UFFICIALE Nvidia RTX Ampere (RTX 3000)

Pubblicità
In anticipo mica tanto. Haswell uscì nel 2013. Poi ci fu Haswell refresh (2014), e poi ancora finalmente arrivò il die-shrink a 14nm (2015), ormai in ritardo ed infatti a pochi mesi di distanza uscì Skylake.

Non mi son spiegato: in ritardo sulla tabella di marcia, ma in anticipo sui tempi perchè prima che un'altra fonderia riuscì a presentare un processo produttivo a quel livello passò diverso tempo.
I 16nm TSMC e i 14nm Samsung non erano a livello dei 14nm Intel, nè come densità, nè come prestazioni.
 
Boh, infatti io ho collegato il nesso del capitale di Intel e dei loro fondi investiti nella ricerca, mi sembra strano si siano stallati perché non vogliono fare "il passo sbagliato". Ed è un peccato, anche perché io sono ancora fermo ad un 6700k che credo che non cambierò nemmeno stavolta con il 4k e rtx 3080 dato che non svolgo attività in background mentre gioco. E non so neanche che fare, sarei tentato dai nuovi ryzen 4000 (o 5000 , come si chiameranno non si sa) ma non so se saltare pure questa gen dato che al prossimo giro avremo nuove RAM e main nuova (AMD).
Voi che fareste al mio posto?
Aspetto i 5nm , aspetto i ryzen in uscita a ottobre o resto con il mio 6700k per il 4k 60hz?

puoi benissimo aspettare, se giochi a 60fps quel processore ti basterà ancora per un bel pò di tempo
 
Paragonare le due situazione mi sembra un po' azzardato: sia Intel adesso, sia AMD con gli FX dovettero sopravvivere con la stessa architettura diversi anni (in realtà AMD provò a metterci una pezza strada facendo) ma la base di partenza era completamente diversa, perchè Bulldozer aveva già grosse lacune quando uscì, mentre Skylake era assolutamente ottima (e così i 14nm Intel, in anticipo sui tempi).
Il risultato è che Intel sta indubbiamente giocando in difesa perchè comunque dopo 5 anni il progetto sente il peso degli anni, ma tutto sommato riesce a rispondere alla rivale, tantochè in alcuni ambiti specifichi è ancora la scelta migliore dal punto di vista puramente prestazionale: AMD nel 2015-2016 di fatto non esisteva, aveva CPU che non potevano fare concorrenza nemmeno nella fascia media del mercato, se non in specifici applicativi.
Poi c'è un'altra differenza riguardante i fattori esterni: oggi la fame di silicio è tale che Intel potrebbe vendere letteralmente cacca che gliela prenderebbero comunque semplicemente perchè piutost che nient l'è mei piutost. Amd non ha avuto questa fortuna e quindi pagò ancora di più le conseguenza del suo ritardo: infatti stava fallendo...

Scusate l'OT
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Secondo me il (nostro) 6700k, specie se tirato come si deve, va bene ancora per un 4k 60Hz, anche con la 3080.
Ma per quanto mi riguarda credo lo cambierò semplicemente perchè per fattori esterni mi conviene rifare la build ora, ma solo se i nuovi Ryzen saranno convincenti (cambiare per prendere un'altro Skylake, anche se sottosteroidi, lo troverei poco sensato).
Calcola che il mio 6700k è sfigatissimo:
In oc veramente, non c'è verso di superare i 4,47ghz , e ho pure dissipatore AIO.
per fortuna le RAM sono spinte, 3200, e a quanto ho capito la mia CPU ha un buon guadagno con RAM veloci (DF ci ha fatto un articolo).
Calcola che ho spinto a 4,4 il core principale, voltaggio al massimo raggiungibile dalla mia main (1,35) , aumentato di 0,2 su tutte le frequenze e xmp attivo. Non riesco ad andare oltre. I soli 4,5 GHz sui core non li tiene, appena avvio ibt crasha subito.

Comunque, dopo questa parentesi, ciò che mi preoccupano sono gli fps minimi sulla mia CPU, ma anche la fisica che a quanto pare avrà grosse novità in ottica nextgen e immagino al primo muro virtuale che si frantuma andrà in crisi totale.

Quindi non so che fare.
Se avessi la certezza che gli zen 4 5nm non saranno così distanti come performance dai 3 in uscita a ottobre a sto punto prenderei anche questi ultimi, ma solo il dubbio dei nuovi pcie e RAM che monteranno non so proprio che fare, anche perché il mio prossimo PC sarà collegato ad una TV 4k HDMI 2.1 quindi potrebbero fare la differenza queste nuove CPU
 
Parlando della 3070, Nvidia l'aveva messa sullo stesso piano della 2080ti, ma un conto è il marketing, un conto è la vita reale.
Effettivamente guardando le specifiche la RTX3080 offre il 47% di potenza computazionale in più, 96ROP/s contro 64 e bandwidth maggiore addirittura del 70% con un rincaro di soli 200 euro che corrisponde al 39%.
Vero che le prestazioni non scalano mai 1 a 1 con le specifiche, ma la RTX3070 sembra fin troppo "castrata" (tra virgolette perchè ovviamente è un chip diverso) in relazione al prezzo di vendita e considerando che la 3080 fa il 30% più della ex top, effettivamente si potrebbe pensare a una RTX3070 un 5-10% sotto la 2080ti.
Vediamo quando esce definitivamente.
Quindi la 3060 dovrebbe essere sulla linea di una 2070 super?

Inviato da RNE-L01 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Quindi la 3060 dovrebbe essere sulla linea di una 2070 super?

Inviato da RNE-L01 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Concordo con crimescene, per la 3060 è presto, perchè ancora non si sa bene che specifiche avrà: sulla 3070 si può fare qualche ragionamento perchè le specifiche sono ufficiali e avendo già visto la 3080 si sa di cosa è capace la nuova architettura.
Comunque direi che grossomodo la zona potrebbe essere quella: 2070S - 2080.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Calcola che il mio 6700k è sfigatissimo:
In oc veramente, non c'è verso di superare i 4,47ghz , e ho pure dissipatore AIO.
per fortuna le RAM sono spinte, 3200, e a quanto ho capito la mia CPU ha un buon guadagno con RAM veloci (DF ci ha fatto un articolo).
Calcola che ho spinto a 4,4 il core principale, voltaggio al massimo raggiungibile dalla mia main (1,35) , aumentato di 0,2 su tutte le frequenze e xmp attivo. Non riesco ad andare oltre. I soli 4,5 GHz sui core non li tiene, appena avvio ibt crasha subito.

Comunque, dopo questa parentesi, ciò che mi preoccupano sono gli fps minimi sulla mia CPU, ma anche la fisica che a quanto pare avrà grosse novità in ottica nextgen e immagino al primo muro virtuale che si frantuma andrà in crisi totale.

Quindi non so che fare.
Se avessi la certezza che gli zen 4 5nm non saranno così distanti come performance dai 3 in uscita a ottobre a sto punto prenderei anche questi ultimi, ma solo il dubbio dei nuovi pcie e RAM che monteranno non so proprio che fare, anche perché il mio prossimo PC sarà collegato ad una TV 4k HDMI 2.1 quindi potrebbero fare la differenza queste nuove CPU

Strano che la scheda madre non ti faccia alzare il v-core a più di 1.35v... Comunque per non prendere i 4.5 con 1,35v in effetti è bello sfortunato.
In ogni caso a 4.4GHz è del tutto equiparabile a un i7 7700k e come puoi vedere dai numerosi test del 7700k che si trovano in giro, è una CPU che ancora se la cava egregiamente: prova a vedere in quali occasioni va sotto i 60fps, credo praticamente mai. E alla fine importa quello in 4k: sia perchè anche se un moderno 6-8 core va un po' meglio in 4k le differenze si appiattiscono molto, sia perchè più di 60fps con un 60Hz sono inutili.

Esempio (c'è il 7700k): https://www.techspot.com/review/2033-intel-core-i3-10100/
 
Ultima modifica:
Concordo con crimescene, per la 3060 è presto, perchè ancora non si sa bene che specifiche avrà: sulla 3070 si può fare qualche ragionamento perchè le specifiche sono ufficiali e avendo già visto la 3080 si sa di cosa è capace la nuova architettura.
Comunque direi che grossomodo la zona potrebbe essere quella: 2070S - 2080.
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Strano che la scheda madre non ti faccia alzare il v-core a più di 1.35v... Comunque per non prendere i 4.5 con 1,35v in effetti è bello sfortunato.
In ogni caso a 4.4GHz è del tutto equiparabile a un i7 7700k e come puoi vedere dai numerosi test del 7700k che si trovano in giro, è una CPU che ancora se la cava egregiamente: prova a vedere in quali occasioni va sotto i 60fps, credo praticamente mai. E alla fine importa quello in 4k: sia perchè anche se un moderno 6-8 core va un po' meglio in 4k le differenze si appiattiscono molto, sia perchè più di 60fps con un 60Hz sono inutili.

Esempio (c'è il 7700k): https://www.techspot.com/review/2033-intel-core-i3-10100/
Grazie per la risposta,
Ne prendo atto ;)

La mia scheda madre è una msi M5 quindi non proprio una signora scheda.
Adesso stavo valutando sinceramente l'acquisto di un 9700k dato che lo troverei a buon prezzo, abbinato a una buona scheda madre. Non ti nascondo che mi piace smanettare con l'oc e con la mia CPU praticamente ho le mani legate.
Tu che faresti al mio posto? Calcola che tra 9700k e main Asus strix z390-e (mi sembra una buona main board) andrei a spendere 450€ o poco più.
Che faresti?
:)
 
Recensioni delle 3090 sono fuori... 10/15% più veloce della 3080. Se presa solo per giocare non ha senso
 
Grazie per la risposta,
Ne prendo atto ;)

La mia scheda madre è una msi M5 quindi non proprio una signora scheda.
Adesso stavo valutando sinceramente l'acquisto di un 9700k dato che lo troverei a buon prezzo, abbinato a una buona scheda madre. Non ti nascondo che mi piace smanettare con l'oc e con la mia CPU praticamente ho le mani legate.
Tu che faresti al mio posto? Calcola che tra 9700k e main Asus strix z390-e (mi sembra una buona main board) andrei a spendere 450€ o poco più.
Che faresti?
:)

non ha senso andare su una piattaforma vecchia e morta, ti conviene o aspetare un eventuale ryzen 4600 o prendere un 3600
 
Grazie per la risposta,
Ne prendo atto ;)

La mia scheda madre è una msi M5 quindi non proprio una signora scheda.
Adesso stavo valutando sinceramente l'acquisto di un 9700k dato che lo troverei a buon prezzo, abbinato a una buona scheda madre. Non ti nascondo che mi piace smanettare con l'oc e con la mia CPU praticamente ho le mani legate.
Tu che faresti al mio posto? Calcola che tra 9700k e main Asus strix z390-e (mi sembra una buona main board) andrei a spendere 450€ o poco più.
Che faresti?
:)
attualmente le uniche opzioni sensate sono intel 10000 o ryzen 3000, oppure aspettare 10 giorni per l'annuncio di ryzen zen 3 per capire come saranno.
I prezzi della serie 9 di intel non si sono abbassati così tanto e la decima è un upgrade a tutti gli effetti, visto che un 10700k è un 9900k selezionato che spinge anche di più in OC.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top