RISOLTO router adsl usato, appena preso, non riesco a connetterlo ad internet

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
Ciao a tutti.
A casa ho una connessione ADSL con TIM, sto pensando di passare al WFA ma ci sono dei motivi che mi frenano.
Non voglio però discutere di WFA o alternative, non è questo lo scopo di questa discussione.

Io normalmente uso un modem della Digicom, versione ADSL2+, connessione Ethernet, che ho comprato qualche anno fa in un supermercato per 10 €.
Ha sempre funzionato bene, l'unico difetto è che non ha il Wi-Fi.
Siccome tutti stanno migrando verso altre tecnologie, sul mercato dell'usato si trovano valanghe di router ADSL e cosi ho dato un'occhiata.
Ho trovato l'annuncio di un tipo che stava poco lontano da casa mia e vendeva il suo router per 5 €, cosi ho pensato che valeva la pena provare.
Il router è un D-Link DTK-810, con 4 porte Ethernet e Wi-Fi, ADSL2+. Ho incontrato il tipo e abbiamo fatto l'affare.

Sono andato a casa e l'ho subito provato. Come probabilmente tutti i router in commercio, anche questo si configura collegandolo ad un PC tramite Ethernet, su IP 192.169.1.1.
La connessione tra router e pc non da nessun problema, più tardi ho verificato che anche il Wi-Fi funziona bene.
Il problema è che la spia DSL e quella Internet non danno segni di vita.
Ho provato prima con le configurazioni automatiche, basta indicare il paese, scegliere il provider (per Telecom ci sono due possibilità, le ho provate entrambe) e poche altre cose. Ma non ha funzionato.

A questo punto ho pensato che il router fosse guasto ma poi ho riflettuto sul fatto che si tratta di un vecchio modello e quindi forse le specifiche memorizzate sono obsolete, cosi ho pensato di configurarlo a mano.
Per questo però avevo bisogno di maggiori informazioni e il posto più semplice dove prenderle era il modem che uso solitamente.

Quindi ho ricollegato il modem e sono entrato nell'interfacci di configurazione, da li ho ricavato questo:

----------------------
WAN Setup - Summary

Make sure that the settings below match the settings provided by your ISP.

PORT / VPI / VCI: 0 / 0 / 35
Connection Type: Bridge
Service Name: br_0_0_35
Service Category: UBR
IP Address: Not Applicable
Service State: Enabled
NAT: Disabled
Firewall: Disabled
IGMP Multicast: Not Applicable
Quality Of Service: Disabled
----------------------

Sono rimato molto stupito del fatto che la connessione fosse di tipo Bridge e ho cominciato a credere di aver risolto il problema, perché nelle procedure automatiche del D-Link, per reti Telecom venivano proposte solo PPPoA o PPPoE.
Ho quindi provato a configurare nuovamente il router con queste informazioni ma nemmeno questo ha funzionato.

Quindi sono andato in internet e ho provato a cercare sul sito di TIM. Ho trovato queste specifiche per ADSL.
Sono quelle che consigliano a chiunque usi un modem generico, quindi non marcato TIM:

----------------------
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35
----------------------

Quando ho provato a inserire questi valori nel D-Link, non ho trovato l'opzione "PPPoE Routed" ma solo " PPPoE LLC", ho provato cosi, ma ho ottenuto lo stesso risultato delle altre volte, come se il cavo telefonico fosse scollegato.

ORA HO ALCUNE DOMANDE DA FARE AI PARTECIPANTI DEL FORUM :

1) Vi è capitato o avete sentito parlare di router ADSL vecchiotti che non sono compatibili con le recenti configurazioni degli ISP?

2) Vi è capitato o avete sentito parlare di router che si rompono in questo modo? Quindi solo la parte "modem"? Se qualcuno di voi ha un modello D-link simile, potrebbe dirmi se all'accensione le due spie ADS e Internet lampeggino anche solo un attimo?

3) Il sito di Tim non è molto d'aiuto con i parametri di configurazione. Qualcuno conosce una fonte attendibile, un qualche modo per stabilire con certezza le caratteristiche della rete che stiamo usando?
Non è facile nemmeno stabilire quale tipo di connessione TIM sia in uso. Credo che il profilo sia "tutto voce e internet adsl" ma cercando non si trova nulla a riguardo.

4) Secondo voi sarebbe possibile combinare tramite Ethernet il modem e il router in modo da usare il modem per internet e il router per il Wi-Fi? Non credo si possa ma non si sa mai.

Se riesco a rispondere a tutte e 4 le domande in modo convincente, se non altro avrò imparato qualcosa per il futuro, anche se l'ADSL è ormai passato.

Ancora una cosa! sul fianco sinistro del router c'è un pulsante non menzionato da nessuna parte. Premendolo comincia a lampeggiare con una luce blu molto più forte delle spie frontali. Cosa potrebbe essere?
 

BaldosArts

Utente Èlite
4,370
1,459
CPU
Intel Core i5 3570
Dissipatore
Zalman CNPS 9500 Led
Scheda Madre
ASRock z77 Extreme4
HDD
SSD SanDisk Plus 480GB + SSD Samsung 830 128GB + HDD Toshiba P300 1TB
RAM
(2x8) 16GB Corsair Vengeance 1600MHz cl9
GPU
Gigabyte GTX 750ti
Audio
integrata 7.1
Monitor
23" IPS DELL U2312HM
PSU
Corsair CX550M semimodulare
Case
Cooler Master CM690 II USB 3.0
Periferiche
Multifunzione HP OfficeJet 6950
Net
FTTC Vodafone
OS
Windows 10 Pro 64bit
hai resettato il router prima ?
 

PippoGold

Utente Attivo
1,256
544
I parametri per configurare l’adsl di tim sono quelli che hai citato ovvero:
  • USERNAME: numero_telefonico
  • PASSWORD: timadsl
  • PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
  • INCAPSULAMENTO: ATM LLC
  • NAT: attivo
  • VPI: 8
  • VCI: 35
Così deve funzionare.
Comunque controlla cosa hai impostato nel modem che funziona.
 

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,727
11,448
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit

Massimo 2967

Utente Èlite
7,332
6,188
Anche se vecchio, per 5 euro non compri nemmeno l'alimentatore da 12 volt per alimentarlo.
Mi viene il dubbio che sia bruciato il trasformatore di accoppiamento tra circuito del modem e linea telefonica( il primo componente che parte in caso di fulmine sulla linea telefonica).
Nella foto ( di esempio) il componente con il numero 1.
Ti è stato venduto ad un prezzo irrisorio, contando sul fatto che per 5 euro difficilmente andrai a cercarlo per un rimborso.

1715426198335.png
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83 e r3dl4nce

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
Grazie a quelli che sono intervenuti, ora risponderò ad ognuno di voi per ordine:

----
r3dl4nce, con 5 € io faccio colazione una settimana intera.
FTTC o FTTH non sono argomenti di questa discussione, sei out of topic.

----
BaldosArts, ho provato anche a resettare ma comunque il reset è indispensabile solo per la password, tutto il resto può essere modificato anche senza, ma è giusto provarle tutte.

----
PippoGold, hai detto: "Comunque controlla cosa hai impostato nel modem che funziona"
Se rivedi il mio testo di esordio troverai già i parametri del modem funzionante.
Anche se il sito ufficialmente indica questa (la tua) configurazione per tutti i router, probabilmente nel mio caso è diverso.
Sul mio modem è cosi: Connection Type: Bridge, io non lo trovo impossibile perché la mia è un offerta particolare, internet gratuito ma limitato su una linea voce preesistente, comunque più tardi proverò a chiamare il centro d'assistenza per vedere se posso avere conferma.
Resta il fatto che il modem in uso funziona ed è configurato come Bridge, questo sembra strano anche a me ma come ho detto, non impossibile.
Se mi rispondono su questo vi farò sapere.

----
Blume, hai detto: "Severo...ma giusto, è come voler comprare un paio di scarpe Bontoni a poco"
Bontoni? Mai sentite.
Comunque tu e lanciarossa vi sbagliate perché va considerata la situazione attuale, ovvero che la gente sta passando in massa alla fibra e l'ADSL sta morendo.
In tale situazione chi ha già fatto il cambio si trova ad avere un router che sa di non poter vendere se non per pochi spiccioli.
Se ne trovano tantissimi a 10 €, alcuni lo vendono simbolicamente a 1€, io ho scelto quello da 5€ perché basso di prezzo ma anche vicino a casa mia.
Comprare usato è sempre un rischio, meno spendi e meno rischi, stavolta forse mi è andata male.

----
Massimo 2967, anche tu fai lo stesso discorso sul prezzo, ho già commentato questo.
Per il resto il tuo intervento si distingue degli altri perché è l'unico ad avere contenuto significativo.
L'idea del fulmine era venuta anche a me e la tua spiegazione mi pare convincente.
Grazie per la foto, sempre interessante vedere, anche se non credo potrò verificare la cosa, non saprei come testare il componente.
Sono d'accordo anche sulla tua ipotesi che lo abbia venduto a 5 € perché in questo modo pensa che non lo andrò a cercare, ma su questo si sbaglia di grosso, prima però devo vedere cosa mi dice il centro assistenza di TIM.

Mi dispiace che nessuno abbia commentato alcune delle mie domande, soprattutto quella relativa alla possibilità di combinare modem con router.
E quel pulsante con la luce blu? Nessuno ha un'idea?
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,750
9,709
ADSL sta appunto morendo, verrà dismessa e avrà sempre meno manutenzioni.

Vuoi rimanere in ADSL, con velocità improponibili per il 2024? Ok compra un Fritz box 7530, così hai già un router adeguato per un futuro passaggio a FTTC o FTTH.
Quello è compatibile con adsl, ma anche predisposto per VDSL2 e può andare bene anche in FTTH, vedrai che invece di comprare reperti storici usati e sicuramenti guasti, con un prodotto nuovo e valido non avrai problemi
 
  • Mi piace
Reazioni: jesse83

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
4) Secondo voi sarebbe possibile combinare tramite Ethernet il modem e il router in modo da usare il modem per internet e il router per il Wi-Fi? Non credo si possa ma non si sa mai.
Collegalo in cascata (ethernet-ethernet tra i due modem) e dovrebbe funzionare
 

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
44
5
----
r3dl4nce, puoi usare tutti i profili che vuoi, ti riconosco subito.

In passato pensavo che tu non capissi il mio punto di vista, ora so che ti diverti a provocarmi.
Altrimenti non avrebbe senso che tu mi proponessi un router da 200 € in listino, anche se scontato di brutto fino a 129 €.
Comunque da quel che vedo non è nemmeno più disponibile.
Naturalmente non vale la pena di commentare questa cosa.

Si capisce che sei un venditore, forse sei solo un commesso in qualche piccolo negozio di un centro commerciale, ma non ti garbano quelli che cercano di risparmiare sulla tecnologia, questo è certo.

Secondo me sbagli, perché il mercato dell'usato aiuta indirettamente quello regolare, comunque non devo certo convincerti io.

I tuoi interventi, pur completamente inutili da un punto di vista pratico, danno un po' di colore alle mie discussioni, quindi continua pure.

----
Eren88, grazie per il tuo suggerimento.
Ho trovato facilmente dei tutorial sull'argomento e apparentemente sembra fattibile.
Prima di dire che è possibile devo verificare con questi esemplari, soprattutto con quello funzionate, che ha una sola porta Ethernet.
Cambiare l'IP del secondo non dovrebbe essere un problema, poi devo leggere meglio che altro c'è da fare.
Comunque finché non si prova non si sa.

Non ho capito bene perché uno che ha già un router funzionante dovrebbe fare una cosa simile però! Quale è il vantaggio?
Nel mio caso è chiaro, sempre che l'effetto sia quello di ottenere un sistema che fornisce internet al PC tramite Ethernet e internet ai dispositivi mobili tramite wi-fi, in tal caso quelle 5€ sarebbero state spese bene.

Questo è il tipo di risposte che servono alla gente, non so perché tanti fatichino a capirlo.
Anche se certe volte capita di incontrare dottor jekyll e mister hyde.

Presto o tardi passerò alle nuove tecnologie, sto solo provando a fare qualche esperimento wi-fi per capire meglio le sue potenzialità, non ho bisogno di un router nuovo, inizialmente non volevo spendere nemmeno 5 € per questo, sapendo che comunque lo userò per poco tempo.
Ma poi ho detto: "sono solo 5 €!"
Se mi fosse andata bene ora comunque potrei fare i miei esperimenti senza sbattimenti, ma se funziona questa cosa della cascata sarà comunque interessante, anche di più in realtà.

Ho contattato il tipo che però si è messo a fare il duro e non vuole restituirmi i 5 €. Da dietro la tastiera ha molto coraggio ma quando l'ho incontrato balbettava e se lo ritroverò balbetterà molto di più, questo è garantito.
 

Eren88

Utente Èlite
1,682
751
CPU
Intel Core i5-8400
HDD
SSD 240GB, HDD 1TB
RAM
8GB DDR4
GPU
NVIDIA GeForce GTX 1050Ti
OS
Windows 7 Professional
Eren88, grazie per il tuo suggerimento.
Ho trovato facilmente dei tutorial sull'argomento e apparentemente sembra fattibile.
Prima di dire che è possibile devo verificare con questi esemplari, soprattutto con quello funzionate, che ha una sola porta Ethernet.
Cambiare l'IP del secondo non dovrebbe essere un problema, poi devo leggere meglio che altro c'è da fare.
Comunque finché non si prova non si sa.

Non ho capito bene perché uno che ha già un router funzionante dovrebbe fare una cosa simile però! Quale è il vantaggio?
Nel mio caso è chiaro, sempre che l'effetto sia quello di ottenere un sistema che fornisce internet al PC tramite Ethernet e internet ai dispositivi mobili tramite wi-fi, in tal caso quelle 5€ sarebbero state spese bene.

Questo è il tipo di risposte che servono alla gente, non so perché tanti fatichino a capirlo.
Anche se certe volte capita di incontrare dottor jekyll e mister hyde.

Presto o tardi passerò alle nuove tecnologie, sto solo provando a fare qualche esperimento wi-fi per capire meglio le sue potenzialità, non ho bisogno di un router nuovo, inizialmente non volevo spendere nemmeno 5 € per questo, sapendo che comunque lo userò per poco tempo.
Ma poi ho detto: "sono solo 5 €!"
Se mi fosse andata bene ora comunque potrei fare i miei esperimenti senza sbattimenti, ma se funziona questa cosa della cascata sarà comunque interessante, anche di più in realtà.
Collegare un modem in cascata può avere diverse utilità, per esempio usarlo come switch, come estensione per il wifi, e per chi è vincolato con il modem di un provider può anche essere utile per usarne uno diverso
 

r3dl4nce

Utente Èlite
17,750
9,709
Non so cosa tu voglia dire, come chi frequenta il forum sa, ho una ditta di assistenza informatica e sistemistica con core business PA e aziende, quindi è chiaro che i miei consigli vertano sempre su prodotti di qualità. Non provoco nessuno, semplicemente do consigli per avere la migliore qualità degli apparati informatici. Avete una ADSL nrl 2024 è assurdo, paghi tanto in rapporto a quanto hai, inoltre comprare apparati usati non funzionanti e di dubbia qualità è uno spreco di soldi.
Per questo ti ho dato il mio consiglio, passa a FTTC o FTTH, in base a cosa hai disponibile, o al massimo FWA con Eolo, ti danno il router compreso, e se non lo vuoi, ti ho consigliato il miglior router in ambito consumer con il miglior rapporto prezzo prestazioni, io Fritz 7530 eventualmente in versione AX ha un ottimo modem VDSL2, può andare bene anche in FTTH con ONT esterno e ha un firmware valido e facilmente utilizzabile anche da chi è meno esperto.
Il costo è rapportato alla valida qualità del prodotto e vale ogni euro, quindi miglior consiglio non potrei darti
Chiaramente qua si danno consigli, poi ognuno è libero di buttare i propri soldi come vuole e di procurarsi ogni tipo di problema
 

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,603
12,520
Si capisce che sei un venditore, forse sei solo un commesso in qualche piccolo negozio di un centro commerciale, ma non ti garbano quelli che cercano di risparmiare sulla tecnologia, questo è certo.
un router a 5€ non è risparmio, è un fregatura, non ci vuole una laurea in economica per capirlo
Secondo me sbagli, perché il mercato dell'usato aiuta indirettamente quello regolare, comunque non devo certo convincerti io.
dipende sempre da cosa prendi e a che prezzo, io acquisto spesso roba di elettronica dal warehouse di amazon e da ebay (da venditori affidabili), ma 5€ per un router, c'è sicuramente qualcosa che non va, tra tutti i modem che ho buttato, la prima causa è sempre stato il maltempo, basta un fulmine e ti frigge la porta del telefono, i led ti si accendono comunque e qualcosa funziona, un vecchio netgear va ancora tutta la parte router

ora ho un Fritz box 7530 come quello consigliato, pagato 60€ dal warehouse con ulteriore sconto del 30% di eventi come black friday o prime day, costa tanto? si, migliore del router di fastweb e di tutti i TP-Link presi per risparmiare, anche con firmware moddato con DD-WRT, purtroppo se l'hardware vale 2 centesimi, non può andare come quelli da 1 euro
 
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce e jesse83

giulore

Utente Èlite
2,254
543
CPU
i5-6600k
Dissipatore
H75i
Scheda Madre
Asrock Z170 Pro Gaming I7
HDD
SSD Crucial M550
RAM
16GB ddr4-3000
GPU
Intel HD530
Audio
Intel
Monitor
Philips 23IT
PSU
CoolMaster GX650W
Case
Sharkoon
Periferiche
Ricoh SP277SNwX
Net
ADSL-HoMobile-Vodafone
OS
Win7- Win10
Basta che colleghi il cavo ethernet del tuo modem in una porta qualsiasi del dlink, però ti conviene disattivare il dhcp del dlink e lasciare solo quello del vecchio modem, però prima inserisci un ip fisso compatibile con la configurazione del modem così in futuro potrai entrare nel setup e confugurarlo senza doverlo resettare prima.
A proposito il vecchio modem che modello è ?

.
 

BaldosArts

Utente Èlite
4,370
1,459
CPU
Intel Core i5 3570
Dissipatore
Zalman CNPS 9500 Led
Scheda Madre
ASRock z77 Extreme4
HDD
SSD SanDisk Plus 480GB + SSD Samsung 830 128GB + HDD Toshiba P300 1TB
RAM
(2x8) 16GB Corsair Vengeance 1600MHz cl9
GPU
Gigabyte GTX 750ti
Audio
integrata 7.1
Monitor
23" IPS DELL U2312HM
PSU
Corsair CX550M semimodulare
Case
Cooler Master CM690 II USB 3.0
Periferiche
Multifunzione HP OfficeJet 6950
Net
FTTC Vodafone
OS
Windows 10 Pro 64bit
Il consiglio di lasciare l'ADSL non prenderla come una critica, ma un consiglio da prendere in considerazione.
Nessuno qui ti obbliga.
Senza fare i conti in tasca tua, posso dirti la mia esperienza:
anni fa, avevo una ADSL TIM TUTTO COMPRESO (anche telefonate verso cellulari) che pagavo più di 50€ al mese.
Poi passato a FTTC TIM stessa formula tutto compreso pagavo 40€.
Poi da circa 1 anno e mezzo FTTC VODAFONE stessa formula 26€ mese.
 
  • Mi piace
Reazioni: r3dl4nce e Eren88

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili