Ottoore
Utente Èlite
- Messaggi
- 27,811
- Reazioni
- 13,939
- Punteggio
- 248
La 3090 va il 26% in meno o la 4080 va il 35% in più.Ma scusa, nel caso ad esempio di Time spy, 100% 4080 Vs 74% 3090. Quale è la differenza percentuale?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
La 3090 va il 26% in meno o la 4080 va il 35% in più.Ma scusa, nel caso ad esempio di Time spy, 100% 4080 Vs 74% 3090. Quale è la differenza percentuale?
Devo essere davvero una zappa in matematica , ancora non capisco il modo di fare questo calcolo. Se io prendo come unico punto di riferimento lil 100 della 4090 dovrebbe essere 26 e basta. Poi non è che sua così importante, tanto secondo me non conviene neanche al35%, ma sono un tipo curioso e vorrei capire. Mi puoi segnalare la formula matematica che usate? GrazieLa 3090 va il 26% in meno o la 4080 va il 35% in più.
*3090 prima che si crei altra confusione!Devo essere davvero una zappa in matematica , ancora non capisco il modo di fare questo calcolo. Se io prendo come unico punto di riferimento lil 100 della 4090 dovrebbe essere 26 e basta. Poi non è che sua così importante, tanto secondo me non conviene neanche al35%, ma sono un tipo curioso e vorrei capire. Mi puoi segnalare la formula matematica che usate? Grazie
Ma si ho capito ora quello che dici, ma li si parla già di punti percentuali, non puoi fare la percentuale del punto percentuale. Sui grafici che abbiamo visto siamo già ai valori percentuali.*3090 prima che si crei altra confusione!
Secondo me, e torniamo al discorso di stamattina, il problema non è la matematica ma è capire che, cambiando il punto di osservazione, cambia la percentuale.
100/74=1.35
o se vuoi la percentuale
26/74*100=35%
Ok ho capito, tu hai fatto il confronto tra punteggi.
Ma si ho capito ora quello che dici, ma li si parla già di punti percentuali, non puoi fare la percentuale del punto percentuale. Sui grafici che abbiamo visto siamo già ai valori percentuali.
Pribolo, io ti ringrazio molto, un po' mi ricordo come si calcolano le percentuali e , anche se non ho studiato matematica all'università, andavo bene a matematica alle superiori. Certamente tu ne sai di più visto il lavoro che fai. La confusione è nata dal fatto che io mettevo a confronto le percentuali, mentre voi stavate facendo la differenza numerica dei punteggi e la stavate trasformando in percentuale. Io continuavo a dire " guardate che 100% -77% fa 23%" e voi no, perchè io continuavo a lavorare solo sulle percentuali indicate sui grafici. Ecco dove c'è stato il fraintendimento. Certamente se prendo i punteggi delle due schede e ne faccio la differenza e la trasformo in percentuale è come dite voi. . Anche se non mi è chiaro perche devi riscalare...Allora Beex, provo a spiegartelo come farei con i miei ragazzi di ripetizioni.
Vogliamo stabile quanto la RTX4080 16GB sia più veloce della RTX3090: faccio presente che la RTX3090 è il nostro riferimento per questo calcolo.
Partendo dai punteggi assoluti: (13977-10293)/10293*100=35.8%
Se invece ti chiedessi quanto la RTX3090 è più lenta rispetto alla RTX4080? Il riferimento in questo caso è la RTX4080, quindi:
(10293-13977)/13977*100=-26.4% (il meno a indicare che si tratta appunto di un decremento)
Se invece ci trovassimo a maneggiare dei dati già in percentuale, bisogna ricordarsi ugualmente di cambiare il valore di riferimento e farlo coincidere con quello che implicitamente assumiamo nel nostro discorso.
Ovvero, quanto la RTX4080 è più veloce della RTX3090? Il riferimento è quest'ultima e a quest'ultima bisogna assegnare come valore 100%.
Quanto è più lenta la RTX3090 rispetto alla RTX4080? E' quest'ultima ad essere il riferimento.
Nel secondo caso, la risposta è visibile direttamente nel grafico, perchè il grafico stesso è fatto prendendo a riferimento la 4080: la 3090 è il 26% circa più lenta (26.4 per l'esattezza).
Nel primo caso invece bisogna riscalare la differenza percentuale per renderla omogenea al valore di riferimento scelto. Ci sono diversi modi per farlo, tutti corretti. Lo strumento forse più intuitivo che conosco è una proporzione, ovvero:
74 : 100 = 100 : x (il 74% della 3090 diventa il nuovo 100%, mentre il 100% della 4080 cosa diventa?)
=> x= 100*100/74 = 35.1% (diverso da 35.8 solo perchè le percentuali nel grafico sono arrotondate al primo intero)
Dire che la RTX4080 è più veloce della RTX3090 del 24% è sbagliato perchè implicitamente dicendo così si assume che la RTX3090 sia il riferimento, ovvero il valore "100%".
Un po' lungo, ma speso comprensibile, se no andiamo avanti a parlare di percentuali invece che di schede grafiche.
Comunque, tornando in tema, faccio presente che la RTX4080 è sì più efficiente: circa il 30-35% in più della 3090 (mediando un po' tra i benchmark) con il 9% in meno di energia. Ma questo incremento di efficienza non è di Nvidia: con tutta probabilità è quasi interamente imputabile al cambio di processo produttivo, perchè, per quanto sia difficile giudicare la qualità dei processi produttivi da esterni, il 4nm TSMC è sicuramente molto meglio dell'8nm Samsung a livello di caratteristiche elettriche.
In pratica la maggiore efficienza è un regalo di TSMC. D'altra parte, per quanto ho capito finora, a livello di calcolo general purpose (quindi escludendo Tensor, RT e tutti i vari acceleratori "speciali"), tra Ampere e Ada Lovace cambia pochissimo.
Però non cambia niente neanche se guardi le percentuali perché se i punteggi fossero stati rispettivamente 77 e 100 il discorso sarebbe stato identicoPribolo, io ti ringrazio molto, un po' mi ricordo come si calcolano le percentuali e , anche se non ho studiato matematica all'università, andavo bene a matematica alle superiori. Certamente tu ne sai di più visto il lavoro che fai. La confusione è nata dal fatto che io mettevo a confronto le percentuali, mentre voi stavate facendo la differenza numerica dei punteggi e la stavate trasformando in percentuale. Io continuavo a dire " guardate che 100% -77% fa 23%" e voi no, perchè io continuavo a lavorare solo sulle percentuali indicate sui grafici. Ecco dove c'è stato il fraintendimento. Certamente se prendo i punteggi delle due schede e ne faccio la differenza e la trasformo in percentuale è come dite voi. . Anche se non mi è chiaro perche devi riscalare...
Complimenti per la spiegazione.D'altra parte, per quanto ho capito finora, a livello di calcolo general purpose (quindi escludendo Tensor, RT e tutti i vari acceleratori "speciali"), tra Ampere e Ada Lovace cambia pochissimo.
in realta`no la ps5 ha un ottima dissipazione, diversa da quella di una scheda video ma oggi assolutamente paragonabile ha un dissipatore a torre che è piuttosto grosso e più che sufficiente per dissipare la console, ovviamente parliamo di 2 cose diverse.Fa sicuramente impressione ma va anche detto che la Ps5 assorbe 200w, se la sogna la dissipazione di una scheda video.
La dissipazione della Ps5 è inferiore a quella della Xbox Serie X (il design della serie X, che ricorda vagamente il MonsterLabo The First, è l'ideale per ottimizzare i flussi e ridurre il rumore) e anche concettualmente sbagliata.in realta`no la ps5 ha un ottima dissipazione, diversa da quella di una scheda video ma oggi assolutamente paragonabile ha un dissipatore a torre che è piuttosto grosso e più che sufficiente per dissipare la console, ovviamente parliamo di 2 cose diverse.
Comunque stiamo esagerando
Son d'accordo che la series X e superiore ed è un mostro di ingegneria in quanto la series x/S usa anche un approccio completamente modulare. La costruzione della xbox series è genialeLa dissipazione della Ps5 è inferiore a quella della Xbox Serie X (il design della serie X, che ricorda vagamente il MonsterLabo The First, è l'ideale per ottimizzare i flussi e ridurre il rumore) e anche concettualmente sbagliata.
si è standardizzato e ok ma non dimentichiamo che la dissipazione delle ps4 pro faceva pietà quella della ps5 è nettamente migliore se non ricordo male il dissipatore da solo pesa un chiletto quindi è anche abbastanza sovradimensionatoLa Ps5 lato dissipazione è il classico prodotto di design: utilità in funzione dell'aspetto. Che poi per dissipare 200w non ci voglia un miracolo di ingegneria è un altro discorso!