U
Utente 16812
Ospite
SEZIONATORI E CONNETTORI
------------------------------------------------
Il sezionatore ha la funzione di "scomporre" un impianto e di ricomporlo tramite semplici manovre :sisi:
I tipi di sezionatore possono andare dalle semplici spine "domestiche" fino ai vari connettori utilizzati per il sezionamento dell'impianto in corrispondenza dei quadri (le "scatole") in cui l'impianto stesso viene ripartito.
In ambito elettrotecnico solitamente si fa distinzione tra sezionatori, in grado di interrompere un circuito a vuoto (a corrente nulla), e interruttori di manovra, che possono interrompere un circuito a carico (ossia attraversato da corrente).
Lo scopo del sezionamento è quello di garantire la sicurezza sia dell'impianto che delle persone, in quanto l'interruzione della linea avviene "a vista" e quindi il suo stato è visibile da parte di tutti.
Il connettore (maschio e femmina) è quel dispositivo che realizza fisicamente la sezionatura; generalmente esso è composto da una parte, quella dotata di spinotto, che viene installata sul dispositivo, mentre l'altra parte viene saldata.
L'avvitamento può avvenire mediante una ghiera filettata o bulloni.
Questo è connettore tipo stagno:

Di solito i pezzi possono essere 3 o più: il pezzo centrale ha una doppia spina alle sue estremità, i rimanenti due pezzi sono le prese a cui fanno capo gli estremi delle matasse (la costruzione di tali prese deve assicurare la tenuta stagna).
Questo invece è un tipico connettore utilizzato nei collegamenti ad apparecchiature elettroniche:

A presto ;)
------------------------------------------------
Il sezionatore ha la funzione di "scomporre" un impianto e di ricomporlo tramite semplici manovre :sisi:
I tipi di sezionatore possono andare dalle semplici spine "domestiche" fino ai vari connettori utilizzati per il sezionamento dell'impianto in corrispondenza dei quadri (le "scatole") in cui l'impianto stesso viene ripartito.
In ambito elettrotecnico solitamente si fa distinzione tra sezionatori, in grado di interrompere un circuito a vuoto (a corrente nulla), e interruttori di manovra, che possono interrompere un circuito a carico (ossia attraversato da corrente).
Lo scopo del sezionamento è quello di garantire la sicurezza sia dell'impianto che delle persone, in quanto l'interruzione della linea avviene "a vista" e quindi il suo stato è visibile da parte di tutti.
Il connettore (maschio e femmina) è quel dispositivo che realizza fisicamente la sezionatura; generalmente esso è composto da una parte, quella dotata di spinotto, che viene installata sul dispositivo, mentre l'altra parte viene saldata.
L'avvitamento può avvenire mediante una ghiera filettata o bulloni.
Questo è connettore tipo stagno:

Di solito i pezzi possono essere 3 o più: il pezzo centrale ha una doppia spina alle sue estremità, i rimanenti due pezzi sono le prese a cui fanno capo gli estremi delle matasse (la costruzione di tali prese deve assicurare la tenuta stagna).
Questo invece è un tipico connettore utilizzato nei collegamenti ad apparecchiature elettroniche:

A presto ;)