Overclock 12600K

Pubblicità
se sei stabile con queste tensioni direi che è ottimo 😃, sei sceso di da 1.294v a 1.208v / 185w a 153w anche il vcore medio è più basso, e questo è sotto esercizio pesante, con il voltaggio manuale eri a 1.270v.

85° gradi ci sta, io se faccio il test quando ho i termosifoni accesi, temperatura ambiente 22° arrivo più o meno a quelle cifre.
nell'uso intensivo gaming/multimedia avrai temperature decisamente molto più basse.

visto gli ottimi risultati direi che in realtà potresti anche pensare di aumentare un pò -0.075v o lasciarlo cosi.
in questi giorni stressalo con qualche ora di gaming per vedere se sei stabile nel lungo periodo.

peccato per il ring secondo me c'è qualche impostazione attiva che limita, bios/win 11 magari un risparmio energetico.

bisognerebbe indagare

vedo vedo che però nell'ultimo screen eri a 4.2
 
non downvolterei troppo, stai comunque applicando un aumento delle frequenze un po' di tensione ci vuole -0.100 già avevi degli ottimi valori per il vcore.

piuttosto ora prova a portare il ring a 44 vediamo che succede.

eventualmente puoi sempre spingere i Pcore a 5.2 cosi per scienza 😆 ma se punti ad un uso daily 5.1/3.9 è più che sufficiente.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Offset -1 , ring 44 non succede una beata mazza 🤣🤣🤣 sempre 3.6 piantato. Ho letto che nella mia scehda madre hanno aggiunto un settaggio di protezioneundervolt del ring che ne impedisce il boost, e che va messo su disabled...il mio è già su disabled, e in isolamento core in win 11 aveso già messo disabled...non saprei che altro fare
 
Offset -1 , ring 44 non succede una beata mazza 🤣🤣🤣 sempre 3.6 piantato. Ho letto che nella mia scehda madre hanno aggiunto un settaggio di protezioneundervolt del ring che ne impedisce il boost, e che va messo su disabled...il mio è già su disabled, e in isolamento core in win 11 aveso già messo disabled...non saprei che altro fare
anch'io ho una msi z690 ma è una tomahawk puoi farmi uno screen del bios con quella impostazione magari controllo

disinstalla anche qualsiasi software che possa interferire tipo msi center o intel extreme tuning
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nessun sw del genere installato...però sono nel canale insider preview...magari posso fare una reinistallazione pulita e tornare alla stable ... eccoti lo creen che chiedevi ;) è il minimo con l'aiuto che mi hai dato :Dsodapdf-converted.webp
 
io per esempio quell'opzione ce l'ho su auto, e non ho nessun limite sul ring infatti l'ho anche aumentato di +300mhz

Ma quasi certo che dipenda dall'isolamento core, windows potrebbe aver mandato degli aggiornamenti che forse non sono presenti nella versione insider prova a passare a stable e prima cosa da fare disattivi quel benedetto isolamento core e fai il resto degli aggiornamenti.

ho trovato pure un video che ne parla:
 
per ottenere un vcore più basso probabile tu abbia bisogno di un offset negativo, se imposti 1.15v da bios poi il reale vcore viene impostato a 1.27v che è quasi vicino a 1.3v.

inoltre a 4.9 è la frequenza stock in turbo per il 12600k per i pcore, puoi guardare anche il primo screen postato.

in pratica cosi hai solo aumentato la tensione per occare a 3.9 gli ecore.

con le stesse tensioni dovresti essere stabile a 5 ghz, 5.1.
A 4,9ghz un 12600k a stock ci arriva solo su un core quando è attivo un solo processo, mentre con tutti i core attivi la cpu si ferma a 4,5ghz. Così è stato impostato 4,9ghz all core ed è a tutti gli effetti un overclock
 
Ultima modifica:
Dopo aver testato a fondo , un undevolt a -0.100 capace di tenere le temp sotto gli 85 gradi è troppo per rendeere stabile tutti i core a 5.1. Considerando che l'incremento di prestazioni rispetto a 4.9 è risibile ho optato per un più tranuillo 4.9 sui p core e 3.9 sugli ecore per un daily con temp medie sui 79 gradi e un picco di 83 gradi del pc core 5 che sembra il più energivoro. Tengo così per qualche giorno, il tempo di finire Dead space remake che è abbastanza pesantino, come test finale. Rimane il mistero del ring che non si schioda da 3.6 sotto carico cosa che non capisco e che probabilmente è dovuto ad un settaggio della mia scehda madre che non riesco a sistemare ma il fatto che il ring sia bloccato già da stock mi confonde parecchio e non mi da modo di capire cosa lo blocchi effettivamente.
Nel forum MSI della mia mobo altri hanno lo stesso problema, e la cosa mi rincuora in quanto probabilmente si tratta di un bug del bios, vi terrò aggrionati.

30 min cine23
4.9 30 min cine.webp
 
Ultima modifica:
Dopo aver testato a fondo , un undevolt a -0.100 capace di tenere le temp sotto gli 85 gradi è troppo per rendeere stabile tutti i core a 5.1. Considerando che l'incremento di prestazioni rispetto a 4.9 è risibile ho optato per un più tranuillo 4.9 sui p core e 3.9 sugli ecore per un daily con temp medie sui 79 gradi e un picco di 83 gradi del pc core 5 che sembra il più energivoro. Tengo così per qualche giorno, il tempo di finire Dead space remake che è abbastanza pesantino, come test finale. Rimane il mistero del ring che non si schioda da 3.6 sotto carico cosa che non capisco e che probabilmente è dovuto ad un settaggio della mia scehda madre che non riesco a sistemare ma il fatto che il ring sia bloccato già da stock mi confonde parecchio e non mi da modo di capire cosa lo blocchi effettivamente.
Nel forum MSI della mia mobo altri hanno lo stesso problema, e la cosa mi rincuora in quanto probabilmente si tratta di un bug del bios, vi terrò aggrionati.

30 min cine23
Visualizza allegato 452841
Vorrei venire a capo di questo mistero del ring ratio! Riporta i core a frequenze stock, imposta (per prova) 1.325v con adaptive mode e prova a variare il ring ratio. Vediamo che succede. Ripprta la LLC a mode3
 
Già fatto e non cambia nulla. La LLC è sempre a mode 3 , l'ho cambiata in un paio di test solamente. Il ring in Idle va alla frequenza impostata per tornare a 3.6 con qualsiasi applicativo pesante. In questo momento con solo il browser aperto è a 4.5 , evidentemente boostato dall'impostazione del rig auto che ho ora.
Ho provato anche anche a parificare il voltaggi del core L2 come suggerito per la mia mobo sempre 1.35 e disabilitare la protezione da udervolt dei core e a togliere l'isolamento core. Mi manca da disabilitare i c state e l'EIST come prova ma come dicevo anche su Overclock.net c'e' chi ha lo stesso problema.
 
Ultima modifica:
Capito. È un peccato, perchè il core overclockato non rende senza avere overclockata anche la cache!
 
Capito. È un peccato, perchè il core overclockato non rende senza avere overclockata anche la cache!
Su cine23 faccio quasi 19.000 ...non renderà al 100% in tutti gli scenari ma schifo non fa 😁. E poi nei giochi l'overclock puà avere senso se sei in FHD , ma in QHD o 4k non serve quasi a nulla..serve una scheda da 2.000 euro li mort@cc1 loro !😅😅
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top