UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
che asus faccia vrm scarsi c'e proprio da ridere

Beh la Asus Z590-P a me sembra abbastanza scarsa, non concordi? Comunque è il modello di fascia più bassa: sicuramente gli altri, a partire già dalla TUF Gaming Plus sono fatti meglio.

eh si Intel è stata "costretta" a rinunciare alla segmentazione artificiale (e vergognosa) sulle memorie, e di fatto rende più attraenti le H570, purché ben fatte.
Però una Z590-A Pro secondo me ha assolutamente senso di esistere in quella fascia sotto i 200€, per gli utenti che pensano alla sostanza.
La Tomahawk costa troppo di più per ciò che offre IMHO.

Assolutamente, la MSI Z590A Pro così come la Gigabyte Z590 UD vanno bene. Mi riferivo più che altro alle Asrock e alla Asus Z590-P.
Tra l'altro definire "economiche" schede da quasi 200€ fa abbastanza ridere.
 
Ultima modifica:
che asus faccia vrm scarsi c'e proprio da ridere
ne abbiamo già discusso una volta: Asus, Asrock, MSI... non si identifica il singolo prodotto con il marchio, a meno che non parliamo di BIOS. Tra una Rog Strix E ed una Prime c'è un abisso come qualità e configurazione dei VRM. Eppure sempre Asus sono.
Allo stesso modo AsRock è capace di fare porcherie immani come la Phantom Gaming e buonissimi prodotti come la Taichi.

In questo momento la più equilibrata sembra essere MSI, che ha sempre una varietà di classi ma non ha prodotti pessimi. Beh anche Gigabyte sta lavorando bene, anche se non amo il loro BIOS (ma è personale)

Beh la Asus Z590-P a me sembra abbastanza scarsa, non concordi? Comunque è il modello di fascia più bassa: sicuramente gli altri, a partire già dalla TUF Gaming Plus sono fatti meglio.

La TUF è equilibrata...
Certo che il livello di prezzo è salito proprio tanto sulle TUF, che alla fine dovevano essere la fascia media di Asus...

Assolutamente, la MSI Z590A Pro così come la Gigabyte Z590 UD vanno bene. Mi riferivo più che altro alle Asrock e alla Asus Z590-P.
Tra l'altor definire "economiche" schede da quasi 200€ fa abbastaza ridere.

la più economica costa 190€... assurdo.
Immagino che scenderanno di 30/40€ nel tempo, e sui 150€ saranno molto più consigliabili.
 
Se si prende una Z590 è per fare OC alla CPU (per quanto poco si riesca a fare) e allora ci vogliono VRM buoni, come appunto quelli montanti da MSI o Gigabyte.

Per me il motivo è semplice: questa serie 11 è sostanzialmente una serie 10 overcloccata di fabbrica, quindi l'utente finale ha poca manovra ulteriore di azione. E questo spiegherebbe sia le prestazioni sia le temperature maggiorate rispetto alla precedente generazione. La storia del silicio "fallato" o cmq non performante mi convince poco…
 
Per me il motivo è semplice: questa serie 11 è sostanzialmente una serie 10 overcloccata di fabbrica, quindi l'utente finale ha poca manovra ulteriore di azione. E questo spiegherebbe sia le prestazioni sia le temperature maggiorate rispetto alla precedente generazione. La storia del silicio "fallato" o cmq non performante mi convince poco…
No affatto.
la serie 11 per la prima volta da molti anni usa un’architettura davvero nuova.
il problema è stato il backporting, perché era nata per i 10 nm.
quando prendi un disegno da 10 nm e lo porti a 14 nm, non è che ti limiti ad “ingrandire” la scala (magari fosse così facile ?), ma ci sono tutta una serie di limitazioni a cui sono andati incontro.
questa 11th Gen nasce castrata come disegno.
 
Per me il motivo è semplice: questa serie 11 è sostanzialmente una serie 10 overcloccata di fabbrica, quindi l'utente finale ha poca manovra ulteriore di azione. E questo spiegherebbe sia le prestazioni sia le temperature maggiorate rispetto alla precedente generazione. La storia del silicio "fallato" o cmq non performante mi convince poco…

No vabbè, dire che sono i modelli precedenti overcloccati di fabbrica è ingeneroso: è la prima volta in un lustro che Intel porta una nuova architettura in ambito desktop; poi che il risultato sia stato non troppo convincente è vero, ma almeno ci hanno provato.
Il problema non è il silicio fallato, è che il processo produttivo usato è un rimaneggiamento dei 14nm usciti nel 2015, quindi sente il peso degli anni, mentre l'architettura era stata originariamente pensata per i 10nm.
Però è di sicuro vero che sono già molto "tirati" di fabbrica quindi non c'è molto margine per salire ulteriormente.

No affatto.
la serie 11 per la prima volta da molti anni usa un’architettura davvero nuova.
il problema è stato il backporting, perché era nata per i 10 nm.
quando prendi un disegno da 10 nm e lo porti a 14 nm, non è che ti limiti ad “ingrandire” la scala (magari fosse così facile ?), ma ci sono tutta una serie di limitazioni a cui sono andati incontro.
questa 11th Gen nasce castrata come disegno.

Ecco abbiamo detto la stessa cosa ?
 
quando prendi un disegno da 10 nm e lo porti a 14 nm, non è che ti limiti ad “ingrandire” la scala (magari fosse così facile ?), ma ci sono tutta una serie di limitazioni a cui sono andati incontro.
In fondo questo del dover ridisegnare su altra scala è quel che ci hanno raccontato… quel che poi hanno fatto per davvero lo sanno solo i loro ingegneri. È anche vero che quando un disegno nasce male, è più semplice rifarlo nuovo da zero invece che cercare di adeguarlo ad altra struttura: il maggior tempo speso all'inizio lo si recupera con tante rogne risparmiate in seguito alla realizzazione.

In tutto ciò noi possiamo fare solo delle ipotesi…
Però è di sicuro vero che sono già molto "tirati" di fabbrica quindi non c'è molto margine per salire ulteriormente.
Certo la mia è un po' "cattivella", ma questo essere già al limite qualcosa di poco chiaro lo nasconde, perché da anni a questa parte il margine per salire era sempre stato abbondante.
 
diciamo che la 11 per un uso normale tipo gaming e lavori vari non conviene. nei bench va molto bene ma si devono usare vcore altissimi e sistemi di raffreddamento adeguati
 
In fondo questo del dover ridisegnare su altra scala è quel che ci hanno raccontato… quel che poi hanno fatto per davvero lo sanno solo i loro ingegneri. È anche vero che quando un disegno nasce male, è più semplice rifarlo nuovo da zero invece che cercare di adeguarlo ad altra struttura: il maggior tempo speso all'inizio lo si recupera con tante rogne risparmiate in seguito alla realizzazione.

In tutto ciò noi possiamo fare solo delle ipotesi…

Certo la mia è un po' "cattivella", ma questo essere già al limite qualcosa di poco chiaro lo nasconde, perché da anni a questa parte il margine per salire era sempre stato abbondante.
no no nessuna ipotesi.
è esattamente ciò che hanno fatto.
Cypress Cove è Sunny Cove "backportato" a 14 nm.
 
Ultima modifica:
Ah, ok. Preciso che i dati ufficiali non li ho ancora visti. Ma se l'architettura è confermata, decade l'ipotesi "cattivella" ;-)
Ci sono diverse analisi approfondite...
il problema è proprio il backporting che è una porcheria di suo, e li ha costretti a limitarsi
 
@Max(IT)

Mi pare che fosse il backporting di sunny cove. Willow cove dovrebbe essere un ulteriore affinamento con un pizzico di ipc in più

Inviato dal mio Redmi Note 9T utilizzando Tapatalk
 
@Max(IT)

Mi pare che fosse il backporting di sunny cove. Willow cove dovrebbe essere un ulteriore affinamento con un pizzico di ipc in più

Inviato dal mio Redmi Note 9T utilizzando Tapatalk
si si è vero. Inizialmente si credeva che Rocket Lake avrebbe usato Willow Cove, ma così non è stato.
 
Tra Willow Cove e Sunny Cove cambia essenzialmente la cache e la cache dei Rocket Lake è appunto quella dei Sunny Cove.

In fondo questo del dover ridisegnare su altra scala è quel che ci hanno raccontato… quel che poi hanno fatto per davvero lo sanno solo i loro ingegneri. È anche vero che quando un disegno nasce male, è più semplice rifarlo nuovo da zero invece che cercare di adeguarlo ad altra struttura: il maggior tempo speso all'inizio lo si recupera con tante rogne risparmiate in seguito alla realizzazione.
In tutto ciò noi possiamo fare solo delle ipotesi…

Certo la mia è un po' "cattivella", ma questo essere già al limite qualcosa di poco chiaro lo nasconde, perché da anni a questa parte il margine per salire era sempre stato abbondante.

Come detto, la natura dell'architettura è confermata da fonti ufficiali e comunque anche dai test si vede che l'architettura è cambiata.
In ogni caso, più che un disegno sbagliato, è un disegno che a 10nm era discreto ma non esaltante, a 14nm i problemi si sono acuiti a causa, appunto, del backporting.
Un conto è disegnare un architettura con un processo in mente oppure già in previsione di essere utilizzata su diversi processi produttivi (come si fa sempre più di sequente), un altro è disegnare un architettura per un preciso processo e poi riportarla a un processo produttivo meno denso e "peggiore", come è successo in questo caso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top