UFFICIALE Intel Rocket Lake (11th generazione)

Pubblicità
e direi che non sono buone novelle, se lo scarto rispetto ai precedenti si confermerà essere quello.
Dispiace, non per il produttore di turno, ma perchè vorrà dire per noi utenti prezzi più alti dei 5000 amd e minor concorrenza nel breve\medio periodo.
Visto che sulle cpu è mancata per almeno un decennio e a mio avviso solo nell'ultimo anno e mezzo\due si era ristabilita un pò di vivacità nell'offerta, questo arrancare di Intel non mi fa piacere.

Sì esatto, il problema è quello: non forza AMD ad abbassare i prezzi, anche perchè i prezzi dei nuovi Intel 11 almeno inizialmente si preannunciano essere decisamente più alti della gen10, a pari numero di core.
Speriamo in Alder Lake: lì c'è più carne al fuoco, sicuramente, ma bisogna vedere in che stato saranno i 10nm Superfin...
 
Beh sull’arrancare staremo a vedere.
Nell’ultimo quarto Intel ha venduto più di AMD, e sono convinto che Rocket Lake specie sul 11600K venderà bene...
 
Beh sull’arrancare staremo a vedere.
Nell’ultimo quarto Intel ha venduto più di AMD, e sono convinto che Rocket Lake specie sul 11600K venderà bene...

Dipende tutto dai prezzi: se i5 11600k + Z590 mi costa più di Ryzen 5600x + B550 perchè dovrei andare su Intel se i valori in campo si confermano questi?
Intel sta vendendo bene perchè la Gen10 si trova a prezzo ottimi, lo sai anche tu
 
Beh sull’arrancare staremo a vedere.
Nell’ultimo quarto Intel ha venduto più di AMD, e sono convinto che Rocket Lake specie sul 11600K venderà bene...
Per arrancare non parlo di volumi di vendite (che visti i prezzi dell'attuale 10a gen Intel ci può stare), ma di arrancare come prodotto, come innovazione e come prestazioni pure\consumi. E lì Intel non solo ha perso lo slancio e il vantaggio, ma è perfino indietro in modo netto. Imho. Servirà a pochi come banda effettiva, ma possibile che Amd abbia mobo economiche, totalmente sbloccate, con pci 4.0 da una vita ed intel si sia ridotta a farle uscire adesso con un nuovo chipset e cpu "posticce"?
Ha perso davvero qualsiasi iniziativa, erano troppo impegnati a vendere cari i quad core 8 threads a peso d'oro, finchè non è uscita amd a prezzi concorrenziali e con tanti tanti core\threads su cpu desktop.
Ripeto, spero sempre si riequilibrino le cose in positivo per tutti noi, ma Intel ha vissuto di vacche grasse per molto, troppo tempo.
(e mi pare abbiano subito pure indagini\condanne circa pratiche anti concorrenziali ai danni di Amd, ricordo male?)

Per non parlare della iGpu integrata (che fregherà a pochi ma è sempre una cosa da considerare): la uhd 620\ 630 infilata ovunque da non so più quanti anni?
Mentre Amd nel bene o nel male con le Apu (dai 200GE fino ai 3400G, o ai 4650G oem) ha pensato anche a quella.
 
Guardando bene il video linkato sopra (Steve è davvero bravo...) comunque sia non emerge un panorama così idilliaco per l’11700K.
situazione un po’ migliore rispetto alla recensione di Anandtech, ma non c’è assolutamente un gap di prestazioni che giustifichi l‘acquisto di un 11700K quando il 10700K costa quasi un terzo in meno.
 
Se fosse così non sarebbe male ma non so se basta a giustificare la differenza si orezzo

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
 
primi bench reali con 17 11700k https://hwbot.org/submission/470978...nch3___multi_core_core_i7_11700k_47715_points 20% piu' performante di un i7 10700k per bench reali mi rifersco a cpu oem non cpu ingegnere campione (versione ES).
e quello sarebbe un bench da mondo reale? ...

a differenza del passaggio 9th to 10th gen, passare dalla decima al undicesima ha visto aumenti di prestazione molto differenti a seconda del videogioco o benchmark in uso
20% quando va bene, 5% quando va male, alla fine dei conti saremmo sicuramente sul solito 10% di tradizione intel
non come da ryzen 3000 a 5000 dove il miglioramento è netto in ogni singola occasione
 
Se fosse così non sarebbe male ma non so se basta a giustificare la differenza si orezzo

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Se fosse un 20% mediamente nelle applicazioni e giochi sarebbe un buon risultato, considerando il nodo a 14 nm.
Certo poi va valutato con che consumo si ottengono quei risultati.

e quello sarebbe un bench da mondo reale? ...

a differenza del passaggio 9th to 10th gen, passare dalla decima al undicesima ha visto aumenti di prestazione molto differenti a seconda del videogioco o benchmark in uso
20% quando va bene, 5% quando va male, alla fine dei conti saremmo sicuramente sul solito 10% di tradizione intel
non come da ryzen 3000 a 5000 dove il miglioramento è netto in ogni singola occasione
Esatto.
Il video che @pribolo ha postato ieri, una prova di Gamersnexus , ha mostrato alcuni test con applicazioni reali, oltre i soliti giochi, e si vedono risultati oscillanti.
In alcune situazioni il miglioramento c’è, in altre nettamente meno.

Sinora l’unica analisi dettagliata l’ha fatta Anandtech, evidenziando svariati aspetti, ma siccome stiamo parlando di una CPU teoricamente non ancora rilasciata (ridicolo visto che la vendono nei negozi...) prendiamo i risultati con le pinze, perché magari Intel sta ancora facendo cambiamenti nel microcodice dei BIOS.
Il 30 dovrebbe cadere l’embargo (fittizio) e ci dovrebbe essere una situazione definita.

Peraltro su quel sito non ho capito se parliamo di un 11700K overclockato (credo di si) oppure no...
 
Ultima modifica:
affatto. l'ho guardato velocemente e i risultati non sono buoni pare
La prima cosa che ho visto è che 5 GHz all core un paio di balls ?
Seguendo le indicazioni Intel sulla mobo Asus la CPU dopo il boost iniziale crolla a circa 4.1 GHz. Sulla Gigabyte, dove hanno alzato di default il power limit, comunque fatica a raggiungere i 4.6 GHz all cores, consumando un botto di più...

Questo rende ancora meno “reale” il risultato del Geekbench riportato sopra, dove con un custom loop hanno portato la CPU a 5 GHz all core.
 
Ho guardato la recensione, come sempre fatta bene, ed alla fine i risultati in linea di principio non si scostano da quanto visto sinora con le recensioni del 11700K.
Il vantaggio sul 10700K varia dal 5% al 15% nel caso migliore, con qualche regressione in alcuni titoli.
Usando le linee guida sul TDP di Intel (quindi PL1 di 125W dopo il previsto tempo Tau), la CPU resta in valori di consumo accettabili ma il vantaggio sul 10700K è inferiore al 10% mediamente, con una CPU che risulta inferiore al 5800X in ogni situazione (ed a volte inferiore al 5600X).
Insomma... tutt’altro che un processore fenomenale.

Ora se Intel lo propone al prezzo che ultimamente ha il 10700K, resta un acquisto consigliabile perché le prestazioni sono buone. Ma se pensa di prezzarlo ufficialmente come il 5800X mi viene da ridere, perché non c’è un solo buon motivo per preferirlo alla soluzione AMD...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top