UFFICIALE Nvidia RTX Ampere (RTX 3000)

Pubblicità
ma la TUF non è l'unica ad aver già i condensatori giusti?mi pare di capire che la revisione al momento interessi MSI, EVGA e Gigabyte
Si io parlo sempre di ipotetico visto che parliamo tutti di condensatori ma anche le 1080 Ti hanno iniziato a crashre con i nuovi driver, secondo me parliamo del nulla cosmico e la cosa che ho scritto sopra è la più sensata
 
Ma infatti quella deve essere la risoluzione. Non puoi abbassare le performance perché tu per risparmiare hai fatto una schede che non può reggere le stesse performance che TU STESSO HAI DICHIARATO. Che mi significa? Allora la prossima volta dichiariamo che hanno tot di frequenza tanto poi le abbassiamo come ci pare e ci piace. Capisci che è un precedente molto grave

ma guuarda che stiamo parlandio di overclock che i produttori tirano le freqeunze di alcune ciutom fino all'instabilità capita, semplicemente perchè si tratta di un overclok!

Iol discorso è molto più complesso e articolato e riguarda la prima produzione di chip e il binning compresa la lotteria del silicio!
LA frequenza garantita non è quella in oc anche se è in rpatica un OC garantito dal produttore sempre un overclok rimane, è OLTRE i parametri stabiliti da nvidia

--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se così non fosse e rientra perfettamente nei parametri indicati vabbene
infati rientra nei parametri quelle che hanno avuto più instabilità sono cutom overcloccate e non testate adeguatamente per via dei tempi troppo stretti, e in ongi modo tali custom avranno SEMPRE un oc rispetto alle founders!


Dire un produttore aveva promesso x e mi da y è un discorso stupido secie in questi frangenti allora se nvidia perfeziona i driver e poi fai che ne so 10 fps in pìu dovresti pagare la differenza?
No non funziona proprio così.

Incidenti di percorso specie in un lancio di schede di nuova produzione capitano, non è importante che succedano ma come si risolve la questione
I setup con condensatori che non andavano sono stati ritirati e mai giunti effetivamente in commercio e quei pochi che sono giunti verranno probabilmente sostututiti

I produttori di custom avranno boost di clock un pelino più bassi
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ma la TUF non è l'unica ad aver già i condensatori giusti?mi pare di capire che la revisione al momento interessi MSI, EVGA e Gigabyte

LA TUF ha cambiato i condensatori ma ci sono le prove che non doveva avere quei condensatori da molte foto che circolano in rete quindi lo ha fatto in fase di pre commercializzazione.

Ripeto di nuovo che qualcuno si fascia la testa prima di romperla

A quanto mi risulta gli esemplari effettivamente COMMERCIALIZZATI con questo tipo i problema siano pochissimi, quasi tutti i produttori hanno ritirato i loro stock PRIMA che fossero arrivati effettivamente in commercio e cambiato setup
 
Ultima modifica:
Se così non fosse e rientra perfettamente nei parametri indicati vabbene
Che io sappia non ci sono schede che da specifica superano i 2 Ghz, il problema è questo:

Sia sulle schede a frequenza stock sia su quelle con OC di fabbrica interviene il boosting della frequenza.

Il boost automatico della frequenza portava le schede a superare i 2Ghz (o comunque valori sopra specifica) e questo poteva provocare un crash.

Adesso con i nuovi driver la frequenza di boost è leggermente più bassa, ma è una frequenza che non è quella delle specifiche, è la frequenza di boost che io non ho mai visto precisare da nessuna parte (a differenza delle CPU, per le quali AMD e Intel indicano la frequenza di boost).

Quindi dubito tu possa pretendere qualcosa, perché quella frequenza massima di boost, che è stata limitata, non è stata inserita nelle specifiche (supera la frequenza indicata nelle specifiche). Qualcuno di voi conosce un produttore che indichi la frequenza di boost tra le specifiche?
 
Che io sappia non ci sono schede che da specifica superano i 2 Ghz, il problema è questo:

Sia sulle schede a frequenza stock sia su quelle con OC di fabbrica interviene il boosting della frequenza.

Il boost automatico della frequenza portava le schede a superare i 2Ghz (o comunque valori sopra specifica) e questo poteva provocare un crash.

Adesso con i nuovi driver la frequenza di boost è leggermente più bassa, ma è una frequenza che non è quella delle specifiche, è la frequenza di boost che io non ho mai visto precisare da nessuna parte (a differenza delle CPU, per le quali AMD e Intel indicano la frequenza di boost).

Quindi dubito tu possa pretendere qualcosa, perché quella frequenza massima di boost, che è stata limitata, non è stata inserita nelle specifiche (supera la frequenza indicata nelle specifiche). Qualcuno di voi conosce un produttore che indichi la frequenza di boost tra le specifiche?
Esattamente le schede "boostavano troppo" in quanto i chip se hanno i paramenti i di temp adeguati possono andare molto oltre la freqeunza di clock stabilita!

Non può essere indicata la frequenza di boost perchè varia a seconda di tanti fattori, comprese le tempertaure di esercizio.
 
Qualcuno di voi conosce un produttore che indichi la frequenza di boost tra le specifiche?

Bhe certamente , io ho una 5600xt che di base ha un core clock di 1615 mhz , ma in boost raggiunge fino a 1750mhz dichiarati sul sito del produttore.

La scheda in boost raggiunge e supera tranquillamente le frequenze dichiarate , arrivando non raramente anche a 1760/1770 mhz sulla Gpu.

In realtà ho visto anche altri produttori dichiarate le frequenze di boost tra la specifiche.
 
Bhe certamente , io ho una 5600xt che di base ha un core clock di 1615 mhz , ma in boost raggiunge fino a 1750mhz dichiarati sul sito del produttore.

La scheda in boost raggiunge e supera tranquillamente le frequenze dichiarate , arrivando non raramente anche a 1760/1770 mhz sulla Gpu.

In realtà ho visto anche altri produttori dichiarate le frequenze di boost tra la specifiche.
Per le RTX 3xxx?
 
ma vanno SEMPRE oltre quelle dichiarate perchè dipede da fattori ambientali quindi uno scarto di 50hz non puoi dire che "non ti vendono quello che promettono"è un concetto proprio sbagliato di pensarla

Il boost clock delle 3080 è 1710!

Lo spiega anche QUA minuto 14



Quindi se la scheda va OLTRE i 1710 non ti puoi lamentare

il numero GARANTITO è 1710!
 
Ultima modifica:
Per le RTX 3xxx?

No io intendevo in generale, perché la tua frase sembrava generica e non riferita alle rtx3080.

In ogni caso sono andato a vedere su alcuni siti del produttore ed il boost clock è indicato tra le specifiche...ho guardato Asua Strix , TUF , ed Msi , il boost clock da specifiche è 1740 mhz per le rtx3080
 
No io intendevo in generale, perché la tua frase sembrava generica e non riferita alle rtx3080.

In ogni caso sono andato a vedere su alcuni siti del produttore ed il boost clock è indicato tra le specifiche...ho guardato Asua Strix , TUF , ed Msi , il boost clock da specifiche è 1740 mhz.
Ok però in realtà è più alto, quindi finché non si scende sotto a quello direi che non ci si può lamentare.

Comunque se volete ridere, guardate la pagina della Gigabyte 3080 VISION OC sul sito ufficiale Gigabyte... "Core clock: TBD" (tra le specifiche c'è scritto 1800 Mhz ma nella pagina principale c'è scritto "TBD Mhz")
 
No io intendevo in generale, perché la tua frase sembrava generica e non riferita alle rtx3080.

In ogni caso sono andato a vedere su alcuni siti del produttore ed il boost clock è indicato tra le specifiche...ho guardato Asua Strix , TUF , ed Msi , il boost clock da specifiche è 1740 mhz per le rtx3080

Ed il boost reale che raggiungono è motlo più alto, specie le verioni OC

Infatti questi crash ceh sono avvenuti avvengono oltre i 2ghz nella maggior parte dei casi, significa che se schede hanno un eccellente rating di tempertaura tanto che il chip può spingere molto oltre quelle freqeuzne


Io a volte do per scontato che gli utenti queste cose le sappiano quidni è assolutamente assurdo dire "mi avavano promesso questo e nvidia mi castra le freqeunze"

Nvidia non fa nulla evita che i chip vadano in crash affinché vadano ad una frequenza di boost troppo elevata! Ma il boost stock "promesso"è molto più basso!

L'errore vero è stato fatto sui condensatori e nvidia in parte è colpevole perchè in un certo modo deve avere approvato quel tipo di setup (con 6 sp-caps), ma meno male che se ne sono accorti in tempo
 
Ultima modifica:
Ma infatti non capisco che senso avrebbe fare una 3060 ti giusto 100 euro in meno della 3070, se poi come prestazioni si avvicina moltissimo, cioè poi la 3070 non avrebbe più senso
Esatto, se il gap di performance fosse discreto a quel punto metterci un ti di mezzo sarebbe anche logico.. è un pò come mettere una 3080ti tra una 3080 e una 3090 visto che, se non sbaglio, si parla di un 20% in più.. boh non mi convince molto.

Che poi stiamo parlando del nulla, effettivamente non sappiamo ancora granché sulla 3070, figuriamoci su un'ipotetica 3060ti, ma non vedo molto spazio per potercela inserire
 
Gigabyte ha risposto in merito ai problemi
Cattura.PNG
Quindi anche prendendo una Eagle non si riscontrano problemi (driver esclusi)?
 
C0on utta probabilità è una mossa che serve a contrastare una qualche proposta della concorrenza (sono ipotesi) ma mettiamo il caso di una 6xxx a 400 euro con preostazioni "vicine" alla 3070 allora la 3060ti acquista un senso
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Gigabyte ha risposto in merito ai problemi
Quindi anche prendendo una Eagle non si riscontrano problemi (driver esclusi)?
non mi piace tanto come risposta e fanno uina bruttissima figura secondo me! anche se potrebebro avere ragione, nel senso che driver messi a posto crash finiti ecc ecc
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top