UFFICIALE Nvidia RTX 4000 (Lovelace)

Pubblicità
La 3090 va il 26% in meno o la 4080 va il 35% in più.
Devo essere davvero una zappa in matematica , ancora non capisco il modo di fare questo calcolo. Se io prendo come unico punto di riferimento lil 100 della 4090 dovrebbe essere 26 e basta. Poi non è che sua così importante, tanto secondo me non conviene neanche al35%, ma sono un tipo curioso e vorrei capire. Mi puoi segnalare la formula matematica che usate? Grazie
 
Devo essere davvero una zappa in matematica , ancora non capisco il modo di fare questo calcolo. Se io prendo come unico punto di riferimento lil 100 della 4090 dovrebbe essere 26 e basta. Poi non è che sua così importante, tanto secondo me non conviene neanche al35%, ma sono un tipo curioso e vorrei capire. Mi puoi segnalare la formula matematica che usate? Grazie
*3090 prima che si crei altra confusione!

Secondo me, e torniamo al discorso di stamattina, il problema non è la matematica ma è capire che, cambiando il punto di osservazione, cambia la percentuale.

100/74=1.35

o se vuoi la percentuale

26/74*100=35%
 
*3090 prima che si crei altra confusione!

Secondo me, e torniamo al discorso di stamattina, il problema non è la matematica ma è capire che, cambiando il punto di osservazione, cambia la percentuale.

100/74=1.35

o se vuoi la percentuale

26/74*100=35%
Ma si ho capito ora quello che dici, ma li si parla già di punti percentuali, non puoi fare la percentuale del punto percentuale. Sui grafici che abbiamo visto siamo già ai valori percentuali.
 
Ma di ho capito ora quello che dici, ma li si parla già di punti percentuali, non puoi fare la percentuale del punto percentuale. Sui grafici che abbiamo visto siamo già ai valori percentuali.
Punti percentuali? Punti veri!
tpe.png

3684p sono il 26 o il 35% di 10293p?
 
Ultima modifica:
Ma si ho capito ora quello che dici, ma li si parla già di punti percentuali, non puoi fare la percentuale del punto percentuale. Sui grafici che abbiamo visto siamo già ai valori percentuali.

Allora Beex, provo a spiegartelo come farei con i miei ragazzi di ripetizioni.
Vogliamo stabile quanto la RTX4080 16GB sia più veloce della RTX3090: faccio presente che la RTX3090 è il nostro riferimento per questo calcolo.
Partendo dai punteggi assoluti: (13977-10293)/10293*100=35.8%
Se invece ti chiedessi quanto la RTX3090 è più lenta rispetto alla RTX4080? Il riferimento in questo caso è la RTX4080, quindi:
(10293-13977)/13977*100=-26.4% (il meno a indicare che si tratta appunto di un decremento)

Se invece ci trovassimo a maneggiare dei dati già in percentuale, bisogna ricordarsi ugualmente di cambiare il valore di riferimento e farlo coincidere con quello che implicitamente assumiamo nel nostro discorso.
Ovvero, quanto la RTX4080 è più veloce della RTX3090? Il riferimento è quest'ultima e a quest'ultima bisogna assegnare come valore 100%.
Quanto è più lenta la RTX3090 rispetto alla RTX4080? E' quest'ultima ad essere il riferimento.

Nel secondo caso, la risposta è visibile direttamente nel grafico, perchè il grafico stesso è fatto prendendo a riferimento la 4080: la 3090 è il 26% circa più lenta (26.4 per l'esattezza).
Nel primo caso invece bisogna riscalare la differenza percentuale per renderla omogenea al valore di riferimento scelto. Ci sono diversi modi per farlo, tutti corretti. Lo strumento forse più intuitivo che conosco è una proporzione, ovvero:
74 : 100 = 100 : x (il 74% della 3090 diventa il nuovo 100%, mentre il 100% della 4080 cosa diventa?)
=> x= 100*100/74 = 35.1% (diverso da 35.8 solo perchè le percentuali nel grafico sono arrotondate al primo intero)

Dire che la RTX4080 è più veloce della RTX3090 del 24% è sbagliato perchè implicitamente dicendo così si assume che la RTX3090 sia il riferimento, ovvero il valore "100%".

Un po' lungo, ma speso comprensibile, se no andiamo avanti a parlare di percentuali invece che di schede grafiche.

Comunque, tornando in tema, faccio presente che la RTX4080 è sì più efficiente: circa il 30-35% in più della 3090 (mediando un po' tra i benchmark) con il 9% in meno di energia. Ma questo incremento di efficienza non è di Nvidia: con tutta probabilità è quasi interamente imputabile al cambio di processo produttivo, perchè, per quanto sia difficile giudicare la qualità dei processi produttivi da esterni, il 4nm TSMC è sicuramente molto meglio dell'8nm Samsung a livello di caratteristiche elettriche.
In pratica la maggiore efficienza è un regalo di TSMC. D'altra parte, per quanto ho capito finora, a livello di calcolo general purpose (quindi escludendo Tensor, RT e tutti i vari acceleratori "speciali"), tra Ampere e Ada Lovace cambia pochissimo.
 
Allora Beex, provo a spiegartelo come farei con i miei ragazzi di ripetizioni.
Vogliamo stabile quanto la RTX4080 16GB sia più veloce della RTX3090: faccio presente che la RTX3090 è il nostro riferimento per questo calcolo.
Partendo dai punteggi assoluti: (13977-10293)/10293*100=35.8%
Se invece ti chiedessi quanto la RTX3090 è più lenta rispetto alla RTX4080? Il riferimento in questo caso è la RTX4080, quindi:
(10293-13977)/13977*100=-26.4% (il meno a indicare che si tratta appunto di un decremento)

Se invece ci trovassimo a maneggiare dei dati già in percentuale, bisogna ricordarsi ugualmente di cambiare il valore di riferimento e farlo coincidere con quello che implicitamente assumiamo nel nostro discorso.
Ovvero, quanto la RTX4080 è più veloce della RTX3090? Il riferimento è quest'ultima e a quest'ultima bisogna assegnare come valore 100%.
Quanto è più lenta la RTX3090 rispetto alla RTX4080? E' quest'ultima ad essere il riferimento.

Nel secondo caso, la risposta è visibile direttamente nel grafico, perchè il grafico stesso è fatto prendendo a riferimento la 4080: la 3090 è il 26% circa più lenta (26.4 per l'esattezza).
Nel primo caso invece bisogna riscalare la differenza percentuale per renderla omogenea al valore di riferimento scelto. Ci sono diversi modi per farlo, tutti corretti. Lo strumento forse più intuitivo che conosco è una proporzione, ovvero:
74 : 100 = 100 : x (il 74% della 3090 diventa il nuovo 100%, mentre il 100% della 4080 cosa diventa?)
=> x= 100*100/74 = 35.1% (diverso da 35.8 solo perchè le percentuali nel grafico sono arrotondate al primo intero)

Dire che la RTX4080 è più veloce della RTX3090 del 24% è sbagliato perchè implicitamente dicendo così si assume che la RTX3090 sia il riferimento, ovvero il valore "100%".

Un po' lungo, ma speso comprensibile, se no andiamo avanti a parlare di percentuali invece che di schede grafiche.

Comunque, tornando in tema, faccio presente che la RTX4080 è sì più efficiente: circa il 30-35% in più della 3090 (mediando un po' tra i benchmark) con il 9% in meno di energia. Ma questo incremento di efficienza non è di Nvidia: con tutta probabilità è quasi interamente imputabile al cambio di processo produttivo, perchè, per quanto sia difficile giudicare la qualità dei processi produttivi da esterni, il 4nm TSMC è sicuramente molto meglio dell'8nm Samsung a livello di caratteristiche elettriche.
In pratica la maggiore efficienza è un regalo di TSMC. D'altra parte, per quanto ho capito finora, a livello di calcolo general purpose (quindi escludendo Tensor, RT e tutti i vari acceleratori "speciali"), tra Ampere e Ada Lovace cambia pochissimo.
Pribolo, io ti ringrazio molto, un po' mi ricordo come si calcolano le percentuali e , anche se non ho studiato matematica all'università, andavo bene a matematica alle superiori. Certamente tu ne sai di più visto il lavoro che fai. La confusione è nata dal fatto che io mettevo a confronto le percentuali, mentre voi stavate facendo la differenza numerica dei punteggi e la stavate trasformando in percentuale. Io continuavo a dire " guardate che 100% -77% fa 23%" e voi no, perchè io continuavo a lavorare solo sulle percentuali indicate sui grafici. Ecco dove c'è stato il fraintendimento. Certamente se prendo i punteggi delle due schede e ne faccio la differenza e la trasformo in percentuale è come dite voi. 😊. Anche se non mi è chiaro perche devi riscalare...
 
Ultima modifica:
Pribolo, io ti ringrazio molto, un po' mi ricordo come si calcolano le percentuali e , anche se non ho studiato matematica all'università, andavo bene a matematica alle superiori. Certamente tu ne sai di più visto il lavoro che fai. La confusione è nata dal fatto che io mettevo a confronto le percentuali, mentre voi stavate facendo la differenza numerica dei punteggi e la stavate trasformando in percentuale. Io continuavo a dire " guardate che 100% -77% fa 23%" e voi no, perchè io continuavo a lavorare solo sulle percentuali indicate sui grafici. Ecco dove c'è stato il fraintendimento. Certamente se prendo i punteggi delle due schede e ne faccio la differenza e la trasformo in percentuale è come dite voi. 😊. Anche se non mi è chiaro perche devi riscalare...
Però non cambia niente neanche se guardi le percentuali perché se i punteggi fossero stati rispettivamente 77 e 100 il discorso sarebbe stato identico

Devi riscalare semplicemente perché dipende da dove fai partire il confronto
Se vuoi dire la 3090 è più lenta della 4080 di xx% il tuo termine di confronto è la 4080 e da quella devono partire i dati (che valga 1, 100, 1000, etc...)
Se vuoi dire la 4080 è più veloce della 3090 di xx% il tuo termine di paragone è la 3090 e da quella devono partire i dati (di nuovo che valga 1, 100, 1000, etc...)

State dicendo tutti la stessa cosa, solo che tu leggendo le percentuali già fatte sulla base della 4080 come termine di paragone puoi dire solo "la *scheda x* è più lenta della 4080 di x%", mentre gli altri hanno rapportato e convertito alla 3090 come base di paragone e quindi ti dicono che "la *scheda x* è più veloce della 3090 di x%"

Però occhio a fare la sottrazione perché va bene solo se il confronto lo fai con quella che è indicata a 100% come base di paragone
Per farti capire se confronto la 3090Ti alla 3090 (84% e 77% nel port royal) sottraendo ottengo un 7%, ma in realtà:
84/77= 1,09 ---> La 3090Ti va il 9% in più della 3090
77/84= 0,92 ---> La 3090 va il 8% in meno della 3090Ti
Che in nessuno dei due casi, come vedi, è il 7% ottenuto dalla sottrazione
 
Ultima modifica:
D'altra parte, per quanto ho capito finora, a livello di calcolo general purpose (quindi escludendo Tensor, RT e tutti i vari acceleratori "speciali"), tra Ampere e Ada Lovace cambia pochissimo.
Complimenti per la spiegazione.
Sono d'accordo con te su quest'ultima frase, anche io lo sto dicendo da diveri giorni in questa discussione che tra ampere e ada lovace non cambia quasi nulla. Ce stata più "evoluzione" tra turing e ampere che con quest'ultima.
Infatti da turing ad ampere sono cambiati i cuda core, nel senso che su ampere una parte dei cuda può simultaneamente fare operazioni in fp32 e int32, cosa che turing non può fare che a portato ad un incremento di Tflops spaventoso.
Su Ada lovace ce stato solo un incremento di alcuni fattori come tensor core, rt core e memoria cache a discapito del bus di memoria.

Ada Lovace sarebbe stata una buona architettura se il prezzo fosse stato in linea con gli ultimi 20 anni a questa parte ( tranne caso turing ). Invece a quel prezzo diventa solo una pessima serie da evitare poiché quella percentuale di performance in più non giustifica quel prezzo folle, inoltre chi possiede una rrtx 2000/3000 non ha motivo di aggiornare alla serie rtx 4000. Gli unici due motivi che posso trovare e che giustificano solo l'acquisto della rtx 4090 è il voler giocare in 2160p 144hz senza compromessi, ma parliamoci chiaro, in quanti hanno un monitor 2160p 144hz ? 4 gatti. Non spendo parole per la rtx 4080 16Gb e la rtx 4070 12Gb poiché a quel prezzo sono imbarazzanti/orride.
 
Buongiorno,

non ho mai seguito il day one delle gpu.. ma secondo voi quando realmente si potrà comprare la 4090 ?
Insomma 12 ottobre e fin qui ok.. ma l'ora ? Di solito la specificano a ridosso del lancio (tipo il giorno prima) o sarà una specie di sorpresa e bisogna stare lì a tenere sotto controllo il sito ?

Le uniche cose prese al day one sono alcuni giochi dove c'è anche presente l'ora (steam) 😂
 
Fa sicuramente impressione ma va anche detto che la Ps5 assorbe 200w, se la sogna la dissipazione di una scheda video.

4d0414b403307c0f3dd3aa0873992fb56e2500faa88449e30169d1e9ca9a9996.png
 
Fa sicuramente impressione ma va anche detto che la Ps5 assorbe 200w, se la sogna la dissipazione di una scheda video.

4d0414b403307c0f3dd3aa0873992fb56e2500faa88449e30169d1e9ca9a9996.png
in realta`no la ps5 ha un ottima dissipazione, diversa da quella di una scheda video ma oggi assolutamente paragonabile ha un dissipatore a torre che è piuttosto grosso e più che sufficiente per dissipare la console, ovviamente parliamo di 2 cose diverse.


Comunque stiamo esagerando
 
in realta`no la ps5 ha un ottima dissipazione, diversa da quella di una scheda video ma oggi assolutamente paragonabile ha un dissipatore a torre che è piuttosto grosso e più che sufficiente per dissipare la console, ovviamente parliamo di 2 cose diverse.


Comunque stiamo esagerando
La dissipazione della Ps5 è inferiore a quella della Xbox Serie X (il design della serie X, che ricorda vagamente il MonsterLabo The First, è l'ideale per ottimizzare i flussi e ridurre il rumore) e anche concettualmente sbagliata.

La Ps5 lato dissipazione è il classico prodotto di design: utilità in funzione dell'aspetto. Che poi per dissipare 200w non ci voglia un miracolo di ingegneria è un altro discorso!
 
La dissipazione della Ps5 è inferiore a quella della Xbox Serie X (il design della serie X, che ricorda vagamente il MonsterLabo The First, è l'ideale per ottimizzare i flussi e ridurre il rumore) e anche concettualmente sbagliata.
Son d'accordo che la series X e superiore ed è un mostro di ingegneria in quanto la series x/S usa anche un approccio completamente modulare. La costruzione della xbox series è geniale

La Ps5 lato dissipazione è il classico prodotto di design: utilità in funzione dell'aspetto. Che poi per dissipare 200w non ci voglia un miracolo di ingegneria è un altro discorso!
si è standardizzato e ok ma non dimentichiamo che la dissipazione delle ps4 pro faceva pietà quella della ps5 è nettamente migliore se non ricordo male il dissipatore da solo pesa un chiletto quindi è anche abbastanza sovradimensionato
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top