali supera anche i 400W.
La PSU consigliata è da 750W, anche se una buona 650W può bastare con una CPU non molto energivora.
Piccola precisazione (una cosa che ho imparato io stesso in questo topic qualche pagina addietro): la GPU consuma FINO A 300W. Out of the box la scheda è limitata a 255W. Per arrivare a 300W devi andare nelle impostazioni Tuning di Adrenalin è incrementare manualmente la barra del Power Limit fino al raggiungimento del valore massimo.

Ottimo allora sono apposto, sto intanto continuando con i test, nel mio caso sembrerebbe che con cyberpunk non ci siano problemi mentre Time spy sembra un po' più esigente.

Domanda riguardante time spy, dopo il enchmark mi da questo messaggio:
Invalid score Your score cannot be validated Loading benchmark tessellation modified by AMD Catalyst driver, invalid result. Check your video driver settings. Benchmark tessellation upload modified, found to be invalid.

Ho forse modificato qualcosa che non dovevo o che non gli è piaciuto?
Io ho uno score valido e ho queste impostazioni:
1681648476239.png
Magari hai modificato qualcosa?
 
Piccola precisazione (una cosa che ho imparato io stesso in questo topic qualche pagina addietro): la GPU consuma FINO A 300W. Out of the box la scheda è limitata a 255W. Per arrivare a 300W devi andare nelle impostazioni Tuning di Adrenalin è incrementare manualmente la barra del Power Limit fino al raggiungimento del valore massimo.
piccola precisazione: i 255W sono quelli DELLA GPU, ma la scheda video non è composta solo dalla GPU. Ci sono le VRAM e tutta la componentistica di contorno incluse le fan e le lucette, da cui saltano fuori i 300+ W che rilevano i siti seri come quello che ho postato (loro misurano la scheda, non leggono il numerello del software).
 
piccola precisazione: i 255W sono quelli DELLA GPU, ma la scheda video non è composta solo dalla GPU. Ci sono le VRAM e tutta la componentistica di contorno incluse le fan e le lucette, da cui saltano fuori i 300+ W che rilevano i siti seri come quello che ho postato (loro misurano la scheda, non leggono il numerello del software).
C'è modo di misurare questi valori? Scusa forse mi è sfuggito il sito che hai postato.
Perchè oltre a vedere tramite software l'unica cosa che posso fare è guardare l'assorbimento dalla presa a muro ma li ovviamente è tutto compreso.
 
piccola precisazione: i 255W sono quelli DELLA GPU, ma la scheda video non è composta solo dalla GPU. Ci sono le VRAM e tutta la componentistica di contorno incluse le fan e le lucette, da cui saltano fuori i 300+ W che rilevano i siti seri come quello che ho postato (loro misurano la scheda, non leggono il numerello del software).
In realtà però HWiNFO parla ti "Total Graphics Power" (TGP). Infatti i valori in idle e durante la riproduzione video sono identici:

1681663667101.webp
1681663713088.webp
 
In realtà però HWiNFO parla ti "Total Graphics Power" (TGP). Infatti i valori in idle e durante la riproduzione video sono identici:

Visualizza allegato 457773
Visualizza allegato 457774
guarda che te lo dicono loro stessi:

power-gaming-peak.png


I 255W sono il GPU PPT Limit. La scheda consuma di più.
La reference meno di alcune custom più pompate.

Se vuoi un articolo fatto bene sui consumi leggi qui:

C'è modo di misurare questi valori? Scusa forse mi è sfuggito il sito che hai postato.
Perchè oltre a vedere tramite software l'unica cosa che posso fare è guardare l'assorbimento dalla presa a muro ma li ovviamente è tutto compreso.
devi avere un testbench dove collegare i sensori di assorbimento ai connettori... Nvidia mi pare ne avesse fornito uno ai recensori più seri (non funziona solo per le loro schede naturalmente). Ma alla fine a noi utenti non deve interessare più di tanto. I valori di Hwinfo sono un approssimazione accettabile, arrotondando in eccesso, e puoi sempre leggere le review.
 
guarda che te lo dicono loro stessi:

power-gaming-peak.png


I 255W sono il GPU PPT Limit. La scheda consuma di più.
La reference meno di alcune custom più pompate.

Se vuoi un articolo fatto bene sui consumi leggi qui:
Questi sono gli spikes energetici misurati in situazioni non realistiche, utilizzando furmark e registrando il valore massimo prima che intervenga il limitatore e riporti appunto i consumi entro il TGP:

  • Maximum: We use Furmark's Stability Test at 1920x1080, which results in very high no-game power consumption that can typically only be reached with stress-testing applications. All modern graphics cards have power limits, which are tested in this scenario. Our high-speed test equipment is able to capture power spikes that occur very quickly, before the power limiter on the graphics card can react.
I consumi massimi permessi dalla scheda sono di 300W con limitatore sbloccato e 320W in OC. Confermato da entrambi techpowerup e igorslab.
 
Ultima modifica:
Questi sono gli spikes energetici misurati in situazioni non realistiche, utilizzando furmark e registrando il valore massimo prima che intervenga il limitatore e riporti appunto i consumi entro il TGP:

  • Maximum: We use Furmark's Stability Test at 1920x1080, which results in very high no-game power consumption that can typically only be reached with stress-testing applications. All modern graphics cards have power limits, which are tested in this scenario. Our high-speed test equipment is able to capture power spikes that occur very quickly, before the power limiter on the graphics card can react.
I consumi massimi permessi dalla scheda sono di 300W con limitatore sbloccato e 320W in OC. Confermato da entrambi techpowerup e igorslab.
Si ma leggili gli articoli che ti link invece di limitarti ad una sola pagina

1681708390091.png

Gli spike di pochi ms avvengono anche nel normale gaming, e sono ben sopra il normale consumo della scheda, pur essendo sufficienti a triggerare i meccanismi di OCP delle PSU più sensibili (e non per forza scadenti, anzi …).

All’epoca del test della 6800XT, TPU non aveva ancora aggiornato i suoi test sul consumo, ma se vai a guardarti le recensioni più nuove mostrano il grafico come questo

1681708707180.png

Tra Furmark e gaming gli spike non cambiano molto.
Nelle recensioni successive proprio TPU ha iniziato ad inserire un grafico chiamato spikes:

1681708880165.png

Questi spikes sono frequenti in test come TimeSpy o Furmark, che sono disegnati per mettere la scheda al 100%, ma avvengono comunque anche in giochi pesanti e sono il motivo per cui i siti seri consigliano di dimensionare l’alimentatore non in base al consumo “tipico” (nel tuo caso sui 300W) ma tenere un margine che copra questi picchi momentanei.
Le Radeon serie 6000 sono tra le peggiori in questo.
Alla pagina linkato sopra c’è un articolo di Igorslab che lo spiega meglio.


Il tuo 600W, pur se di qualità, in tal senso è un pochino al limite (anche se poi dipende dalla CPU che hai associato… ad esempio un Ryzen sta sempre sotto i 100W e quindi non ci sono problemi).
 
Ultima modifica:
Si ma leggili gli articoli che ti link invece di limitarti ad una sola pagina

Visualizza allegato 457800

Gli spike di pochi ms avvengono anche nel normale gaming, e sono ben sopra il normale consumo della scheda, pur essendo sufficienti a triggerare i meccanismi di OCP delle PSU più sensibili (e non per forza scadenti, anzi …).

All’epoca del test della 6800XT, TPU non aveva ancora aggiornato i suoi test sul consumo, ma se vai a guardarti le recensioni più nuove mostrano il grafico come questo

Visualizza allegato 457801

Tra Furmark e gaming gli spike non cambiano molto.
Nelle recensioni successive proprio TPU ha iniziato ad inserire un grafico chiamato spikes:

Visualizza allegato 457802

Questi spikes sono frequenti in test come TimeSpy o Furmark, che sono disegnati per mettere la scheda al 100%, ma avvengono comunque anche in giochi pesanti e sono il motivo per cui i siti seri consigliano di dimensionare l’alimentatore non in base al consumo “tipico” (nel tuo caso sui 300W) ma tenere un margine che copra questi picchi momentanei.
Le Radeon serie 6000 sono tra le peggiori in questo.
Alla pagina linkato sopra c’è un articolo di Igorslab che lo spiega meglio.


Il tuo 600W, pur se di qualità, in tal senso è un pochino al limite (anche se poi dipende dalla CPU che hai associato… ad esempio un Ryzen sta sempre sotto i 100W e quindi non ci sono problemi).
Grazie per avermi messo la curiosità, nei prossimi giorni mi informerò meglio.

In ogni caso la scheda la tengo perennemente in undervolt con frequenze limitate a 2250/2300MHz. HWinfo registra un TGP di 210W: non saranno 210W di reale assorbimento, ma neanche 350. Con il mio Corsair mi sento tranquillo, non solo perché non ho intenzione di montare una CPU da 250W (al massimo farò un upgrade più in là con un 13600K, impostando i PL a 125W), ma anche perché la PSU è in grado di sostenere fino a 813W prima di andare in OPP: https://www.eteknix.com/corsair-sf600-80-plus-gold-sfx-power-supply-review/7/
 
Grazie per avermi messo la curiosità, nei prossimi giorni mi informerò meglio.

In ogni caso la scheda la tengo perennemente in undervolt con frequenze limitate a 2250/2300MHz. HWinfo registra un TGP di 210W: non saranno 210W di reale assorbimento, ma neanche 350. Con il mio Corsair mi sento tranquillo, non solo perché non ho intenzione di montare una CPU da 250W (al massimo farò un upgrade più in là con un 13600K, impostando i PL a 125W), ma anche perché la PSU è in grado di sostenere fino a 813W prima di andare in OPP: https://www.eteknix.com/corsair-sf600-80-plus-gold-sfx-power-supply-review/7/
Si, chiaramente in undervolt puoi anche perdere facilmente 30/40W
Il 13600K limitato a 125W lo strozzi un pochino, ma sui 150/160W stai tranquillo (in gaming comunque solitamente sta attorno agli 80/90W massimo), quindi con il tuo Corsair dovresti stare tranquillo…

Vero che un 600W di qualità arriva anche a sostenere un picco di 800W, ma non credere che questo sia “un bene”. Un OPP/OCP settato troppo alto stressa un pochino i componenti (anche la piattaforma Seasonic tende ad accettare grossi picchi).
 
Si ma leggili gli articoli che ti link invece di limitarti ad una sola pagina

Visualizza allegato 457800

Gli spike di pochi ms avvengono anche nel normale gaming, e sono ben sopra il normale consumo della scheda, pur essendo sufficienti a triggerare i meccanismi di OCP delle PSU più sensibili (e non per forza scadenti, anzi …).

All’epoca del test della 6800XT, TPU non aveva ancora aggiornato i suoi test sul consumo, ma se vai a guardarti le recensioni più nuove mostrano il grafico come questo

Visualizza allegato 457801

Tra Furmark e gaming gli spike non cambiano molto.
Nelle recensioni successive proprio TPU ha iniziato ad inserire un grafico chiamato spikes:

Visualizza allegato 457802

Questi spikes sono frequenti in test come TimeSpy o Furmark, che sono disegnati per mettere la scheda al 100%, ma avvengono comunque anche in giochi pesanti e sono il motivo per cui i siti seri consigliano di dimensionare l’alimentatore non in base al consumo “tipico” (nel tuo caso sui 300W) ma tenere un margine che copra questi picchi momentanei.
Le Radeon serie 6000 sono tra le peggiori in questo.
Alla pagina linkato sopra c’è un articolo di Igorslab che lo spiega meglio.


Il tuo 600W, pur se di qualità, in tal senso è un pochino al limite (anche se poi dipende dalla CPU che hai associato… ad esempio un Ryzen sta sempre sotto i 100W e quindi non ci sono problemi).
Mentre leggevo una review della 4070 ho notato questo:
power-maximum.png

Adesso sono in linea con quelli misurati da HWinfo quando il Power limiter è al massimo.
Non è che nel frattempo hanno corretto via driver i consumi di picco della scheda?
 
Mentre leggevo una review della 4070 ho notato questo:
power-maximum.png

Adesso sono in linea con quelli misurati da HWinfo quando il Power limiter è al massimo.
Non è che nel frattempo hanno corretto via driver i consumi di picco della scheda?
Quello è il massimo.
Nella stessa pagina della review riportano gli spike registrati (<20 ms) ed ora ti spaventi davvero 😜

1681795145138.png

I picchi transitori non li controlli via driver, se non strozzando paurosamente le prestazioni. Quei picchi fanno parte dell’architettura della scheda. Quei picchi non li vedi con Hwinfo64, devi avere un oscilloscopio attaccato alla scheda come fanno loro.
è un problema noto di RDNA2, che in parte aveva anche Ampere per capirci, e che in RDNA3 è stato solo in parte risolto (anche loro consumano tanto).
Ada ad esempio è molto meglio, come vedi dagli spike delle Nvidia Serie 40. La 4080 ha picchi enormemente inferiori alle 7900XT ed alle 7900XTX, che pure hanno migliorato rispetto alla serie 6000.
Ma già solo vedendo il grafico della 4070 di quella recensione si nota come il consumo sia molto più lineare.

1681795324020.png
 
Quello è il massimo.
Nella stessa pagina della review riportano gli spike registrati (<20 ms) ed ora ti spaventi davvero 😜

Visualizza allegato 457874

I picchi transitori non li controlli via driver, se non strozzando paurosamente le prestazioni. Quei picchi fanno parte dell’architettura della scheda. Quei picchi non li vedi con Hwinfo64, devi avere un oscilloscopio attaccato alla scheda come fanno loro.
è un problema noto di RDNA2, che in parte aveva anche Ampere per capirci, e che in RDNA3 è stato solo in parte risolto (anche loro consumano tanto).
Ada ad esempio è molto meglio, come vedi dagli spike delle Nvidia Serie 40. La 4080 ha picchi enormemente inferiori alle 7900XT ed alle 7900XTX, che pure hanno migliorato rispetto alla serie 6000.
Ma già solo vedendo il grafico della 4070 di quella recensione si nota come il consumo sia molto più lineare.

Visualizza allegato 457875
Ma qui non stiamo parlando degli spikes, ma del consumo energetico massimo. Sono perfettamente consapevole dell'esistenza dei transitori da 4-500W, l'ho pure scritto in precedenza quando consigliavo di prendere un alimentatore di qualità che riesca a reggerli.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top