Vivisezione e allevamento: crudeltà necessarie ?

Pubblicità
Sanzioni europee, Italia sempre meno adeguata alla ricerca, sempre più cervelli che vanno all'estero, gli animali verrano usati in altri stati.
Chi vorrà una valvola cardiaca organica, dovrà farsi operare all'estero.
 
La situazione è alquanto complessa, cosa pensi che succederà ?
Semplice.
Se vincono gli estremismi si ritorna al Medioevo.
Poiché la situazione è complessa occorre affrontarla con raziocinio, occorre trovare soluzioni alternative di compromesso, non andare direttamente da A a B senza passare da C. Ecco perché io, nonostante io sua sensibile al problema dell'alimentazione e conscio del troppo consumo di carne, sono contrario a quella normativa. Se si sviluppa una infezione, non ci si taglia la gamba, mettiamo un po' di antibiotico sulla ferita.
 
se hai letto il pdf di qualche post fa ben capisci che sarebbe da cambiare dieta anche solo per il fattore d'inquinamento ambientale degli allevamenti, su quello non si discute

Fammi capire, siccome gli allevamenti inquinano allora rinunciamo alla carne? Non ti pare un po' sciocca ed estrema come cosa? Non sarebbe più facile ridurre l'inquinamento prodotto dagli allevamenti? E poi sinceramente tu potrai fare a meno delle proteine della carne, io no, e mi pare ancor più sciocco integrarle con la soia, la cui produzione inquina altrettanto. Poi c'è tutto il discorso del latte e delle allergie e intolleranze e del fatto che non siamo fatti per berlo da adulti. Wikipedia riporta:

Nel Luglio 2005, l'agenzia francese di sicurezza sanitaria degli alimenti (AFSSA) ha pubblicato un avviso sull'uso di preparazioni a base di soia prima dei tre anni, come precauzione contro il tasso elevato di isoflavoni. In altri paesi, non esiste una prevenzione del genere, non avendo la ricerca fornito elementi a favore di questa affermazione.
Il latte di soia non costituisce necessariamente una risposta ideale ai problemi posti dagli infanti allergici alle proteine del latte, coincidendo tra il 15 e il 60% dei casi con l'allergia alle proteine di soia. Tuttavia, l'alimentazione di bambini molto piccoli con un prodotto contenenti numerose proteine allergeniche non può essere consigliata. L'OMS raccomanda l'allattamento materno per tutti i bambini al di sotto dei sei mesi.

- - - Updated - - -

http://it.wikipedia.org/wiki/Soia_(alimento)#Proteine_di_stoccaggio_della_soia

ultimo paragrafo
 
E poi sinceramente tu potrai fare a meno delle proteine della carne, io no
se si mangiano molto e molti legumi credo che il fabbisogno proteico sia completato
e intolleranze e del fatto che non siamo fatti per berlo da adulti
la capacità di nutrirsi del latte anche da adulti è stata una grande tappa del evoluzione umana, i popoli di pastori che hanno introdotto nella loro evoluzione questa capacità hanno avuto un successo e vantaggio enorme rispetto agli altri
non è una sciochezza, l' ho sentita qualche tempo fà a un documentario
Sanzioni europee, Italia sempre meno adeguata alla ricerca, sempre più cervelli che vanno all'estero, gli animali verrano usati in altri stati.
Chi vorrà una valvola cardiaca organica, dovrà farsi operare all'estero.
già
ho espresso già alcune pagine fà quello che si meritano gli animalisti ignoranti nei confronti delle cure mediche ideate grazie alle cavie:utonto:
 
se si mangiano molto e molti legumi credo che il fabbisogno proteico sia completato

Credo che i soli legumi non bastino... :) Ma non sono un esperto né mi sono mai interessato particolarmente all'argomento, magari se ci fosse un medico o comunque qualcuno che abbia studiato...
 
Cito da un sito dedicato per i vegetariani/vegani

I legumi - nelle loro numerose varietà come piselli, fagioli, lenticchie, fave, ceci e molti altri meno famosi ma non meno gustosi - , sono anche noti come "la carne dei poveri", in quanto da sempre utilizzati dalle popolazioni meno abbienti come fonte principale di calorie e proteine.
Il loro valore proteico è superiore a quello della carne: Le lenticchie si attestano intorno ai 26 gr mentre i fagioli secchi ne contengono 24 gr e i ceci 21.
I legumi, a differenza dei prodotti animali, non contengono grassi saturi, colesterolo, né ormoni, antibiotici o farmaci. Sono anzi ricchi di fibra, favoriscono la mobilità intestinale, forniscono preziosi sali minerali, quali: potassio, calcio, ferro, fosforo.
Il senso di gonfiore che essi provocano in alcune persone particolarmente predisposte è dovuto alla fermentazione di alcuni zuccheri indigeribili. Trattandosi di prodotti altamente proteici è tuttavia sempre consigliabile non abusarne, poiché un eccesso di proteine sottopone il nostro sistema digestivo ed in particolare i reni ad un dannoso superlavoro, causandone un precoce invecchiamento e non di rado anche disturbi di varia tipologia ed entità.
Consumati assieme ai cereali, pur se non necessariamente nello stesso pasto, i legumi apportanto tutti gli aminoacidi essenziali di cui il nostro organismo necessita per restare in buona salute. Ottimi abbinamenti, già gustosamente elaborati dalla tradizione, sono pasta e fagioli, riso con le lenticchie o i piselli, pasta e ceci, ecc.
Il profilo proteico dell'abbinamento cereali e legumi è addirittura superiore a quello della carne, perché quest'ultima ha in realtà un contenuto molto basso di alcuni aminoacidi.

A quanto pare hai ragione, la persona che scrive è (almeno dice di essere, ma perché dubitare?) un nutrizionista, solo che non ci sono fonti.
 
Sarà... ma...
Bistecca.jpg


bistecca_patate.jpg

A questa ogni tanto davvero non rinuncio... Anzi... già proprio di bistecche ne mangio poche perchè la carne rossa fa male (così mi è sempre stato detto, se consumata in eccesso...)... però se capita di farsi una cena fuori a una roba simile è difficile resistere :sisi:
E io non oppongo per niente resistenza dato anche i problemi alimentari che ho...
 
Ahaha parlare del buon sapore della carne è proprio l'ultima spiaggia per chi cerca di difendersi dopo che gli è stato detto che le proteine vegetali sono addirittura migliori :asd:

Comunque per chi non è molto esperto in materia "proteine alternative"...
Come ben saprete le proteine sono formate dagli aminoacidi, le proteine animali sono definite "nobili" in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni (essenziali cioè che non possono essere sintetizzati dall'organismo ma devono essere introdotti con la dieta).
Per ottenere lo stesso risultato con i cibi vegetali basta mangiare, nell'arco di una giornata, cereali, frutta secca e legumi che singolarmente non contengono tutti gli aminoacidi ma nell’insieme si.
Si può inoltre provare tofu e tempeh (derivati della soia, che è l'unico vegetale a contenere le giuste proporzioni di aminoacidi essenziali) o il seitan (personalmente mai mangiati) oppure la "carne tarocca" (come la chiamo io) ovvero burger/polpette vegetali che contengono molte proteine, quelli che ho provato io contengono dai 14g ai 22g di proteine su 100g di prodotto.
Insomma anche i vegani, con un po' d'attenzione, possono vivere tranquillamente :)
 
Come ben saprete le proteine sono formate dagli aminoacidi, le proteine animali sono definite "nobili" in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni (essenziali cioè che non possono essere sintetizzati dall'organismo ma devono essere introdotti con la dieta).
Per ottenere lo stesso risultato con i cibi vegetali basta mangiare, nell'arco di una giornata, cereali, frutta secca e legumi che singolarmente non contengono tutti gli aminoacidi ma nell’insieme si.
lo sò
valore biologico delle proteine:sisi:
 
Non confondiamo le due cose: uno può essere antivivisezionista e onnivoro allo stesso tempo, il problema attuale non sono gli allevamenti, ma le condizioni di vita in cui vivono gli animali. Vorrei ad esempio abolire l'allevamento in gabbie delle galline e garantire che possano scorrazzare un pochino in giro, anche all'aperto, qualora il tempo sia discreto.

Per quanto riguarda la sperimentazione animale, sapete qual é la gravita? Prendere un animale e farlo ammalare, se uno invece utilizzasse ad esempio un cane già malato per migliorare le condizioni di vita di altri cani, allora sarebbero eticamente accettabile (sempre che non sia utilizzata crudeltà). Per quanto riguarda la trasposizione all'uomo sono prevalentemente contrario: molti farmaci hanno effetto sugli animali, ma non sull'uomo e viceversa.
 
Per quanto riguarda la sperimentazione animale, sapete qual é la gravita? Prendere un animale e farlo ammalare, se uno invece utilizzasse ad esempio un cane già malato per migliorare le condizioni di vita di altri cani, allora sarebbero eticamente accettabile (sempre che non sia utilizzata crudeltà). Per quanto riguarda la trasposizione all'uomo sono prevalentemente contrario: molti farmaci hanno effetto sugli animali, ma non sull'uomo e viceversa.
Si fa già. Per curare animali che hanno contrattu una certa malattia, si fa di tutto per portare in laboratorio quelli malati e testare su di loro.
Gli altri cani vengono fatti nascere appositamente con deficit del sistema immunitario o altre patologie di interesse. Altri vengono allevati normalmente e si testano su di loro dispositivi interni, come valvole artificiale e pacemaker.
 
Qualche giorno fa animal equality ha pubblicato alcuni video risultati di una investigazione in alcuni macelli cinesi di cani e gatti, in breve tempo la notizia ha avuto una forte ripercussione mediatica
Le condizioni certo non sono paragonabili a quelle degli allevamenti "normali" di mucche, maiali, ecc. ma se dopo aver letto gli articoli, guardato qualche immagine e se riuscite qualche video, vi sentite un po inorriditi, provate a fare un passo oltre, perchè dispiace per questi cani e gatti, ma non per tutti gli altri animali ?
Ecco gli articoli in questione

Repubblica.it - Cani e gatti, le torture cinesi "Grandi camion, piccole gabbie"

Leggo.it - CANI E GATTI RUBATI E MACELLATI IN CINA, VIDEO CHOC DIFFUSO IN RETE

ANSA.it - In Cina 18mln cani e 4mln gatti l'anno utilizzati come cibo

Se vi sentite caritatevoli potete anche dare un'occhiata qua e firmare, che di sicuro male non fa ;)

www.senzavoce.org
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top