Overclock 12600K

Pubblicità
Si hai ragione , non va bene , devo fare overclock per core e non per tutti i core contemporaneamente. Ho disattivato Enchanged Multicore perfomance e sto lavorando selettivamente sui vari core scendendo di voltaggio. Appena trovo un setup che completa il benchmark vi mando gli screen di HWinfo. Ma hai ragione , 1.33 è troppo e sto vedendo come scendere. Credo che la quadra sia agire selettivamente sui core , non forzarli tutti alla stessa frequenza , così da poter scendere di voltaggio. Ora procedo prima esclusivamente dai p-core e vedo che riesco a fare come frequenza e voltaggio. Ti ringrazio per i consigli , altrimenti mi sarei limitato ad usarlo a 5.0 GHz con voltaggio auto , proprio per non scaldare così tanto. Agendo selettivamente posso trovare la quadra.

Adesso sto testando solo con P-Core

5.2 5.1 5.1 5.0 5.0 4.9 a 1.25v


Per uso esclusivo Gaming trarrei vantaggio usando solo i P-Core ed alzare il Ring fino a 4.5 ? Con gli ecore non regge in modo stabile più di 4.2 , mentre con si soli P-Core fino 4.5

Senza e-core regge un voltaggio più basso.
sinceramente non farei in questo modo, applicare frequenze diverse per singolo core, vuol dire che dovresti poi applicare un curva manuale v/f, se applichi 1.25v il core 5.2 rischia di non avere la giusta alimentazione.

inoltre non partirei subito verso l'alto, meglio applicare un voltaggio variabile per tutti i core.

secondo me devi scendere un po' con le pretese, quando e se si ha il quadro completo della situazione pensi a salire, ancora non abbiamo visto un cinebech completo con i valori HWinfo, è impensabile applicare frequenze differenti per singolo core.

riporta i settaggi del bios di default, parti dal basso applica un voltaggio adattativo ad una frequenza di 4.8 all core, puoi dargli anche più tensione per essere stabile, poi procedi alla riduzione, arrivando al punto di limite, andando poi ad alzare quel che ti basta per essere stabile.

ogni volta che posti uno screen, specifica i cambiamenti che fai altrimenti non si capisce nulla.

procedi per step, non ti corre dietro nessuno, concentrati sui pcore, lascia ecore e ring a stock
 
Ultima modifica da un moderatore:
sinceramente non farei in questo modo, applicare frequenze diverse per singolo core, vuol dire che dovresti poi applicare un curva manuale v/f, se applichi 1.25v il core 5.2 rischia di non avere la giusta alimentazione.

inoltre non partirei subito verso l'alto, meglio applicare un voltaggio variabile ed applicare lo stesso per tutti i core.

secondo me devi scendere un po' con le pretese, quando e se si ha il quadro completo della situazione pensi a salire, ancora non abbiamo visto un cinebech completo è impensabile applicare frequenze differenti per singolo core.

riporta i settaggi del bios di default, parti dal basso applica un voltaggio adattativo ad una frequenza di 4.8 all core, puoi dargli anche più tensione per essere stabile, poi procedi alla riduzione, arrivando al punto di limite, andando poi ad alzare quel che ti basta per essere stabile.

ogni volta che posti uno screen, specifica i cambiamenti che fai altrimenti non si capisce nulla.

procedi per step, non ti corre dietro nessuno, concentrati sui pcore, lascia ecore e ring a stock
Questa sera ci lavoro ripartendo da capo , senza esagerare a livello di frequenze , quello che raggiungo con il voltaggio originale così da avere la miglior efficenza termica possibile , poi condivido gli screen in modo completo al termine.

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
Questa sera ci lavoro ripartendo da capo , senza esagerare a livello di frequenze , quello che raggiungo con il voltaggio originale così da avere la miglior efficenza termica possibile , poi condivido gli screen in modo completo al termine.

l'importante è che tu metta il vcore mode su 'adaptive' senza offset, poi il vcore puoi lasciarlo su auto o impostarlo manualmente, magari fai una prova con entrambi.

a 4.8 se inserisci il valore del vcore manualmente parti da 1.3v, se sei stabile in cinebech quello che devi guardare in tempo reale, sono le temperature se superi gli 85° rientri nel bios e riduci a piccoli step, 1.295/1.290/1.285/1.280v a scendere, cosi stai sicuro, non preoccuparti dei blocchi è normale, rientri e cambi i valori.

chiaramente se riesci a finire CB con uno di questi valori con temp non superiori a 85° posta lo screen che vediamo prima di apportare modifiche.

non ti ho chiesto una cosa che case hai ?
 
Ultima modifica da un moderatore:
@XQzC

Deep Cool Matrexx 50 (mid tower) e Dissipatore AIO Deep Cool Castle 360
9c6ff8f557b9e9353797a841b25121eb.jpg


Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
aio va bene, il case un po' meno se davanti è chiuso immagino che le ventole le hai messe in immissione per raffreddare il radiatore, potresti avere, aria calda che ristagna dentro al case.

vabbè vediamo più tardi come va.
 
aio va bene, il case un po' meno se davanti è chiuso immagino che le ventole le hai messe in immissione per raffreddare il radiatore, potresti avere, aria calda che ristagna dentro al case.

vabbè vediamo più tardi come va.
Consigli di modificare il pannello anteriore rimuovendo il vetro e mettendo una griglia anti polvere ?

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
@XQzC

Potrei acquistare una griglia a mesh su Amazon , staccare il vetro anteriore con la pistola di calore ed incollare la mesh al posto del vetro.


Gigabyte fornisce questa guida per l'overclock di Intel 12th , stavo leggendo che loro consigliano fixed vcore.


non vorrei andare OT con il discorso case, pensavo ci fosse un accessorio che sostituiva il vetro con la griglia, se ti devi mettere a modificare il case, non so, sarebbe meglio evitare danni, cmq vediamo dai che temperature ottieni prima.

per il link che mi hai postato quello è un oc 'fixed' dovrebbe essere a voltaggi fissi, non penso si faccia più dal 15-18, adaptive è migliore per uso daily, in quanto adatta il voltaggio in base ai carichi con conseguente diminuzione di consumi e temp. se il sitema è in IDLE.
ci sono anche altre tecnologie recenti che lavorano meglio con l'adaptive, tipo intel speed shit o altro, ma non dilungo troppo.

possiamo prendere spunto su alcune cose, per esempio il TVB controlla che sia su auto, il VT-d penso tu possa disattivarlo (qui dice che serve per le virtual machine e non penso ti serva).

LLC la vediamo più avanti, per il resto segui le indicazioni in alto.

altra cosa imposta subito i PL (power limit) per il 12600k intel dichiara un PL max di 150w, visto che stiamo provando un oc, ti conviene impostare una soglia un pò più alta, imposterei 181w

dovrebbero essere in advanced configuration, sotto le voci
package power limit 1 (watt)
package power limit 2 (watt)

imposti per entrambi 181w, cosi almeno non stressiamo più del dovuto la cpu, se vedremmo che i consumi sono più bassi li modifichi in seguito.
 
Ultima modifica da un moderatore:
@XQzC

Ho fatto questo test successivamente a precedenti test con il voltaggio partendo da 1.3v , era già caldo quindi purtroppo ha superato gli 85° altrimenti sono certo che non li supera se provo partendo da PC freddo, sono sceso da 1.3 a 1.25 , è molto stabile , meno di 1.25 in teoria non dovrebbe andare , nei miei precedenti test 5.0 su tutti i core vuole minimo 1.25.

Lo faccio raffreddare e provo a scendere di voltaggio ancora ?

Oppure quando si raffredda provo a salire pure gli e-core e ring ?

Volendo avere il massimo boost in single core e non usandolo per nulla di impegnativo in multicore , è solo un PC da gioco , ne ho un altro solo per lavoro , credi che il ragionamento di utilizzarlo solo a 6 Core non sia valido....?
Con 6-Core possiamo salire di clock ed usare meno tensione teoricamente.

Ops ho visto adesso , Enchanged multi core performance era su Auto , mi avevi detto disabled :(



Inviato dal mio NX679J utilizzando TapatalkCB.webpIMG_20230214_195400.webp
 
Ultima modifica:
E' il caso che gli screen li aggiungi nei post usando l'icona di inserimento immagini, come fai ora non si possono aprire le immagini e non si vede nulla ;)
 
E' il caso che gli screen li aggiungi nei post usando l'icona di inserimento immagini, come fai ora non si possono aprire le immagini e non si vede nulla ;)
Lo aggiungo da PC allora , ho usato tapatalk , sarà questo il problema

Inviato dal mio NX679J utilizzando Tapatalk
 
@XQzC

Ho fatto questo test successivamente a precedenti test con il voltaggio partendo da 1.3v , era già caldo quindi purtroppo ha superato gli 85° altrimenti sono certo che non li supera se provo partendo da PC freddo, sono sceso da 1.3 a 1.25 , è molto stabile , meno di 1.25 in teoria non dovrebbe andare , nei miei precedenti test 5.0 su tutti i core vuole minimo 1.25.

Lo faccio raffreddare e provo a scendere di voltaggio ancora ?

Oppure quando si raffredda provo a salire pure gli e-core e ring ?

Volendo avere il massimo boost in single core e non usandolo per nulla di impegnativo in multicore , è solo un PC da gioco , ne ho un altro solo per lavoro , credi che il ragionamento di utilizzarlo solo a 6 Core non sia valido....?
Con 6-Core possiamo salire di clock ed usare meno tensione teoricamente.

Ops ho visto adesso , Enchanged multi core performance era su Auto , mi avevi detto disabled :(
non esiste che tu faccia 'freddare' il pc per fare i test, anzi in teoria i reali valori andrebbero presi dopo 30 minuti di cinebech non 10, dove il sistema è sciolto e rilascia i giusti valori

se devi postare più di qualche immagine inseriscila in uno spoiler altrimenti con un messaggio riempiamo una pagina, e caricale per bene che non si vede nulla.

i pl non li hai inseriti, enchanged multi core non ti ho detto di disabilitarlo,

devi solamente inserire i pl lasci tutto su auto, moltiplicare pcore a 4.8, hai provato a fare il test su auto invece di inserirli manualmente, su quello screen cosa hai impostato?

ok apposto cpu a 5.0 ghz amico mio io sto cercando di aiutarti ma forse è il caso che porti tutto a stock
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top