Passaggio Mac --> Windows, consigli

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
se io prendessi un Mac (non avverrà mai)

Non mi pare che siamo tanto dissimili dopotutto, con l'unica differenza che io ho dato (e darò) una chance ad entrambi i sistemi. Il fatto che tu dica "non lo prenderò" mai, la dice lunga su una mera opposizione di costume (questo è) che gli utenti Windows più accaniti (se non nei forum, dove?) hanno nei confronti di Apple; spesso associata a valori giustamente ridicolizzabili (il loro marketing spietato per gli allocchi bendati).
 
Il fatto che tu dica "non lo prenderò" mai, la dice lunga su una mera opposizione di costume

No, pura e semplice necessità. Per lavoro imparo ciò che mi serve. Non ho clienti con Mac (o se qualcuno ce l'ha sono in percentuale irrisoria e hanno anche PC) = non mi serve imparare a fare assistenza su un Mac
 
No, pura e semplice necessità. Per lavoro imparo ciò che mi serve. Non ho clienti con Mac (o se qualcuno ce l'ha sono in percentuale irrisoria e hanno anche PC) = non mi serve imparare a fare assistenza su un Mac

In tal senso giusto, se è questo il tuo ambito.

Giusto per cuorisità: che client di posta usi?
 
Casalingo: ho Gmail e uso il sito web e l'app su android
Lavoro: thunderbird
Ai clienti installo quello che preferiscono a scelta tra Outlook e Thunderbird, conosco bene entrambi
 
Insisto con consigliarti di non allargarti troppo nelle considerazioni sugli OS perché, se non ti trovi con Windows, pensare di passare a Linux perché "filosoficamente" simile a OSX ... beh, è una sciocchezza.

Vorrei davvero vederti alle prese con KDE !!!

Se poi intendi "Linux" , come hai scritto sopra, l'interfaccia handicappata di Elementary OS.. da Linux siamo distanti!

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Casalingo: ho Gmail e uso il sito web e l'app su android
Lavoro: thunderbird
Ai clienti installo quello che preferiscono a scelta tra Outlook e Thunderbird, conosco bene entrambi

Ok, va bene.
Ti trovi con l'interfaccia di Thunderbird?

Insisto con consigliarti di non allargarti troppo nelle considerazioni sugli OS perché, se non ti trovi con Windows, pensare di passare a Linux perché "filosoficamente" simile a OSX ... beh, è una sciocchezza.

Vorrei davvero vederti alle prese con KDE !!!

Se poi intendi "Linux" , come hai scritto sopra, l'interfaccia handicappata di Elementary OS.. da Linux siamo distanti!

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Va bene.
A me piaceva Elementary OS, sì. Sarò scemo, che ci devo fare.
 
Va bene.
A me piaceva Elementary OS, sì. Sarò scemo, che ci devo fare.

Non intendo certo dire che sei scemo, facevo notare che dici cose senza avere adeguata conoscenza dell'argomento. Vale anche per i giudizi Windows/OSX.. approfondisci con senso critico: in tutto ciò che hai detto in questo thread c'è moltissima approssimazione, parecchio pregiudizio e un sottile fondo provocatorio.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Non intendo certo dire che sei scemo, facevo notare che dici cose senza avere adeguata conoscenza dell'argomento. Vale anche per i giudizi Windows/OSX.. approfondisci con senso critico: in tutto ciò che hai detto in questo thread c'è moltissima approssimazione, parecchio pregiudizio e un sottile fondo provocatorio.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Infatti.
Non sono un informatico e non parlo da tale. Parlo da utilizzare, da utente o da "utonto" se preferite. Esprimo dei giudizi in base alla mia esperienza e - giustamente - mi lamento se delle cose che "dovrebbero" funzionate, obiettivamente non funziona.

Ti riporto l'ennesimo errore riscontrato:

Nonostante abbia settato Acrobat Reader per mostrare le anteprime dei PDF nella navigazione in cartelle/desktop su Windows... non ci sono le anteprime (adesso vedo i PDF come dei quadrati neri). Il tutto ha funzionato solo quando ho spuntato l'impostazione all'inizio, ma dopo un riavvio non funziona più (nemmeno disattivando ed attivando il tutto).
La colpa di chi? Sia di Adobe che di Microsoft. Di Adobe perché non si è presa la briga di controllare un bug così lampante sul sistema più usato di tutti (Windows). Però è anche di Microsoft perché non integra - di sistema - un lettore di PDF o un modo per generare delle anteprime (dai, che ci vuole...?).

Mi sembra una cosa così essenziale e non capisco come facciate a farne a meno.

1579033181077.webp
 

Allegati

  • qtR262B9Yk.webp
    qtR262B9Yk.webp
    8.5 KB · Visualizzazioni: 25
  • Acrobat_SGv2CmkONb.webp
    Acrobat_SGv2CmkONb.webp
    9.2 KB · Visualizzazioni: 26
io come linux ti direi di provare ubuntu o manjaro. La seconda in versione kde la adoro.
Solo che la suite office outlook in primis per me è fondamentale non non riesco ad abbondonare windows, che lo trovo sempre meglio. Zero problemi. Certo più pesante, ma se non hai particolari esigenze ubuntu è la scelta migliore per iniziare in primis per lo store e le app integrate che sono davvero tante
 
Io sono convinto che molti di questi bug che riscontri dipendano dalle azioni che hai cercato di fare per 'pulire' il sistema da quelle che tu ritenevi schifezze.

Inoltre hai paragonato Osx ad una frusta elettrica mentre windows ad una manuale.

Permettimi, secondo me è più giusto dire che Osx è una frusta elettrica due velocità con un pulsante mentre windows ha un grilletto per gestire la velocità (Linux non lo cito, sarebbe un robot da cucina ).
Il secondo potrebbe essere più scomodo ma anche più versatile.

Personalmente ogni volta che mi capita di utilizzare Osx mi trovo male perché non ci sono le scorciatoie a cui sono abituato (es. CTRL+C non funziona, bisogna usare mela+c ed è più scomodo per la posizione dei tasti) o per la ridotta possibilità di configurazione.

Come si suol dire, a ognuno il suo.

Per concludere, sembra che (metaforicamente) il senso di questo thread sia quello di chi si lamenta con Autostrade perché la propria auto ha il comando per abbassare i finestrini con una leva piuttosto che con due pulsanti separati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top