Overclock 12600K

Pubblicità
QUOTE="XQzC, post: 8404326, member: 411121"]


Grazie dei consigli , io sono già a 5.1 P , 3.9 E e ring 4.2 , stavo provando 4.5 ma credo che come consigli tu , meglio restare leggermente sotto a max 4.4...
Per la corrente , ho provato ma non è stabile sotto gli 1.33 con questo setup.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
è per quello che hai quelle temperature, a mio avviso per queste impostazioni 1.33v è un po altino, è anche vero che in fullhd la cpu viene sfruttata di più con conseguente aumento delle temp.
 
è per quello che hai quelle temperature, a mio avviso per queste impostazioni 1.33v è un po altino, è anche vero che in fullhd la cpu viene fruttata di più con conseguente aumento delle temp.
Per avere temperature perfette , devo restare a 5.0 come P-Core e 3.9 E-Core sfruttando il voltaggio di 1.2 stock. In quel caso difficilmente supera 80° anche nei benchmark. Appena supero questa soglia vuole 1.33v con conseguente aumento delle temperature di esercizio.

Stavo mantenendo questo setup dato che lo uso prettamente per giocare ed all'occorrenza il profilo sicuro è impostato su throttlestop per poterlo selezionare. Sto lavorando appunto al profilo da gioco , non da benchmark , un profilo invernale che aumenti al massimo le performance per gaming in fhd.
È la mia prima build , per restare contenuto sulla cifra totale è senza sapere molto a riguardo di bootleneck in FHD , ho preso i5 , ne sono felice va comunque molto bene , volevo limitare al minimo possibile che la CPU limiti la GPU , da questo deriva la necessità di togliere il più possibile dal piccolo i5.
 
Ultima modifica:
Per avere temperature perfette , devo restare a 5.0 come P-Core e 3.9 E-Core sfruttando il voltaggio di 1.2 stock. In quel caso difficilmente supera 80° anche nei benchmark. Appena supero questa soglia vuole 1.33v con conseguente aumento delle temperature di esercizio.

Stavo mantenendo questo setup dato che lo uso prettamente per giocare ed all'occorrenza il profilo sicuro è impostato su throttlestop per poterlo selezionare. Sto lavorando appunto al profilo da gioco , non da benchmark , un profilo invernale che aumenti al massimo le performance per gaming in fhd.
È la mia prima build , per restare contenuto sulla cifra totale è senza sapere molto a riguardo di bootleneck in FHD , ho preso i5 , ne sono felice va comunque molto bene , però volevo limitare al minimo possibile che la GPU venga castrata , per questo la scelta di togliere il più possibile dal piccolo i5

i recenti i5 ormai hanno poco o niente, rispetto agli i5 di una volta, basta guardare il 13600k che va meglio di un i9 di scorsa gen.
il bottleneck purtroppo non è colpa dei componenti ma in questo caso è la risoluzione a limitarti.

mi sembra strano che a 5.0 ghz hai 1.2v e aumentando +100mhz ti serve 1.3v si puo fare sicuramente di meglio.

come suggerito da @Dr@ka posta un CB con la schermata di HWinfo, con il tuo attuale profilo cosi abbiamo un idea più chiara dei tuoi valori in esercizio
 
Ultima modifica da un moderatore:
Posteresti uno screen completo di hwinfo dopo 10 minuti di cine 23?
Adesso non sono a casa , stasera te lo posto , resta sugli 80 gradi per buona parte del test poi inizia a salire piano piano verso gli 88°fino a finire il test. Questo a 5.1P 3.9E 4.2Ring.
Sui test mi concentro maggiormente in gaming , perché è lì che devo avere la massima stabilità.
Durante l'utilizzo non scalda minimamente , anche uso gaming per lunghe sessioni. Su Cinebench o Prime 95 ovviamente scalda , ma sono situazioni a limite , che non riproduco nel mio utilizzo medio. All'occorrenza ho il profilo com Overclock meno spinto (5.0 3.8 ) che da comunque prestazioni nettamente superiori a stock ma con una riduzione di circa 10° a pieno stress.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Adesso non sono a casa , stasera te lo posto , resta sugli 80 gradi per buona parte del test poi inizia a salire piano piano verso gli 88°fino a finire il test. Questo a 5.1P 3.9E 4.2Ring.
Sui test mi concentro maggiormente in gaming , perché è lì che devo avere la massima stabilità.
Durante l'utilizzo non scalda minimamente , anche uso gaming per lunghe sessioni. Su Cinebench o Prime 95 ovviamente scalda , ma sono situazioni a limite , che non riproduco nel mio utilizzo medio. All'occorrenza ho il profilo com Overclock meno spinto (5.0 3.8 ) che da comunque prestazioni nettamente superiori a stock ma con una riduzione di circa 10° a pieno stress.
cine lo usiamo infatti solo a scopo di test di stabilità e per controllare i valori sotto carico, anche se in realtà sarebbe da usare altro, ma è più che sufficiente, se sei stabile in CB non puoi non esserlo in game, di solito temp registrate in CB pari a 80° poi si traducono in 50/60° in game, chiaramente ci sono le solite variabili da inserire nel contesto, come case, impianto di raffreddamento ecc.

comunque il 12600k dovrebbe lavorare a tensioni decisamente meno aggressive, tu calcola che io tengo stabile il mio 13600k a 5.4/4.2 ring a 4.7 con un vcore medio di 1.250v con picchi 1.280 max, in game ho temperature che raramente superano i 55° con le medie stabili a 45/50, in questo periodo dell'anno, ed è un cpu che su carta, maggiori frequenze tdp più alto e 4 ecore in più, è più energivora.
 
Ultima modifica da un moderatore:
cine lo usiamo infatti solo a scopo di test di stabilità e per controllare i valori sotto carico, anche se in realtà sarebbe da usare altro, ma è più che sufficiente, se sei stabile in CB non puoi non esserlo in game, di solito temp registrate in CB pari a 80° poi si traducono in 50/60° in game, chiaramente ci sono le solite variabili da inserire nel contesto, come case, impianto di raffreddamento ecc.

comunque il 12600k dovrebbe lavorare a tensioni decisamente meno aggressive, tu calcola che io tengo stabile il mio 13600k a 5.4/4.2 ring a 4.7 con un vcore medio di 1.250v con picchi 1.280 max, in game ho temperature che raramente superano i 55° con le medie stabili a 45/50, in questo periodo dell'anno, ed è un cpu che su carta, maggiori frequenze tdp più alto e 4 ecore in più, è più energivora.


QUOTE="XQzC, post: 8404356, member: 411121"]i recenti i5 ormai hanno poco o niente, rispetto agli i5 di una volta, basta guardare il 13600k che va meglio di un i9 di scorsa gen.
il bottleneck purtroppo non è colpa dei componenti ma in questo caso è la risoluzione a limitarti.

mi sembra strano che a 5.0 ghz hai 1.2v e aumentando +100mhz ti serve 1.3v si puo fare sicuramente di meglio.

come suggerito da @Dr@ka posta un CB con la schermata di HWinfo, con il tuo attuale profilo cosi abbiamo un idea più chiara dei tuoi valori in esercizio[/QUOTE]




Il mio vcore è impostato su auto , non fisso ad 1.33 , ho visto che raramente tocca il limite , sta sempre sotto gli 1.3 , ha dei picchi durante i benchmark , li tocca per pochi istanti per poi scendere.
Purtroppo sotto questa soglia non regge 5.1 sui PCore , ma leggendo in rete il 12600kf mediamente chiede questo voltaggio con Overclock 5.1 3.9 su tutti i Core. Il 13600k ha un efficenza migliore da quello che ho letto , ed utilizza un voltaggio leggermente più basso.
Fino a 5.0 GHz posso usare Auto come voltaggio che è il setup di default , per farlo girare con 5.1 3.9 e ring 4.2 ma credo tenga anche 4.4.
Sono salito piano piano da 1.2 , a 10v la volta e per completare Cinebench servono 1.33 se imposto anche 1.25 ho riavvii random e cinebench non conclude il test.
 
Ultima modifica:
prova a lasciare su auto il voltaggio cosi ti rimane dinamico, ma imposti adaptive+offset per il valore negativo inserisci -0.075v

vedi in cine se sei stabile, se le temp sono alte prova a dargli -0.100v

vedi anche se nel bios hai un opzione tipo protezione undervoltage e disattivala, se non ti prende l'undervolt, in teoria hwinfo dovrebbe riportarti l'undervolt, ma per alcune mobo capita che non lo segni anche se applicato.

ma insomma dovresti accorgertene perchè avresti lo stesso vcore impostato su auto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
prova a lasciare su auto il voltaggio cosi ti rimane dinamico, ma imposti adaptive+offset per il valore negativo inserisci -0.075v

vedi in cine se sei stabile, se vedi temp alte prova a dargli -0.100v
Appena finisco di lavorare faccio qualche test e ti aggiorno.

Tu consigli di provare l'offset -0.75/-100 con l'overclock attuale ? Non mi è molto chiaro il funzionamento di queste z690 ed Intel 12th gen , impostando Vcore 1.33 è come fare un offset positivo ? Io ero abituato a gestire il voltaggio per come mi hai consigliato tu , solo con questo nuovo sistema mi sono messo a tarare il voltaggio senza offset.
Sarà che provengo da oltre un decennio di notebook , forse questo è un problema.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Appena finisco di lavorare faccio qualche test e ti aggiorno.

Tu consigli di provare l'offset -0.75/-100 con l'overclock attuale ? Non mi è molto chiaro il funzionamento di queste z690 ed Intel 12th gen , impostando Vcore 1.33 è come fare un offset positivo ? Io ero abituato a gestire il voltaggio per come mi hai consigliato tu , solo con questo nuovo sistema mi sono messo a tarare il voltaggio senza offset.
Sarà che provengo da oltre un decennio di notebook , forse questo è un problema.
se impostando auto, il valore corrisponde a 1.33v allora va applicato un offset negativo per ridurlo, e si puoi applicarlo al profilo attualmente in uso 51/39/44.

non hai bisogno di scendere troppo, quello che basta per essere stabile ed avere un vcore decente, -0.075 non è molto, parti prima con questo valore, dovresti notare una diminuzione del vcore almeno sotto i 1.3v.

ma visto il vcore di partenza immagino poi ti serva -0.100, la situazione ottimale sarebbe ottenere 1.250v medi ed essere stabile.
 
se impostando auto, il valore corrisponde a 1.33v allora va applicato un offset negativo per ridurlo, e si puoi applicarlo al profilo attualmente in uso 51/39/44.

non hai bisogno di scendere troppo, quello che basta per essere stabile ed avere un vcore decente, -0.075 non è molto, parti prima con questo valore, dovresti notare una diminuzione del vcore almeno sotto i 1.3v.

ma visto il vcore di partenza immagino poi ti serva -0.100, la situazione ottimale sarebbe ottenere 1.250v medi ed essere stabile.
Originariamente il vcore in "AUTO" porta a lato (1200) , quindi ne deduco che stock sia 1.2 , io ho tolto Auto e provato a salire fino quando non era stabile partendo da 1.200 , adesso è impostato su 1.330 ma non è il valore stock. Tu quindi ricapitolando consigli di rimettere in auto , ed impostare un offset di -0,75 o se regge -100 , spero possa tenere , ma ne dubito , forse con i valori stock , lo vedo abbastanza assetato.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
b53b78f62f27f004ef62564caa28a226.jpg
 
Ultima modifica:
Originariamente il vcore in "AUTO" porta a lato (1200) , quindi ne deduco che stock sia 1.2 , io ho tolto Auto e provato a salire fino quando non era stabile partendo da 1.200 , adesso è impostato su 1.330 ma non è il valore stock. Tu quindi ricapitolando consigli di rimettere in auto , ed impostare un offset di -0,75 o se regge -100 , spero possa tenere , ma ne dubito , forse con i valori stock , lo vedo abbastanza assetato.
se ti riferisci al valore che ti restituisce il bios, quel 1.200v al lato non è altro che il vcore a riposo, visto che sei nel bios la cpu non sta lavorando e di conseguenza è più basso.

io nel bios ho un valore di 1.1v 😄

se lasci auto e imposti il voltaggio adattativo, verrà gestito in modo dinamico, il che vuol dire che i valori scaleranno in basse ai carichi.

a noi quello che interessa è il vcore sotto carico.

per fare la prova del 9 prima di applicare un offset posta prima i risultati del profilo stabile attualmente in uso, e poi vediamo, senza valori chiari posso solo ipotizzare.
 
se ti riferisci al valore che ti restituisce il bios, quel 1.200v al lato non è altro che il vcore a riposo, visto che sei nel bios la cpu non sta lavorando e di conseguenza è più basso.

io nel bios ho un valore di 1.1v

se lasci auto e imposti il voltaggio adattativo, verrà gestito in modo dinamico, il che vuol dire che i valori scaleranno in basse ai carichi.

a noi quello che interessa è il vcore sotto carico.

per fare la prova del 9 prima di applicare un offset posta prima i risultati del profilo stabile attualmente in uso, e poi vediamo, senza valori chiari posso solo ipotizzare.
Intendo il valore che vedi accanto a CPU Vcore 1330 , quel 1200v , al posto di 1330 c'era AUTO e quel 1200 accanto.

I risultati di voltaggio e calore generato durante il benchmark intendi ?

Certo appena torno a casa faccio il benchmark , purtroppo non sono al PC , ti ho mandato una foto di qualche giorno fa che ho trovato nella galleria.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
stavamo facendo un po' di confusione in pratica quello che hai lasciato su auto è la modalità del vcore e hai impostato il valore del vcore manuale.

proviamo cosi al posto di 1.330v che hai impostato manualmente scala a 1.3v, sopra dove hai vcore voltage mode su auto, metti 'adaptive' e fai un cinebench con hwinfo attivo, quando hai finito posta i risultati.

il ring puoi anche lasciarlo a 42 eventualmente lo fai salire in seguito.
 
Ultima modifica da un moderatore:
proviamo cosi a posto di 1.330v che hai impostato manualmente scala a 1.3v, sopra dove hai vcore voltage mode, metti 'adaptive' e fai un cine con hwinfo attivo, quando hai finito posta i risultati.
niente ad 1.3 Adaptive si è riavviato dopo 2 min di Cinebench , non vuole reggere meno di 1.33
Purtroppo ho fatto tanti test , per mantenere 5.1 3.9 , 4.2 ring adesso sto provando 4.4 su CB , vuole.1.33 Min
Per usare un "basso" voltaggio devo impostarlo a 5.0 max sui p-core , per andare di undervolt massimo 4.9 , dopo cena faccio ulteriori test.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top