UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
Quindi il listino ufficiale è 490€ per un 11700k?
E un 11600 a quanto lo piazzeranno? 280? 300?
Io puntavo a un i5 11a gen a meno di 200, ma qualcosa mi dice che starò fresco ad aspettare...
Oggi mi è arrivato un 10400 e vorrei capire se tenerlo o darlo via per un 11a gen, ma a questi prezzi, ci devo pensare.

Non è il listino ufficiale, però il listino ufficiale non sarà molto diverso dai prezzi che vedi, per tutti e 3.
L'i5 11400 sicuramente costerà meno, ma di sicuro supererà i 200€, almeno per i primi mesi. Mi aspetto un esordio intorno ai 240-250€ per poi scendere verso i 200: nulla a che vedere con il 10400 e soprattutto il 10400F che praticamente te li tirano dietro.

sono d' accordo

spendi parecchio per un più 5-10%

Di sicuro non a pari core.
 
Non è il listino ufficiale, però il listino ufficiale non sarà molto diverso dai prezzi che vedi, per tutti e 3.
L'i5 11400 sicuramente costerà meno, ma di sicuro supererà i 200€, almeno per i primi mesi. Mi aspetto un esordio intorno ai 240-250€ per poi scendere verso i 200: nulla a che vedere con il 10400 e soprattutto il 10400F che praticamente te li tirano dietro.



Di sicuro non a pari core.
eh, perchè ora ho preso un 10400 per provarlo e per il prezzo pagato (meno di 150) vale tutto come home server Proxmox\nas\plex server.
Ma se un 11400 me lo piazzano sopra i 200, mi sa tanto che lo lascio lì per un pezzo...
 
Se hai una CPU per aggiornare, non c'è possibilità di flashare il BIOS senza CPU sulle Z490 (almeno su quelle di fascia medio-bassa) e non è detto che se la prendi adesso ti arrivi aggiornata.
in effetti è vero... difficilmente quelle che stanno vendendo ora sono aggiornate.

eh, perchè ora ho preso un 10400 per provarlo e per il prezzo pagato (meno di 150) vale tutto come home server Proxmox\nas\plex server.
Ma se un 11400 me lo piazzano sopra i 200, mi sa tanto che lo lascio lì per un pezzo...
ma il passaggio 10400 -> 11400 non avrà mai senso.

Al limite uno poteva pensare di prendere un 10400 oggi e tra qualche mese puntare al 10700 se scende di prezzo.
Ma restare sulla stessa fascia e passare solamente alla 11th Gen non porta a benefici tangibili.
 
in effetti è vero... difficilmente quelle che stanno vendendo ora sono aggiornate.


ma il passaggio 10400 -> 11400 non avrà mai senso.

Al limite uno poteva pensare di prendere un 10400 oggi e tra qualche mese puntare al 10700 se scende di prezzo.
Ma restare sulla stessa fascia e passare solamente alla 11th Gen non porta a benefici tangibili.
unicamente la grafica integrata, il pcie4.0 e l'oc delle ram. Oltre la speranza che possano aver ottimizzato ancora qualcosa sui consumi in idle dell'intera piattaforma, ma magari sarà l'opposto viste le premesse.
 
unicamente la grafica integrata, il pcie4.0 e l'oc delle ram. Oltre la speranza che possano aver ottimizzato ancora qualcosa sui consumi in idle dell'intera piattaforma, ma magari sarà l'opposto viste le premesse.

L'OC delle RAM dipende dal chipset, non dalla CPU: se hai una Z490/Z590 o una H570/B560 puoi overcloccare o comunque usare l'XMP a frequenza superiore a quella ufficialmente supportata dalla CPU, se hai una B460/H470 non puoi, anche se ci metti uno dei nuovi Rocket Lake.

Il PCI-E 4 onestamente al momento è più marketing che altro, a meno che non hai un SSD PCI-E 4 e ti serva una grande velocità nel trasferire grossi file.
Sì la GPU integrata effettivamente sarà più veloce, da vedere se effettivamente te ne gai qualcosa di questa potenza in più, mentre i consumi in idle penso rimarranno più o meno gli stessi.
 
Da quanto visto la GPU integrata nel 11400 non è la stessa usata nel 11600K/11700K però (HD 730 vs HD 750).
bisogna vedere quanto inferiore sia come prestazioni ?

i consumi ad idle degli Intel non sono mai stati un problema. Anzi sono più parchi dei Ryzen da questo punto di vista.
 
Da quanto visto la GPU integrata nel 11400 non è la stessa usata nel 11600K/11700K però (HD 730 vs HD 750).
bisogna vedere quanto inferiore sia come prestazioni ?

i consumi ad idle degli Intel non sono mai stati un problema. Anzi sono più parchi dei Ryzen da questo punto di vista.
si può darsi, ma so che per esempio la nuova iGpu aggiunge supporto harware a nuovi formati e sicuramente sarà più sensata nel lungo termine, non fosse altro perchè la uhd630 ha davvero un bel pò di anni come igpu.
Il discorso consumi è effettivamente già buonino in idle.
Nel tempo ho fatto molti confronti per uso nas\home server: amd 2600+gpu nvidia, amd 2200g, amd 3200g, amd 3400g, amd 3000GE, intel J5040\j5005, e ora Intel 10400 su mobo b460.
più bassi in assoluto sono del j5040\j5005 (e anche scontato direi - 17\19watt alla presa con 4 hdd in idle).
Le varie Apu Amd sono circa sui 23\25watt alla presa.
L'Amd 2600 con vga 1030\1650 sta sui 29\32watt in idle (con 3hdd in idle).
Il 2600 usato senza vga viaggia sui 23watt con undervolt -0.100v.
L'intel 10400 con mobo b460 sta sui 25watt in idle (in questo caso però senza alcun hdd collegato).
 
è finito quando ne ha vendute alcune Mindfactory.de XD
ma vogliono ancora salvare le apparenze fino a....?
 
Embargo ridicolo... ma mancano ancora prove comparative tranne quella di Anandtech. Certo fa ridere visto che le vendono ormai ovunque
 
Me ne accorgo un po' in ritardo, ma questo video è interessante:


E' un test del nuovo i7 11700k (acquistato, come nel caso di Anandtech) confrontato con il 10700k con un focus particolare sulla differenza di prestazioni tra Gear1 e Gear2
Ci sono anche benchmark dei giochi in cui (spoiler) l'i7 11700k in modalità Gear1 batte di poco il 10700k, ma senza convincere particolarmente (almeno per quanto riguarda me!) e comunque il 10700k vince in RDR2.
 
Me ne accorgo un po' in ritardo, ma questo video è interessante:


E' un test del nuovo i7 11700k (acquistato, come nel caso di Anandtech) confrontato con il 10700k con un focus particolare sulla differenza di prestazioni tra Gear1 e Gear2
Ci sono anche benchmark dei giochi in cui (spoiler) l'i7 11700k in modalità Gear1 batte di poco il 10700k, ma senza convincere particolarmente (almeno per quanto riguarda me!) e comunque il 10700k vince in RDR2.
e direi che non sono buone novelle, se lo scarto rispetto ai precedenti si confermerà essere quello.
Dispiace, non per il produttore di turno, ma perchè vorrà dire per noi utenti prezzi più alti dei 5000 amd e minor concorrenza nel breve\medio periodo.
Visto che sulle cpu è mancata per almeno un decennio e a mio avviso solo nell'ultimo anno e mezzo\due si era ristabilita un pò di vivacità nell'offerta, questo arrancare di Intel non mi fa piacere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top