UFFICIALE Nvidia RTX Ampere (RTX 3000)

Pubblicità
se fai un UV a 1935 devi mantenere 1935 se non lo fa, il driver taglia la freqeunza per qualche ragione

Stai facendo un generalizzazione non vera, ogni scheda in UV si comporta in maniera diversa, lo scopo dell'UV è prorpio di ottenere il MASSIMO BOOST aplplicando il minor voltagigo possibile ed ogni schede si comporta in maneira diversa

Se la tua a 1935 abbassa il boost clock impostato significa che la scheda non regge quel clock impostato con quei mv e devi alzare ancora un pò i mv

Stai generalizzando troppo la scheda come si comporta da te è un "unicum" perchè ogni scheda in uv si comprta diversamente.

Lo scopo dell'UV non è quello di aumentare le prestazioni alcune schede in OC hanno già il massimo boost clock raggiungibile, ma quello di AVERE CONSISTENZA nel boost e nelle temeprtaure cioè di aumentarne l'efficienza
Hai sbalgiato proprio ad interpretare.

L'undervolt e il boost clock sono territori davvero "fumosi" ci sono schede che boostano a 2ghz a 900mv come la strix senza problemi altre invece che talgiano le frequenze dipende dalla qualità del silicoio e dalla costruzione generale, ogni singola scheda fa una storia a se in quel senso prorpio come un OC

La mia scheda ad esempio mantiene i 1935 fissi a 900mv, quando ad un voltaggio più alto inevce scende anche sotto i 1850, ma è la mia scheda, nel mio sistema alimentata con il mio alimentatore

Fa una storia a se i parametri messi nella guida sono "una media"che dovrebbe andare bene per tutti, ma un UV non`e assolutamente detto che aumenti per forza le prestazioni, possono anche rimanere identiche o legegrmente inforiori (dipende proprio dalla scheda)

Considera che poi i valori che riporti tu si traducono nella realtà in uno scarto che è realisticamente ricongiungibile in 0.5 FPS max (nulla), ma che ha un vantaggio di 13 gradi e di un consumo di molto inferiore.

In ogni modo il comportamento della tua scheda è della tua scheda proprio come modello singolo, se prendi un altra scheda (anche dello stesso modello) si comporterà in maniera diversa, persino sullo stesso sistema

Dipende da troppe variabili, la tua stessa scheda massa nel mio sistema in UV si comporterebbe in maniera legegrmente diversa, ho un altro case, altro processore, altro alimentatore ecc


In ogni modo non è assolutamente vero che le 3080 vanno liquidate la serie precedente (lo so che sembra strano ma se guardiamo i dati reali è così ) era addirittura meno efficiente

Schede come la TUF che hanno un ottimo dissipatore raggiungono 64 gradi stock (senza UV ) ma quello che bisogna chiarire è che temeprture che raggiungono anche i 75 gradi su una scheda video sono normalissime, non si corre aqlcun tipo di rischio reale
Confermo quello che dice crime le schede non boostano tutte uguali varia da custom a custom e incide anche il resto della build.
Io appunto ho una 3070 rog strix impostata a 925mv x 1970mhz e va benissimo non supero i 65°

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Confermo quello che dice crime le schede non boostano tutte uguali varia da custom a custom e incide anche il resto della build.
Io appunto ho una 3070 rog strix impostata a 925mv x 1970mhz e va benissimo non supero i 65°

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
ma valutare il parametro di UV è impossibile perchè varia da scheda a scheda addirittura sullo stesso modello, dipende prioprio dalla qualità dei compoenti

Poi bellissimo avere un custom loop o una scheda dissipata a liquido, permette di avere (se la scheda è ben fatta) sermrpe il massimo boost possibile

Ma un UV è utile SEMRPE perchè riesce a milgiorare l'efficienza della scheda e dire che per le 3080 seve la dissipazione a liquido è falso, la maggior parte delle custom a stock non supera i 74 gradi (temp. normalissima in una VGA) con schede come la TUF che hanno tempertaure che sono addirittura di 10 gradi in meno.

L'undervolt SERVE non per ottenere milgiori prestazioni, in qualche caso succede anche quello, ma non è detto, (alcune schede riescono a raggiungere il massimo boost senza bisogno di altro) ma appunto per milgiorarne l'efficienza in generale.

Anche per le ventole non è il fatto che una scheda sia bi o triventola a renderla più "fresca" nè dal tipo di ventole che monta (normalmente le schede video non hanno ventole scarse), ma proprio da come è progettato il dissipatore.

Riguarda all'UV ogni scheda reagisce a suo modo

Poi non cpaisco a queale valore si riferisce quando parla di hwinfo forse sta guardando il valore sbalgiato
 
Ultima modifica:
Ma chi te lo ha detto questo non`e verro, la freqeunza rilevatta è effettiva
No, quella che vedi su AB è la frequenza alla quale, il software (AB), cerca di boostare, invano, per via dell’abbassamento di voltaggio.

Poi, in primis, c’è la lotteria del silicio che detta legge. Però per curiosità e se vuoi dedicare del tempo, potresti lanciare un gioco (senza mettere pausa, altrimenti la scheda si “rilassa”) e tenere aperti AB e HWInfo, così vedresti che la frequenza che ti mostra AB è diversa dalla ”GPU Effective Clock” che vedi su HWInfo.

Su HWInfo:
• GPU Clock: 1935 MHz
• GPU Effective Clock: 1880 MHz
sono due voci ben distinte.

Appena arrivo a casa, ti faccio gli screen.
 
Ne parlavamo con @Max(IT) qualche giorno fa.

A me fa sorridere, l’idea di voler raffreddare delle bestie come 3080 - 3080 Ti - 3090 con 3 ventoline della casa delle bambole.

Fino alla 3070 Ti (come la mia) ci può stare, che con un undervolt leggero, gioco in 2K, maxato, a 144 Hz e sto sui 61°/62° con ventole al 60/65%. Ma dalla 3080 liscia fino ad arrivare in cima, bisogna liquidare. Vedasi la ROG Strix che è raffreddata a liquido, presa da @StrixyRoG oppure le EVGA ibride.

In un futuro non molto lontano, secondo me, le GPU saranno solo ed esclusivamente raffreddate a liquido, perché comprare una 3080 o una 3090 e dopo averle pagate fior di quattrini, mi veda tagliate le frequenze per le temperature alte dovute a 3 ventoline dei puffi, se permetti, mi girano le balle.
guarda che la mia 3080 EVGA arriva a 370W e non supera i 70°.
In leggero undervolt sto giocando a CP2077 con tutto al max (incluso RT + DLSS Quality) e sta sui 66°...
E ci sono 28/29° in camera.

Nella AMP Holo ci sono altri problemi di progetto, ma le 3080 con un buon dissipatore le raffreddi eccome.
 
No, CaseKing ha 2 modelli contati di 3080 Strix bianca (che poi sarebbe 1, perché c’è la Strix 3080 OC a 1700€ e sempre la Strix OC però LHR a 1400€) e 2 modelli contati di 3080 Inno3D.

Di 3080 Ti, invece, 11 modelli diversi.

EVGA manco a parlarne, ne 3080 e ne Ti, sempre su CaseKing.
e tu credi che nel nord Europa Caseking sia l'unico distributore ?
Voi guardate quello perché spedisce in Italia, ma ci sono un mare di grossi negozi online dove di 3080 ne hanno disponibili svariati modelli:
1626955458722.webp

8 modelli disponibili con consegna DOMANI se ordini entro le 18 (solo Olanda e Belgio).

1626955574251.webp

altri 8 modelli (e non sono gli stessi !) disponibili con consegna domani in Olanda da un altro store (l'importatore ufficiale Nvidia tra l'altro).
In Germania ce ne sono diversi altri.

L'Italia è terzo mondo...
 
Voi guardate quello perché spedisce in Italia, ma ci sono un mare di grossi negozi online dove di 3080 ne hanno disponibili svariati
È ovvio che guardiamo quello. Casa mia è in Italia, se il sito dal quale ordini tu, spedisce solo in Olanda, perdonami, ma non mi interessa minimamente, nonostante possieda infiniti modelli di 3080 che a casa mia non spediranno mai. ?

Qui si parla di trovare schede che arrivino in Italia. Poi se siete a conoscenza di altri siti del nord Europa che spediscono in Italia, sono qui con carta e penna. ?
 
Undervolt pesante, allora.

Lo sai bene, vero, che la scheda non raggiunge quasi mai la frequenza nominale?

A parte che l’ho provato io stesso, ma anche nelle recensioni dei big “onesti” e video su YT è confermato.

Io su MSi AB nella schermata principale, in game, vedo 1935 MHz @ 950 mV (questo è nominale), sai a quanto va effettivamente la scheda?? 1880/1890 MHz @ 950 mV (rilevato da HWInfo).

L’undervolt porta benefici alle temperature? Si, io ho tirato giù 13° e 90W di assorbimento, però stai tagliando le frequenze come le taglia il VBios quando arrivi a temp limite.
non ho capito questo discorso ?

Le mie schede se le metto a 1935@950 mV arrivano esattamente a 1935 MHz.
Se non ci arrivano è perché raggiungono prima il power limit (ma non è il mio caso).

Sto vedendo che in Germania, verosimilmente, le 3070 ti Suprim hanno il prezzo più basso delle altre MSI (delle Ventus leggevo che non hanno una buona gestione della corrente). Ma vale veramente la pena prendere una scheda così grossa? Mi dà l'impressione di consumare di più ed erogare più calore all'interno del case. Ad esempio io non ho uno degli ultimi case che sono completamente "aperti" internamente. È anche vero che ho due ventole frontali ed una laterale che accendo solo all'occorrenza.

Se trovi una Suprim X è un ottima scheda. Nulla a che vedere con le Ventus...

Per “nominale” io intendo il boost.

La mia a stock, mostra 1965 MHz (boost) @ 1090 mV, effettivi 1943/1945 @ 1090 però mi arriva a picchi di 77°.

Con l’undervolt 1935 MHz (boost) @ 950 mV, effettivi 1880/1890 @ 950 con picchi di 63°. Ho guadagnato 13° ma ho perso quasi 70 MHz.

Poi, più vai giù col voltaggio e più la scheda fatica a salire di frequenza.

Esistono i pro e i contro come in ogni cosa.
ma cosa vuole dire mostra 1965 MHZ, effettivi 1943 ???
O sono 1965 MHz oppure 1943 MHz ?
 
non ho capito questo discorso ?

Le mie schede se le metto a 1935@950 mV arrivano esattamente a 1935 MHz.
Se non ci arrivano è perché raggiungono prima il power limit (ma non è il mio caso).
Mentre giochi a CP2077, tu hai 2 monitor, giusto?

Senza mettere in pausa, fai il reset di HWInfo e controlla i valori:
• GPU Clock
• GPU Effective Clock
poi controlla se vedi su entrambi 1935 o la frequenza che hai impostato tu.
 
È proprio quello che voglio dire.

Se già sono a 950 mV, per tenere i 1935 effettivi devo salire a 1025 mV e inizia ad essere vano l’undervolt.

E poi, ripeto, non prendere a riferimento i grafici di AB perché se io ti faccio vedere i miei grafici, tu vedi che la scheda sta la grande maggior parte del tempo a 1935, ma HWInfo mi segna 1880 effettivi quando nello stesso istante AB segna 1935.

Provo a spiegarmi meglio:
Nella carta di circolazione della mia auto, la casa produttrice dichiara 130 cv, mentre, messa nei rulli ne rileva 117.

Cosa vuol dire?
La casa (questo me l’ha detto un amico che lavora nella catena di montaggio Audi in Germania) quando dichiara che un motore eroga tot cavalli vapore, lo fa rilevando la potenza col motore “sul banco” (ovvero non inserito e non collegato a nulla), poi quando il motore lo si monta nell’auto, è ovvio che perderà potenza nel dover spostare 1400 kg.

MSi AB è uguale, ti dice la frequenza di boost da te impostata ma non mostra quella effettiva.

Sempre nella mia scheda, perché mi piace fare test e smanettare, ho impostato 1900 MHz (boost) @ 900 mV e sai cos’è successo? AB mi dava il “contentino” di vedere 1900 @ 900 mV, mentre HWInfo mi diceva: “We ciccio, guarda che la tua scheda sta viaggiando a 1801 MHz effettivi (-99 MHz ?), cosa facciamo?”
questa cosa è stranissima.
A me i valori di HWINFO64, il software EVGA Precision ed MSI Afterburner coincidono.
 
ma cosa vuole dire mostra 1965 MHZ, effettivi 1943 ???
O sono 1965 MHz oppure 1943 MHz ?
1965 sono il target che la scheda cerca di raggiungere mentre 1943 sono quelli che effettivamente raggiunge e non va oltre per via del power limit.

Quando su AB, tu imposti tutte le cose, la frequenza che vedi è quella che in boost la scheda cercherà di raggiungere, ma non raggiungerà mai per via della diminuzione del voltaggio.

Sono appena arrivato a casa, il tempo di accendere il pc e posto gli screen, così vedi quello che voglio dire.
 
No, quella che vedi su AB è la frequenza alla quale, il software (AB), cerca di boostare, invano, per via dell’abbassamento di voltaggio.

Poi, in primis, c’è la lotteria del silicio che detta legge. Però per curiosità e se vuoi dedicare del tempo, potresti lanciare un gioco (senza mettere pausa, altrimenti la scheda si “rilassa”) e tenere aperti AB e HWInfo, così vedresti che la frequenza che ti mostra AB è diversa dalla ”GPU Effective Clock” che vedi su HWInfo.

Su HWInfo:
• GPU Clock: 1935 MHz
• GPU Effective Clock: 1880 MHz
sono due voci ben distinte.

Appena arrivo a casa, ti faccio gli screen.
ma non è così

Sbagli proprio a interpretare i valori

GPU effecctive clock non`e il valore "reale " del clock ma una media stabilita secondo certi intervalli e clacolato anche su core che sono inattivi

da hwinfo

Hence a new approach needs to be used called the Effective clock. This method relies on hardware's capability to sample the actual clock state (all its levels) across a certain interval, including sleeping (halted) states. The software then queries the counter over a specific polling period, which provides the average value of all clock states that occurred in the given interval. HWiNFO v6.13-3955 Beta introduces reporting of this clock.

Non è quello il clock effettivo ma una media di valori, hai interpretato proprio male il tipo di valore


Quando su AB, tu imposti tutte le cose, la frequenza che vedi è quella che in boost la scheda cercherà di raggiungere, ma non raggiungerà mai per via della diminuzione del voltaggio.
Di nuovo no quello che dice AB è il clock effettivo non quello che "cerca di raggiungere" ma quello che effettivamente raggiunge

Ecco svelato l'arcano

1626959508784.png

il valore in rosso è il valore REALE del clock e non quello "effective" come spiegato dalla guida di hwinfo quel valore è semplicemente una media di diversi parametri, anche di core che vanno momentaneamente a riposo o che abbassano la freqeunza in determinati punti

Non è un valore da tenere in considerazione in questo caso è un valore medio ricavato da una specifica formula di hwinfo64

E' normalissimo che nella misurazione di hwinfo in Effective Clock che poi avviene anche in polling di intervalli di tempo e non in tempo reale ci sia un valore più basso....

la stessa cosa è fatta anche per i processori che di solito per quel valore è anche di di 2 ghz in meno.....

Non sta a significare mica che il propcessore non boosta è semplicemetne una media di un certo inervallo di tempo, tenendo conto anche i core a riposo. Che a te ci sia una differenza di 150mhz è nulla significa proprio il contrario di quello che pensi cioè che la scheda è molto vicina al clock impostato anche nella media di un determianto periodo, ma se rappotato in un benchmark significa davvero poco il clock in time spy anche sotto UV può oscillare all'inizio e abbassamenti di clock temporanei avvengono a seconda dei motori grafici, in time spy ci sono intervalli in cui la scheda non viene affatto utilizzata ad esempio

E' normalissimo che una "media" sia inferiore del clock massimo che si raggiunge
 
Ultima modifica:
È ovvio che guardiamo quello. Casa mia è in Italia, se il sito dal quale ordini tu, spedisce solo in Olanda, perdonami, ma non mi interessa minimamente, nonostante possieda infiniti modelli di 3080 che a casa mia non spediranno mai. ?

Qui si parla di trovare schede che arrivino in Italia. Poi se siete a conoscenza di altri siti del nord Europa che spediscono in Italia, sono qui con carta e penna. ?
Casa tua è in Italia, ma in questo forum ci sono tanti italiani che vivono all'estero, anche nello staff, quindi il discorso è più ad ampio raggio. Certo risulta difficile parlare della disponibilità in Thailandia, ma se si parla di Europa direi che è sempre rilevante ?

No, quella che vedi su AB è la frequenza alla quale, il software (AB), cerca di boostare, invano, per via dell’abbassamento di voltaggio.

Poi, in primis, c’è la lotteria del silicio che detta legge. Però per curiosità e se vuoi dedicare del tempo, potresti lanciare un gioco (senza mettere pausa, altrimenti la scheda si “rilassa”) e tenere aperti AB e HWInfo, così vedresti che la frequenza che ti mostra AB è diversa dalla ”GPU Effective Clock” che vedi su HWInfo.

Su HWInfo:
• GPU Clock: 1935 MHz
• GPU Effective Clock: 1880 MHz
sono due voci ben distinte.

Appena arrivo a casa, ti faccio gli screen.

stai sbagliando ad intrepretare il valore di Effective Clock

This method relies on hardware's capability to sample the actual clock state (all its levels) across a certain interval, including sleeping (halted) states.

 
stai sbagliando ad intrepretare il valore di Effective Clock

This method relies on hardware's capability to sample the actual clock state (all its levels) across a certain interval, including sleeping (halted) states.

infatti, per questo non riuscivo a capire a che diavolo di clock si riferisse, quella è una semplice media ricavata in un determiato periodo secondo una loro specifica formula, non il clock effettivo

Quello è tre caselle sopra
 
1965 sono il target che la scheda cerca di raggiungere mentre 1943 sono quelli che effettivamente raggiunge e non va oltre per via del power limit.

Quando su AB, tu imposti tutte le cose, la frequenza che vedi è quella che in boost la scheda cercherà di raggiungere, ma non raggiungerà mai per via della diminuzione del voltaggio.

Sono appena arrivato a casa, il tempo di accendere il pc e posto gli screen, così vedi quello che voglio dire.
no no non funziona così.
L'Effective clock non lo devi guardare. Il clock che raggiungi è quello che ti mostra anche AB se abiliti il grafico, in cui te lo mostra in ogni singolo istante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top