NT.Wardenclyffe
Utente Attivo
- Messaggi
- 624
- Reazioni
- 909
- Punteggio
- 51
Salve, sarei interessato alla visione e eventualmente all'acquisto di un buon manuale/libro che tratti gli argomenti citati nel titolo.
Per farvi capire meglio cosa mi interessa che ci sia nel manuale, sotto una breve lista di argomenti stilati.
La domanda è indirizzata a chi ha esperienza "breve/professione o hobbystica" nel campo dell'elettronica ecc.. e consiglia un buon libro, chi vuole può dire anche la sua.
Conduttività
Materiali conduttori, semiconduttori ed isolanti
Corrente, tensione e resistenza
Le unità di misura: ampere, volt e ohm
La legge di Ohm
Le leggi di Kirchhoff
La potenza elettrica
L’unità di misura: il watt
L 'energia elettrica
La capacità di una batteria
I generatori elettrici
Generatore di tensione, forza elettromotrice (f.e.m.); corrente di corto circuito,.. resistenza interna e tensione di uscita
Connessione di generatori di tensione in serie ed in parallelo
Campo elettrico
Intensità di campo elettrico
L 'unità di misura: volt/metro
Schermatura contro i campi elettrici
Campo magnetico
Campo magnetico attorno ad un conduttore
Schermatura contro i campi magnetici
Campo elettromagnetico
Le onde radio come onde elettromagnetiche
Velocità di propagazione e relazione con la frequenza e la lunghezza d'onda
Polarizzazione
Segnali sinusoidali
La rappresentazione grafica in funzione del tempo
Valore istantaneo, valore efficace e valore medio
Periodo
Frequenza
L ’unità di misura:hertz
Differenza di fase
Segnali non sinusoidali
Segnali di bassa frequenza
Segnali audio
Segnali rettangolari
La rappresentazione grafica in funzione del tempo
Componente di tensione continua, componente della frequenza fondamentale e armoniche
Segnali modulati
Modulazione di ampiezza
Modulazione di ampiezza a banda laterale unica
Modulazione di fase, modulazione di frequenza
Deviazione di frequenza e indice di modulazione
Portante, bande laterali e larghezza di banda
Forme d'onda
Potenza ed energia
Potenza dei segnali sinusoidali
Rapporti di potenza corrispondenti ai seguenti valori in dB: O dB, 3 dB, 6 dB, 10 dB e 20 dB (positivi e negativi)
Rapporti di potenza ingresso/uscita in dB di amplificatori collegati in serie e/o attenuatori
Adattamento (massimo trasferimento di potenza)
Relazione tra potenza d'ingresso e potenza di uscita e rendimento
Potenza di cresta della portante modulata
COMPONENTI
Resistore
Resistenza
L’ unità di misura: l'ohm
Caratteristiche corrente/tensione
Potenza dissipata
Coefficiente di temperatura positivo e negativo
Condensatore
Capacità
L'unità di misura: il farad
La relazione tra capacità, dimensioni e dielettrico (limitatamente agli aspetti qualitativi)
La reattanza
Sfasamento tra tensione e corrente
Caratteristiche dei condensatori fissi e variabili: in aria, a mica, in plastica, ceramici ed elettrolitici
Coefficiente di temperatura
Corrente di fuga
Transistor, Diodi, Circuiti ECC....
Per farvi capire meglio cosa mi interessa che ci sia nel manuale, sotto una breve lista di argomenti stilati.
La domanda è indirizzata a chi ha esperienza "breve/professione o hobbystica" nel campo dell'elettronica ecc.. e consiglia un buon libro, chi vuole può dire anche la sua.
Conduttività
Materiali conduttori, semiconduttori ed isolanti
Corrente, tensione e resistenza
Le unità di misura: ampere, volt e ohm
La legge di Ohm
Le leggi di Kirchhoff
La potenza elettrica
L’unità di misura: il watt
L 'energia elettrica
La capacità di una batteria
I generatori elettrici
Generatore di tensione, forza elettromotrice (f.e.m.); corrente di corto circuito,.. resistenza interna e tensione di uscita
Connessione di generatori di tensione in serie ed in parallelo
Campo elettrico
Intensità di campo elettrico
L 'unità di misura: volt/metro
Schermatura contro i campi elettrici
Campo magnetico
Campo magnetico attorno ad un conduttore
Schermatura contro i campi magnetici
Campo elettromagnetico
Le onde radio come onde elettromagnetiche
Velocità di propagazione e relazione con la frequenza e la lunghezza d'onda
Polarizzazione
Segnali sinusoidali
La rappresentazione grafica in funzione del tempo
Valore istantaneo, valore efficace e valore medio
Periodo
Frequenza
L ’unità di misura:hertz
Differenza di fase
Segnali non sinusoidali
Segnali di bassa frequenza
Segnali audio
Segnali rettangolari
La rappresentazione grafica in funzione del tempo
Componente di tensione continua, componente della frequenza fondamentale e armoniche
Segnali modulati
Modulazione di ampiezza
Modulazione di ampiezza a banda laterale unica
Modulazione di fase, modulazione di frequenza
Deviazione di frequenza e indice di modulazione
Portante, bande laterali e larghezza di banda
Forme d'onda
Potenza ed energia
Potenza dei segnali sinusoidali
Rapporti di potenza corrispondenti ai seguenti valori in dB: O dB, 3 dB, 6 dB, 10 dB e 20 dB (positivi e negativi)
Rapporti di potenza ingresso/uscita in dB di amplificatori collegati in serie e/o attenuatori
Adattamento (massimo trasferimento di potenza)
Relazione tra potenza d'ingresso e potenza di uscita e rendimento
Potenza di cresta della portante modulata
COMPONENTI
Resistore
Resistenza
L’ unità di misura: l'ohm
Caratteristiche corrente/tensione
Potenza dissipata
Coefficiente di temperatura positivo e negativo
Condensatore
Capacità
L'unità di misura: il farad
La relazione tra capacità, dimensioni e dielettrico (limitatamente agli aspetti qualitativi)
La reattanza
Sfasamento tra tensione e corrente
Caratteristiche dei condensatori fissi e variabili: in aria, a mica, in plastica, ceramici ed elettrolitici
Coefficiente di temperatura
Corrente di fuga
Transistor, Diodi, Circuiti ECC....