Overclock 12600K

Pubblicità
A 4,9ghz un 12600k a stock ci arriva solo su un core quando è attivo un solo processo, mentre con tutti i core attivi la cpu si ferma a 4,5ghz. Così è stato impostato 4,9ghz all core ed è a tutti gli effetti un overclock

allora il discorso cambia, pensavo boostassero tutti i core invece di uno, in questo caso 4.9 è un buon risultato visto il +400mhz su tutti i core.
Dopo aver testato a fondo , un undevolt a -0.100 capace di tenere le temp sotto gli 85 gradi è troppo per rendere stabile tutti i core a 5.1. Considerando che l'incremento di prestazioni rispetto a 4.9 è risibile ho optato per un più tranuillo 4.9 sui p core e 3.9 sugli ecore
ci sta se si calcola la frequenza 4.5 all core, 5.1 risulta un oc decisamente spinto, e per uso daily meglio guardare ai consumi/temp, contando che usi un dissi ad aria penso sia comunque un ottimo risultato.

spero tu riesca a risolvere in qualche modo con il ring, obiettivamente hai una limitazione attiva bisogna capire da cosa.
come hai detto a sto punto le proverei tutte male non fa.

se hai modo di fare un installazione di win pulita alla versione stable magari aiuta magari no.

anche se abbiamo cpu differenti ho provato a rifare un test in cinebech poco fa per vedere se mi era sfuggito qualcosa ed anch'io fossi limitato ma non ho questo problema, non è semplice capire cosa possa essere.

CB 13600k 5.4-4.1 ring 4.7.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
EUREKA !! Come pensavo BIOS buggato, tornato al bios di fabbrica ben 4 versioni precedenti. Niente più Ring limit e ring fisso a 44, ora il preblema sono le temp tornate alte seppure con offset a -1. penso di impostare il vcore da auto a 1.2 e vedere se regge.

Visualizza allegato 452861

Direi che che ha superato le mie più rosee aspettative. Se tiene così in game ho fatto bingo,addirittura potrei aumetare le frequenze sia dei core che dei ring ma 76 gradi sono veramente una buona temp per i settaggi attuali e non vorrei superarli. Ogni consiglio è comunque ben accetto anche perchè ora si aprono altri scenari. Ora gioco un po per vedere se regge, e anche perchè gli ultimi due giorni ho giocato solo col BIOS 😂😂

yes.webp
 
Ultima modifica:
in pratica lasciato adaptive+offset -0.100 impostando il vcore manualmente su 1.2, immagino la lite load sia tornata a mode 9, con LLC 3 ?

le temperature sono buone 76° in cine si traducono in 50/55° max (forse anche meno) con il game più cpu bound che esista, e finalmente il ring va

avevi l'ultimo bios prima installato ?
 
Ultima modifica da un moderatore:
in pratica lasciato adaptive+offset -0.100 impostando il vcore manualmente su 1.2, immagino la lite load sia tornata a mode 9, con LLC 3 ?

le temperature sono buone 76° in cine si traducono in 50/55° max (forse anche meno) con il game più cpu bound che esista, e finalmente il ring va

avevi l'ultimo bios prima installato ?
Accidenti hai ragione, immagino che sia tornata a 9 la lite, ma a questo punto mi conviene lasciarla così visti i risultati non credi? Si avevo l'ultimo e non credo che questa modo vedrà altri BIOS per molto tempo :D
 
allora bisognerebbe approfondire il discorso lite load, te la faccio in parole spicce in base anche ai test che ho svolto e alle ricerche che ho fatto.

la lite load è una curva che usa msi che non può essere disattivata, che applica dei valori vcore in base al profilo usato, perciò diciamo che la 'mode 1' dovrebbe essere quella con il vcore più basso.

non riesco a trovati qualcosa che riguardi il 12600k un tipo a svolto dei test sul 13600k e questi sono i risultati.


i valori sono indicativi e possono variare anche con gli stessi componenti.

prendendo spunto da ciò viene da se che se si usa una lite load più alta il vcore applicato sarà es. 1.304v per la mode 9, in questo caso per ridurre andrebbe applicato un offset negativo.

discorso inverso usando la mode 1 che imposta valori pari a 1.224v probabilmente va impostato un offset positivo (+) in quanto servirà più tensione soprattutto se si aumentano i clock, come nel caso di un overclock.

entrambe le scelte sono valide, io ho preferito usare una mode più alta e impostare un offset negativo, inoltre ho impostato il voltaggio auto, applicando un offset che mi ha restituito il valore desiderato, in quanto penso si sposi meglio, con un overclock adattativo/dinamico.

sicuramente non è la via migliore, chi dispone di una conoscenza maggiore impostando curve V/F manuali riesce ad ottenere risultati migliori.

tra l'altro si è notato che probabilmente a stock msi imposti delle lite load già troppo alte, infatti molto spesso anche qui sul forum, sono in molti che hanno dovuto applicare un offset o addirittura ridurre la stessa lite load.

io per esempio, anche sul mio profilo oc a 5.4 sono dovuto scendere alla 10 con offset -0.100 perchè a stock mi impostava la mode 12 con dei valori a dir poco assurdi, 1.5v di picco massimo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
allora bisognerebbe approfondire il discorso lite load, te la faccio in parole spicce in base anche hai test che ho svolto e alle ricerche che ho fatto.

la lite load è un opzione che usa msi che non può essere disattivata, che applica una curva di vcore differente in base al profilo usato, perciò diciamo che la 'mode 1' dovrebbe essere quella con il vcore più basso.

non riesco a trovati qualcosa che riguardi il 12600k un tipo a svolto dei test sul 13600k e questi sono i risultati.


diciamo che i valori sono indicativi e possono variare anche con gli stessi componenti.

prendendo spunto da ciò viene da se che se si usa una lite load più alta il vcore applicato sarà es. 1.304v per la mode 9, in questo caso per ridurre andrebbe applicato un offset negativo.

discorso inverso usando la mode 1 che imposta valori pari a 1.224v probabilmente va impostato un offset positivo (+) in quanto servirà più tensione soprattutto se si aumentano i clock, come nel caso di un overclock.

entrambe le scelte sono valide, io ho preferito impostare un mode più alta e impostare un offset negativo piuttosto che il contrario, inoltre ho preferito impostare il voltaggio auto, applicando un offset che mi ha restituito il valore desiderato, in quanto penso si sposi meglio, con un overclock adattativo/dinamico.

sicuramente non è la via migliore, in quanto chi dispone di una conoscenza maggiore impostando curve V/F manuali riesce ad ottenere risultati migliori.

tra l'altro si è notato che probabilmente a stock msi imposti delle lite load già troppo alte, infatti molto spesso anche qui sul forum, sono in molti che hanno dovuto applicare un offset o addirittura ridurre la stessa lite load.

io per esempio, anche sul mio profilo oc a 5.4 sono dovuto scendere alla 10 con offset -0.100 perchè a stock mi impostava la mode 12 con dei valori a dir poco assurdi, 1.5v di picco massimo.
Interessante, pensa che sono andato a vedere che lite ho ora e sorpresa, questa versione di BIOS ha la lite a 0 di dafault ! E io ho messo un offset a -0.1: quindi facendo i conti non avendo una lite che modifichi le specifiche intel e che aumenti il vcore e con LLC 3 che rende il VDROP piuttosto minimale (quasi una flat line), ora ho un vcore settato a 1.2 che in carico va a 1.225 quindi in teoria con questa impostaizone ho un Vcore nominale portato dalla dalle specifiche intel in carico a 1.325 , LLC che non fa altro che mantenere stabile questo settaggio gestendo le risposte dei VRM nelle varie condizioni di assorbimento , e il tutto poi abbassato a 1.225 dall'offset. Dovrebbe funzionare in questi termini credo.
 
Ultima modifica:
Interessante, pensa che sono andato a vedere che lite ho ora e sorpresa, questa versione di BIOS ha la lite a 0 di dafault ! E io ho messo pure un off set a -0.1 , quindi facendo i conti non avendo un lite che aumenti il vcore e con LLC 3 che rende il VDROP piuttosto minimale (quasi una flat line), ora ho un vcore settato a 1.2 che in carico va a 1.225 quindi in teoria con questa impostaizone ho un Vcore nominale portato dalla LLC in carico a 1.325 e abbassato a 1.225 dall'offset. Dico bene ?
si più o meno il principio è quello.

la 0 di lite load non esiste semplicemente quando si applica una LLC e il valore è su auto non specifica la mode e lascia 0, ma penso che sia quella stock ovvero la 'mode 9'.

i valori sono buoni contando che io a 5.4 ho un vcore medio di 1.250v/1280v max, c'è da dire che il 13600k è più energivoro, forse con il 12600k si potrebbe scendere ulteriormente, ma va sempre calcolato l'aumento delle frequenze che viaggia di pari passo con l'aumento di tutto il resto.

avere un vcore max decente aiuta anche con i picchi che indipendentemente dalle impostazioni, queste cpu hanno.

per cui cercherei un giusto compromesso, che non sia ne poco ne troppo e questi risultati sembrano ottimi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Buongiorno mi aggiungo a voi nella ricerca delle migliori prestazioni per 12600KF , ho assemblato la mia build dai primi di gennaio :

- Z690 Gigabyte Gaming X DDR5

- 12600kf ( 5.1 P-Core 3.9 E-Core 4.2 Ring 1.33v)

- RAM Kingston 5600mhz DDR5 (overclock stabile 6200mhz)

- RTX 3080 Gigabyte Gaming OC 10GB ( Overclock +150 core +500 vram)

- Cornice CPU Termalright

- Dissipatore Deep Cool Castle 360

- Nvme Gigabyte Aourus 7000mbps 1tb

- PSU cooler master 850 Gold

- Monitor Samsung G4 1080P 240hz 1ms

Sto cercando di togliere il massimo dalla mia CPU dato che gioco in full HD su monitor da 240hz.
Ho provato a superare i 5.1 ma il problema è dovuto al fatto che vuole ancora più corrente ed abilitando frequenze differenti su vari core non ho notato migliorie effettive rispetto a 5.1 3.9 su tutti i core. Le temperature salgono aumentando il voltaggio ulteriormente e le performance iniziano a degradare. Ho provato anche un setup 6 Core con Ring a 4.5 , ma il miglior compromesso perfomance/temperature è stato quello che ho elencato.

Setup effettuato interamente da Bios , in aggiunta ho creato altri 4 profili su throttlestop per poter switchare senza dover modificare sempre il BIOS.
Quello sopra elencato parte da BIOS , secondo profilo OC sfrutta il voltaggio originale 5.0 P , 3.8 E , 3.7 Ring per sessioni multicore intense , un profilo undervolt a risparmio energetico senza turboo boost ed uno con i valori completamente stock.

Cinebench 19675 Punti

d887c84a66dfa59f07fc2331d8a0768c.jpg
 
Ultima modifica:
Buongiorno mi aggiungo a voi nella ricerca delle migliori prestazioni per 12600KF , ho assemblato la mia build dai primi di gennaio :

- Z690 Gigabyte Gaming X DDR5

- 12600kf ( 5.1 P-Core 3.9 E-Core 4.2 Ring 1.33v)

- RAM Kingston 5600mhz DDR5 (overclock stabile 6200mhz)

- RTX 3080 Gigabyte Gaming OC 10GB ( Overclock +150 core +500 vram)

- Cornice CPU Termalright

- Dissipatore Deep Cool Castle 360

- Nvme Gigabyte Aourus 7000mbps 1tb

Sto cercando di togliere il massimo dalla mia CPU dato che gioco in full HD su monitor da 240hz.
Ho provato a superare i 5.1 ma il problema è dovuto al fatto che vuole ancora più corrente ed abilitando frequenze differenti su vari core non ho notato migliorie effettive rispetto a 5.1 3.9 su tutti i core. Le temperature salgono aumentando il voltaggio ulteriormente e le performance iniziano a degradare. Ho provato anche un setup 6 Core con Ring a 4.5 , ma il miglior compromesso perfomance/temperature è stato quello che ho elencato.

Setup effettuato interamente da Bios , in aggiunta ho creato altri 4 profili su throttlestop per poter switchare senza dover modificare sempre il BIOS.
Quello sopra elencato parte da BIOS , secondo profilo OC sfrutta il voltaggio originale 5.0 P , 3.8 E , 3.7 Ring per sessioni multicore intense , un profilo undervolt a risparmio energetico senza turboo boost ed uno con i valori completamente stock.

Cinebench 19675 Punti

d887c84a66dfa59f07fc2331d8a0768c.jpg
Nei miei test di ieri reggeva le tue frequenze con 2.9 e offset a - 0.75 , ma facevo poco più di 19300..ad ogni modo rispetto a 4.9 nei pcore dove le temp sono decisamente inferiori nel mio caso non ho notato differenze apprezzabili apparte il punteggio del cine23. Al tuo voltaggio se le temp sono buone proverei il ring a 45.
 
Ultima modifica:
Il ring a 4.5 l'ho provato con i soli 6 Core attivi , leggevo su Tom che con tutti i core attivi il massimo è 4.2 ma devo provare , può darsi che li tiene.
Sul mio il voltaggio è messo in automatico e vcore da 1.2 ad 1.33 , meno voltaggio ho dei riavvii random su Warzone 2 o altri giochi , ho provato ma meno non tiene. Riesce a tenere perfettamente fino a 5.0 , 3.8 , 3.7 Ring con voltaggio stock , un vero undervolt non mi interessava non volendo scendere come frequenze.
Il mio intento sarebbe salire a limite tra termica e stabilità , ho impostato per sicurezza Tmax a 90° con riduzione frequenza e voltaggio , così da non aver nessun problema , ma riesce a completare Cinebench sotto i 90° senza andare in throttle.
Adesso provo a salire di Ring , vediamo se tiene 4.5


Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Il ring a 4.5 l'ho provato con i soli 6 Core attivi , leggevo su Tom che con tutti i core attivi il massimo è 4.2 ma devo provare , può darsi che li tiene.
Sul mio il voltaggio è messo in automatico e vcore da 1.2 ad 1.33 , meno voltaggio ho dei riavvii random su Warzone 2 o altri giochi , ho provato ma meno non tiene. Riesce a tenere perfettamente fino a 5.0 , 3.8 , 3.7 Ring con voltaggio stock , un vero undervolt non mi interessava non volendo scendere come frequenze.
Il mio intento sarebbe salire a limite tra termica e stabilità , ho impostato per sicurezza Tmax a 90° con riduzione frequenza e voltaggio , così da non aver nessun problema , ma riesce a completare Cinebench sotto i 90° senza andare in throttle.
Adesso provo a salire di Ring , vediamo se tiene 4.5


Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
Io ho 45 di ring con vcore max 1,225 ora, ma sono a 4.9 nei pcore. L' undervolt serve per le temp in carico principalmente, 90 gradi secondo me son già troppi, infatti mi ero prefissato di non superare gli 80 gradi. Secondo me sei già al max ma tenterei un vcore fisso a 1,35 poiché in auto per i miei test sei meno stabile e hai picchi di temp che ti falsano i grafici.
 
In gaming difficilmente supero i 70° , intorno ai 60 mediamente , arriva ad 89 su cinebench senza andare in throttle , ma come avevo specificato per operazioni multicore durature ho un profilo più soft con voltaggio stock che scalda pochissimo , questo è il profilo gaming. Adesso sto testando con E-Core a 4.0 e Ring 4.5.....

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
5.1/3.9 chiamiamolo cosi dovrebbe essere lo sweetspot per il 12600k, superata quella soglia si va incontro inevitabilmente a consumi temp maggiori, e andrebbe applicato un oc più specifico.

@daniel84cs per risparmiare qualche watt potresti tranquillamente ridurre gli ecore da 4.2 a 3.9 e dovresti essere stabile a 5.1/3.9 ring a 4.4 con un vcore medio 1.260 con picchi 1.280v, ridurre la tensione ti aiuta a mantenere temperature accettabili che non ti mandino in throttleing con conseguente taglio di frequenze.

terrei d'occhio anche il consumo max, intel dichiara i 150w max per un 12600k superata quella soglia le temperature inevitabilmente aumentano a prescindere dal vcore, puoi arrivare tranquillamente ai 200w se si tratta di test bench nell'uso daily cercherei di restare nella soglia imposta.

70° gradi in game non sono pochi considerando che il 12600k è una cpu relativamente fresca, probabilmente è dovuto dal fatto che hai un vcore vicino ai 1.3v, dovresti poterlo ridurlo mantenendo la stabilità, sarebbe più facile se potessimo vedere i valori di hwinfo con il tuo profilo daily use in cinebech.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Fermo restando che sono pigro e mai mi adatterei a settaggi da impostare per ogni utilizzo, se tu sei comodo così sicuramente potrai sfruttare al max questa CPU. Giocando in fhd sicuramente ne trarrai un piccolo beneficio in termini di fps. Onestamente penso che oggi l' overclock sia uno sfizio per chi ha deciso di prendere una serie k , perché nel daily Gaming incide così poco che se ne può fare tranquillamente a meno e usare le impostazioni stock. Nel mio caso è proprio così oltre al fatto che la serie non k del 12600 è prestazionalmente inferiore alla serie con moltiplicatore sbloccato.
 
5.1/3.9 chiamiamolo cosi dovrebbe essere lo sweetspot per il 12600k, superata quella soglia si va incontro inevitabilmente a consumi temp maggiori, e andrebbe applicato un oc più specifico.

@daniel84cs per risparmiare qualche watt potresti tranquillamente ridurre gli ecore da 4.2 a 3.9 e dovresti essere stabile a 5.1/3.9 ring a 4.4 con un vcore medio 1.260 con picchi 1.280v, ridurre la tensione ti aiuta a mantenere temperature accettabili che non ti mandino in throttleing con conseguente taglio di frequenze.

terrei d'occhio anche il consumo max, intel dichiara i 150w max per un 12600k superata quella soglia le temperature inevitabilmente aumentano a prescindere dal vcore, puoi arrivare tranquillamente ai 200w se si tratta di test bench nell'uso daily cercherei di restare nella soglia imposta.

70° gradi in game non sono pochi considerando che il 12600k è una cpu relativamente fresca, probabilmente è dovuto dal fatto che hai un vcore vicino ai 1.3v, dovresti poterlo ridurlo mantenendo la stabilità, sarebbe più facile se potessimo vedere i valori di hwinfo con il tuo profilo daily use in cinebech.


Grazie dei consigli , io sono già a 5.1 P , 3.9 E e ring 4.2 , stavo provando 4.5 ma credo che come consigli tu , meglio restare leggermente sotto a max 4.4...
Per la corrente , ho provato ma non è stabile sotto gli 1.33 con questo setup.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top