UFFICIALE Nvidia RTX 4000 (Lovelace)

Pubblicità
E' una situazione surreale, in cui amd può letteralmente incu..... Nvidia, lanciando gpu ottima in raster, decenti con ray tracing e venderle a prezzi competitivi. Tipo una rx 7800 a 599 euro avendo prestazioni simili alla rtx 4070 12GB e una rx 7800xt pari ad una rtx 4080 16Gb ma a 699 euro.
So che non accadrà mai, ma immaginate il danno che potrebbe arrecare una cosa del genere a nvidia, dove un utente si ritrova davanti una rtx 4080 a 1499 euro e una rx 7800xt a 699 euro.
Sti cazzi del dls 3, se le due andrebbero simili in ray tracing sarebbe una piccola vittoria di amd.
Capisco che il dlss 2 è una bomba però a 699 io mi accontenterei del fsr 2.0
Infatti il vero problema è il RT, a chi piace chiaramente. PErchè alla fine del DLSS se ne può fare a meno vista anche la tecnologia di AMD che assolve lo stesso compito.
 
Infatti il vero problema è il RT, a chi piace chiaramente. PErchè alla fine del DLSS se ne può fare a meno vista anche la tecnologia di AMD che assolve lo stesso compito.
Assolve lo stesso compito ma non nella stessa qualità. Anche una fiat 500 ti porta al traguardo ma non velocemente come una ferrari.
Il ray tracing che piaccia o pure no, rimane comunque il futuro quindi prima o poi lo dovranno accettare tutti quanti.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Scusatemi vado un secondo ot
Abbiamo parlato di quanto fosse mal ottimizzato Plague tale Requiem, titolo appena uscito che con una gtx 1060 6Gb non si riusciva a tenere i 30fps fissi in 1080p tutto al minimo e di conseguenza si è obbligati a scendere di risoluzione.
Guardate come gira bene Uncharted 4 su una gpu vecchia e di fascia medio/bassa di 6 anni ( quasi 7 ) cioè sempre la stessa, la gtx 1060 6GB. Una media di 55 fps nonostante uncharted 4 sia più bello graficamente di Plague. Per questo consiglio sempre di non accusare la propria gpu di essere obsoleta se in un gioco ottimizzato con i piedi gira male, infatti questo video mostra come un gioco possa essere Graficamente stupendo ma allo stesso tempo leggero come una piuma.
 
Ultima modifica:
Ultimamente Sony e nelllo Nixxes stanno facendo un gran bel lavoro con i porting per pc.

Il 3 novembre AMD presenterà le nuove schede, ma se oggi dovessi scegliere di acquistare una scheda video probabilmente prenderei una 6900xt
 
Assolve lo stesso compito ma non nella stessa qualità. Anche una fiat 500 ti porta al traguardo ma non velocemente come una ferrari.
Il ray tracing che piaccia o pure no, rimane comunque il futuro quindi prima o poi lo dovranno accettare tutti quanti.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Scusatemi vado un secondo ot
Abbiamo parlato di quanto fosse mal ottimizzato Plague tale Requiem, titolo appena uscito che con una gtx 1060 6Gb non si riusciva a tenere i 30fps fissi in 1080p tutto al minimo e di conseguenza si è obbligati a scendere di risoluzione.
Guardate come gira bene Uncharted 4 su una gpu vecchia e di fascia medio/bassa di 6 anni ( quasi 7 ) cioè sempre la stessa, la gtx 1060 6GB. Una media di 55 fps nonostante uncharted 4 sia più bello graficamente di Plague. Per questo consiglio sempre di non accusare la propria gpu di essere obsoleta se in un gioco ottimizzato con i piedi gira male, infatti questo video mostra come un gioco possa essere Graficamente stupendo ma allo stesso tempo leggero come una piuma.

Secondo me è un paragone che non si può fare ok uncherted è bello graficamente ma parliamo di 2 motori grafici diversi e io non lo trovo più bello di a plague tail inoltre parliamo di due case completamente diverse e stai mettendo a paragone 2 cose completamente diverse.

1) Uncharted è alla fine dello sviluppo quindi estremamente ottimizzato, ha passato PS4 poi rimaterizzaro su ps5 e infine con l'uscita del film è stato fatto un pacchetto ulteriore con ulteriore ottimizzazione per PS5 ed infine dopo un altro annetto è suciota la versione PC

Requiem ha 2 giorni di vita il motore grafico è molto diverso e la grafica è comunque non è al di sotto dio quella di unchared

Ma poi stai mettendo a paragone nauthy dog un azienda fondata nel lontano 1984 che ha portato capolavori come the last of us con Asobo studio un azienda certo emergente che ha fatto anche buone ip ma sono due realta completamente diverse

Un paragone del genere si potrebbe fare tra 3 anni, anche lasciando perdere la fama delle SH comunque parliamo di un gioco cheè in sviluppo ed in commercio da tantissimo tempo e che ha passato un lunghissimo processo di ottimizzazione su console per approdare alla fine su pc con uno appena rilasciato, il paragone è quanto meno ingiusto
 
Sono d'accordo con te ma su cyberpunk 2077 a me il dlss 3.0 mi avrebbe fato comodo. Non perché la mia gpu ne ha bisogno, ma perché ci saranno sempre in commercio giochi ottimizzati con i piedi.
Un esempio recentissimo. Plague tale requeim è un macigno, anche li avrebbe fatto comodo un dlss 3 sulle vecchie generazioni. Una gtx 1060 6GB ( non può usufruire del dlss a prescindere ma è un esempio per far capire quanto sia pesante il gioco) non riesce a tenere i 30fps fissi in 1080p con tutti i settaggi al minimo. E' semplicemente ridicolo, stiamo parlando di una gtx 1060 6GB, ribadisco tutto al minimo in 1080p non riesce a tenere i 30fps fissi.
La mia ragazza ha una rtx 3060 è in 1080p con dlss su qualità, per stare sopra i 60fps deve abbassare due settaggi grafici a medio e il resto su alto. Vergognoso e ringraziamo che cera il dlss 2 altrimenti una rtx 3060 neanche in 1080p poteva offrire un esperienza dignitosa.
Se io mi occupassi delle recensioni dei videogames, avrei dato al gioco 6 come voto, poiché nonostante graficamente sia bello, la trama è interessante ecc resta il fatto che è ottimizzato talmente male che se fossi uno dei sviluppatori mi vergognerei a pubblicarlo su pc.

La mia paura è che per colpa di queste tecnologie gli sviluppatori possano diventare pigri, del tipo che non ottimizzano il gioco perché tanto ci sta il dlss 2 o 3.

Il DLSS 3 però non sarà mai una tecnologia "salva schede vecchie", che può dare nuova linfa a GPU che garantiscono una esperienza al limite della giocabilità.
Il DLSS 3 funziona bene se si ha già una buona fludiità di base e lo si usa per saturare le possibilità di uno schermo ad alto refresh, in giochi dove la latenza non è un fattore troppo sensibile.
Se fai 30fps e usi il DLSS 3 per arrivare a 60 l'esperienza sarà pessima: latenze esagerate e artefatti di interpolazione fastidiosi. Questo per lo meno è ciò che dicono i primi test.

Un 10 fps in più su valhalla. PErò se devo avere temp più alte, non ne che ne avevo bisogno tutto sommato

Le temperature leggermente superiori probabilmente sono dovute al fatto che uno dei miglioramenti introdotti dai nuovi driver è la riduzione di possibili colli di bottiglia dovuti alla CPU: Valhalla tra l'altro è uno dei giochi che ne benefica maggiormente, perchè di base c'era una situazione in cui le GPU Nvidia soffrivano abbastanza, specialmente a bassa risoluzione a confronto con AMD (indice di un problema di bottleneck, appunto).
Come detto, potresti benissimo usare un undervolt leggermente più aggressivo, in termini di tensione e frequenza, per ritornare alle temperature di prima con più prestazioni. Quindi i driver nuovi rimangono un miglioramento da ogni punto di vista.

Ultimamente Sony e nelllo Nixxes stanno facendo un gran bel lavoro con i porting per pc.

Il 3 novembre AMD presenterà le nuove schede, ma se oggi dovessi scegliere di acquistare una scheda video probabilmente prenderei una 6900xt

Non so, perchè anche se la RX6900 XT è scesa parecchio di prezzo, la RTX3080 12GB rimane poco più costosa e offre, a fronte di prestazioni in rastering leggermente inferiori, supporto al DLSS e migliori prestazioni in ray tracing.
Chi compra una scheda del genere probabilmente utilizza un monitor QHD ad alto refresh, quindi il peso specifico di RT e DLSS è piuttosto elevato. Per quanto riguarda il DLSS, non tanto perchè l'FSR 2.0 non funzioni bene (funziona bene, anche se leggermente peggio dell'ultima versione di DLSS 2), bensì perchè non è disponibile in tutti i giochi dove c'è il DLSS.

AMD la vedo meglio piazzata nella fascia medio-bassa: RX6600, RX6650 XT, RX6750 XT sono tutte schede molto competitive, decisamente più veloci delle controparti Nvidia in rastering.
Inoltre, nella fascia bassa (per quanto possa essere fascia bassa quella che comprende schede da 300 e rotti euro) il ray tracing diventa un fattore meno influente, perchè difficilmente si riesce a gestirlo senza compromettere eccessivamente le prestazioni o senza dover rinunciare ad altri dettagli. Rimane la mancanza di supporto al DLSS, ma innanzitutto il peso specifico delle tecnologie di upscaling è ridotto se si usa un monitor a 1080p (probabile con schede del genere), perchè introducono una perdita di qualità maggiore, e in secondo luogo è una mancanza perdonabile nella misura in cui, la scheda, di base, offre prestazioni significativamente più alte.
 
Secondo me è un paragone che non si può fare ok uncherted è bello graficamente ma parliamo di 2 motori grafici diversi e io non lo trovo più bello di a plague tail inoltre parliamo di due case completamente diverse e stai mettendo a paragone 2 cose completamente diverse.

1) Uncharted è alla fine dello sviluppo quindi estremamente ottimizzato, ha passato PS4 poi rimaterizzaro su ps5 e infine con l'uscita del film è stato fatto un pacchetto ulteriore con ulteriore ottimizzazione per PS5 ed infine dopo un altro annetto è suciota la versione PC

Requiem ha 2 giorni di vita il motore grafico è molto diverso e la grafica è comunque non è al di sotto dio quella di unchared

Ma poi stai mettendo a paragone nauthy dog un azienda fondata nel lontano 1984 che ha portato capolavori come the last of us con Asobo studio un azienda certo emergente che ha fatto anche buone ip ma sono due realta completamente diverse

Un paragone del genere si potrebbe fare tra 3 anni, anche lasciando perdere la fama delle SH comunque parliamo di un gioco cheè in sviluppo ed in commercio da tantissimo tempo e che ha passato un lunghissimo processo di ottimizzazione su console per approdare alla fine su pc con uno appena rilasciato, il paragone è quanto meno ingiusto
Non mi fraintendere, Uncharted l'ho preso come esempio solo perché è uscito lo stesso giorno.
So benissimo che non posso essere confrontati, naughty dog è mostruosa per quanto riguarda l'ottimizzazione. Il mio era un discorso che puntava ad un concetto fondamentale cioè quello di valutare l'upgrade di una gpu non soltanto perché non riesce a far girare un gioco ottimizzato male, qui la gente fa l'upgrade della rtx 3080 a 4090 soltanto perché su cyberpunk e compagnia bella non riescono a fare i 1000fps.
Plague tale avrà anche due giorni di vita ma è ottimizzato malissimo. Non si può proprio vedere una gtx 1060 non reggere i 30fps con tutto al minimo, non si può proprio vedere!!! Neanche cyberpunk 2077 sta messo cosi male, infatti li la gtx 1060 sta sopra i 40 fps con tutto al minimo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il DLSS 3 però non sarà mai una tecnologia "salva schede vecchie", che può dare nuova linfa a GPU che garantiscono una esperienza al limite della giocabilità.
Il DLSS 3 funziona bene se si ha già una buona fludiità di base e lo si usa per saturare le possibilità di uno schermo ad alto refresh, in giochi dove la latenza non è un fattore troppo sensibile.
Se fai 30fps e usi il DLSS 3 per arrivare a 60 l'esperienza sarà pessima: latenze esagerate e artefatti di interpolazione fastidiosi. Questo per lo meno è ciò che dicono i primi test.
Infatti io ho specificato che a me avrebbe fatto comodo su cyberpunk 2077, ho una rtx 3080 mica una rtx 2060.
Non vedo come non possa fare comodo il dlss 3 a chi possiede una rtx 2070/3060 in su.
 
E' una situazione surreale, in cui amd può letteralmente incu..... Nvidia, lanciando gpu ottima in raster, decenti con ray tracing e venderle a prezzi competitivi. Tipo una rx 7800 a 599 euro avendo prestazioni simili alla rtx 4070 12GB e una rx 7800xt pari ad una rtx 4080 16Gb ma a 699 euro.
So che non accadrà mai, ma immaginate il danno che potrebbe arrecare una cosa del genere a nvidia, dove un utente si ritrova davanti una rtx 4080 a 1499 euro e una rx 7800xt a 699 euro.
Sti cazzi del dls 3, se le due andrebbero simili in ray tracing sarebbe una piccola vittoria di amd.
Capisco che il dlss 2 è una bomba però a 699 io mi accontenterei del fsr 2.0
già, sarebbe un bel calcio di rigore ma... non ho fiducia nella lungimiranza di AMD.
Lisa Su è compagna di merende di Jansen, e non credo che lo metterà in un angolo.
la sua miopia si è già vista con Zen 4, che sta vivendo un lancio problematico proprio per i prezzi fuori di testa della piattaforma, e sono abbastanza sicuro che RDNA 3 sarà vicina ad Nvidia come prezzi, rendendola molto meno appetibile.

Questo è interessante... Lo so che ne hanno di strada da fare però...
Tom's Hardware Italia: Intel Arc A770 superiore a RTX 4090 nell’encoding AV1 a 4K e 8K.
per Intel c'è tanta strada da fare. Vedremo tra una o due generazioni.

Infatti il vero problema è il RT, a chi piace chiaramente. PErchè alla fine del DLSS se ne può fare a meno vista anche la tecnologia di AMD che assolve lo stesso compito.
si ma non è che il RT sulle radeon non ci sia eh 😊
 
Il DLSS 3 però non sarà mai una tecnologia "salva schede vecchie", che può dare nuova linfa a GPU che garantiscono una esperienza al limite della giocabilità.
Il DLSS 3 funziona bene se si ha già una buona fludiità di base e lo si usa per saturare le possibilità di uno schermo ad alto refresh, in giochi dove la latenza non è un fattore troppo sensibile.
Se fai 30fps e usi il DLSS 3 per arrivare a 60 l'esperienza sarà pessima: latenze esagerate e artefatti di interpolazione fastidiosi. Questo per lo meno è ciò che dicono i primi test.



Le temperature leggermente superiori probabilmente sono dovute al fatto che uno dei miglioramenti introdotti dai nuovi driver è la riduzione di possibili colli di bottiglia dovuti alla CPU: Valhalla tra l'altro è uno dei giochi che ne benefica maggiormente, perchè di base c'era una situazione in cui le GPU Nvidia soffrivano abbastanza, specialmente a bassa risoluzione a confronto con AMD (indice di un problema di bottleneck, appunto).
Come detto, potresti benissimo usare un undervolt leggermente più aggressivo, in termini di tensione e frequenza, per ritornare alle temperature di prima con più prestazioni. Quindi i driver nuovi rimangono un miglioramento da ogni punto di vista.



Non so, perchè anche se la RX6900 XT è scesa parecchio di prezzo, la RTX3080 12GB rimane poco più costosa e offre, a fronte di prestazioni in rastering leggermente inferiori, supporto al DLSS e migliori prestazioni in ray tracing.
Chi compra una scheda del genere probabilmente utilizza un monitor QHD ad alto refresh, quindi il peso specifico di RT e DLSS è piuttosto elevato. Per quanto riguarda il DLSS, non tanto perchè l'FSR 2.0 non funzioni bene (funziona bene, anche se leggermente peggio dell'ultima versione di DLSS 2), bensì perchè non è disponibile in tutti i giochi dove c'è il DLSS.

AMD la vedo meglio piazzata nella fascia medio-bassa: RX6600, RX6650 XT, RX6750 XT sono tutte schede molto competitive, decisamente più veloci delle controparti Nvidia in rastering.
Inoltre, nella fascia bassa (per quanto possa essere fascia bassa quella che comprende schede da 300 e rotti euro) il ray tracing diventa un fattore meno influente, perchè difficilmente si riesce a gestirlo senza compromettere eccessivamente le prestazioni o senza dover rinunciare ad altri dettagli. Rimane la mancanza di supporto al DLSS, ma innanzitutto il peso specifico delle tecnologie di upscaling è ridotto se si usa un monitor a 1080p (probabile con schede del genere), perchè introducono una perdita di qualità maggiore, e in secondo luogo è una mancanza perdonabile nella misura in cui, la scheda, di base, offre prestazioni significativamente più alte.
Non riesco ancora a vedere dal vivo la resa visiva del RT e DLSS e nutro ancora dubbi sull'effettiva convenienza delle schede Nvidia
 
Non mi fraintendere, Uncharted l'ho preso come esempio solo perché è uscito lo stesso giorno.
So benissimo che non posso essere confrontati, naughty dog è mostruosa per quanto riguarda l'ottimizzazione. Il mio era un discorso che puntava ad un concetto fondamentale cioè quello di valutare l'upgrade di una gpu non soltanto perché non riesce a far girare un gioco ottimizzato male, qui la gente fa l'upgrade della rtx 3080 a 4090 soltanto perché su cyberpunk e compagnia bella non riescono a fare i 1000fps.
Plague tale avrà anche due giorni di vita ma è ottimizzato malissimo. Non si può proprio vedere una gtx 1060 non reggere i 30fps con tutto al minimo, non si può proprio vedere!!! Neanche cyberpunk 2077 sta messo cosi male, infatti li la gtx 1060 sta sopra i 40 fps con tutto al minimo.

Il problema principale di Plague Tale Requiem, da quanto ho visto, è la scalabilità. Le prestazioni a ultra su VGA di fascia alta sono dignitose, considerando che è un gioco che comunque si presenta bene.
Però tra ultra e low cambia poco, sia a livello di prestazioni, che a livello di qualità visiva: questo per le schede di fascia bassa o di qualche anno fa è un problema, perchè servirebbe un setting ancora più basso che però non è disponibile e tocca abbassare la risoluzione (anche perchè non c'è l'FSR).

Infatti io ho specificato che a me avrebbe fatto comodo su cyberpunk 2077, ho una rtx 3080 mica una rtx 2060.
Non vedo come non possa fare comodo il dlss 3 a chi possiede una rtx 2070/3060 in su.

Sì, siamo d'accordo. Però volevo specificarlo.

Non riesco ancora a vedere dal vivo la resa visiva del RT e DLSS e nutro ancora dubbi sull'effettiva convenienza delle schede Nvidia

Il DLSS, nell'ultima sua iterazione, si comporta davvero bene: a quality praticamente hai la stessa qualità della risoluzione nativa con più prestazioni, per lo meno a 1440p o 2160p. In UHD, anche a bilanciato si comporta bene.
Ma ripeto, anche l'FSR 2.0 il suo lo fa: qualità leggermente inferiore al setting DLSS corrispondente e prestazioni leggermente ridotte, su schede Nvidia RTX ovviamente (le altre il DLSS non ce l'hanno). Il problema è che non sempre è disponibile: se fosse presente in tutti i giochi dove c'è anche il DLSS, il DLSS non sarebbe un grosso punto favore.
Il Ray Tracing è più controverso, perchè sicuramente, quando è implementato in maniera pesante, ammazza le prestazioni del gioco. Però la differenza di qualità , in tal caso, è innegabile. Se valga o meno la riduzione di prestazioni è una decisione che spetta al singolo, a seconda dell'hardware utilizzato.
 
Ultima modifica:
Non riesco ancora a vedere dal vivo la resa visiva del RT e DLSS e nutro ancora dubbi sull'effettiva convenienza delle schede Nvidia
Screen caricati da @crimescene una decina di post fa. Prova a immagine l'impatto che ha il ray tracing su giochi che richiedono atmosfera come per esempio gli horror e non solo.
Metro exodus Enchanted edition ne è la prova, senza ray tracing perde tantissimo come gioco poiché si basa molto sull'atmosfera.
Guarda quanto è poco realistica l'immagina senza ray tracing.
 

Allegati

  • 1666004313020.webp
    1666004313020.webp
    25.1 KB · Visualizzazioni: 17
  • 1666004283982.webp
    1666004283982.webp
    8 KB · Visualizzazioni: 19
Assolve lo stesso compito ma non nella stessa qualità. Anche una fiat 500 ti porta al traguardo ma non velocemente come una ferrari.
Il ray tracing che piaccia o pure no, rimane comunque il futuro quindi prima o poi lo dovranno accettare tutti quanti.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Scusatemi vado un secondo ot
Abbiamo parlato di quanto fosse mal ottimizzato Plague tale Requiem, titolo appena uscito che con una gtx 1060 6Gb non si riusciva a tenere i 30fps fissi in 1080p tutto al minimo e di conseguenza si è obbligati a scendere di risoluzione.
Guardate come gira bene Uncharted 4 su una gpu vecchia e di fascia medio/bassa di 6 anni ( quasi 7 ) cioè sempre la stessa, la gtx 1060 6GB. Una media di 55 fps nonostante uncharted 4 sia più bello graficamente di Plague. Per questo consiglio sempre di non accusare la propria gpu di essere obsoleta se in un gioco ottimizzato con i piedi gira male, infatti questo video mostra come un gioco possa essere Graficamente stupendo ma allo stesso tempo leggero come una piuma.
ma quando è uscito ???? Lo voglio subito !!!

A parte questo, però qui parliamo di una versione remastered di un gioco del 2016, quindi ok che è fatto bene però è normale sia leggero.
 
Il DLSS 3 però non sarà mai una tecnologia "salva schede vecchie", che può dare nuova linfa a GPU che garantiscono una esperienza al limite della giocabilità.
Il DLSS 3 funziona bene se si ha già una buona fludiità di base e lo si usa per saturare le possibilità di uno schermo ad alto refresh, in giochi dove la latenza non è un fattore troppo sensibile.
Se fai 30fps e usi il DLSS 3 per arrivare a 60 l'esperienza sarà pessima: latenze esagerate e artefatti di interpolazione fastidiosi. Questo per lo meno è ciò che dicono i primi test.



Le temperature leggermente superiori probabilmente sono dovute al fatto che uno dei miglioramenti introdotti dai nuovi driver è la riduzione di possibili colli di bottiglia dovuti alla CPU: Valhalla tra l'altro è uno dei giochi che ne benefica maggiormente, perchè di base c'era una situazione in cui le GPU Nvidia soffrivano abbastanza, specialmente a bassa risoluzione a confronto con AMD (indice di un problema di bottleneck, appunto).
Come detto, potresti benissimo usare un undervolt leggermente più aggressivo, in termini di tensione e frequenza, per ritornare alle temperature di prima con più prestazioni. Quindi i driver nuovi rimangono un miglioramento da ogni punto di vista.



Non so, perchè anche se la RX6900 XT è scesa parecchio di prezzo, la RTX3080 12GB rimane poco più costosa e offre, a fronte di prestazioni in rastering leggermente inferiori, supporto al DLSS e migliori prestazioni in ray tracing.
Chi compra una scheda del genere probabilmente utilizza un monitor QHD ad alto refresh, quindi il peso specifico di RT e DLSS è piuttosto elevato. Per quanto riguarda il DLSS, non tanto perchè l'FSR 2.0 non funzioni bene (funziona bene, anche se leggermente peggio dell'ultima versione di DLSS 2), bensì perchè non è disponibile in tutti i giochi dove c'è il DLSS.

AMD la vedo meglio piazzata nella fascia medio-bassa: RX6600, RX6650 XT, RX6750 XT sono tutte schede molto competitive, decisamente più veloci delle controparti Nvidia in rastering.
Inoltre, nella fascia bassa (per quanto possa essere fascia bassa quella che comprende schede da 300 e rotti euro) il ray tracing diventa un fattore meno influente, perchè difficilmente si riesce a gestirlo senza compromettere eccessivamente le prestazioni o senza dover rinunciare ad altri dettagli. Rimane la mancanza di supporto al DLSS, ma innanzitutto il peso specifico delle tecnologie di upscaling è ridotto se si usa un monitor a 1080p (probabile con schede del genere), perchè introducono una perdita di qualità maggiore, e in secondo luogo è una mancanza perdonabile nella misura in cui, la scheda, di base, offre prestazioni significativamente più alte.
Si, infatti ho aumentato undervolt. Va meglio, però è difficile da tenere a bada. Ho dovuto riportare il pl a 102, era 105. Undervolt 862 x 1890 / 1905. Tutto stabile, ma le temp arrivano anche a 68°. Comunque va bene così. Il PL ritornato quasi a stock è stato quello che ha fatto la differenza.
 
Si, infatti ho aumentato undervolt. Va meglio, però è difficile da tenere a bada. Ho dovuto riportare il pl a 102, era 105. Undervolt 862 x 1890 / 1905. Tutto stabile, ma le temp arrivano anche a 68°. Comunque va bene così. Il PL ritornato quasi a stock è stato quello che ha fatto la differenza.
avevi aumentato il PL di una 3090 ? 😨
 
ma quando è uscito ???? Lo voglio subito !!!

A parte questo, però qui parliamo di una versione remastered di un gioco del 2016, quindi ok che è fatto bene però è normale sia leggero.
E'uscito ieri ma su console è disponibile già da un bel pò di tempo, sono 2 capitoli uncharted la fine di un ladro rimasterizzato e l'eredità perduta

Il gioco è vecchio ed ha subito una serie assurda di ottimizzazioni e alla fine è anche oggi disponibile su pc

Bei gioch i specialmente uncharted 4 molto ben fatto

i TLOU però sono 3 spanne sopra secondo me
 
E'uscito ieri ma su console è disponibile già da un bel pò di tempo, sono 2 capitoli uncharted la fine di un ladro rimasterizzato e l'eredità perduta

Il gioco è vecchio ed ha subito una serie assurda di ottimizzazioni e alla fine è anche oggi disponibile su pc

Bei gioch i specialmente uncharted 4 molto ben fatto

i TLOU però sono 3 spanne sopra secondo me
TLOU ? 🤔
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top