- 65
- 10
- CPU
- Intel Socket 1151 i5-6500 Ci5
- Scheda Madre
- Intel 1151 ASRock H170 Pro4
- HDD
- 2,5 250GB Samsung MZ-75E250B 850EVO + 3,5 1000GB Seagate ST1000DM003 Barracuda
- RAM
- Kingston DDR4 2133 16GB C14
- GPU
- Sapphire RADEON R9 FURY Tri-X 4GB
- Audio
- Realtek High Definition Audio + Edifier R1000 TCN Black v14 & Subwoofer Empire SW2
- Monitor
- Asus MG279Q
- PSU
- 550W EVGA SuperNOVA GS
- Case
- Corsair Carbide 400R
- OS
- Windows 10 Pro 64 Bit
Ciao a tutti,
possiedo la scheda in oggetto, volevo capire, visto che non ho possibilità di OC sulla parte CPU, avendo un i5 6500, se potevo invece provare (sempre in maniera safe) a spingere qualcosa sulla GPU.
Ho guardato un po di guide e non capisco se sono s****to io, ma i settaggi che trovo in giro sulla Fury (nei quali fanno vedere benchmark, classifiche, fps e chi più ne ha più ne metta) non appena li applico sulla mia, mi ritrovo artefatti in game, crash durante i benchmark, e altro, che ovviamente mi desistono dal proseguire per "paura" di far danni.
Di base la Fury nasce con 1000mhz di clock sulla GPU, 500mhz sulle memorie e un profilo automatico sulla ventole
La setting che vedo indicata in giro, sulla quale si dice che non ci sono problemi, parla semplicemente di alzare i clock a 1080mhz.
Ma a me così non sta in piedi... mah... qualcuno di voi ha provato a OC una Fury reference?
E' proprio la scheda in se che anche lei, di base, permette poco OC che non conviene nemmeno farlo?
Con il Sapphire Trixx (tool che ho usato) si possono sbloccare il voltaggio (che spero di non alzare mai perchè credo sia la "variabile impazzita" che ti può rovinare la scheda), la potenza, il clock, le memorie e impostare un profilo custom ventole.
Non credo cambi usare MSI Afterburner o la funzione overdrive dei Crimson driver ( in ogni caso il risultato e lo stesso)
Magari la vostra risposta sarà: lascia stare, non è il tuo mestiere... ahaha nel caso ci rinuncio, ma mi piacerebbe leggere di qualche OC da parte vostra su sta scheda in ogni caso.
N.B.: oltre alle ventole della Fury, nel case ne ho 2 intake davanti, 2 exaust uscita, 2 intake laterali, 1 exaust dietro, regolate tutte da un Fan Controller manuale... quindi credo sia ben arieggiato :read:
possiedo la scheda in oggetto, volevo capire, visto che non ho possibilità di OC sulla parte CPU, avendo un i5 6500, se potevo invece provare (sempre in maniera safe) a spingere qualcosa sulla GPU.
Ho guardato un po di guide e non capisco se sono s****to io, ma i settaggi che trovo in giro sulla Fury (nei quali fanno vedere benchmark, classifiche, fps e chi più ne ha più ne metta) non appena li applico sulla mia, mi ritrovo artefatti in game, crash durante i benchmark, e altro, che ovviamente mi desistono dal proseguire per "paura" di far danni.
Di base la Fury nasce con 1000mhz di clock sulla GPU, 500mhz sulle memorie e un profilo automatico sulla ventole
La setting che vedo indicata in giro, sulla quale si dice che non ci sono problemi, parla semplicemente di alzare i clock a 1080mhz.
Ma a me così non sta in piedi... mah... qualcuno di voi ha provato a OC una Fury reference?
E' proprio la scheda in se che anche lei, di base, permette poco OC che non conviene nemmeno farlo?
Con il Sapphire Trixx (tool che ho usato) si possono sbloccare il voltaggio (che spero di non alzare mai perchè credo sia la "variabile impazzita" che ti può rovinare la scheda), la potenza, il clock, le memorie e impostare un profilo custom ventole.
Non credo cambi usare MSI Afterburner o la funzione overdrive dei Crimson driver ( in ogni caso il risultato e lo stesso)
Magari la vostra risposta sarà: lascia stare, non è il tuo mestiere... ahaha nel caso ci rinuncio, ma mi piacerebbe leggere di qualche OC da parte vostra su sta scheda in ogni caso.
N.B.: oltre alle ventole della Fury, nel case ne ho 2 intake davanti, 2 exaust uscita, 2 intake laterali, 1 exaust dietro, regolate tutte da un Fan Controller manuale... quindi credo sia ben arieggiato :read: